Visto che si ì parlato di abbonamenti...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#46 Messaggio da Kronos »

cimmeno ha scritto:quali piani ?
palladium?
infatti non si chiama piu' cosi': adesso rientra nella piu' generica e fumosa sezione per il mantenimento dei diritti digitali, quella che le major stan cercando di promuovere a pie' sospinto in tutte le salse.

dal punto di vista hardware nel frattempo ibm da circa 2 anni ha gia' implementato il necessario nel suo controverso "ibm embedded security subsystem" in tutti i suoi portatili, mentre intel ed amd stanno gia' smanettando sui prossimi processori per implementare sul processore i vari cazzilli per i diritti digitali.
Persino sul processore nuovo di ibm sony e toshiba che equipaggera' la ps3 introdurranno un gestore di diritti digitali: proprio convinto che palladium sia stato abbandonato? :)
ma palladium non ci sarà  nel prossimo windows, non lo sapevi? è stato rimandato (nessuno voleva sviluppare software compatibile)
è stato anche eliminato il nuovo filesistem.
a parte che per ora girano solo delle relase del tutto fuorvianti ed incomplete (delle beta della beta per intenderci) per ora han rimandato di poco il discorso filesystem piu' per magagne tecniche che per altro. anche perche' il terabyte in casa dell'utente e' in avvicinamento ed ntfs non e' messo molto bene.
se consideri che circolano dischi sata da 400gb e che ntfs si bomba a 4 terabyte, hanno rimandato solo di qualche mese per rendere piu' affidabile l'ambaradan.

Per ora si concentrano al porting a 64 bit del grosso del sistema operativo che e' ancora da farsi (soprattutto per i driver di periferica), delle applicazioni dei bug che non gli han ancora trovato e dell'implementazione dell'ipv6 che e' allo stato di beta perenne da parte di redmond.

Ti assicuro pero' che una delle priorita' dei diritti digitali e' e resta una delle priorita' di micro$ozz: anche perche' nella nuova visione di bill (il pc come hub di casa) gestire contenuti diventa fondamentale.
il pratica il nuovo windows sarà  più grosso, più lento del suo predecessore, richiederà  specifiche esagerate, e non farà  nulla di più.
stai parlando dell'xp :)

ps : lavori in questo campo ? se non è così, perchè sei così contento di palladium?
perche' sara' la volta buona che molti migreranno definitivamente a piattaforma mac e a linux, anche se anche li' stan mettendo mano al discorso gestione diritti :)
personalmente poi trovo una boiata lucchetti e sarcazzi ma finche' le major sono contente e spendono miliardi in stronzate software amen.
Confido sempre nel reverse engineering :)

Avatar utente
koma55
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 241
Iscritto il: 01/01/2002, 1:00

#47 Messaggio da koma55 »

:o :o :o :o :o

ma tutto a mano scrivi :o

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#48 Messaggio da cimmeno »

Kronos ha scritto:
dal punto di vista hardware nel frattempo ibm da circa 2 anni ha gia' implementato il necessario nel suo controverso "ibm embedded security subsystem" in tutti i suoi portatili, mentre intel ed amd stanno gia' smanettando sui prossimi processori per implementare sul processore i vari cazzilli per i diritti digitali.
Persino sul processore nuovo di ibm sony e toshiba che equipaggera' la ps3 introdurranno un gestore di diritti digitali: proprio convinto che palladium sia stato abbandonato? :)

un conto sono le soluzioni per il drm , che da anni sè capito che dovremo prima o poi accettare, un conto è il sistema promosso da microsoft e pe rora andato in sonno , che prevedeva solo software dedicato, una certificazione rilasciata solo da ms stessa, e la creazione di un pc totalmente chiuso
a parte che per ora girano solo delle relase del tutto fuorvianti ed incomplete (delle beta della beta per intenderci) per ora han rimandato di poco il discorso filesystem piu' per magagne tecniche che per altro. anche perche' il terabyte in casa dell'utente e' in avvicinamento ed ntfs non e' messo molto bene.
se consideri che circolano dischi sata da 400gb e che ntfs si bomba a 4 terabyte, hanno rimandato solo di qualche mese per rendere piu' affidabile l'ambaradan.

domanda : se non si potranno più maneggiare contenuti digitali (i quali probabilmente saranno gestiti in streaming) che cazzo ce ne faremo di i terabyte di hd?
il pratica il nuovo windows sarà  più grosso, più lento del suo predecessore, richiederà  specifiche esagerate, e non farà  nulla di più.

