Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14313
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Questo topic non e’ traslato dal prima al dopo.
Io non credo nella psicologia e negli psicologi, li ho sempre considerati quasi dei cialtroni.Mai andato.
Sono convinto che in parte sbaglio a pensarla cosi’
Molti vanno dallo psicologo perché sono tristi, depressi, apatici senza un motivo per esserlo.
Io ci dovrei andare perché sono vagamente euforico laddove ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli.
Ma non ci andrò mai credo che abbiano sbagliato mestiere.
Io non credo nella psicologia e negli psicologi, li ho sempre considerati quasi dei cialtroni.Mai andato.
Sono convinto che in parte sbaglio a pensarla cosi’
Molti vanno dallo psicologo perché sono tristi, depressi, apatici senza un motivo per esserlo.
Io ci dovrei andare perché sono vagamente euforico laddove ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli.
Ma non ci andrò mai credo che abbiano sbagliato mestiere.
Barabino libero!
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12951
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Ecco, bravo, non ci andare, fosse mai che ti venissero dei dubbi esistenzialiOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑24/10/2025, 0:04Questo topic non e’ traslato dal prima al dopo.
Io non credo nella psicologia e negli psicologi, li ho sempre considerati quasi dei cialtroni.Mai andato.
Sono convinto che in parte sbaglio a pensarla cosi’
Molti vanno dallo psicologo perché sono tristi, depressi, apatici senza un motivo per esserlo.
Io ci dovrei andare perché sono vagamente euforico laddove ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli.
Ma non ci andrò mai credo che abbiano sbagliato mestiere.
Ad una certa età la consapevolezza può essere deleteria, meglio continuare impavidi
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
No se applicata correttamente può essere efficace se diventa un surrogato dell'Uomo Medicina colla sveglia al collo certamente è inutileOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑24/10/2025, 0:04Questo topic non e’ traslato dal prima al dopo.
Io non credo nella psicologia e negli psicologi, li ho sempre considerati quasi dei cialtroni.Mai andato.
Sono convinto che in parte sbaglio a pensarla cosi’
Molti vanno dallo psicologo perché sono tristi, depressi, apatici senza un motivo per esserlo.
Io ci dovrei andare perché sono vagamente euforico laddove ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli.
Ma non ci andrò mai credo che abbiano sbagliato mestiere.
https://www.sibillaulivi.it/articoli-le ... rapia.html
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
L'alternativa è il padre confessore.
Vedi un po' tu.
Vedi un po' tu.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14313
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Mai andato dallo psicologo e non ci andrò’ nemmeno in futuro
Penso che siano a dir poco sopravvalutati, e che gli sia stata affidata per varie ragioni la cura di patologie che hanno un origine organica e che loro pensano di curare con elucubrazioni cervellotiche. Questa sorta di appalto che la scienza ha fatto a questi pseudo praticoni ha fatto danni alla ricerca seria e a chi aveva dei problemi.
Molto piu’ di quello che si pensa dipende dalla genetica e dall’organismo è molto meno di quanto si pensa dipende dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dall’ambiente. Chi circonda una persona puo’ rovinargli la vita ma non ha la forza di modificare il funzionamento dell’organismo /cervello//sistema nervoso stabilito in gran parte geneticamente. Infatti si sta scoprendo sempre più l’origine organica di molti problemi “ da psicologo”
Penso che siano a dir poco sopravvalutati, e che gli sia stata affidata per varie ragioni la cura di patologie che hanno un origine organica e che loro pensano di curare con elucubrazioni cervellotiche. Questa sorta di appalto che la scienza ha fatto a questi pseudo praticoni ha fatto danni alla ricerca seria e a chi aveva dei problemi.
Molto piu’ di quello che si pensa dipende dalla genetica e dall’organismo è molto meno di quanto si pensa dipende dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dall’ambiente. Chi circonda una persona puo’ rovinargli la vita ma non ha la forza di modificare il funzionamento dell’organismo /cervello//sistema nervoso stabilito in gran parte geneticamente. Infatti si sta scoprendo sempre più l’origine organica di molti problemi “ da psicologo”
Barabino libero!
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
https://it.wikipedia.org/wiki/AntipsichiatriaOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑26/10/2025, 2:11Mai andato dallo psicologo e non ci andrò’ nemmeno in futuro
Penso che siano a dir poco sopravvalutati, e che gli sia stata affidata per varie ragioni la cura di patologie che hanno un origine organica e che loro pensano di curare con elucubrazioni cervellotiche. Questa sorta di appalto che la scienza ha fatto a questi pseudo praticoni ha fatto danni alla ricerca seria e a chi aveva dei problemi.
