I filtri antiporno violano la libertà d'espressione
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
I filtri antiporno violano la libertà d'espressione
Fermata la legge che limita l'accesso dei bambini
I giudici: "Viola il diritto di espressione"
Usa, porno libero su Internet
la Corte Suprema boccia i "filtri"
WASHINGTON - Per proteggere un grande ed essenziale bene comune, la libertà di espressione, la Corte Suprema deve turarsi il naso e accettare un male, la pornografia. Nella scelta lancinante e forse impossibile tra la libertà di espressione e la protezione dei bambini, la Corte costituzionale americana è stata costretta a schierarsi dalla parte della libertà di espressione e difendere, recalcitrante, ció che non avrebbe voluto difendere, gli spacciatori di sesso via internet. Bloccare il porno in Internet è incostituzionale.
Divisi, contrastati, niente affatto sicuri di avere fatto la scelta giusta come invece due giorni or sono fecero a larga maggioranza sui diritti legali dei sequestrati di Guantanamo negati da George Bush, le vestali della Costituzione hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell'arte, la tecnologia, non consentono di "filtrare", come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l'accesso dei minori alla infinita galassia dell'osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione di espressione.
Erano stati prima Clinton e poi Bush, per una volta allineati su un terreno che unisce liberal e conservatori, destra e sinistra, a muovere il ministro della Giustizia all'attacco dei siti porno che stanno proliferando ovunque come parassiti nel campo di Internet e non soltanto coinvolgono, ma puntano alla seduzione del pubblico più vulnerabile, i più giovani. Attraverso una nuova legge, e con querele contro i mercanti di "smut", di porcherie, avevano chiesto ai tribunali ordinari di imporre meccanismi per oscurare quei siti e impedire l'accesso ai minori di 18 anni. Si era tentato con le carte di credito, le "password", le firme elettroniche per assicurare che l'utente fosse un adulto.
Ma come già in passato aveva fatto vittoriosamente Larry Flint, l'editore di Hustler, uno dei più truci settimanali porno, anche i produttori dei 372 milioni di pagine elettroniche dedicate a ogni forma di sesso e di perversione in 68 milioni di siti, si erano difesi agitando il Primo Emendamento della Costituzione, quello che proibisce al Parlamento, e all'Esecutivo, di promulgare leggi o prendere misure che limitino la libertà di espressione. E il caso è inevitabilmente rotolato laddove tutte la grandi controversie sociali, legali e costituzionali finiscono negli Stati Uniti, sul lungo tavolo dei nove Supreme Justices a Washington, le due donne e i sette uomini della Corte Suprema. Tra i quali un giudice, Clarence Thomas, che fu accusato pubblicamente durante le udienze in Senato per la sua conferma, di essere un entusiastico consumatore di film sexy.
E cinque di loro, con il dispositivo finale scritto dal settantenne giudice Kennedy, hanno dovuto a malincuore concludere che la tecnologia dell'oscenità ha saputo correre più veloce della giurisprudenza. Gli strumenti indicati dal Parlamento per bloccare l'accesso erano troppo rudimentali e drastici e avrebbero "limitato il legittimo accesso di cittadini adulti al medium di Internet" che devono mantenere il loro diritto a vedere e leggere e produrre. Come ha commentato uno degli avvocati della American Civil Liberties Union, l'associazione libertaria che sempre difende la sacralità dei diritti costituzionale anche a prezzo di grande impopolarità come in questo caso, la "Corte ha dovuto riconoscere che la situazione era quella di una famiglia costretta bruciare la casa per distruggere gli scarafaggi" e per difendere la casa della Costituzione, allo stato attuale della tecnologia, si è costretti a sopportare la presenza degli insetti.
Ma neppure le cinque "toghe nere" che hanno scelto di stare dalla parte della libertà di espressione infestata da parassiti che incassano 12 miliardi di dollari all'anno via Internet soltanto negli Usa (più delle tre massime network televisive nazionali) sono convinti che pornografia e libertà siano sinonimi. Hanno rinviato il caso ai tribunali di grado inferiore, perchè riesaminino, insieme con gli avvocati del governo, il caso e studino quali modifiche possano essere fatte alla legge per renderla compatibile con il sacrosanto "primo emendamento". Non è stata dunque una segnalazione di via libera, nè un'assoluzione, quella che la suprema magistratura costituzionale ha concesso ai piazzisti del porno, ma una proroga in attesa che l'industria di Internet trovi l'insetticida giusto per sterminare gli scarafaggi senza distruggere la casa.
