La morte del P2P.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
La morte del P2P.
Ieri a Sanremo in pompa magna tre ministri (Stanca, Gasparri ed il famigerato Urbani) insieme ad editori,produttori, provider, nani e ballerine hanno firmato il patto che decreta la morte del peer to peer (connessioni da pc a pc). Altro che modificare in meglio la legge vigente, qui viene tolta la connessione ad internet a chi spaccia file illegali. Loro dicono a scopo di lucro,ma data l' impossibilita', la matassa verra' sbrogliata colpendo indiscriminatamente tutti e sopratutto i pesci piu' piccoli. E' seguito un lauto rinfresco per festeggiare l' avvenimento. E a noi, pesci piccoli, non restera' che festeggiare nella cabina elettorale ricordandoci di questi. Magra consolazione.
voglio vedere come la metteranno in pratica
controllare milioni di utenti
in tutto il mondo
inapplicabile..titpica legge all'italiana...
metti un poliziotto della postale a controllare ogni singolo file se ha o no il copyright???
magari io ho chiamato il mio filmino delle vacanze uguale ad un film famoso...
controllare milioni di utenti
in tutto il mondo
inapplicabile..titpica legge all'italiana...
metti un poliziotto della postale a controllare ogni singolo file se ha o no il copyright???
magari io ho chiamato il mio filmino delle vacanze uguale ad un film famoso...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Avete visto il mio vademecum sul P2P? I programmi si moltiplicano e si arricchiscono di funzionalità e migliorie.
Queste leggi non servono a nulla: non riusciamo a prendere i criminali incalliti e pretendiamo ti riuscire a distinguere tra chi scarica MP3 per uso commerciali o per uso privato?
E' una chiara mossa pubblicitaria dettata dalle Major che il governo vuole "tutelare".
Ragazzi non si torna indietro...a tal proposito ho un'idea nel cassetto che se mi riesce spacco il culo ai passeri
Queste leggi non servono a nulla: non riusciamo a prendere i criminali incalliti e pretendiamo ti riuscire a distinguere tra chi scarica MP3 per uso commerciali o per uso privato?
E' una chiara mossa pubblicitaria dettata dalle Major che il governo vuole "tutelare".
Ragazzi non si torna indietro...a tal proposito ho un'idea nel cassetto che se mi riesce spacco il culo ai passeri

Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
Inchiostro Simpatico ha scritto:Avete visto il mio vademecum sul P2P? I programmi si moltiplicano e si arricchiscono di funzionalità e migliorie.
Queste leggi non servono a nulla: non riusciamo a prendere i criminali incalliti e pretendiamo ti riuscire a distinguere tra chi scarica MP3 per uso commerciali o per uso privato?
E' una chiara mossa pubblicitaria dettata dalle Major che il governo vuole "tutelare".
Ragazzi non si torna indietro...a tal proposito ho un'idea nel cassetto che se mi riesce spacco il culo ai passeri
cioè?
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Praticamente è come dire:
"E' vietata l'evasione fiscale, abbiamo appena fatto la legge"
In Sicilia le cassette contraffatte vengono vendute da 30 anni per strada su normalissimi furgoni/negozio e nessuno fa nulla
Se verrà applicata ... poco male si tornerà al vecchio passaparola
Quindi vendete pure le azioni di società di tlc perchè subiranno un leggero contraccolpo in borsa
Bello peró il contrappasso del Berti che dichiara tuttora che la proprietà privata è da abolire
Finalmente un po' di scontro Destra Sinistra su macrotemi
Ps
Tecnicamente mi piacerebbe vedere la telecom che toglie a tutti AliceADSL
"E' vietata l'evasione fiscale, abbiamo appena fatto la legge"
In Sicilia le cassette contraffatte vengono vendute da 30 anni per strada su normalissimi furgoni/negozio e nessuno fa nulla
Se verrà applicata ... poco male si tornerà al vecchio passaparola
Quindi vendete pure le azioni di società di tlc perchè subiranno un leggero contraccolpo in borsa
Bello peró il contrappasso del Berti che dichiara tuttora che la proprietà privata è da abolire
Finalmente un po' di scontro Destra Sinistra su macrotemi

