[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23235
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13036 Messaggio da dostum »

Drogato_ di_porno ha scritto:
11/02/2021, 5:16
Ieri ho rivisto questo film...che figa linda fiorentino giovane
Immagine
Il tipico film reaganiano (lo ricordo perfettamente)

https://it.wikipedia.org/wiki/Toccato!
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14825
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13037 Messaggio da CanellaBruneri »

Oggi ho letto una roba bellissima di Marco Giusti, la riporto:

Quando un attore, anzi una star, trova un buon cappello per il western non se lo toglie mai. E’ quello che fecero sia John Wayne che, soprattutto, James Stewart, che sembrava poco portato al western, e invece ne ha fatto tanti, e stupendi, soprattutto con la regia di Anthony Mann, da “Sperone nudo” al fondamentale “Winchester 73”, dove proprio il suo essere un americano tranquillo con un buon cappello western tradiva la sua dimensione di uomo del west pieno di problemi e di nevrastenie. Nessuno sapeva bere il caffè nel vasto West come lui e nessuno sapeva incazzarsi e sparare come lui.





Questo per dire che di fronte a “Notizie dal mondo”, buon western classico appena visto su Netflix diretto dal Paul Greengrass di “Captain Philips” e interpretato da un ottimo Tom Hanks, novellino del West, che vediamo muoversi nel 1870, a cinque anni dalla fine della Guerra di Secessione, con una bambina bionda rapita dagli indiani, la bravissima Helena Zangel che parla Kiowa tutto il tempo, la prima cosa che ci viene in mente è proprio il suo cappello.





Giusto che sia largo, giusto che sia a falde un po’ scese, ma quello di James Stewart gli sarebbe stato meglio. E se la giacca, ammetto, è perfetto, l’andatura a cavallo un po’ da impiegato di banca, il cappello, accidenti, lo vedi tutto il tempo nel West. E’ importante anche come spari, perché prima o poi dovrai sparare. Lo sapeva bene Leone che chiese subito a Bernardo Bertolucci “Fammi vedere come spari”, proprio come fanno i bambini come si allenano col dito puntato. Bang! Bang!




A sparare, diciamo, che Tom Hanks se la cava, anche perché lo vedi proprio poco come spara, per questo corre pure nelle foreste. Altro discorso quando vediamo come la regia “moderna” di Paul Greengrass si adatta al paesaggio e alla situazione western. E’ un film ultraclassico, un viaggio non si sa bene fino a dove, ma in pieno territorio indiano, con ribelli sudisti dappertutto e tipacci che vogliono rubare la bambina selvaggia al nostro eroe, Tom Hanks, il Capitano Kidd, che vive leggendo di paese in paese nel profondo West le notizie dei giornali.





Gliele legge proprio, come fanno nei tiggì della sera i giornalisti. Un tempo era un baldo tipografo in quel di San Antonio nel Texas. Poi c’è stata la guerra e qualcosa è andato storto. Abbiamo tutti un passato da dimenticare, come James Stewart nei film di Anthony Mann, anche se non ne parlava quasi mai. Insomma, se il film è un viaggio classico con tre-quattro momenti pericolosi che daranno succo alla vicenda, e tra questi metto una sparatoria proprio alla “Sperone nudo” con Tom Hanks in cima alla collina fra le rocce che sara a tre cattivi sotto di lui, la regia non è classica.




Vorrebbe ripetere i vezzi da camera a mano dei precedenti film di Greengrass, al posto dei grandi movimenti di macchina sui panorami infila qualche drone di troppo. Fortuna che Darius Wolski, il direttore della fotografia, bravissimo, sembra che vada da un’altra parte e presto il film prende l’andamento dei grandi western classici, senza troppi movimenti di macchina, con poca camera a mano. E il film respira. E Tom Hanks funziona come vecchio eroe in cerca di pace. Niente di eccezionale, insomma, niente che non si sia già visto, ma alla fine la bambina ci piace, Tom Hanks ci piace, i panorami sono veri e bellissimi. Rispetto a quello che vediamo in questi giorni e agli speciali sul governo Draghi senza nulla di speciale…
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
skinner
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1165
Iscritto il: 06/08/2006, 19:38
Località: sicilia

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13038 Messaggio da skinner »

Drogato_ di_porno ha scritto:
11/02/2021, 5:16
Ieri ho rivisto questo film...che figa linda fiorentino giovane
Immagine
Di questo film oltre alla Fiorentino ricordo questa ballad fantastica



Visto Orecchie, film che mi era stato consigliato ed effettivamente mi ha lasciato più che soddisfatto.

Immagine

Avatar utente
ziggy7
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7961
Iscritto il: 07/02/2012, 19:27

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13039 Messaggio da ziggy7 »

CanellaBruneri ha scritto:
11/02/2021, 22:37
dove proprio il suo essere un americano tranquillo con un buon cappello western tradiva la sua dimensione di uomo del west pieno di problemi e di nevrastenie. Nessuno sapeva bere il caffè nel vasto West come lui e nessuno sapeva incazzarsi e sparare come lui.
dal west a oggi non e' che le cose siano cambiate tanto, siamo pieni di problemi e nevrastenie e cerchiamo di essere i migliori a sparare, abbiamo solo smesso di portare i cappelli Western. Il problema potrebbe essere quello in effetti, dovro' provare a portarne uno per un periodo, potrebbe fare una notevole differenza.
L'uomo che scambio' sua moglie...
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23235
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13040 Messaggio da dostum »

