[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23925
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12841 Messaggio da Salieri D'Amato »

Il taglio registico, le inquadrature e certe tecniche di ripresa di Argento sono ascrivibili all'eccellenza e hanno fatto scuola.

Le capacità narrative e soprattutto le sceneggiature nei film di Carpenter sono migliori.

Per me 2 maestri che mi hanno regalato entrambi film memorabili, anche se nella seconda parte di carriera Argento ha perso il "tocco".


Visto che è stato citato Tarantino, lo stesso non solo riprende tematiche, situazioni e omaggia scene di Argento, ma di molti altri registi, Carpenter incluso. Così come molti di questi avevano copiato o semplicemente presi spunti e tematiche da altri registi; tutti si formano nel tempo studiando gli altri e prendendo qualcosa da essi. Mentre la maggior parte riesce poi a trovare una propria linea autoriale, Tarantino è abilissimo nel miscelare, senza preoccuparsi di non copiare spudoratamente, anzi esaltando spesso il rimando, i vari tipi di cinema che ha amato, attualizzandoli secondo la sua visione. Avendo tra l'altro una rara capacità di farsi finanziare dai colossi del cinema, così da avere cast di eccellenza, oltre ai migliori professionisti nelle varie fasi di lavorazioni, facendo così assurgere ad altissimi livelli i cosidetti b-movies di una volta, film di genere girati quasi sempre con pochi mezzi e spesso tanto ingegno.

Vi linko un breve ma interessante articoletto, che partendo dal raffronto di un suo film con La cosa di Carpenter, fa una disamina generale in cui si ipotizza (a mio avviso non a torto) che Tarantino citi spesso di essersi rifatto al cinema di genere, quasi sempre italiano, tendendo ad omettere ispirazioni più "alte", che in un certo qual modo lo porebbero danneggiare dal punto di vista critico nel confronto.
https://www.ilcineocchio.it/cinema/doss ... tarantino/
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14230
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12842 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Ho quasi sempre ignorato il western. Appena avrò un po’ di tempo vedrò le cose di Sergio Leone, snobbate alla grande.Ne ho sempre sentito parlare ma non mi sono mai accostato.
Sempre in tema di western Sui Generis l’unica cosa che posso consigliare e’ “Le pistolere” : BB contro CC
Bardot e Cardinale. Nessuna scena di nudo ma due grandi fighe molto scollacciate.
Barabino libero!

Wes
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 880
Iscritto il: 25/05/2012, 16:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12843 Messaggio da Wes »

Molto interessanti questi approfondimenti.
Tarantino è un personaggio che sta tra il genio e il furbo. Ha digerito talmente tanti film che è diventato il Bimby del cinema.
Ogni suo film ha la sua storia, i suoi riferimenti (vedi Le iene - con chiari riferimenti a Kubrick).
Ma qui, come in qualunque arte, vale sempre il famoso motto: il bravo artista copia, il grande artista ruba.

Wes
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 880
Iscritto il: 25/05/2012, 16:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12844 Messaggio da Wes »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Ho quasi sempre ignorato il western. Appena avrò un po’ di tempo vedrò le cose di Sergio Leone, snobbate alla grande.Ne ho sempre sentito parlare ma non mi sono mai accostato
Magari è una questione generazionale; noi ragazzi del baby-boom, ad ogni film di Leone andavamo a frotte al cinema...!
:)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10355
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12845 Messaggio da Capitanvideo »

OSCAR VENEZIA ha scritto:Ho quasi sempre ignorato il western.
Pensa che due giorni fa mi sono visto "ombre rosse", del 1939

Il Western è un genere meraviglioso. Dentro puoi fare di tutto.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10355
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12846 Messaggio da Capitanvideo »

Wes ha scritto: Eppure...non c'è film di Tarantino che non citi almeno una volta Dario Argento.
In Kill Bill ci sono riferimenti a Opera, in Grindhouse la scena delle riprese fatte di nascosto alla ragazza che poi verrà uccisa, per stessa ammissione di Tarantino, è copiata da L'uccello dalle piume di cristallo.
L'ho rivisto una settimana fa, su Prime video.

All'epoca (fine anni 80') ero fan sfegatato del Darione, e provai in prima persona la discesa nella merda.

Ogni film che andavo a vedere al cinema, mi lasciava sempre più schifato.

Credo che mi fermai definitivamente con La sindrome di Stendhal. Da li in poi mi rifiutai.

Dicevo, rivisto "l'uccello". A oggi, inguardabile.

Sceneggiatura piena di buchi come un groviera, attori orrendi, invecchiatissimo.

Certo, a 30 anni girare roba simile, avrei messo due firme, ma questa è la realtà.

Ora ho paura a riguardare profondo rosso, dopo almeno 20 che non lo vedo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14230
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12847 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Sono un tipo da commedia.
Quello che detesto di piu’ sono i gialli. Tutti stereotipati, battute e scenggiature tutte uguali.
Detesto anche i polizieschi soprattutto americani e i film sulla mafia.
I film di avventura e simili mi danno pure fastidio per l’approssimazione o le scene finte , preferisco vedere un documentario avventuroso o sportivo.
Per me il cinema e’ recitazione , teatro all’aperto.
Barabino libero!