Ps
Tecnicamente mi piacerebbe vedere la telecom che toglie a tutti AliceADSL
Ultima modifica di barcode il 04/03/2005, 10:26, modificato 1 volta in totale.
Trova il sillogismo della vita
Eppure il nostro "amico" Urbani si e' detto sicuro che ha trovato il modo di risolvere il problema. I casi sono due: o tolgono l' account a chi scarica troppo ( idea Tiscali) oppure ricorrono al " mitico" -abbatterne uno per educarne cento-. Addolciranno il patto prima dell' elezioni politiche. Scommettiamo?
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Barcode ha ragione.
Se un provider o più tolgono la connessioni, ci saranno altri operatori che prenderanno questi clienti non più contenti.
Ergo per cui si perdono clienti utilizzando questa legge.
Faccio notare che i provider stanno cercando di vendere i propri prodotti ADSL (come le partite di calcio via streaming) ma stanno facendo un buco nell'acqua.
La fonte di guadagno sono sempre gli abbonamenti e ci penseranno bene prima di fare mosse azzardate.
Se un provider o più tolgono la connessioni, ci saranno altri operatori che prenderanno questi clienti non più contenti.
Ergo per cui si perdono clienti utilizzando questa legge.
Faccio notare che i provider stanno cercando di vendere i propri prodotti ADSL (come le partite di calcio via streaming) ma stanno facendo un buco nell'acqua.
La fonte di guadagno sono sempre gli abbonamenti e ci penseranno bene prima di fare mosse azzardate.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
Tutto fumo, concordo con Inki e con l'autore del seguente articolo:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3916
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3916
Colcaxxo che il P2P muore. Vi ricordo che è diffuso a livello planetario quindi non sarà certo una legge decretata da 2 coglioni a soppiantare milioni di altre leggi in vigore negli altri paesi del mondo. Ad esempio qua da noi il P2P è perfettamente legale come perfettamente legale è masterizzare una qualsiasi cosa su di un CD o un DVD purchè sia soltanto ad uso personale.
Ho guardato gli indici di Borsa
Telecom e quelli che hanno firmato perdono un 2,5 / 3 %, sono gli sQualoni che scappano
Eutelia ed altri gestori minori crescono ... chissà perchè
La vendita dei prodotti via internet è stata una follia collettiva, circa come il " ... mille non più mille ...." di medioevale memoria
Il postalmarket lo faceva da anni ed era già fallito, cosa pensavano di inventare
Telecom e quelli che hanno firmato perdono un 2,5 / 3 %, sono gli sQualoni che scappano
Eutelia ed altri gestori minori crescono ... chissà perchè
La vendita dei prodotti via internet è stata una follia collettiva, circa come il " ... mille non più mille ...." di medioevale memoria
Il postalmarket lo faceva da anni ed era già fallito, cosa pensavano di inventare

Trova il sillogismo della vita
Questo significa che il patto non e' cosi' peregrino, se i " grossi" scappano significa che qualcosa temono.barcode ha scritto:Ho guardato gli indici di Borsa
Telecom e quelli che hanno firmato perdono un 2,5 / 3 %, sono gli sQualoni che scappano
Eutelia ed altri gestori minori crescono ... chissà perchè
La vendita dei prodotti via internet è stata una follia collettiva, circa come il " ... mille non più mille ...." di medioevale memoria
Il postalmarket lo faceva da anni ed era già fallito, cosa pensavano di inventare
- ThickAsABrick
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 04/09/2004, 0:13
- armageddom
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 732
- Iscritto il: 26/01/2002, 1:00
- Località: Lecco
Facciamo 1 calcolo di esempio: in provincia di Brescia ci sono 2 poliziotti postali. Credo che abbiano di meglio da fare che controllare il p2p. Situazione analoga in tutta Italia. Ergo, dovrebbero essere i provider a controllare il traffico. Sono un maniaco della telecamera, filmo di tutto, poi rompo le balle ai miei amici mandandogli i miei girati. Loro per vendetta (o par condicio) mi mandano i loro.
ZACCCCCC: il mio provider mi stacca la connessione per traffico elevato. Domanda: che legge ho infranto ? Ho una 100 Mbit ?? La pago, la potro ben usare anche a piena banda. O mi sono forse dimenticato di pagare la Siae sui miei film ?
Credo che ne uscirebbe una bella causa.
ZACCCCCC: il mio provider mi stacca la connessione per traffico elevato. Domanda: che legge ho infranto ? Ho una 100 Mbit ?? La pago, la potro ben usare anche a piena banda. O mi sono forse dimenticato di pagare la Siae sui miei film ?
Credo che ne uscirebbe una bella causa.
Though I walk through the valley of death I shall fear no evil, because I am the meanest motherfucker in the valley