ROMA, 12 agosto 2004 - Serie A e serie B hanno i loro campionati, con un risvolto a sorpresa riguardante il campionato cadetto. La stagione a venire riavrà infatti Bari e Pescara, ripescate al posto di Napoli e Ancona. La massima serie partirà il 12 settembre (l'11 gli anticipi) con i campioni d'Italia del Milan in casa contro il Livorno. Affascinante Roma-Fiorentina, ritorno al passato; insidiosi Brescia-Juventus e Chievo-Inter.
Tra la quarta e la quinta giornata ci saranno i primi big match. Nel quarto turno si giocheranno Lazio-Milan e Inter-Parma, alla quinta giornata Roma-Inter. Il primo derby? Alla settima giornata con la classica Milan-Inter. L'attesissimo confronto tra Juventus e Roma è in programma all'ottava giornata il 27 ottobre con Capello che, nel ritorno, farà visita all'Olimpico il 6 marzo. Inter-Lazio è prevista alla nona giornata. Milan-Roma alla decima, mentre il "derby d'Italia", Inter-Juventus, sarà il top della tredicesima. Lunga l'attesa per Juventus-Milan, sedicesima, mentre il derby Lazio-Roma è stato collocato nel giorno della Befana, il 6 gennaio, alla diciassettesima giornata.
Il campionato di serie A terminerà il 29 maggio 2005. Il torneo 2004/2005, con venti squadre a carico, prevede ben 5 turni infrasettimanali: mercoledì 22 settembre, mercoledì 27 ottobre, mercoledì 10 novembre, giovedì 6 gennaio e mercoledì 2 febbraio. La prima sosta è in programma il 10 ottobre per Slovenia-Italia, valida per le qualificazioni ai mondiali. Quindi il 21 novembre per l'amichevole del 19 con la Cina. Per la sosta natalizia stop il 26 dicembre e il 2 gennaio 2005. Infine il 27 marzo per l'incontro Italia-Scozia.
I primi commenti? Lapidario l'amministratore delegato della Juventus, Antonio Giraudo. "Tanto prima o poi dobbiamo incontrarle tutte". Franco Baldini, ds della Roma, considera "affascinanante" la sfida con la Fiorentina. Il derby il 6 gennaio? Una data indigesta, mi sarei aspettato il derby più vicino ma tant'è...". Un Baldini che non ha dimenticato il 6 gennaio dell'anno scorso, allorchè fu il Milan di Ancelotti a interrompere la serie positiva dell'undici giallorosso guidato da Capello. Estremamente realista l direttore sportivo della Fiorentina, Fabrizio Lucchesi: "Nelle prime 10-12 giornate incontremo le prime 6-7 squadre del campionato".
Prima giornata (12/9/2004; 23/1/2005):
Atalanta-Lecce
Brescia-Juventus
Cagliari-Bologna
Chievo-Inter
Milan-Livorno
Palermo-Siena
Parma-Messina
Reggina-Udinese
Roma-Fiorentina
Sampdoria-Lazio
Seconda giornata (19/9/2004; 30/1/2005):
Bologna-Milan
Fiorentina-Cagliari
Inter-Palermo
Juventus-Atalanta
Lazio-Reggina
Lecce-Brescia
Livorno-Chievo
Messina-Roma
Siena-Sampdoria
Udinese-Parma
Terza giornata (22/9/2004; 2/2/2005):
Atalanta-Inter
Brescia-Lazio
Cagliari-Siena
Chievo-Udinese
Milan-Messina
Palermo-Fiorentina
Parma-Bologna
Reggina-Livorno
Roma-Lecce
Sampdoria-Juventus
Quarta giornata (26/9/2004; 6/2/2005):
Bologna-Roma
Fiorentina-Sampdoria
Inter-Parma
Juventus-Palermo
Lazio-Milan
Lecce-Cagliari