tratto da Repubblica
I giudici: "Viola il diritto di espressione"
Usa, porno libero su Internet
la Corte Suprema boccia i "filtri"
WASHINGTON - Per proteggere un grande ed essenziale bene comune, la libertà di espressione, la Corte Suprema deve turarsi il naso e accettare un male, la pornografia. Nella scelta lancinante e forse impossibile tra la libertà di espressione e la protezione dei bambini, la Corte costituzionale americana è stata costretta a schierarsi dalla parte della libertà di espressione e difendere, recalcitrante, ció che non avrebbe voluto difendere, gli spacciatori di sesso via internet. Bloccare il porno in Internet è incostituzionale.
Divisi, contrastati, niente affatto sicuri di avere fatto la scelta giusta come invece due giorni or sono fecero a larga maggioranza sui diritti legali dei sequestrati di Guantanamo negati da George Bush, le vestali della Costituzione hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell'arte, la tecnologia, non consentono di "filtrare", come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l'accesso dei minori alla infinita galassia dell'osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione di espressione.
Erano stati prima Clinton e poi Bush, per una volta allineati su un terreno che unisce liberal e conservatori, destra e sinistra, a muovere il ministro della Giustizia all'attacco dei siti porno che stanno proliferando ovunque come parassiti nel campo di Internet e non soltanto coinvolgono, ma puntano alla seduzione del pubblico più vulnerabile, i più giovani. Attraverso una nuova legge, e con querele contro i mercanti di "smut", di porcherie, avevano chiesto ai tribunali ordinari di imporre meccanismi per oscurare quei siti e impedire l'accesso ai minori di 18 anni. Si era tentato con le carte di credito, le "password", le firme elettroniche per assicurare che l'utente fosse un adulto.
Ma come già in passato aveva fatto vittoriosamente Larry Flint, l'editore di Hustler, uno dei più truci settimanali porno, anche i produttori dei 372 milioni di pagine elettroniche dedicate a ogni forma di sesso e di perversione in 68 milioni di siti, si erano difesi agitando il Primo Emendamento della Costituzione, quello che proibisce al Parlamento, e all'Esecutivo, di promulgare leggi o prendere misure che limitino la libertà di espressione. E il caso è inevitabilmente rotolato laddove tutte la grandi controversie sociali, legali e costituzionali finiscono negli Stati Uniti, sul lungo tavolo dei nove Supreme Justices a Washington, le due donne e i sette uomini della Corte Suprema. Tra i quali un giudice, Clarence Thomas, che fu accusato pubblicamente durante le udienze in Senato per la sua conferma, di essere un entusiastico consumatore di film sexy.
E cinque di loro, con il dispositivo finale scritto dal settantenne giudice Kennedy, hanno dovuto a malincuore concludere che la tecnologia dell'oscenità ha saputo correre più veloce della giurisprudenza. Gli strumenti indicati dal Parlamento per bloccare l'accesso erano troppo rudimentali e drastici e avrebbero "limitato il legittimo accesso di cittadini adulti al medium di Internet" che devono mantenere il loro diritto a vedere e leggere e produrre. Come ha commentato uno degli avvocati della American Civil Liberties Union, l'associazione libertaria che sempre difende la sacralità dei diritti costituzionale anche a prezzo di grande impopolarità come in questo caso, la "Corte ha dovuto riconoscere che la situazione era quella di una famiglia costretta bruciare la casa per distruggere gli scarafaggi" e per difendere la casa della Costituzione, allo stato attuale della tecnologia, si è costretti a sopportare la presenza degli insetti.
Ma neppure le cinque "toghe nere" che hanno scelto di stare dalla parte della libertà di espressione infestata da parassiti che incassano 12 miliardi di dollari all'anno via Internet soltanto negli Usa (più delle tre massime network televisive nazionali) sono convinti che pornografia e libertà siano sinonimi. Hanno rinviato il caso ai tribunali di grado inferiore, perchè riesaminino, insieme con gli avvocati del governo, il caso e studino quali modifiche possano essere fatte alla legge per renderla compatibile con il sacrosanto "primo emendamento". Non è stata dunque una segnalazione di via libera, nè un'assoluzione, quella che la suprema magistratura costituzionale ha concesso ai piazzisti del porno, ma una proroga in attesa che l'industria di Internet trovi l'insetticida giusto per sterminare gli scarafaggi senza distruggere la casa.
tratto da Repubblica
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
Matteo puoi evitare di usarlo, a meno che tu ti presenti prima con il tuo nome e cognome reale, thanx in advance.
