[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23235
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12781 Messaggio da dostum »

Cazzo se è attuale! Ed è una delle migliori colonne sonore della storia del cinema.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16460
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12782 Messaggio da dboon »

Philip K. Dick - A Day In The Afterlife

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20385
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12783 Messaggio da Gargarozzo »

caro, vecchio Russ Meyer

Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
VanNinja93
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 11/07/2019, 13:14

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12784 Messaggio da VanNinja93 »

Oggi una buona giornata per il cinema in TV. Alle 14 su Iris Una storia vera di Lynch, alle 16:30 sul NOVE Gli intoccabili e stasera alle 21 Salvate il Soldato Ryan su Iris. Sempre alle 16:30 fanno The Fighter (Iris) e Pearl Harbor (La7).
Religione: Liya Silver, Haley Reed, Aidra Fox, Kenna James, Alina Lopez, Emma Starletto, Kyler Quinn, Naomi Swann, Emily Willis, Khloe Kapri, Evelyn Claire, Gianna Dior, Vanna Bardot

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20385
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12785 Messaggio da Gargarozzo »

di Kurosawa, del '45 (distribuito nel '52).
Non l'avevo ancora visto.

Immagine
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2782
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12786 Messaggio da Fuente »

bellavista ha scritto: papero tu sei l'unico al mondo sotto i 60 anni che ancora guarda i film in base al palinsesto in tv.
Sì, almeno che non ci sia una coincidenza astrale di situazioni, guardarsi un film in tv lo trovo ormai improponibile.
Non è nemmeno così tanto per la pubblicità, che sicuramente pesa, quanto per il fatto di non poterlo guardare all'ora in cui si voglia, poterlo stoppare ecc. ecc.
Tanto ora con la Fibra, ma pure quando c'era la sola Adsl...
VanNinja93 ha scritto:Oggi una buona giornata per il cinema in TV. Alle 14 su Iris Una storia vera di Lynch, alle 16:30 sul NOVE Gli intoccabili e stasera alle 21 Salvate il Soldato Ryan su Iris. Sempre alle 16:30 fanno The Fighter (Iris) e Pearl Harbor (La7).
Il problema, in aggiunta al discorso di cui sopra, è che tutti questi canali - almeno fino a qualche tempo fa, non sono aggiornato - non abbiano nemmeno l'opzione 'audio originale'.

Che dai... è un mio vecchio pallino: a me fa ridere la posizione, letta anche qui, di quelli secondo cui un film lo si possa apprezzare a pieno davvero solo al cinema. Sì forse, in parte, fino a 10-15 anni fa.
Mentre oggi per caso ho pure incrociato un video di Galeazzi (quello che fa le recensioni tech, non il commentatore del canottaggio ecc.), che mostrava un 70" pollici che a quanto pare costi 700euro e paia più che decente - anzi, nei commenti dicono sia già a 649euro da Euronics.

70"... di cosa stiamo parlando!?
Poi magari al cinema uno si guarda il film doppiato, dall'inglese peraltro; cosa verosimile in quanto di proiezioni V.O. nei cinema ce ne sono ben poche.
Non c'è storia proprio:
un film perde molto più dal doppiaggio che nel guardarlo su uno schermo piccolo (50"+ non ne parliamo nemmeno).

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23235
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12787 Messaggio da dostum »

Divertentissimo
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10355
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12788 Messaggio da Capitanvideo »

Fuente ha scritto: Poi magari al cinema uno si guarda il film doppiato, dall'inglese peraltro; cosa verosimile in quanto di proiezioni V.O. nei cinema ce ne sono ben poche.
Non c'è storia proprio:
un film perde molto più dal doppiaggio che nel guardarlo su uno schermo piccolo (50"+ non ne parliamo nemmeno).
Hai ragione.

E te la da uno che fino a due, tre anni fa guardava tutto doppiato in italiano.

Ora, se è doppiato e non c'è la lingua originale rinuncio direttamente. Piuttosto nulla.

Ho iniziato con la lingua originale per migliorare l'inglese, poi quando ti abitui e 'capisci' non puoi più tornare indietro.

