[O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31401
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#811 Messaggio da SoTTO di nove »

Vediamo se ho capito come si posta un video!
Suburbia -Pet Shop Boys



se non ci sono riuscito,merda :-D
Ultima modifica di SoTTO di nove il 19/09/2011, 23:51, modificato 2 volte in totale.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27664
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#812 Messaggio da federicoweb »

eh il sound anglosassone imprava...

vi ricordate anche il Flock of seagulls
minchia che pettinature.........


Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27664
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#813 Messaggio da federicoweb »

e le lacrime per paura.???????????

Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31401
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#814 Messaggio da SoTTO di nove »

Proviamo con la Patsy
Stay with me


CHE FIGA :imslow:
Ultima modifica di SoTTO di nove il 20/09/2011, 0:31, modificato 1 volta in totale.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27664
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#815 Messaggio da federicoweb »

Patsy era anche bbbbbona !!!
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Miro88
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1156
Iscritto il: 30/07/2011, 19:46
Località: Verona

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#816 Messaggio da Miro88 »

New Order - Blue Monday.
Capolavoro.

"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."

Avatar utente
Bardamu
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3027
Iscritto il: 29/06/2009, 23:30
Località: Nollywood

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#817 Messaggio da Bardamu »

L'unica canzone dei Simple Minds che mi piace:


tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#818 Messaggio da tiffany rayne »

Oh la Tanita Tikaram, mi ero quasi scordato.





Dopo Twist in my sobriety partiva questa in certe compilation casalinghe realizzate in casa col 33 giri e il registratore a cassette. Rigorosamente TDK al cromo col Dolby B inserito per ridurre il rumore di fondo.


Avatar utente
Bardamu
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3027
Iscritto il: 29/06/2009, 23:30
Località: Nollywood

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#819 Messaggio da Bardamu »

Te l'appoggio, Tif :)
"Twist in my sobriety" è davvero una canzone bellissima.
Mi piaceva all'epoca e mi piace ancora.
Anche "Nothing compares to you" è invecchiata bene (di recente Sinead O' Connor è tornata a cantare dal vivo, quasi irriconoscibile).

A me piaceva anche questa canzone:


tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#820 Messaggio da tiffany rayne »

Ben fatto Bardamu, te l'appoggio anche io.

Poi dopo Tanita e Sinead una Annie Lennox ci stava bene in quelle compilation, specie questa.


Avatar utente
Bardamu
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3027
Iscritto il: 29/06/2009, 23:30
Località: Nollywood

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#821 Messaggio da Bardamu »

Ottimo.
Parlando invece di meteore, ricordo Lisa Stansfield.
Questa canzone ebbe molto successo, e di solito la si infilava nella cassetta da 60 quando restava spazio :)


Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#822 Messaggio da Blif »

Sono quasi sicuro di avere sulla stessa cassetta "Twist in my sobriety" di Tanita Tikaram e "What I am" di Edie Brickell.

L'oboe in sottofondo nella prima (se è un clarinetto chiedo scusa: non sono un musicante)
ha un che di adagio barocco che mi ha sempre deliziato.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Bardamu
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3027
Iscritto il: 29/06/2009, 23:30
Località: Nollywood

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#823 Messaggio da Bardamu »

Le cassette fatte da amici (o fatte da noi per amici) spesso riservavano belle sorprese.
Quando restava spazio infilavo sempre qualche canzone degli Smiths, o dei Joy Division, o dei Cure.
Una volta un mio amico in una cassetta per me (un album dei REM) inserì "Summertime" di Janis Joplin, che non conoscevo.
Amore a primo ascolto :)

Ricordo perfettamente che nella cassetta c'era anche questa canzone:


tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#824 Messaggio da tiffany rayne »

Non ce la faccio, non ce la faccio...troppi ricordi... :-D


Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Music of the '70's & 80's [topic ufficiale]

#825 Messaggio da Rodomonte »

Che ne dite di questa notizia?
Naturalmente avendo tutti i vinile e tutti i cd delle loro opere, non dovrei correre a comprare......... però la tentazione è tanta!
Credo deciderò dal costo dell'impresa!

http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplr ... icolo=1519

"Opera omnia, si ripubblica la storia
Il batterista Nick Mason era scettico: “Perché la gente dovrebbe volere il passato? Poi, ascoltando, ci siamo eccitati”

Abbiamo tentato di non discutere, non abbiamo fatto nessun pranzo prima di prendere la decisione. Fra noi, non parliamo mai di musica», confessa Nick Mason, lo "storico" dei Pink Floyd, rimasto dopo la morte di Wright l’unico senza i crismi della rockstar, schiacciato fra Waters e Gilmour.

