Teologia & Sessualità 

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
eddywolf
Bannato
Bannato
Messaggi: 231
Iscritto il: 29/12/2002, 0:49

#76 Messaggio da eddywolf »

Balkan,
vivaiddio ogni tanto la pensiamo diversamente,
Quentin Tarantino è per me la massima espressione della cinematografia mondiale a livello di sceneggiature e regie, ovviamente è una mia opinione, come parlare di auto, donne, squadre di calcio, politica e altro... ci si innamora di un qualcosa senza un perchè, è istintivo, emozionale... sicuramente opinabile ma nello stesso tempo meritevole di rispetto. Ho anche sempre detto che considero i film di fellini delle emerite cazzate, la cinematografia Italiana è riduttiva e mortificante per i mercati esteri, il film più costoso mai prodotto quì è pinocchio di benigni, il più grande flop della nostra storia cinematografica.

Sentir parlare di antifascismo nel 2005 mi fa sorridere, siamo il paese europeo meno razzista e xenofobo, i fascisti sono seppelliti da tempo e non mi preoccupa un manipolo di ragazzotti con i capelli rasati che cercano di emulare i loro compari tedeschi, lì si che c'è un problema reale di questo tipo.

Gli americani sviluppano il business sul consumismo, non mi stupiscono ascese e crolli, è il loro modo di vivere, fondamentalmente nomade, in fondo un popolo senza storia nè tradizioni ramificate non potrebbe vivere diversamente. Un mio amico prima di accettare il trasferimento (con relativa promozione) in una città  lontana si è ammalato, fosse stato un americano avrebbe fatto le valige in 24 ore.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#77 Messaggio da Helmut »

Squirto ha scritto: APOCALISSE 18, 11-20

E' già  tutto scritto da 6000 anni!!!
e perchè si parla di avorio e porpora, e non di "carri senza cavalli", "navi che volano", eccetera? Ma in base a che cosa dovrei credere che un testo scritto da alcuni uomini migliaia di anni fa debba contenere "previsioni" (o meglio, certezze) sul futuro? E se poi la catastrofe deve arrivare, a che pro ammonire? Tanto succede...

Quella roba ha la stessa validità  di Nostradamus, di un romanzo di fantascienza, o delle dieci righe che potrei scrivere io in questo momento "prevedendo" il futuro... ma per favore... :bleh:[/quote]


E chi ti obbliga a crederlo?
Sei convinto che sia tutto un libretto di favolette ebraiche?
Non sei l'unico a pensarlo, caro Squirto.

Ma finchè non avremo la controprova rigorosamente scientifica che Dio non esiste, la tesi che invece esiste è valida quanto la tua!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
ThickAsABrick
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 278
Iscritto il: 04/09/2004, 0:13

#78 Messaggio da ThickAsABrick »

nik978 ha scritto:due chicche

nirvana di salvatores che anticipa matrix
Se Ti sentisse W. Gibbson (americano) ti sparerebbe...

zuccherina.italiana
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 237
Iscritto il: 18/01/2005, 20:01
Località: piemonte

#79 Messaggio da zuccherina.italiana »

salvatores anticipa sempre tutti

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#80 Messaggio da balkan wolf »

"salvatores anticipa sempre tutti"

naaaaaaaa

colgo l'occasione per "scusarmi" per la sparata su tarantino ( che tralaltro pre kill bill piace molto anche a me ) effetivamente un sano de gustibus ci sta tutto...

è solo "l'effetto proclama" che tende a farmi scattare :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#81 Messaggio da Squirto »

Helmut ha scritto:
Squirto ha scritto: APOCALISSE 18, 11-20

E' già  tutto scritto da 6000 anni!!!

e perchè si parla di avorio e porpora, e non di "carri senza cavalli", "navi che volano", eccetera? Ma in base a che cosa dovrei credere che un testo scritto da alcuni uomini migliaia di anni fa debba contenere "previsioni" (o meglio, certezze) sul futuro? E se poi la catastrofe deve arrivare, a che pro ammonire? Tanto succede...