Ora guardo anche in altre lingue, ad esempio sono immerso in FAUDA, e li solo Arabo e Ebraico. Che tra l'altro sono bellissime.

Quando lo dico agli amici è come parlar ad un muro. Eh, ma i doppiatori italiani.....

Li capisco perché anch'io, come dicevo, ho realizzato tardissimo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
TeNz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17113
Iscritto il: 06/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12789 Messaggio da TeNz »

Quando lo dicevo io anni fa arrivava un utente tale taxionidis ad affermare che abbiamo i doppiatori migliori al mondo.

Chissà che non arrivi anche stavolta.
nell'avatar il cesena ai playoff 2024-25.

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2782
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

doppiaggio - versione originale - sottotitoli

#12790 Messaggio da Fuente »

Capitanvideo ha scritto:Ora, se è doppiato e non c'è la lingua originale rinuncio direttamente. Piuttosto nulla.
Ho iniziato con la lingua originale per migliorare l'inglese, poi quando ti abitui e 'capisci' non puoi più tornare indietro.
Ora guardo anche in altre lingue, ad esempio sono immerso in FAUDA, e li solo Arabo e Ebraico. Che tra l'altro sono bellissime.
Quando lo dico agli amici è come parlar ad un muro. Eh, ma i doppiatori italiani.....
Li capisco perché anch'io, come dicevo, ho realizzato tardissimo.
Dall'inglese - dando per scontato che uno l'inglese almeno lo parlucchi - è proprio follia, in quanto che col doppiaggio un film, una serie, perda tanto, è implicito; doppiatori bravi o meno. Poi, vabbe', il mio inglese è, direi, più che buono e quindi capisco tutto: a quel punto, piuttosto, avrebbe più senso che mi guardassi doppiato 'Gomorra'. Figuriamoci.
Da altre lingue è già più discutibile.

Per dire: il mio francese è andato parecchio in malora ma nondimeno un film francofono lo guarderò sempre in v.o. coi sottotitoli, così come pure un film spagnolo che per quanto non l'abbia mai studiato un po' si capisce, intuisce.
Per qualche motivo faccio lo stesso non solo con i film in portoghese, ma pure danesi ecc.
Mentre sono sempre combattuto coi film tipo in coreano, russo e via dicendo (immagino arabo ed ebraico).
In tali casi... se doppiato è doppiato (quindi c'è quella fastidiosa "artificialità" ecc.), ma col V.O. poi uno deve stare con l'occhio troppo inchiodato sui sottotitoli.
Insomma, è una menata: in qualunque caso si paga un dazio rilevante. Non se ne esce.

Se mezzo capolavoro, può aver senso guardarselo più volte ed in entrambi i modi.
Ma se sia un film "normale", e quindi una volta basta ed avanza uno che deve fare?

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27874
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12791 Messaggio da Paperinik »

Che problema c'è a guardare i film in tv? Non ho smart tv, netflix e paytv varie...ci sono canali che hanno buone programmazioni e quasi tutte le sere c'è qualcosa di guardabile...
Quanto al doppiaggio siamo alle solite palle, alcuni film rendono ovviamente meglio in lingua originale, altri in originale o doppiati è uguale, altri addirittura doppiati ci guadagnano. Il doppiatore è un mestiere affascinante e sicuramente più dignitoso e soddisfacente di un lavoro come il mio, dietro c'è un lavoro e anni di studi su un mezzo interessante come la voce e la recitazione, non è che arriva il primo segaliticus a dettar bibbia e smontar tutto.

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2782
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12792 Messaggio da Fuente »

Paperinik ha scritto:Che problema c'è a guardare i film in tv? Non ho smart tv, netflix e paytv varie...ci sono canali che hanno buone programmazioni e quasi tutte le sere c'è qualcosa di guardabile...
Vabbe', internet mi pare tu ce l'abbia.
Non c'è bisogno di netflix o altri abbonamenti on-demand.
Piuttosto che, nel 2020, dover stare dietro ai tempi e all'offerta limitata del cassettone, il torrent tutta la vita.

