OT:scalzone

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#16 Messaggio da balkan wolf »

peró sta palla del "chissà  perchè adesso" non la capisco proprio cazzarola...

se ci voleva un governo di destra per riparare a dei torti oggettivi la cosa è grave ma molto grave cazzo...

vuol dire che prima si copriva o no?

ovv. non facciamo la lista dei terroristi rossi e neri impuniti che non ha senso e non facciamo ridicoli distinguo che ne ha ancora meno...

se un assassino viene punito per motivi strumentali è cmq. un assasino che finalmente paga no?

poi si discute sulle strumentalizzazioni del governo le si condannano ecc... ecc... pero questo serpeggiante "solo perchè è di sinistra e il governo è di destra" è una cazzata... un crimine è un crimine e stop
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#17 Messaggio da nik978 »

il chissà  perchè è adesso mi infastidisce sia da sinistra che da destra.....



ora c'è un governo di destra, ma gli uomini sono anhce mutuati da governi precedenti...e l'appoggio al governo lo danno anhce forze di centro che sono rimaste x anni al governo in italia...

io "spalmerei" la repsonsabilità  su tutto l'emiciclo...prima..durante e dopo..a vario titolo molti dovrebbero farsi un esame di coscienza..

io preferisco sempre un assasino che viene punito in quanto tale..e non perchè magari è "il momento buono"...
(in solodni il risultato è lo stesso, lo so, ma la differenza x me è significativa..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
detlef
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 209
Iscritto il: 16/09/2002, 2:00
Località: Calabria

#18 Messaggio da detlef »

Io penso sia impossibile contestualizzare un crimine al presente, ben sapendo che il periodo storico a cui si riferisce (gli anni 70 in questo caso, ma il discorso è assolutamente generico) è stato un periodo tutt'altro che "normale". Chi se la sentirebbe di usare gli stessi "pesi" e le stesse "misure"...Stiamo parlando di anni in cui c'era una guerra civile in Italia e nessuno sembra essersene accorto...E notate che sto parlando in modo del tutto distaccato e senza prendere posizioni politiche. Se poi si vuole approfondire il discorso e schierarsi da una parte o dall'altra non se ne esce più..ed è per questo mi astengo dal farlo..almeno in questa sede....
E concludo dicendo che no, non è vero che un omicidio è sempre un omicidio....Certo in termini di perdita di vita umana è così...ma in termini di responsabilità  non credo....Le centinaia di persone morte per mano fascista, armata dai servizi segreti e quindi dallo stato per me sono mooolto più gravi...e portano con loro la responsabilità  di aver generato la scellerata reazione che se ne è avuta....L'odio genera odio....

Avatar utente
armageddom
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 732
Iscritto il: 26/01/2002, 1:00
Località: Lecco

#19 Messaggio da armageddom »

Guerra civile ?
No.
Alcuni credevano di essere in guerra, ma la società , partendo dalla classe operaia, ha ben presto ripudiato questa "politica".
Though I walk through the valley of death I shall fear no evil, because I am the meanest motherfucker in the valley

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#20 Messaggio da nik978 »

era guerr civile x alcuni..

ma chi moriva era ben al di fuori di questa guerra.....

guerra civile lo era x i carnefici...ma molti morti erano innocenti...
la guerra civile "nazionale" è finita il 25 aprile del 1945
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78681
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#21 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Non ci puó essere amnistia perchè non c' è stata guerra civile.
La guerra civile come movimento "dal basso", guerra di liberazione, protagonismo popolare, partecipazione civile ecc. è un' altra cosa.
Soprattutto nei primi anni '70 il terrorismo di sinistra ha goduto di un certo insediamento sociale (fabbriche, ambienti di estrema sinistra) ma sempre PARZIALE, ed estintosi - per stessa ammissione di Curcio - verso la fine del decennio in seguito alle mutate condizioni del paese.
Fu terrorismo puro, in parte strumentalizzato da alcuni apparati dello Stato.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78681
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#22 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Non ci puó essere amnistia perchè non c' è stata guerra civile.
La guerra civile come movimento "dal basso", guerra di liberazione, protagonismo popolare, partecipazione civile ecc. è un' altra cosa.
Soprattutto nei primi anni '70 il terrorismo di sinistra ha goduto di un certo insediamento sociale (fabbriche, ambienti di estrema sinistra) ma sempre PARZIALE, ed estintosi - per stessa ammissione di Curcio - verso la fine del decennio in seguito alle mutate condizioni del paese.
Fu terrorismo puro, in parte strumentalizzato da alcuni apparati dello Stato.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
armageddom
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 732
Iscritto il: 26/01/2002, 1:00
Località: Lecco

