Pagina 63 di 70

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 19:42
da Floppy Disk
ziggy7 ha scritto:
26/04/2023, 18:59
C'era comunque uno straordinario topic aperto dall' immenso lidermaximo sull argomento

Vi inviterei a cercarlo e portarlo in prima pagina perché era uno dei migliori del forum
Era forse questo?

https://superzeta.it/viewtopic.php?f=2& ... &p=1806300

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 19:46
da ziggy7
Concordo floppy, ma i tempi erano già cambiati quando quel dialogo è avvenuto.
Cosa sarebbe successo con un governo filorusso al posto di quello fascista in quei tempi di totalitarismi non possiamo saperlo. E nemmeno se il dopo che abbiamo avuto sarebbe stato uguale o diverso di conseguenza

Era esattamente quel topic meravigliosissimo, grazie

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 20:20
da TeNz
dai ragazzi.

lasciamo qua il topic del 25 e andiamo a discutere in quello del primo maggio.

così ci mettiamo avanti con i lavori.

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 20:32
da cicciuzzo
Floppy Disk ha scritto:
26/04/2023, 19:40
HHH ha scritto:
26/04/2023, 16:23
Tra l'altro trovami una nazione che non ha fatto la povertà col comunismo.
La Cina, ma solo dopo la morte di Mao visto che fino a quel momento erano messi davvero male. Condivido per una volta buona parte del tuo ragionamento. Il marxismo non era una lieta novella che avrebbe portato pace e prosperità in modo indolore, e del resto l'esperienza russa lo ha dimostrato fin da subito. Non si può neanche negare la malafede di moltissimi politici di sinistra anche della Prima Repubblica e di livello umano comunque di gran lunga superiore agli attuali: Togliatti appoggiò sempre le decisioni sovietiche, anche quelle più brutali come la repressione delle rivolte di Budapest, e il PCI cominciò a smarcarsi dall'egemonia di Mosca solo molti anni dopo. Tuttavia questa contrapposizione non può far passare sotto silenzio che se durante la guerra avesse vinto l'altro fronte, oggi non avremmo il diritto di scrivere su SZ con la consueta libertà né esprimerci liberamente in generale in qualunque situazione. Basti ricordare cosa disse Vittorio Foa a Giorgio Pisanò.

https://pagellapolitica.it/articoli/cos ... -25-aprile
L’antifascismo della Costituzione risiede poi nelle sue radici storiche. «A mio parere», ha spiegato a Pagella Politica Marco Cuzzi, professore di storia contemporanea all’Università di Milano, «lo spirito della nostra Costituzione è stato ben espresso in un famoso dialogo tra Vittorio Foa (uno dei padri costituenti, deputato ebreo e socialista, ndr) e Giorgio Pisanò (ex membro della Repubblica sociale italiana e parlamentare del Msi, ndr), in cui Foa diceva a Pisanò: “I morti sono morti: rispettiamoli tutti. Ma se si parla di quando erano vivi, erano diversi. Se aveste vinto voi, io sarei ancora in prigione. Siccome abbiamo vinto noi, tu sei senatore”».
marziano ha scritto:
26/04/2023, 19:38
senza offesa, herma, ma non ritengo tu sia un interlocutore adeguato.

il tuo riferimento intellettuale è ciucciuzzo e dunque alzo le braccia.
Ti sei perso parecchie litigate a quanto pare :-D
Approfitto di questo scambio di post per dire che mi sento un figo della madonna

Di me si potrà dire tutto tranne che ho posizioni precostituite

Non vedo cosa ci sia di strano ad essere d'accordo con hermafroditos sull'antifascisno e totalmente in disaccordo con, che so, col rdc. E su questa ultima cosa la penso come marziano. E con sottodinove la pensiamo diversissima sul covid e uguale al 100% sulla guerra russoucraina.

Non che fosse diverso il forum 15 anni fa, ma le posizioni preconcette mi sono sempre state sui coglioni

E i forumisti più inutili secondo me sono questi

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 21:24
da gaston
in effetti riconosco che sei in forma smagliante e stai scrivendo qui e ora delle cose ragionevoli e condivisibili , magia del 25 aprile ! :-D

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 22:34
da GeishaBalls
gaston ha scritto:
26/04/2023, 21:24
in effetti riconosco che sei in forma smagliante e stai scrivendo qui e ora delle cose ragionevoli e condivisibili , magia del 25 aprile ! :-D
+ 1

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 23:30
da HHH
cicciuzzo ha scritto:
26/04/2023, 17:07

Alla mia età ho imparato che se viene messo in discussione l'ovvio è inutile andare avanti.