Wes
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 880
Iscritto il: 25/05/2012, 16:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12848 Messaggio da Wes »

Capitanvideo ha scritto:L'ho rivisto una settimana fa, su Prime video.
All'epoca (fine anni 80') ero fan sfegatato del Darione, e provai in prima persona la discesa nella merda.
Ogni film che andavo a vedere al cinema, mi lasciava sempre più schifato.
Credo che mi fermai definitivamente con La sindrome di Stendhal. Da li in poi mi rifiutai.
Dicevo, rivisto "l'uccello". A oggi, inguardabile.
Sceneggiatura piena di buchi come un groviera, attori orrendi, invecchiatissimo
Per me Argento sono i suoi primi 3 film: L'uccello, il Gatto, la Mosca.
Lì, considerati il periodo e i mezzi a disposizione, ha fatto scuola.
E il fatto che registi importanti lo considerino un riferimento, vorrà dire qualcosa.

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20384
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12849 Messaggio da Gargarozzo »

tendo a non basarmi troppo sull' ipse dixit.
Anche perché molte dichiarazioni vanno contestualizzate, più che considerarle scritte sulla pietra.
Vale anche per le dichiarazioni-contro, che spesso hanno un valore provocatorio che supera la traduzione puntuale di una considerazione autentica.
Su comunque Argento la mia valutazione è frutto comunque di una rimessa in discussione di mie vecchie convinzioni, per quel che vale. Inevitabilmente resta una visione soggettiva, ci mancherebbe.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73228
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12850 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Phenomena non vi era piaciuto?

Immagine
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20384
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12851 Messaggio da Gargarozzo »

visto molti anni fa sì, rivisto qualche anno fa tutto un altro effetto, e non per il livello tecnico degli effetti speciali (aspetto che me è sempre marginale, anzi in molti casi preferisco i prodotti meno patinati e più densi a livello di contenuti).
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27874
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12852 Messaggio da Paperinik »

A me è piaciuto molto suspiria, musiche e fotografia in primis. Dovrei recuperare il bluray "approvato" da tovoli ma non ho ben capito quale sia...da quel che ho capito è dell'americana synapse
https://www.amazon.it/Suspiria-New-Mast ... 07NNLRNQ4/
https://synapse-films.com/news/suspiria ... -pictures/
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2782
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12853 Messaggio da Fuente »

Possibile che con tutti i filmacci prodotti, ancora, arrivati al 2020, non ne sia mai stato fatto uno su 'Simo Häyhä' detto 'White Death' ?

https://en.wikipedia.org/wiki/Simo_H%C3%A4yh%C3%A4


Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27856
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12854 Messaggio da Trez »

Capitanvideo ha scritto:
Wes ha scritto: Eppure...non c'è film di Tarantino che non citi almeno una volta Dario Argento.
In Kill Bill ci sono riferimenti a Opera, in Grindhouse la scena delle riprese fatte di nascosto alla ragazza che poi verrà uccisa, per stessa ammissione di Tarantino, è copiata da L'uccello dalle piume di cristallo.
L'ho rivisto una settimana fa, su Prime video.

All'epoca (fine anni 80') ero fan sfegatato del Darione, e provai in prima persona la discesa nella merda.

Ogni film che andavo a vedere al cinema, mi lasciava sempre più schifato.

Credo che mi fermai definitivamente con La sindrome di Stendhal. Da li in poi mi rifiutai.

Dicevo, rivisto "l'uccello". A oggi, inguardabile.

Sceneggiatura piena di buchi come un groviera, attori orrendi, invecchiatissimo.

Certo, a 30 anni girare roba simile, avrei messo due firme, ma questa è la realtà.

Ora ho paura a riguardare profondo rosso, dopo almeno 20 che non lo vedo.
Da grande fan di Dario Argento mi unisco al tuo giudizio, per me dopo Inferno è stata una discesa continua con storie di poco valore, con attori non sempre all'altezza tranne Max Von Sydow in "non ho sonno". Per me Argento sbagliò nel non completare la triologia delle tre madri, cosa che ha fatto a distanza di troppi anni con un film osceno, e poi di aver fatto entrare sua figlia nei cast, quando sua madre Daria Nicolodi era di parecchie spanne superiore come recitazione. Profondo Rosso ancora oggi lo guardo volentieri, come anche Suspiria e Inferno, anche se la parte splatter mostra gli anni, ma la caghetta che mi fecero all'epoca me la ricordo ancora adesso.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Ma lei accoglie nel suo petite derrière? (Trez 2025)

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27874
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#12855 Messaggio da Paperinik »

Si è citato carpenter e per l'appunto ieri ho rivisto 1997 fuga da new york...stasera su rai4 lo chiamavano jeeg robot e su canile5 mission impossible fallout. Penso che opterò per jeeg robot perché guardare MI con 300 interruzioni pubblicitarie sia una bestemmia
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”