stai parlando dell'xp :)

la stessa definizione si puó darer di ogni versione di windows rispetto alla precedente
--ps : lavori in questo campo ? se non è così, perchè sei così contento di palladium?

perche' sara' la volta buona che molti migreranno definitivamente a piattaforma mac e a linux, anche se anche li' stan mettendo mano al discorso gestione diritti :)
personalmente poi trovo una boiata lucchetti e sarcazzi ma finche' le major sono contente e spendono miliardi in stronzate software amen.
Confido sempre nel reverse engineering :)

quando e se l'hardware supporterà  palladium , oltre la metà  del software open source ssrà  spazzato via, ed anche con quello rimanente non potrai fare nulla diu diverso da ció che viene permesso sotto windows, quindi neanche programmare. quindi non ci sarà  molto di alternativo a windows , lo fanno apposta.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#49 Messaggio da cimmeno »

comuqnue tornando a cose più edificanti dei progetti di bill per tirarcelo in culo , giorgio quando sarà  accessibile il sito ?

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#50 Messaggio da SuSEr »

cimmeno ha scritto:a) ci sono molti utenti su internet che non possono utilizzare i wmv 9.perchè non usano windows (sono sempre di più, tra bsd gnu-linux e mac-osx) o perchè hanno versioni vecchie di windows. gli mpeg o gli avi in xvid o divx sono facilmente leggibili da tutti.perchè far girare per internet files che tagliano fuori alcuni utenti?

c) credo che per ovviare alla carenza di banda potrebbe pensare di distribuire alcuni filmati attraverso bittorrent
Quoto in pieno i tuoi consigli :)

In bocca al lupo Giorgio!

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8256
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

#51 Messaggio da giorgiograndi »

Sto seguendo con molta attenzione le vostre considerazioni in questa discussione e, come tutti ho tirato le mie conclusioni.
Conosco abbastanza bene il mercato porno su internet, ci lavoro da circa 3 anni, e posso assicurarvi che la tecnologia fa di un website un bel website, ma i contenuti e il traffico fanno di un website una miniera d'oro. Purtroppo il porno su internet, almeno in Italia, è un pó in crisi. Non ci sono contenuti, e se una bella grafica fa spendere il cliente la prima volta, proprio la mancanza di contenuti non lo fanno più tornare sul website. Ricordo uno dei primi website che ho fatto con qualche foto amatoriale che facevo alle feste: con poche centinaia di utenti al giorno riscivi a fare dei bei soldini a fine mese, adesso ci sono parecchi sito che propongono questo materiale gratis e quindi la pacchia è finita.
Non sono stato uno di quelli che con i dialer ha fatto i soldi, sono arrivato tardi, e non saró sicuramente uno di quelli che li farà  in un futuro prossimo, almeno con i website porno su internet.
La mia aspirazione è solo quella di proporre un buon prodotto e crearmi un fisso mensile che con il mio attuale lavoro non è comunque mai sicuro. Se poi la cosa dovesse prendere piede in maniera più che soddisfacente potrei anche investire su altre cose ma, secondo me, adesso non sono necessarie.
Quello che mi aspetterei da un sito porno è solo che rispetti quanto promesso nelle pagine gratuite. Questo, almeno in italia, difficilmente accade. Ci sono parecchi siti che propongono materiale di nicchia, o specifico, che poi rimandano ai soliti quattro siti internazionali di affiliazione con meteriale spazzatura. Io vorrei differenziarmi da questi ultimi. Questo sarebbe già  un successo.

Per quanto riguarda la tecnologia che ho usato: misto di html, php, java e un paio di database.
Il sistema funziona, lo sto testando per scoprire se ho lasciato dei bug. Sostanzialmente si divide in 4 passi

- avviare la procedura di download
- inserire il codice relativo al filmato
- concedere le autorizzazioni al download
- avviare il download.

E' più complicato a dirsi che a farsi e credo che sia anche graficamente ben integrato.
Per completare i test integreró il sistema di download all'interno di un mio sito dove ho creato una sezione apposita.
Quando saró sicuro che funziona come dico io creeró il sistema di affiliazione (che ho già  studiato) e un sito madre.