Tra questi ovvio te ne indico uno. Nessuno ha preferito Mussoiini, Mussolini ha preso il potere dopodiché ha fatto sparire la democrazia. Non sono stati i bolscevichi, sovietici e nostrani

Se vuoi ti consiglio qualche buona lettura, se non ti fidi di quello che ti dico io. Persino di storici liberali, pensa te.

Un saluto.
Ma chi nega l'ovvio, il punto non è questo. Il punto è che il comunismo ha fatto schifo ovunque nel mondo, come fai ad analizzare il contesto storico prendendo a riferimento solo l'Italia e non tutto il resto?

Il comunismo non prenderà mai potere in maniera democratica perchè nessuno è disposto a rinunciare alla proprietà privata, non fa parte della biologia umana. Serve la rivoluzione proletaria che poi non ha mai portato a nulla di buono.

In definitiva son da condannare tutti i totalitarismi.

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 26/04/2023, 23:46
da Drogato_ di_porno
ci si scanna continuamente fra fascisti e comunisti ma che dire dello "stato liberale"?

tanto per cominciare il 1917, il "Biennio rosso" e il 1922 furono resi possibili dal 1914. Non mi pare che la prima guerra mondiale sia stata scatenata da fascisti o comunisti. Tra le varie cause della guerra - oltre al militarismo prussiano - vi furono le tensioni derivanti da imperialismo/colonialismo, fenomeno in cui Francia e Inghilterra dettero il meglio di sè. Il nazionalismo esasperato non fu un'invenzione di fascisti o comunisti.

L'Italia è entrata in guerra nel 1915 con un colpo di stato. il Parlamento era neutralista ma il capo del governo Salandra, il Re e Sidney Sonnino il 26 aprile 1915 avevano siglato il patto segreto di Londra scavalcando il Parlamento. Le terrificanti giornate del "maggio radioso", le "radiose giornate di maggio", durante le quali i nazionalisti mobilitarono la propria base sociale in clamorose manifestazioni di massa. D'Annunzio tenne infiammati discorsi a sostegno della causa interventista (a Quarto il 5 maggio e Roma in Campidoglio il 13). A Quarto (foto sotto) D'Annunzio parlò come un invasato davanti ad una piazza mobilitata su posizioni di destra, antidemocratiche e antiparlamentari, che prefigurava le adunate fasciste. Sicuri che il fascismo sia nato nel 1919? Forse qualcosina aleggiava in precedenza.
Immagine
Le "tempeste di acciaio" delle trincee hanno avuto un ruolo fondamentale nel generare l’ideologia fascista. La responsabilità per la disfatta di Caporetto venne attribuita da molti alti ufficiali (Cadorna in primis) alla vigliaccheria dei soldati e al sabotaggio dei nemici interni (anti-militaristi, neutralisti, socialisti). Fu proprio a causa di Caporetto che diversi alti ufficiali si convinsero che lo stato liberale era inetto e servisse una dittatura. In guerra era cresciuto il mito degli "arditi", i reparti in camicia nera.

e quindi torniamo a bomba. come mai questo merdoso stato liberale era così debole? il corporativismo fascista era stato ispirato a Mussolini dall’enciclica Rerum Novarum (1891) in chiave espressamente antiliberale. I fermenti nazionalisti, il futurismo, l'allargamento del suffragio e l'entrata sulla scena politica dei cattolici, la convergenza tra nazionalismo e settori dell'interventismo democratico e rivoluzionario...erano tutte cose che pre-esistevano alla guerra, e che picconavano uno stato liberale già ampiamente in crisi. ok fascisti e comunisti fanno schifo ma la "cultura liberale" qualche esame di coscienza dovrebbe farselo.