Visto ieri la "Regina Margot" trucido melodrammone storico .il momento più divertente è quando Asia Argento avvelenata mentre stava scopando viene buttata giù dalla finestra
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6181
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13041 Messaggio da Floppy Disk »

Stasera trasmettono "Arancia Meccanica" di Kubrick su Iris per chi fosse interessato. Personalmente lo considero uno dei lavori più rappresentativi di Kubrick, e una lucida riflessione sull'importanza del libero arbitrio.
Riguardo le scene di violenza, all'epoca ci fu molto scandalo ma negli anni seguenti abbiamo visto molto di peggio.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20384
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13042 Messaggio da Gargarozzo »

Floppy Disk ha scritto:
24/02/2021, 12:00
Stasera trasmettono "Arancia Meccanica" di Kubrick su Iris per chi fosse interessato.
Grazie Floppy.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Wes
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 880
Iscritto il: 25/05/2012, 16:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13043 Messaggio da Wes »

Floppy Disk ha scritto:
24/02/2021, 12:00
Stasera trasmettono "Arancia Meccanica" di Kubrick su Iris per chi fosse interessato. Personalmente lo considero uno dei lavori più rappresentativi di Kubrick, e una lucida riflessione sull'importanza del libero arbitrio.
Riguardo le scene di violenza, all'epoca ci fu molto scandalo ma negli anni seguenti abbiamo visto molto di peggio.
"Se la violenza fosse nociva, dovremmo iniziare a condannare Tom e Jerry".
Dopo questo film misero in croce Kubrick per le notorie scene di violenza. Lui rispose così, aggiungendo che il cinema non genera realtà, la riproduce.
Il film nel 1972 era candidato a tutti gli Oscar ma non ne vinse nessuno.
Ironia della sorte, l'Oscar andò ad un altro film altrettanto violento (se non di più...) : Il braccio violento della legge.
Ho una venerazione per Kubrick.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6181
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13044 Messaggio da Floppy Disk »

Wes ha scritto:
24/02/2021, 14:25
Ho una venerazione per Kubrick.
Anche io lo adoro, è stata una mia fissa giovanile. Ricordo che da ragazzino, quando iniziai a conoscere il mondo della Settima Arte (e successivamente serie tv, fumetti ecc.), volevo vedere a tutti i costi "Shining" nonostante fossi troppo giovane per un film del genere e potessi essere quindi suggestionabile, e alla fine riuscii a rimediarlo. Lo considero ancora adesso uno dei migliori film horror mai realizzati.
Sempre nello stesso periodo credo di aver visto "2001: Odissea nello Spazio", davvero visionario per l'epoca.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Johnny Ryall
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1924
Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
Località: Ludlow/Rivington
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13045 Messaggio da Johnny Ryall »

Questa cosa di Kubrik è proprio troppo italiana. Kubrick è un incapace e lo considero il classico esempio di instabilità artistica.
È uno che affrontava un genere, falliva e passava a un altro genere.
Come lo vogliamo chiamare? Poi anni e anni da un film a un altro. Anni e anni di che cosa?
Di profondo imbarazzo per il film precedente.
Dopo le indagini, gli telefonano le troie

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20384
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13046 Messaggio da Gargarozzo »

Mah, al di là del merito alla faccenda, mi pare peró che la "cosa troppo italiana" (l'esterofilia?) c'entri fino ad un certo punto con un regista che è incensato a livello internazionale, mica solo a Sondrio o a Barletta.
Secondo aspetto, perché addirittura imbarazzo per dei film che non ti piacciono? Se piacciono ad altri, li consideri tutti incompetenti o prevenuti in positivo, o ammetti che possano esserci gusti diversi dai tuoi?
Sul cambiare genere (che per molti è versalitilità e coraggio) mi pare che pesi parecchio il tuo giudizio negativo che rispetto, ti faccio solo notare che da un punto di vista meramente "di risposta del pubblico e della critica" (non negando, perció, a priori il tuo giudizio sulla qualità intrinseca dei film) non erano stati "dei fallimenti" (anche al di fuori dell'Italia) per cui è indispensabile credere che questa necessità di cambiare genere dipendesse da un modo di vedere la qualità intrinseca compatibile col tuo, il che è difficile da dimostrare.
Ultima modifica di Gargarozzo il 25/02/2021, 9:07, modificato 1 volta in totale.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23925
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13047 Messaggio da Salieri D'Amato »

:o :flash: :o


......... :roll: :idea: :roll:


......... :DDD :DDD :DDD
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13420
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13048 Messaggio da Blif »

Forse qui questi che vengono dall'America e vogliono insegnarci a noi come fare questo mestiere ci hanno rotto il cazzo.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Johnny Ryall
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1924
Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
Località: Ludlow/Rivington
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13049 Messaggio da Johnny Ryall »

Bravo Blif, diciamolo!
La questione fondamentale poi è, sono i miei gusti di cinefilo compatibili con questo forum?
E se inoltre non lo fossero oltremodo?
Ma finché non lo sono, sarà difficile verificare che io penso siano compatibili.
Dopo le indagini, gli telefonano le troie

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20384
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13050 Messaggio da Gargarozzo »

Non era quello il punto delle mie domande, ma va bene lo stesso.
Se ti fossi sentito costretto a rispondermi in tema, mi sarei sentito in profondo imbarazzo.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”