Bhe in questo momento il mio ftp sta fondendo tutta la mia banda per caricare i film.
Augurategli buon lavoro. :lol: Su avanti, tutti in coro:
BUON LAVORO CARO FTP!!
Ciao
Giorgio
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#52 Messaggio da SuSEr »

BUON LAVORO CARO FTP!

Che ne dici di fare uno stress test del sito offrendo un film gratuito?

Sono proprio uno scroccone :)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#53 Messaggio da Squirto »

BUON LAVORO CARO FTP!

(naturalmente mi unisco allo scroccone linuxiano) ;)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#54 Messaggio da Lord Zork »

cimmeno ha scritto: 10 euro a botta sono pochi
...figurati che il progetto al quale sto lavorando io prevede un costo all'utente di 1 (uno) Euro... e permette dieci collegamenti che permettono... vabbeh, ci sto lavorando (bene!)...

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#55 Messaggio da cimmeno »

volevo dire che volevo dire è che in questo caso il ricavo medio per utente mi sembra basso. inoltre tanti micro-pagamenti portano a meno sicurezza nelle transazioni

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#56 Messaggio da Lord Zork »

Hai perfettamente ragione, in linea di massima. In realtà  dipende come queste transazioni avvengano.

Da anni utilizzo Paypal per ricevere somme che possono essere anche sostanziose, e ne sono assolutamente entusiasta. E da qualche tempo gli acquirenti non devono nemmeno iscriversi.

Questo progetto prevede invece una miriade di minipagamenti e sto valutando dei preventivi dai fornitori di linee a valore aggiunto (per i clienti italiani). Sto cercando di capire come muovermi per quelli esteri...


Lz

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8256
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

#57 Messaggio da giorgiograndi »

Credo di esserci.
Oggi, per tutto il giorno ho testato il sistema e non ho travato problemi particolari.
La procedura è semplice, intuitiva e molto veloce.
Il sistema di sicurezza, almeno per quanto riguarda i micropagamenti con 899 secondo me è affidabile.
Appena avró caricato qualche film vi daró l'indirizzo. Per la carta di credito sto ancora lavorando... non è facile far convivere insieme i due sistemi (è il problema maggiore) ma sto facendo del mio meglio... comunque è solo questione di tempo, ho trovato la strada giusta proprio questa sera e ho già  effettuato delle transazioni di prova: tutto funziona... Adesso con qualche colpo di mazza e di scalpello vedo di smussare i bordi... a meno che non prendo a mazzate il mio pc... un modo per ribellarmi all'informatica.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#58 Messaggio da cimmeno »

x giorgio : hai pensato di unificare i due sistemi attraverso l'assegnazione di un identificativo ed un'account , dove viene creato ed accumulato un credito? in questo modo il credito, che magari viene aggiornato ogni 12-24 ore , è gestibile in maniera più elastica

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8256
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

#59 Messaggio da giorgiograndi »

In un certo senso hai centrato il problema.
Il problema principale è che i dui sistemi funzionano in due maniere completamente diverse... non sto a spiegarti ma siamo proprio ai due opposti. Per farli convivere ho dovuto creare un programmino in Visual Basic che gira su server. Questo volpino memorizza temporaneamente l'IP e, a seconda del tipo di accesso che richiede rimanda un messaggio binario che fa aprire una diversa pagina di accesso. Poi il programmino stesso concede le autorizzazioni all'utente e lo fa accedere alle pagine di download. Naturalmente le cartelle sono protette ecc. ecc....
Sostanzialmente funziona così, anche se il procedimento logico è parecchio diverso e ho dovuto scrivere anche delle parti in java. L'importante è che funziona; dopo tutto ci ho messo il mio sapere... non ho dovuto pagare nessuno per farlo e credo che questo sistema faccia egregiamente il suo lavoro. Come si suol dire quello che è gratis e sempre il migliore.
A parte gli scherzi è stato più sbattimento sistemare le paginette che concedono le autorizzazzioni che creare il programmino e il codice java
CIAOOOOOOO
cimmeno ha scritto:x giorgio : hai pensato di unificare i due sistemi attraverso l'assegnazione di un identificativo ed un'account , dove viene creato ed accumulato un credito? in questo modo il credito, che magari viene aggiornato ogni 12-24 ore , è gestibile in maniera più elastica
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#60 Messaggio da cimmeno »

al posto di viual basic , hai considerato python?
più facile , struttrato meglio, adatto anche a grossi progetti. ed è gratis

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”