Quella roba ha la stessa validità  di Nostradamus, di un romanzo di fantascienza, o delle dieci righe che potrei scrivere io in questo momento "prevedendo" il futuro... ma per favore... :bleh:

E chi ti obbliga a crederlo?
Sei convinto che sia tutto un libretto di favolette ebraiche?
Non sei l'unico a pensarlo, caro Squirto.

Ma finchè non avremo la controprova rigorosamente scientifica che Dio non esiste, la tesi che invece esiste è valida quanto la tua!!!
Bene, classico argomento.
Dunque anche finchè non avremo la controprova scientifica che i folletti non esistono, allora la tesi è valida. I folletti esistono...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
rikochet
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/01/2005, 15:33
Località: Terra / sistema Solare / via Lattea

#82 Messaggio da rikochet »

Squirto ha scritto:
Helmut ha scritto:
Squirto ha scritto: APOCALISSE 18, 11-20

E' già  tutto scritto da 6000 anni!!!

e perchè si parla di avorio e porpora, e non di "carri senza cavalli", "navi che volano", eccetera? Ma in base a che cosa dovrei credere che un testo scritto da alcuni uomini migliaia di anni fa debba contenere "previsioni" (o meglio, certezze) sul futuro? E se poi la catastrofe deve arrivare, a che pro ammonire? Tanto succede...

Quella roba ha la stessa validità  di Nostradamus, di un romanzo di fantascienza, o delle dieci righe che potrei scrivere io in questo momento "prevedendo" il futuro... ma per favore... :bleh:

E chi ti obbliga a crederlo?
Sei convinto che sia tutto un libretto di favolette ebraiche?
Non sei l'unico a pensarlo, caro Squirto.

Ma finchè non avremo la controprova rigorosamente scientifica che Dio non esiste, la tesi che invece esiste è valida quanto la tua!!!
Bene, classico argomento.
Dunque anche finchè non avremo la controprova scientifica che i folletti non esistono, allora la tesi è valida. I folletti esistono...
Ovvio. Ed è per quello che rispetto a quella del credente o dell'ateo (due facce della stessa medaglia), prediligo la posizione dell'agnostico.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#83 Messaggio da Squirto »

rikochet ha scritto:rispetto a quella del credente o dell'ateo (due facce della stessa medaglia), prediligo la posizione dell'agnostico.
quoto. Anche io sono agnostico (pero' ammetto di essere un po' piu' sbilanciato verso l'ateismo, nel senso che mi sembra più credibile delle varie religioni, pagane e non, politeiste e monoteiste...)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#84 Messaggio da Helmut »

Squirto ha scritto:
Quella roba ha la stessa validità  di Nostradamus, di un romanzo di fantascienza, o delle dieci righe che potrei scrivere io in questo momento "prevedendo" il futuro... ma per favore... :bleh:

E chi ti obbliga a crederlo?
Sei convinto che sia tutto un libretto di favolette ebraiche?
Non sei l'unico a pensarlo, caro Squirto.

Ma finchè non avremo la controprova rigorosamente scientifica che Dio non esiste, la tesi che invece esiste è valida quanto la tua!!![/quote]

Bene, classico argomento.
Dunque anche finchè non avremo la controprova scientifica che i folletti non esistono, allora la tesi è valida. I folletti esistono...[/quote]


Infatti, se uno è convinto che i folletti esistono (conosco anche uno che crede che Tex Willer sia realmente esistito) non cercheró mai di convincerlo del contrario con la scienza.

La fede non si spiegherà  mai con la scienza, non ha alcun senso: sono due lingue diverse.
La fede è sempre un salto nel buio, non ha certezze, ha invece tanti dubbi: per questo ha un grande fascino!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#85 Messaggio da Squirto »

Non dire la fede. Al limite LE fedi.

Nessuno contrappone scienza e fedi. Dico solo che la prima è molto più verosimile delle altre, e che la storia insegna che nei secoli la scienza ha spiegato passo dopo passo fenomeni che invece le varie fedi spiegavano attraverso la superstizione.

