Draghi è tornato a dare priorità alle aperture subito dopo il colloquio con Matteo. Grazie a Matteo e al buonsenso della Lega, finalmente si torna a parlare di riaperture.Dignità ai commercianti. Questo è quello che valuto e non un piatto di carbonara o prosciutto
Veramente mi sembra che Draghi dica sempre la stessa cosa: Si punta alla riaperture quando sara il momento giusto
Noi si ride sulla pasta e tu valuti un niente di fatto basandoti su sfumature d'intenti. Entrambi parliamo di fuffa, ma noi almeno si ridacchia.
Ma si dai, tortellini panna e prosciutto stanno bene. Con spolverata di pepe e abbondante parmigiano a me piacciono.
Il basilico effettivamente non c'entra una cippa, ma probabilmente il colore verde serviva a dare quel tocco leghista al piatto.
Se vieni a Modena e chiedi i tortellini panna e prosciutto e non ti menano sei fortunato.
Il verde va su tutto.
Chiaro che non vengo nella terra del tortellino per mangiarli panna e prosciutto.
A casa li mangio così o con il ragù. Se sono fatti in casa o artigianali di buona qualità anche in brodo.
A Modena, o meglio da te, come me li presenti?
Se il ripieno è fatto bene e la pasta di consistenza giusta, il tortellino è in brodo. Sempre.
Se non ti piace il brodo, piuttosto io li tirerei sui e li mangerei così come sono.
Se proprio, ok, vada anche per la panna, magari molto leggera o vegetale.
L'importante è che non copra i sapori.
Altri condimenti solo se i tortellini sono scarsi, tipo molti di quelli industriali, allora lì ci metto anche le cozze, pur di non sentire il sapore del ripieno.
Se fatti bene, dentro c'è già tutto; il prosciutto, la mortadella, la carne, il parmigiano, la noce moscata. Non servono condimenti ulteriori.
Importante anche l'equilibrio, quindi molto piccoli, sfoglia abbastanza consistente, e ripieno abbondante.
Appunto, se fatti bene con il brodo. Industriali mi confermi che van bene con tutto, quindi, quasi sempre, quando li mangio mi tocca indirizzarmi sul ragù o sulla panna e prosciutto.
Pensavo che oltre al brodo aveste anche qualche variante asciutta.
Draghi è tornato a dare priorità alle aperture subito dopo il colloquio con Matteo. Grazie a Matteo e al buonsenso della Lega, finalmente si torna a parlare di riaperture.Dignità ai commercianti. Questo è quello che valuto e non un piatto di carbonara o prosciutto
AHAHAHAHAHAH
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Draghi è tornato a dare priorità alle aperture subito dopo il colloquio con Matteo. Grazie a Matteo e al buonsenso della Lega, finalmente si torna a parlare di riaperture.Dignità ai commercianti. Questo è quello che valuto e non un piatto di carbonara o prosciutto
Veramente mi sembra che Draghi dica sempre la stessa cosa: Si punta alla riaperture quando sara il momento giusto
Noi si ride sulla pasta e tu valuti un niente di fatto basandoti su sfumature d'intenti. Entrambi parliamo di fuffa, ma noi almeno si ridacchia.
Non aveva dato priorità alle riaperture nelle ultime conferenze ufficiali. Tutt'altro, è sempre stato severo su certi argomenti.
Parlare di riaperture non è fuffa ma dare speranza a tanti cittadini che non campano con il sussidio a vita.
Non valuto come niente di fatto aver appoggiato una linea riaperturista subito dopo l'incontro avvenuto con Matteo.
Se vieni a Modena e chiedi i tortellini panna e prosciutto e non ti menano sei fortunato.
Il verde va su tutto.
Chiaro che non vengo nella terra del tortellino per mangiarli panna e prosciutto.
A casa li mangio così o con il ragù. Se sono fatti in casa o artigianali di buona qualità anche in brodo.
A Modena, o meglio da te, come me li presenti?
Se il ripieno è fatto bene e la pasta di consistenza giusta, il tortellino è in brodo. Sempre.
Se non ti piace il brodo, piuttosto io li tirerei sui e li mangerei così come sono.
Se proprio, ok, vada anche per la panna, magari molto leggera o vegetale.
L'importante è che non copra i sapori.
Altri condimenti solo se i tortellini sono scarsi, tipo molti di quelli industriali, allora lì ci metto anche le cozze, pur di non sentire il sapore del ripieno.
Se fatti bene, dentro c'è già tutto; il prosciutto, la mortadella, la carne, il parmigiano, la noce moscata. Non servono condimenti ulteriori.
Importante anche l'equilibrio, quindi molto piccoli, sfoglia abbastanza consistente, e ripieno abbondante.
Appunto, se fatti bene con il brodo. Industriali mi confermi che van bene con tutto, quindi, quasi sempre, quando li mangio mi tocca indirizzarmi sul ragù o sulla panna e prosciutto.
Pensavo che oltre al brodo aveste anche qualche variante asciutta.
c'è chi li propone con la crema di parmigiano, ma per me è una vaccata
notizia non recente ma sabato ho intercettato su rai3 la puntata di Report dal titolo "La fabbrica della paura" che trattava l'argomento Savoini e i rapporti con la russia