cimmeno ha scritto:x kronos :
se vai in qualsiasi supermercato vedrai che l'offferta di paste pronte (cariche di grassi) e di prodotti industriali è enorme e molto sfruttata.
se ti riferisci ai prodotti tipo barilla a confronto con le porcherie precotte americane e' come mangiare da giussani invece che da merd donald's.
Da noi va di piu' la gastronomia che il prodotto industriale tipo donald's o il pizza hut americano (che ti ricordo che non usa mozzarella ma un formaggio industriale trattato).
L'unica tipologia di prodotto pesantemente industriale lo puoi trovare al lidl o simili nel reparto scatolame (tipo le pessime aringhe giganti fritte e poi messe sotto aceto, una esperienza gastronomica che sconsiglio anche al mio peggior nemico) ma ha un target di prodotto che di solito non e' propriamente italiano.
inoltre specie tra le nuove generazoni l'ddea di prepararsi il cibo in casa è quasi vista come una cosa da vecchi
mah guarda, la quasi totalita' delle donne che conosco (soprattutto la fascia 20/35 anni) amano cucinare (non a caso a natale ho speso un capitale in libri di cucina che sono risultati sempre regalo graditissimo), spadellano volentieri per amici e per il compagno (anche se ultimamente vedo molti maschietti divertirsi ai fornelli) e ricorrono ai famosi quattro salti in padella (peraltro molto lontanti dal concetto di prodotto alimentare industriale americano) solo in caso di emergenza assoluta (tipo faccio straordinario a lavoro arrivo a casa esausta alle 8 e alle 8 e 10 ho a cena qualcuno).
Molto probabilmente nelle grandi citta' il ricorso al precotto e' d'obbligo per situazioni contingenti (tempi e logistica della spesa), ma devo dire che da noi tra i giovani c'e' da diverso tempo il piacere di mangiare sano, forse anche perche' nel raggio di 15 km c'e' solo un merd donald's, per altro in una strada trafficatissima e non molto amato viste le frequentazioni squisitamente extracomunitarie
Inoltre anche il microonde (che e' il cavallo di battaglia del cibo "moderno") e' poco usato: per certe cose e' anche comodo (vedi il pesce al cartoccio pronto in una mezz'oretta), ma di solito si resta sulla cucina tradizionale.
Anzi da noi chi ha il caminetto a casa (interno o esterno come nelle case appena costruite) non perde occasione per farsi qualche pezzo di carne o di pesce alla griglia.
minchia vuoi mettere il gusto di una costatina, radicchio fresco e melanzane passate al volo in griglia e un contorno di patate al forno veloci veloci magari in compagnia di amici ed un buon rosso di casada?
E non e' che alla fine spendi di piu' che prenderti il tutto versione pronto in 5 minuti o alla meno peggio al ristorante: anzi a volte risparmi pure e ti godi di piu' perche' lo fai tu
in un supermercato ho visto giovani donne con pargolo al seguito comprarsi addirittura vaschette con 1 MOZZARELLA ED UN POMODORO GIà€ AFFETTATI....
9 su 10 quei prodotti fanno parte di un reparto gastronomia, non sono di certo prodotti esattamente con elementi prettamente industriali (al massimo li sigillano con un gas alimentare inerte che ne aumenta di qualche giorno la durata: ben altro che le famose "tagliatelle bologna" made in usa che negli ingredienti hanno tutto fuorche' farina, uova e ragu fatto con carne

).
Renditi conto che negli usa il grosso della popolazione tira avanti a panini merd donald's (e ti posso assicurare che chi li ha analizzati ci ha trovato dentro perfino antiemetici e ben pochi valori nutritivi), non di certo a pasta di grano duro dei quattro salti in padella