E poi che strano, se uno crede sul serio ai folletti lo consideriamo una persona con disturbi mentali...mentre sembra normale uno che crede sul serio a una sorta di entità  impalpabile ed eterna, che tutto vede e che tutto sa, e che vive in un "regno dei cieli" (si si e' una metafora...), che manda un figlio sulla Terra non si sa bene come, per farlo morire in modo da perdonarci del peccato originale (?), etc. etc...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#86 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Squirto ha scritto:E poi che strano, se uno crede sul serio ai folletti lo consideriamo una persona con disturbi
Uhm, è un paragone improponibile Squirto. Un folletto, inteso come "uomo in miniatura" (alla David Gnomo :) ) non ci direbbe nulla di nuovo. Avrebbe a sua volta bisogno di essere spiegato.

Dio è un' altra cosa. Per qualcuno è l' espressione di una nostalgia di perfetta e consumata giustizia, la speranza che l' assassino non trionfi sulla sua vittima innocente. Per altri, più semplicemente, è il "senso" della vita, la "ragione" profonda per cui si vive.
Non COME il mondo è, è Dio, ma CHE esso è.

Dio risponde a un "bisogno", a un riflesso della nostra fragilità  che il folletto, anche esistendo, non soddisfa.

Opinione personale ovviamente. Magari ha ragione Helmut e la Bibbia è davvero la Verità  rivelata. Personalmente mi reputo uno "scettico", ma di uno scetticismo metodico, non dogmatico, per non sostituire una credenza all' altra (come fa l'ateo).
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#87 Messaggio da Squirto »

Drogato_ di_porno ha scritto:Uhm, è un paragone improponibile Squirto. Un folletto, inteso come "uomo in miniatura" (alla David Gnomo :) ) non ci direbbe nulla di nuovo. Avrebbe a sua volta bisogno di essere spiegato.
accetto la critica, drugat.

quel che mi rende pero' un po' scettico è il fatto che, filosoficamente parlando, da un punto di vista ontologico (e intendo "esistenza"), Dio ha la stessa validità  di folletti, gnomi e vampiri...

ma accettando la tua critica, nella sostanza condivisibile, riformulo il paragone. Sostituiamo i folletti con le divinità  pagane.

Oggi se una persona ci dice che ha pregato per Giunone, ci dice che ci crede veramente...la maggior parte della gente sorride, e pensa che quello abbia dei problemi. Peró a pensarci bene Zeus, Giunone e tutti gli altri esistono nè più nè meno come esiste Dio (per me, agnostico, Dio esiste come concetto, non come entità  reale).
Non basta un libro (scritto da uomini) e dei racconti (selezionati da uomini) per "dimostrare" che Dio è PIU' vero degli dei dell'Olimpo.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#88 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Squirto ha scritto:"dimostrare"
Infatti io detesto le Chiese - e non i testi sacri - perchè sulla base di un libro pretendono di "dimostrare" l' indimostrabile. Ma a differenza di tanti sul forum non considero l' istituzione ecclesiastica il male assoluto; scettico sin da bambino, sono stato chierichetto per 6 anni e pur avendone viste di tutti i colori ritengo l' anti-clericalismo un atteggiamento assurdo e ingiustificato.

Venendo al resto.

Se anche tutte le possibili domande della scienza ricevessero una risposta il problema fondamentale della nostra vita - quello del suo "significato" - non sarebbe minimamente sfiorato. La spiegazione del mondo, se esiste, non puó necessariamente rivelarsi nel mondo stesso, altrimenti avrebbe bisogno a sua volta di essere spiegata. à‰ per forza "trascendentale". La scienza, su tutto quanto è "senso", non potrà  mai averla vinta sulla religione: sono due piani diversi.

Provo a spiegarmi con altre parole: se la quasi totalità  dell' umanità  crede, in una forma o nell' altra, in una divinità , non puó essere accusata di idiozia. Si potrà  dire che gli uomini sono fragili, non stupidi, perchè la domanda c' è e al suo cospetto la scienza è impotente.