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 0:45
da OSCAR VENEZIA
La prima GM almeno l’abbiamo vinta,quando perdi una guerra combattuta sul tuo territorio e’ un altra cosa

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 0:50
da Salieri D'Amato
HHH ha scritto:
26/04/2023, 23:30
cicciuzzo ha scritto:
26/04/2023, 17:07

Alla mia età ho imparato che se viene messo in discussione l'ovvio è inutile andare avanti.

Tra questi ovvio te ne indico uno. Nessuno ha preferito Mussoiini, Mussolini ha preso il potere dopodiché ha fatto sparire la democrazia. Non sono stati i bolscevichi, sovietici e nostrani

Se vuoi ti consiglio qualche buona lettura, se non ti fidi di quello che ti dico io. Persino di storici liberali, pensa te.

Un saluto.
Ma chi nega l'ovvio, il punto non è questo. Il punto è che il comunismo ha fatto schifo ovunque nel mondo, come fai ad analizzare il contesto storico prendendo a riferimento solo l'Italia e non tutto il resto?

Il comunismo non prenderà mai potere in maniera democratica perchè nessuno è disposto a rinunciare alla proprietà privata, non fa parte della biologia umana. Serve la rivoluzione proletaria che poi non ha mai portato a nulla di buono.

In definitiva son da condannare tutti i totalitarismi.
Il punto invece era esattamente quello descritto da cicciuzzo, parlava del contesto italiano e non poteva essere altrimenti, visto che si discuteva sul 25 aprile (festa di liberazione italiana), sul fascismo e sull'opposizione ad esso.

E tu, come altri simpatizzanti di una certa destra, ci volete infilare a forza che anche il comunismo è lo stesso male.
Parlando del comunismo, attuato in maniera diversissima in tutte le parti del mondo, come fosse uguale ovunque, un'ideologia impregnata sul totalitarismo repressivo e inumano in ogni dove.
Non mi sembra che i concetti marxisti siano stati portati avanti in toto da nessuno stato, sicuramente non in URSS, dove la prorprietà privata esisteva eccome, tanto per dirne una. In Italia poi era un comunismo molto più annacquato, che più che altro portava avanti la difesa degli operai e di alcuni diritti civili.
E diciamo pure che dei concetti basilari del comunismo, io, nella storia ne ho visti attuati pochini, anche in paesi che si dichiaravano profondamente comunisti. I metodi e le politiche spesso erano più nazionalsocialisti che comunisti; quando poi dalle rivoluzioni connotate di rosso nascevano dittature come quella di Castro a Cuba, chiamarla comunismo fa ridere, era solo un mettergli una bandierina per dire che era schierata con il blocco sovietico nella guerra fredda; del comunismo aveva poco o niente.

Il gioco dei politici, giornalisti e dei simpatizzandi di destra, da sempre e non da ora, è quello di far passare uno schema fallace.
Se si parla di fascismo e comunismo in Italia e andiamo a vedere cosa hanno fatto in concreto: il primo ha preso potere con un colpo di Stato ed è stato ditttatoriale e repressivo di molte libertà individuali, mentre il secondo ha portato avanti alcuni concetti marxisti, muovendosi nell'arco legale, senza mai arrivare al potere, ne in modo democratico ne tantomento con un colpo di Stato.
Se si parla di fascismo e comunismo in senso ideale, astratto: il primo prevede un nazionalismo razziale, la sopressione della democrazia e di molti diritti civili a vantaggio delle elite e con un leader supremo che comanda, il secondo una (ipotetica) parità di classe con uno statalismo che controlla tutta la macchina industriale e commerciale rilevante.
Quindi andare a paragonare il fascismo italiano, che è stato in toto aderente ai concetti totalitari fondanti, con il comunismo, prendendo però il peggio dei principi dello stesso, le derive più totalitarie di esso e dicendo che se non ci fosse stato il fascismo, il comunismo sarebbe stato identico, è scorretto.
Come scorretto è dire che gli attuali partiti di destra non si rifanno assolutamente al fascismo, mentre al contrario un PD allo sbando e terra di conquista di avventurieri senza bandiera, ad oggi rappresenta ancora il vecchio comunismo, paventando ancora, come fa Oscar, gli spauracchi di Togliatti e Berlinguer (manco parlasse di un Trockij).
Come scorretto è dire che il fascismo italiano non era il nazismo tedesco ne l'apartheid sudafricano, mentre quello italiano è comunismo e basta, non conta quello che ha fatto ma quello che hanno fatto in Russia, dando per scontato che (se avessero potuto) sarebbero stati uguali gli sviluppi.

