[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8414
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2026 Messaggio da hermafroditos »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
02/09/2025, 0:22
Io riporto sempre di ritorno dalle vacanze due bottiglie di “ Gigondas”
Bravo, adoro i vini del Rodano

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12943
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2027 Messaggio da Parakarro »

hermafroditos ha scritto:
02/09/2025, 11:16
OSCAR VENEZIA ha scritto:
02/09/2025, 0:22
Io riporto sempre di ritorno dalle vacanze due bottiglie di “ Gigondas”
Bravo, adoro i vini del Rodano

DAI rimpolpiamo questo topic


io ho una passione viscerale per il rodano quando si parla di Syrah
quel sentore di oliva e quei ricordi i erbe aromatiche che si riescono a sentire abbinati all'eleganza in bocca si trovano solo in quel posto del mondo
vini con un tannino assente e anche un po' sfuggevoli in bocca ma ti avvolgono spingendoti alla beva..
e poi la speculazione (tranne forse Louis Chave che è incomprabile) nopn ha ancora travolto questa zona
lasciando i vini a disponibilità di portafogli
poi ho una strana perversione per i bianchi di Jamet e di un paio di altri produttori (così come l'ho per i bianchi di Bordeaux)

il problema grosso è che quando cominci a bere ste cose capisci che tuuuuutti gli altri syrah sono un'altra cosa... un altro vino... un altra uva.... forse Amerighi in Italia ricorda il Rodano

è come quando bevi Borgogna bianca... poi lo chardonnay italico lo bevi sono quando hai voglia di banana

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8414
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2028 Messaggio da hermafroditos »

Parakarro ha scritto:
16/09/2025, 21:45
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
02/09/2025, 11:16
OSCAR VENEZIA ha scritto:
02/09/2025, 0:22
Io riporto sempre di ritorno dalle vacanze due bottiglie di “ Gigondas”
Bravo, adoro i vini del Rodano

DAI rimpolpiamo questo topic


io ho una passione viscerale per il rodano quando si parla di Syrah
quel sentore di oliva e quei ricordi i erbe aromatiche che si riescono a sentire abbinati all'eleganza in bocca si trovano solo in quel posto del mondo
vini con un tannino assente e anche un po' sfuggevoli in bocca ma ti avvolgono spingendoti alla beva..
e poi la speculazione (tranne forse Louis Chave che è incomprabile) nopn ha ancora travolto questa zona
lasciando i vini a disponibilità di portafogli
poi ho una strana perversione per i bianchi di Jamet e di un paio di altri produttori (così come l'ho per i bianchi di Bordeaux)

il problema grosso è che quando cominci a bere ste cose capisci che tuuuuutti gli altri syrah sono un'altra cosa... un altro vino... un altra uva.... forse Amerighi in Italia ricorda il Rodano

è come quando bevi Borgogna bianca... poi lo chardonnay italico lo bevi sono quando hai voglia di banana
Mitico Stefano Amerighi.

Hai ragione, da notare anche che le zone di produzione italiane dello chardonnay non hanno le origini vulcaniche del suolo di Borgogna, paradossalmente si avvicinano di più certi bianchi dell'Etna. Penso al Munjebel di Cornelissen, Arcurìa di Graci o al Bianco superiore di Benanti e Barone di Villagrande. Tutto merito del vitigno Carricante.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12943
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2029 Messaggio da Parakarro »

hermafroditos ha scritto:
17/09/2025, 11:03


Hai ragione, da notare anche che le zone di produzione italiane dello chardonnay non hanno le origini vulcaniche del suolo di Borgogna, paradossalmente si avvicinano di più certi bianchi dell'Etna. Penso al Munjebel di Cornelissen, Arcurìa di Graci o al Bianco superiore di Benanti e Barone di Villagrande. Tutto merito del vitigno Carricante.

te lo appoggio ma più che dar merito al vitigno lo darei al terreno

c'è stato un periodo (breve ma intenso) che come tutti gli appassionati mi ero innamorato dei vini dell'Etna... poi mi è passata.. mi resta un po' di tenerezza per Passopisciaro per il resto non provo più attrazione ma capisco chi s'invaghisce


comunque livello medio buono ma tra i bianchi non c'è un vero fuoriclasse

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8414
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2030 Messaggio da hermafroditos »

Parakarro ha scritto:
23/10/2025, 23:41
hermafroditos ha scritto:
17/09/2025, 11:03


Hai ragione, da notare anche che le zone di produzione italiane dello chardonnay non hanno le origini vulcaniche del suolo di Borgogna, paradossalmente si avvicinano di più certi bianchi dell'Etna. Penso al Munjebel di Cornelissen, Arcurìa di Graci o al Bianco superiore di Benanti e Barone di Villagrande. Tutto merito del vitigno Carricante.

te lo appoggio ma più che dar merito al vitigno lo darei al terreno

c'è stato un periodo (breve ma intenso) che come tutti gli appassionati mi ero innamorato dei vini dell'Etna... poi mi è passata.. mi resta un po' di tenerezza per Passopisciaro per il resto non provo più attrazione ma capisco chi s'invaghisce


comunque livello medio buono ma tra i bianchi non c'è un vero fuoriclasse
Uh adoro, Passopisciaro è forse il mio preferito della Sicilia orientale insieme a Graci

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 91111
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2031 Messaggio da coppia_co »

Servito così ....

Immagine

... ancora più bello :-D
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”