#23 Messaggio da armageddom »

Drogato_ di_porno ha scritto:Non ci puó essere amnistia perchè non c' è stata guerra civile.
La guerra civile come movimento "dal basso", guerra di liberazione, protagonismo popolare, partecipazione civile ecc. è un' altra cosa.
Soprattutto nei primi anni '70 il terrorismo di sinistra ha goduto di un certo insediamento sociale (fabbriche, ambienti di estrema sinistra) ma sempre PARZIALE, ed estintosi - per stessa ammissione di Curcio - verso la fine del decennio in seguito alle mutate condizioni del paese.
Fu terrorismo puro, in parte strumentalizzato da alcuni apparati dello Stato.
Ha avuto un certo radicamento all'epoca delle azioni "esemplari": dirigenti incatenati ai cancelli etc.
Dopo ci fu il vuoto abissale. Furono i terroristi a non capire di essere soli: troppi continuarono ad illudersi di avere la massa dietro, una massa che aspettava la loro guida.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78681
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#24 Messaggio da Drogato_ di_porno »

armageddom ha scritto:Ha avuto un certo radicamento all'epoca delle azioni "esemplari": dirigenti incatenati ai cancelli etc.
Dopo ci fu il vuoto abissale. Furono i terroristi a non capire di essere soli: troppi continuarono ad illudersi di avere la massa dietro, una massa che aspettava la loro guida.
Un durissimo colpo all' alone di simpatia di cui le BR godevano in molte aree sociali fu inferto dal massacro del povero Guido Rossa, il sindacalista, militante comunista, trucidato barbaramente.

Tuttavia, secondo Renato Curcio, già  nel 1976-77 il cosiddetto "consenso" cominciava a scricchiolare in seguito all' inversione del ciclo economico e alle nuove sollecitazioni sociali.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#25 Messaggio da Scorpio »

strano che nessuno tiri in ballo la teoria delle "lotte fra elite" di Pareto e Mosca..

su Droghy! devo sugggerire io o Claudio1 ?
(ma dove sarà  finito??)

la guerra c'è stata eccome ma è stata una guerra subdola, sotterranea !
ci siamo dimenticati che c'era la guerra fredda fra due superpotenze, in cui noi eravamo in un ruolo cuscinetto?
ma c'era una lotta fra due elite: quella industriale contro quella ex rurale e borghese che spodestata cercava di recuperare il potere perduto utilizzando a suo piacimento ideologie libertarie con cui cavalcare le consistenti masse proletarie, quelle sì in grado di fare la differenza !

cos'è successo dopo lo vediamo anche oggi; Liguori che da Lotta Continua è passato a Studio Aperto; Ferdinando Adornato dall'estrema sinistra a Berluskaz..
insomma, sono stati ripagati facendogli patire un pó di disoccupazione intellettuale e a qualcuno è andata peggio ma nemmeno poi troppo nell'esilio dorato di Parigi.

ci sono anche i farabutti come Zorzi che rimangono indisturbati in Giappone o da qualche parte in Sudamerica , giusto per parlare di quelli dell'altra parte!

Dunque, la guerra c'è stata ma è giusto distinguere le singole responsabilità  nei singoli contesti, e chi ha sbagliato paghi ovunque esso sia.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78681
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#26 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Mah, punti di vista Scorpio, per me la guerra civile è ben altro. Concordo che il terrorismo di sinistra e le strategie degli apparati di sicurezza dello Stato fossero un riflesso della guerra fredda, ma una guerra civile implica la partecipazione di grande masse.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#27 Messaggio da Scorpio »

Droghy, sono punti di vista diversi ma sempre guerra era..una guerra subdola, sotterranea e dico meglio così!
ci sarebbero stati decisamente + morti se lo inserisci nel contesto mondiale dell'epoca.

D'altronde guarda la guerra che Osama & Co. ci stanno facendo così bene; mica usano cacciabombardieri ma aerei civili , per poi non parlare di come si usano i media così bene....

è e fu la guerra moderna!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”