Livorno-Atalanta
Messina-Chievo
Siena-Reggina
Udinese-Brescia
Quinta giornata (3/10/2004; 13/2/2005):
Atalanta-Lazio
Cagliari-Brescia
Chievo-Lecce
Messina-Siena
Milan-Reggina
Palermo-Bologna
Parma-Fiorentina
Roma-Inter
Sampdoria-Livorno
Udinese-Juventus
Sesta giornata (17/10/2004; 20/2/2005):
Bologna-Atalanta
Brescia-Parma
Cagliari-Milan
Fiorentina-Siena
Inter-Udinese
Juventus-Messina
Lazio-Chievo
Lecce-Palermo
Livorno-Roma
Reggina-Sampdoria
Settima giornata (24/10/2004; 27/2/2005):
Atalanta-Cagliari
Chievo-Reggina
Livorno-Bologna
Messina-Lecce
Milan-Inter
Parma-Lazio
Roma-Palermo
Sampdoria-Brescia
Siena-Juventus
Udinese-Fiorentina
Ottava giornata (27/10/2004; 6/3/2005):
Bologna-Udinese
Brescia-Siena
Cagliari-Parma
Chievo-Sampdoria
Juventus-Roma
Lazio-Messina
Lecce-Inter
Milan-Atalanta
Palermo-Livorno
Reggina-Fiorentina
Nona giornata (31/10/2004; 13/3/2005):
Fiorentina-Lecce
Inter-Lazio
Juventus-Chievo
Livorno-Brescia
Messina-Reggina
Parma-Atalanta
Roma-Cagliari
Sampdoria-Milan
Siena-Bologna
Udinese-Palermo
Decima giornata (7/11/2004; 20/3/2005):
Atalanta-Sampdoria
Bologna-Messina
Brescia-Chievo
Cagliari-Livorno
Fiorentina-Inter
Lazio-Siena
Lecce-Udinese
Milan-Roma
Palermo-Parma
Reggina-Juventus
Undicesima giornata (10/11/2004; 3/4/2005):
Brescia-Milan
Chievo-Atalanta
Inter-Bologna
Juventus-Fiorentina
Livorno-Lazio
Messina-Palermo
Parma-Reggina
Roma-Udinese
Sampdoria-Cagliari
Siena-Lecce
Dodicesima giornata (14/11/2004; 10/4/2005):
Atalanta-Brescia
Cagliari-Inter
Fiorentina-Livorno
Lazio-Bologna
Lecce-Juventus
Milan-Siena
Palermo-Sampdoria
Parma-Chievo
Reggina-Roma
Udinese-Messina
Tredicesima giornata (28/11/2004; 17/4/2005):
Atalanta-Reggina
Bologna-Lecce
Brescia-Palermo
Chievo-Milan
Inter-Juventus
Lazio-Cagliari
Livorno-Udinese
Messina-Fiorentina
Sampdoria-Parma
Siena-Roma
Quattordicesima giornata (5/12/2004; 24/4/2005):
Cagliari-Chievo
Fiorentina-Bologna
Inter-Messina
Juventus-Lazio
Lecce-Livorno
Palermo-Atalanta
Parma-Milan
Reggina-Brescia
Roma-Sampdoria
Udinese-Siena
Quindicesima giornata (12/12/2004; 1/5/2005):
Atalanta-Udinese
Bologna-Juventus
Brescia-Roma
Chievo-Palermo
Lazio-Lecce
Livorno-Parma
Milan-Fiorentina
Reggina-Cagliari
Sampdoria-Messina
Siena-Inter
Sedicesima giornata (19/12/2004; 8/5/2005):
Bologna-Reggina
Fiorentina-Chievo
Inter-Brescia
Juventus-Milan
Lecce-Sampdoria
Messina-Atalanta
Palermo-Cagliari
Roma-Parma
Siena-Livorno
Udinese-Lazio
Diciassettesima giornata (6/1/2005; 15/5/2005):
Atalanta-Fiorentina
Brescia-Bologna
Cagliari-Messina
Chievo-Siena
Lazio-Roma
Livorno-Inter
Milan-Lecce
Parma-Juventus
Reggina-Palermo
Sampdoria-Udinese
Diciottesima giornata (9/1/2005; 22/5/2005):
Bologna-Chievo
Fiorentina-Lazio
Inter-Sampdoria
Juventus-Livorno
Lecce-Reggina
Messina-Brescia
Palermo-Milan
Roma-Atalanta
Siena-Parma
Udinese-Cagliari
Diciannovesima giornata (16/1/2005; 29/5/2005):
Atalanta-Siena
Brescia-Fiorentina
Cagliari-Juventus
Chievo-Roma
Lazio-Palermo
Livorno-Messina
Milan-Udinese
Parma-Lecce
Reggina-Inter
Sampdoria-Bologna
Gazzetta.it