Ora, se uno non arriva a capirlo, lasciandosi abbindolare da facili slogan è un conto, portarlo avanti scientemente è una mistificazione bella e buona di una persona disonesta intellettualmente.



PS: che tra i partigiani o presunti tali ci fossero dei gran figli di troia e tra i fascisti delle gran brave persone è una cosa che non sposta di una virgola il giudizio complessivo della ragione storica.

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 3:09
da dostum
GeishaBalls ha scritto:
26/04/2023, 7:53
dostum ha scritto:
26/04/2023, 2:52
GeishaBalls ha scritto:
25/04/2023, 14:04
dostum ha scritto:
25/04/2023, 12:53


Geiscia già che ci sei cortesemente indichi un paese liberato dalla c.d. Unione Europea? Io non ne conosco ma tu che sei così bravo ne indicherai a bizzeffe.IN QUANTO AGLI AMERICANI LA LORO SPECIALITA ERA FAR SCAPPARE I NAZISTI NEMMENO EX
https://www.ilpost.it/2020/06/20/scienz ... paperclip/
L’UE non ha liberato nessuno e nessuno lo dice.

PS continui a “sbagliare” i nickname, sembri Travaglio. Ti da soddisfazione, sei così miserabile da cogliere soddisfazioni da queste cose o semplicemente distratto? Bada che se fosse dislessia non la giudicherei male, uno dei miei figli è dislessico e conosco il tema. Ma se lo fai con una intima gioia ti compatisco tanto
Essere insultato da un bieco figuro come te è il miglior complimento
Essere insultato, tu? Povera vittima, ma devo specificare che ti ho fatto domande, per cui dovevi solo prendere un attimo di riflessione.
Sbagli i nomi senza accorgertene? Distrazione o dislessia non importa, nulla di male. Se invece lo fai con consapevolezza e gioia, beh lo sai tu e visto che ti sei sentito insultato ora lo sappiamo anche noi
meglio dislessico che stronzo mistificatore e revisionista

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 7:47
da Floppy Disk
OSCAR VENEZIA ha scritto:
27/04/2023, 0:45
La prima GM almeno l’abbiamo vinta,quando perdi una guerra combattuta sul tuo territorio e’ un altra cosa
Considerando cosa è successo dopo, parlerei di vittoria di Pirro.

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 8:54
da GeishaBalls
dostum ha scritto:
27/04/2023, 3:09
meglio dislessico che stronzo mistificatore e revisionista
Di sicuro, anche perché i dislessici se ne accorgono

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 9:15
da alternativeone
Ma davvero è così difficile da capire che il 25 aprile si festeggia la liberazione ITALIANA DAL NAZIFASCISMO e quindi il comunismo, reale od ipotetico che sia, c'entra come il 2 di picche?
È da mistificatori totalmente in malafede voler forzatamente equiparare le cose, basti solamente pensare ad esempio che in Cambogia il 7 gennaio si festeggia la liberazione dal regime di Pol Pot o in Ungheria il 23 ottobre invece la fine dell'invasione sovietica, quindi di conseguenza per loro il male assoluto sarà sempre il comunismo con le sue degenerazioni, e spero che a nessuno in queste ricorrenze venga in mente di uscirsene col classico "e ma allora il nazismo1??1??" senza sentirsi ridicolo e fuori luogo a meno di essere un nostalgico di tali dittature.
Ogni paese ha la sua storia, il suo passato, i suoi scheletri nell'armadio e le sue ricorrenze da festeggiare, e a me sembra totalmente assurdo che esista gente che faccia finta di non capirlo.

Re: [O.T.] 25 Aprile, bei ricordi

Inviato: 27/04/2023, 9:51
da hermafroditos
marziano ha scritto:
26/04/2023, 19:38
senza offesa, herma, ma non ritengo tu sia un interlocutore adeguato.

il tuo riferimento intellettuale è ciucciuzzo e dunque alzo le braccia.
Com'era quella cosa dell'argomento ad hominem? ;-)