Fuori, torme di ragazzi passano e ripassano sulle strisce pedonali, facendosi fotografare come i Beatles sulla copertina di «Abbey Road». Dentro, nell’unico accreditato tempio della musica popolare internazionale del Dopoguerra, Nick Mason si lascia benevolmente mettere un po’ alle strette in uno studiolo dove lo sorregge l’allampanato Andy Jackson, tecnico inglese che con lo yankee James Guthrie è stato incaricato della rimasterizzazione digitale complessiva nella più spettacolare opera di ricomposizione e ripescaggio di un intero repertorio sonoro ed estetico ancora profondamente radicato nell’immaginario collettivo.

Opera omnia Pink Floyd, riedizione: il progetto si chiama Why Pink Floyd e la risposta a quel «perché» è implicita. Con il passato recente che diventa storia, il mondo più accreditato della musica popolare contemporanea viene rieditato alla maniera dei Mozart o degli Shostakovich: e senza rinfrescare i Pink Floyd non si poteva proprio stare. Dopo la maretta nel recente passato con la casa discografica Emi, le parti hanno trovato un accordo che mette pace anche economica. Lunedì 26 settembre, il 7 novembre e il 27 febbraio 2012, usciranno in tre tornate le pubblicazioni di una storia che ancora tanto influenza il presente (quel poco che c’è).

Ma non sarà una semplice riedizione, bensì anche un lavoro filologico, però proiettato verso le tecniche più avanzate della grafica e della riedizione degli artwork. Lavoro filologico, perché molte sono le tracce che ripercorrono il «making of». Racconta Andy il tecnico di varie versioni di Dark Side of the Moon : «Molte suonate dal vivo, prima che si incidesse, e alcune sono andate perse. Abbiamo avuto problemi tecnici, anche. Poi la tecnologia è andata avanti».

E’ stato ripescato Wish You Were Here con il violino di Stéphane Grappelli, infilatosi in studio mentre registrava con Yehudi Menuhin in una versione poi non utilizzata («Volevamo pure Cathy Berberian in Dark Side , dopo averla sentita nel progetto di Berio sui Beatles del ‘67, ma non ci riuscimmo», ricorda Mason). C’è, poi, una «early version» di Another Brick in the Wall con un altro testo, più cantautorale, senza coro di bambini e con il solo Waters, assai meno epica dell’originale che ciascuno ha ben fisso nella memoria.

«L’idea è stata della Emi, noi non eravamo entusiasti - ricorda Nick Mason - Perché la gente dovrebbe rivolere il "prima"? Poi, ascoltando, ci siamo davvero eccitati». Dunque lunedì 26 esce il primo vagone. Una «Discovery edition» di tutti e 14 gli album da studio rimasterizzati; un «Box set» con questi 14 album più un «esclusivo» libro fotografico; edizioni digitali degli album Discovery e del Box; The Dark Side of the Moon in box speciale con 6 dischi (Immersion) o da 2 cd (Experience), con tanto di vinili.

E’ questa del 26 l’uscita più sostanziosa, che più dà l’idea della complessità di un progetto certo artistico, ma con una poderosa valenza commerciale. Con Nick Mason è inutile parlarne. Guardandosi intorno, nello studiolo di Abbey Road scintillante di metallo, ricorda che questa «è stata la più grande discoteca del mondo, piena di scatoloni con le versioni delle opere più famose del Novecento» (ma molto è andato perduto: Jackson confessa che per ritrovare uno dei tanti filmati persi fu anche assoldato un detective). In questi locali, i Pink Floyd conobbero i Beatles: «Loro incidevano al secondo piano, noi al terzo - si esalta Nick - . Qui ci furono momenti seminali. Ora è tutto diverso, ma lo standard di produzione resta fantastico, e lo staff ottimo».

Alla fine, lei che sembra il Pink più dimesso è invece anche l’unico che ha suonato in tutti gli album della band... «Già, mi sento come il cuoco della nave, quello che comanda di meno ma sfama tutti. Ma poi penso che se non avessimo avuto tanta energia, e tutte queste dinamiche di confronto fra noi, non saremmo arrivati lì». Che effetto fa, a proposito, riascoltare ora Syd Barrett? «La sua presenza ha dato un’impronta considerevole a tutti noi, senza di lui non ci sarebbe stata la band, anche se è rimasto così poco. C’è anche un elemento di inquietudine, per me: davvero abbiamo fatto tutto il possibile per salvarlo?».

Vi rimettereste mai insieme voi tre, lei Waters e Gilmour? «Senza un nuovo disco non avrebbe senso, vorrei essere stato quello di adesso allora, con la capacità di trasmettere ai musicisti temi politici, parlare di diritti, di copyright, di registrazioni. Suono ancora, ho partecipato a dischi benefici e ho tenuto corsi di batteria a Los Angeles, ma il nostro mondo è talmente cambiato». Già. Bentornati, Pink Floyd. "
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”