Molto piu’ di quello che si pensa dipende dalla genetica e dall’organismo è molto meno di quanto si pensa dipende dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dall’ambiente. Chi circonda una persona puo’ rovinargli la vita ma non ha la forza di modificare il funzionamento dell’organismo /cervello//sistema nervoso stabilito in gran parte geneticamente. Infatti si sta scoprendo sempre più l’origine organica di molti problemi “ da psicologo”
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14313
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Più che altro contesto l’ approccio degli psicologi.Nei fatti poi a qualcuno fa bene andarci, perché si sente seguito costantemente. Ma loro non vanno mai alla radice del problema che spesso è di natura organica.
Senza contare l’abbaglio collettivo che comprende anche la ricerca scientifica che ne risulta inibita “tanto ci pensano gli psicologi”. Che non sono né medici , né biologi, né scienziati ma una sorta di sociologhi che sparano concetti privi di basi sperimentali ed empiriche
Barabino libero!
- hermafroditos
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 8425
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Il Venezia ha ragione, avevo del resto già in passato espresso perplessità sulle modalità in cui la psicanalisi viene fruita e somministrata al giorno d'oggi.
Sia chiaro, la mia non è una critica alla psicanalisi, che anzi ritengo una delle più grandi scoperte del ventesimo secolo.
Il problema è che dovrebbe essere performata da specialisti formati con rigore, invece praticamente chiunque con una semplice laurea in psicologia (che almeno in questo Paese è una delle più facili da ottenere) può farlo. Non c'è nemmeno l'equivalente di un esame di Stato come per l'avvocatura. Penso che quest'approssimazione sia direttamente collegata anche alle diagnosi di narcisismo patologico, autismo e ADHD che stanno fioccando come se nulla fosse negli ultimi anni. E imo c'è anche una correlazione specifica tra antiscienza, psicologia spicciola e ossessione per l'autismo a cui stiamo assistendo.
Se dovessi farlo lo farei con uno psichiatra che si occupi anche di psicanalisi, mai con uno di questi psicologi del sottoscala.
Sia chiaro, la mia non è una critica alla psicanalisi, che anzi ritengo una delle più grandi scoperte del ventesimo secolo.
Il problema è che dovrebbe essere performata da specialisti formati con rigore, invece praticamente chiunque con una semplice laurea in psicologia (che almeno in questo Paese è una delle più facili da ottenere) può farlo. Non c'è nemmeno l'equivalente di un esame di Stato come per l'avvocatura. Penso che quest'approssimazione sia direttamente collegata anche alle diagnosi di narcisismo patologico, autismo e ADHD che stanno fioccando come se nulla fosse negli ultimi anni. E imo c'è anche una correlazione specifica tra antiscienza, psicologia spicciola e ossessione per l'autismo a cui stiamo assistendo.
Se dovessi farlo lo farei con uno psichiatra che si occupi anche di psicanalisi, mai con uno di questi psicologi del sottoscala.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14313
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Quel tipo di diagnosi fioccano anche perché prima si diceva Tizio e’ pigro, impulsivo, irascibile,poco comunicativo , distratto ecc chiudendo la questione in un limbo antiscientifico. in realtà questi comportamenti ( come tutti gli altri) rispondono a stati e condizioni dell’organismo che vanno da sub patologici a gravi che andrebbero visti come si vede in allergia o un qualsiasi altro difetto e non considerando il comportamento umano come qualcosa di avulso dal corpo umano a proposito del quale imbastire teorie a cavallo fra letteratura, filosofia, sociologia…
Barabino libero!
- pan
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 19502
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Due precisazioni:hermafroditos ha scritto: ↑26/10/2025, 12:39Il Venezia ha ragione, avevo del resto già in passato espresso perplessità sulle modalità in cui la psicanalisi viene fruita e somministrata al giorno d'oggi.
Sia chiaro, la mia non è una critica alla psicanalisi, che anzi ritengo una delle più grandi scoperte del ventesimo secolo.
Il problema è che dovrebbe essere performata da specialisti formati con rigore, invece praticamente chiunque con una semplice laurea in psicologia (che almeno in questo Paese è una delle più facili da ottenere) può farlo. Non c'è nemmeno l'equivalente di un esame di Stato come per l'avvocatura. Penso che quest'approssimazione sia direttamente collegata anche alle diagnosi di narcisismo patologico, autismo e ADHD che stanno fioccando come se nulla fosse negli ultimi anni. E imo c'è anche una correlazione specifica tra antiscienza, psicologia spicciola e ossessione per l'autismo a cui stiamo assistendo.
Se dovessi farlo lo farei con uno psichiatra che si occupi anche di psicanalisi, mai con uno di questi psicologi del sottoscala.