Sempre opinione personale ovv.

Probabilmente gli dei monoteisti, iconoclasti o "risorgenti", hanno prevalso su quelli pagani perchè si prestano meglio a tali esigenze. Tu come spieghi il loro successo?

P.S.: naturalmente c' è la tesi di Nietzsche e balkan che considerano Dio e Cristo subdoli strumenti con cui gli ebrei, popoli storicamente soggiogati, si sono presi la loro vendetta/rivincita plagiando le menti e indebolendo l' umanità . Siccome loro erano gli "sconfitti" hanno elaborato una religione che esalta la "debolezza" e la "sconfitta". Umiliati, impotenti, apolidi, deportati ecc. si sarebbero lentamente vendicati sul piano culturale e religioso impossessandosi dei cervelli degli altri popoli. Mah...
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#89 Messaggio da Squirto »

Drogato_ di_porno ha scritto:ritengo l' anti-clericalismo un atteggiamento assurdo e ingiustificato.

La scienza, su tutto quanto è "senso", non potrà  mai averla vinta sulla religione: sono due piani diversi.

Si potrà  dire che gli uomini sono fragili, non stupidi, perchè la domanda c' è e al suo cospetto la scienza è impotente.
Non credo alla tesi di balkan, anche se su Nietzsche ci sarebbe da discutere. Cosi' come del rapporto anima/corpo su cui si fondano le religioni monoteiste.

Sull'anticlericalismo: non credo sia del tutto "ingiustificato" come atteggiamento... non si tratta di essere "contro la religione", ma contro un modo di esercitare potere temporale attraverso il potere spirituale (e già  Dante nel 1200 la pensava così).

Sulla scienza: non avrà  mai ragione della fede (e scusa il gioco di parole :P ), semplicemente perchè giocano su terreni differenti. Quello che peró mi pare incontrovertibile è che col passare degli anni la scienza ci ha spiegato tante cose, mentre le religioni hanno creato ex-novo delle cosmologie che pur non potendo spiegare un bel niente, lo fanno ugualmente, attraverso la "fede". Tra Einstein e un teologo, mi fido ancora di Einstein.

Soprattutto, la scienza ammette la "revisione". Ammette la sua fallibilità . Forse è più questo atteggiamento a spaventare, proprio perchè non dà  la sicurezza che una "fede" (sempre dogmatica per definizione) invece offre. Tranquillità  e staticità , per un mondo che cambia.
Ecco perchè penso che le religioni diano luogo a visioni del mondo sostanzialmente conservatrici, mentre il ragionamento scientifico innova e favorisce il mutamento.
Ma è una mia opinione, naturalmente.

Per concludere, non considero affatto idioti o stupidi i credenti...anzi, il mio discorso tentava di rivalutare anche i credenti non-monoteisti, che un tempo erano la maggioranza, e che esistono ancora, in varie zone del mondo.
Essendo per certi versi relativista, non posso non considerare valide anche quelle opzioni, o almeno valide quanto l'opzione monoteista. Anche se più diffusa, non per questo è per forza la più valida.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#90 Messaggio da balkan wolf »

visto che sono tirato in ballo balliamo...

quanti "religiosi" vivono in perfetta armonia con i loro principi???

qualche monaco tibetano forse....

che ovv. non mi permetterei mai neppure di commentare

ora una scollatura tra idea e azione porta alla degenrazione mentale e alla debolezza...

l'occidente ne è la prova ... l'occidentale medio è oggettivamente un coglione :-)

per quanto "insopportabile" io come tutti i "senza dio" ( ho un concetto un pó ampio di ateismo ) vivo in perfetta armonia di idea e azione e come tale equilibrato spiritualmente...

ora escludendo qualche santo trovatemi un "religioso" che vive in armonia???

è molto semplice la religione non funziona quindi crea conflitto e indebolisce...

niente di più niente di meno
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”