Ps: non so se l'hai capito ma ti fiato sul collo
Ps: non so se l'hai capito ma ti fiato sul collo

C'è invece chi vive dentro al suo l'album fotografico a cui attacca a piacimento fantasiose storie che lo fanno andare avanti... (cfr. Super Zeta)
- maurizio liberti
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
- Località: Torino
- Contatta:
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29371
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
bella inchiappettata...allora a questo punto andiamo fino in fondo e togliamo le foto anche dal testo dei topic, visto che non è la sezione..
e magari riapriamo anche Aushwitz per i trasgressori..
e magari riapriamo anche Aushwitz per i trasgressori..

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Per dovere di cronaca eccovi un articolo di Vittorio Zucconi su Repubblica.
Breve commento all'articolo: anche Zucconi (che stimo come giornalista) è caduto nel qualunquismo, citando le solite cifre stratosferiche di guadagni del porno (senza citare fonti e/o studi) e definendolo un mondo di parassiti. E' sempre sbagliato generalizzare e far passare sempre la stessa idea senza sforzarsi di capire il fenomeno...credo che questo non giovi a nessuno.
La corte ha bocciato i filtri anti-porno (come Net Nanny) facendo prevalere, ancora una volta, il primo articolo della costituzione americana.
E' sempre difficile difendere i minori da un lato e non ledere la libertà di espressione. Una soluzione tecnica si dovrebbe trovare anche se di pescecani armati di dialer, finti banner ed affini la rete è piena.
Di polemiche futili credo che nessuno ne senta il bisogno. Le immagini nella firma ostacolavano, oggettivamente, la lettura.
Grazie
Breve commento all'articolo: anche Zucconi (che stimo come giornalista) è caduto nel qualunquismo, citando le solite cifre stratosferiche di guadagni del porno (senza citare fonti e/o studi) e definendolo un mondo di parassiti. E' sempre sbagliato generalizzare e far passare sempre la stessa idea senza sforzarsi di capire il fenomeno...credo che questo non giovi a nessuno.
La corte ha bocciato i filtri anti-porno (come Net Nanny) facendo prevalere, ancora una volta, il primo articolo della costituzione americana.
E' sempre difficile difendere i minori da un lato e non ledere la libertà di espressione. Una soluzione tecnica si dovrebbe trovare anche se di pescecani armati di dialer, finti banner ed affini la rete è piena.
Di polemiche futili credo che nessuno ne senta il bisogno. Le immagini nella firma ostacolavano, oggettivamente, la lettura.
Grazie
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
- maurizio liberti
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
- Località: Torino
- Contatta:
Grazie a te, Inchiostro. Io non ho mai polemizzato con nessuno se non in casi estremi ma a questo punto aspetto di veder cancellati i topic relativi allo scaricamento illegale di video e foto via internet come previsto dal regolamento del forum. Se la legge c'è, che sia almeno uguale per tutti.Inchiostro Simpatico ha scritto: Di polemiche futili credo che nessuno ne senta il bisogno. Le immagini nella firma ostacolavano, oggettivamente, la lettura.Grazie
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Ho già spiegato la questione P2P...la riprendo: molti topic sono stati scritti prima del introduzione del regolamento (che non è retroattivo). Parlare di Software non comporta reato, anche perchè è impossibile sapere l'utilizzo che ne fa.
Oggi un pó acidelli? Maurizio, guarda che se mi fai arrabbiare non metto la mia bruttissima foto nell'album
Oggi un pó acidelli? Maurizio, guarda che se mi fai arrabbiare non metto la mia bruttissima foto nell'album

Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
- maurizio liberti
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
- Località: Torino
- Contatta:
Acidello con te mai, che mi sei pure simpatico.Inchiostro Simpatico ha scritto:Ho già spiegato la questione P2P...la riprendo: molti topic sono stati scritti prima del introduzione del regolamento (che non è retroattivo). Parlare di Software non comporta reato, anche perchè è impossibile sapere l'utilizzo che ne fa.
Oggi un pó acidelli? Maurizio, guarda che se mi fai arrabbiare non metto la mia bruttissima foto nell'album