1) L'esercizio della psicoterapia prevede il possesso di un diploma quadriennale post-laurea in Psicologia o Medicina con determinati requisiti formativi;
2) la psicanalisi (con tutte le sottocorrenti) non è che una tra le centinaia di indirizzi della psicoterapia.
Psicologi da sottoscala sì, perché sono troppi, come gli avvocati. Due professioni da poveri nel tempo attuale.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
No se uno non è laureato può far counselingpan ha scritto: ↑26/10/2025, 17:52Due precisazioni:hermafroditos ha scritto: ↑26/10/2025, 12:39Il Venezia ha ragione, avevo del resto già in passato espresso perplessità sulle modalità in cui la psicanalisi viene fruita e somministrata al giorno d'oggi.
Sia chiaro, la mia non è una critica alla psicanalisi, che anzi ritengo una delle più grandi scoperte del ventesimo secolo.
Il problema è che dovrebbe essere performata da specialisti formati con rigore, invece praticamente chiunque con una semplice laurea in psicologia (che almeno in questo Paese è una delle più facili da ottenere) può farlo. Non c'è nemmeno l'equivalente di un esame di Stato come per l'avvocatura. Penso che quest'approssimazione sia direttamente collegata anche alle diagnosi di narcisismo patologico, autismo e ADHD che stanno fioccando come se nulla fosse negli ultimi anni. E imo c'è anche una correlazione specifica tra antiscienza, psicologia spicciola e ossessione per l'autismo a cui stiamo assistendo.
Se dovessi farlo lo farei con uno psichiatra che si occupi anche di psicanalisi, mai con uno di questi psicologi del sottoscala.
1) L'esercizio della psicoterapia prevede il possesso di un diploma quadriennale post-laurea in Psicologia o Medicina con determinati requisiti formativi;
2) la psicanalisi (con tutte le sottocorrenti) non è che una tra le centinaia di indirizzi della psicoterapia.
Psicologi da sottoscala sì, perché sono troppi, come gli avvocati. Due professioni da poveri nel tempo attuale.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- pan
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 19502
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Ma il counseling è cosa diversa dalla psicoterapia; prevede una formazione triennale e, diversamente dagli psicoterapeuti, non ha albo professionale. Che poi in pratica usi le stesse tecniche e spesso si formi nelle stesse scuole private è vero.dostum ha scritto: ↑27/10/2025, 3:21No se uno non è laureato può far counselingpan ha scritto: ↑26/10/2025, 17:52Due precisazioni:hermafroditos ha scritto: ↑26/10/2025, 12:39Il Venezia ha ragione, avevo del resto già in passato espresso perplessità sulle modalità in cui la psicanalisi viene fruita e somministrata al giorno d'oggi.
Sia chiaro, la mia non è una critica alla psicanalisi, che anzi ritengo una delle più grandi scoperte del ventesimo secolo.
Il problema è che dovrebbe essere performata da specialisti formati con rigore, invece praticamente chiunque con una semplice laurea in psicologia (che almeno in questo Paese è una delle più facili da ottenere) può farlo. Non c'è nemmeno l'equivalente di un esame di Stato come per l'avvocatura. Penso che quest'approssimazione sia direttamente collegata anche alle diagnosi di narcisismo patologico, autismo e ADHD che stanno fioccando come se nulla fosse negli ultimi anni. E imo c'è anche una correlazione specifica tra antiscienza, psicologia spicciola e ossessione per l'autismo a cui stiamo assistendo.
Se dovessi farlo lo farei con uno psichiatra che si occupi anche di psicanalisi, mai con uno di questi psicologi del sottoscala.
1) L'esercizio della psicoterapia prevede il possesso di un diploma quadriennale post-laurea in Psicologia o Medicina con determinati requisiti formativi;
2) la psicanalisi (con tutte le sottocorrenti) non è che una tra le centinaia di indirizzi della psicoterapia.
Psicologi da sottoscala sì, perché sono troppi, come gli avvocati. Due professioni da poveri nel tempo attuale.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
La carne di psicologa però è qualcosa di meraviglioso.
Ne ho mangiata troppo poca (purtroppo).
Ne ho mangiata troppo poca (purtroppo).
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
- pan
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 19502
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Se ne distinguono fondamentalmente due tipi:
a) Quelle della panchina, che ti portano su una panchina panoramica e attaccano discorsi metafisici;
b) quelle dirette, che ti mettono direttamente la mano sulla patta.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14313
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: Devo ricorrere alla psicoanalisi ?
Sono quelle che dicono “ mi sono iscritta a psicologia perché volevo capire come sono fatta!”
Te la danno subito , fa parte del percorso per conoscere se stesse
Te la danno subito , fa parte del percorso per conoscere se stesse
Barabino libero!