Problema, se uno sia contento non c'è. Ma si supporrebbe debba risultare frustrante ai più; specie relativamente giovani.
Quanto al doppiaggio siamo alle solite palle, alcuni film rendono ovviamente meglio in lingua originale, altri in originale o doppiati è uguale, altri addirittura doppiati ci guadagnano. Il doppiatore è un mestiere affascinante e sicuramente più dignitoso e soddisfacente di un lavoro come il mio, dietro c'è un lavoro e anni di studi su un mezzo interessante come la voce e la recitazione, non è che arriva il primo segaliticus a dettar bibbia e smontar tutto.
"Alcuni"...
Diciamo il 90% abbondante siano meglio.
Poi per guardarsi qualche film d'azione con 'The Rock' immagino non cambi un cazzo, ok.
Mentre tutti 'sti film che guadagnino doppiati vorrei vederli.
Anche se il doppiatore sia bravo, a parte una più o meno grande asincronia tra il suono ed il movimento delle labbra, ci sono delle sottigliezze nell'esser proprio l'attore in scena che si muova e parli allo stesso tempo con la sua voce.

Inutile anche solo entrare nel merito dei film comici in cui certe battute non le puoi per definizione ricreare in un'altra lingua, e notoriamente perdono tantissimo.
Però anche nei film non comici essendo originalmente pensato in un'altra lingua, fa differenza.

A memoria una delle poche situazioni in cui la versione doppiata mi sia piaciuta più dell'originale è ad esempio la scena l'insulto finale di Tuco al Biondo ne 'Il buono il brutto ed il cattivo'.
'... figlio di una grandissima puttauahauhauha'
'... son of a bitch uahauahauha'

Ma rischia pure che, appunto, trattandosi di Sergio Leone, il copione originale fosse pensato in italiano.
In tal caso si ritornerebbe al punto di partenza.



Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10355
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: doppiaggio - versione originale - sottotitoli

#12793 Messaggio da Capitanvideo »

Fuente ha scritto: Da altre lingue è già più discutibile.
Dissento. Il mio inglese fa schifo, lo capisco solo se mi parlano con calma, e non è il caso dei film. Senza sottotitoli non capirei quasi nulla.

Quindi non mi cambia granché se passo al Francese o all'Arabo.

Ne faccio proprio una questione di credibilità, più che di tecnica (cmq quasi sempre superiore la lingua originale. Ma di brutto eh)

Se mi mettessi a guardare Fauda in italiano mi verrebbe da ridere e mi immedesimerei molto meno.

Poi vabbé, come hai detto tu, se devo vedere una carnevalata americana, allora non mi faccio poi troppi problemi, finto per finto.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73228
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12794 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Dissento in parte. Negli ultimi anni ho preso a riguardare vecchi film doppiati e non di rado preferisco il doppiaggio. Per fare un esempio ho rivisto molti film di Al Pacino in lingua originale e proprio non c'è verso di farmelo piacere, per me esiste solo Giancarlo Giannini. Forse perchè fin da piccolo sono stato abituato così al punto che la voce originale di Al Pacino sembra un doppiaggio di quella di Giannini :lol: E non parlo di polizieschi ma di Shakespeare (Mercante di venezia, Riccardo III). Il discorso è molto sfumato: più che di lingua a volte si tratta di doppiatori. Lo stesso attore doppiato da voci diverse cambia radicalmente effetto. E' vero che di solito la lingua originale (con le sue intonazioni, il tono della voce conta più della voce stessa) restituisce meglio gli stati d'animo ma ci sono casi come quelli di Nando Gazzolo (fuoriclasse assoluto) dove l'italiano mi appare più "espressivo" dell'inglese (che a volte è un bofonchio). Poi ci sono film dove mi è indifferente la lingua ascoltata. Direi che va a gusti.
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16460
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12795 Messaggio da dboon »

a proposito di doppiaggio

«Quando Fellini dava i numeri da recitare ai suoi attori»

https://www.ilcentro.it/cultura-e-spett ... -1.2362349
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”