Colombia. Morte di un italiano vero ( Cotugno docet)

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#16 Messaggio da Lord Zork »

Undici settembre non vi dice nulla?...

ermes
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 429
Iscritto il: 23/05/2001, 2:00

#17 Messaggio da ermes »

estdipendente ha scritto:anche il fatto che il sudamericano medio non ha voglia di fare una minchia non aiuta molto
nella sua essenzialita' questa frase mi ha colpito, che bello se anche
da Vespa si parlasse cosi'... immagino lo share :P

unaltromax
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 389
Iscritto il: 12/12/2003, 11:10
Località: mantova

#18 Messaggio da unaltromax »

barcode ha scritto:
estdipendente ha scritto: ...
perche' non possono competere con i bassi costi driven dalle nuove tecnologie in europa e soprattutto negli USA
In reatà  i prezzi sarebbero più convenienti, i prodotti più sani e sicuramente più buoni

In realtà  gli Usa hanno fatto protezionismo ma non eccessivo, mentre la buona e vecchia Cee ha demolito la loro agricoltura con dazi enormi e aiuti ingiustificati all'agricoltura "autoctona", soprattutto franco/germanica

La politica economica della comunità  europea in campo agricolo ha funzionato ... abbiamo ammazzato il SudAmerica
La politica agricola della Comunità  europea provoca certamente distorsioni nel mercato ed effetti di dumping, peró contribuisce a tenere bassi i prezzi agricoli all'origine.....chiunque puó constatare che il prezzo del grano è uguale a quello di venti anni fa, mentre il prezzo del pane di quanto è salito?
Con i sussidi agli agricoltori europei e americani, tutti sono stati incentivati a coltivare, anche quelli che disponevano di terreni marginali o poco fertili.
In questo modo, peró, i prezzi mondiali sono stati drogati al ribasso per eccesso di offerta.
Quindi un danno sicuro per gli agricoltori degli altri paesi (SudAmerica compresa) compensato tuttavia da un teorico beneficio per i consumatori (beneficio probabilmente vanificato dai margini di intermediazione che crescono in misura multipla rispetto ai prezzi all'origine, vedi esempio del frumento e del pane).
Cmq non mi sembra che i contadini lombardi o i vignaioli francesi affamino i peones sudamericani.
In Sudamerica, come in Africa e nell'ex Unione sovietica, il vero problema è che il sistema sociale ed economico è una piramide, in cui pochissimi accumulano fortune e il resto della popolazione peggiora di giorno in giorno il proprio potere d'acquisto fino a scendere sotto i livelli di sostentamento.

Julio taylor
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2517
Iscritto il: 03/08/2004, 23:06

#19 Messaggio da Julio taylor »

unaltromax ha scritto:
barcode ha scritto:
estdipendente ha scritto: ...
perche' non possono competere con i bassi costi driven dalle nuove tecnologie in europa e soprattutto negli USA
In reatà  i prezzi sarebbero più convenienti, i prodotti più sani e sicuramente più buoni

In realtà  gli Usa hanno fatto protezionismo ma non eccessivo, mentre la buona e vecchia Cee ha demolito la loro agricoltura con dazi enormi e aiuti ingiustificati all'agricoltura "autoctona", soprattutto franco/germanica

La politica economica della comunità  europea in campo agricolo ha funzionato ... abbiamo ammazzato il SudAmerica
La politica agricola della Comunità  europea provoca certamente distorsioni nel mercato ed effetti di dumping, peró contribuisce a tenere bassi i prezzi agricoli all'origine.....chiunque puó constatare che il prezzo del grano è uguale a quello di venti anni fa, mentre il prezzo del pane di quanto è salito?
Con i sussidi agli agricoltori europei e americani, tutti sono stati incentivati a coltivare, anche quelli che disponevano di terreni marginali o poco fertili.
In questo modo, peró, i prezzi mondiali sono stati drogati al ribasso per eccesso di offerta.
.

stai parlando del passato, la situazione in futuro non sarà  piu cosi....
con agenda 2000 e altri vari accordi europei sono stati modificati i vari sussidi, e le modalità  per ottenerli, proprio per evitare le speculazioni di chi produceva tonnellate in eccesso di prodotto agricolo, solo per ottenere vantaggi economici dall' UE...

attaulmente i problemi dell'unione sono altri, e riguardano l'allargamento che c'e stato a favore del paesi dell'est (e forse anche della turchia), che priveranno l'italia, e le altre nazioni ricche, di buona parte di denaro comunitario....
http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=67607


ogni mattina un passerotto si sveglia e in volo si alza... ogni giorno un aquila si sveglia ed in volo si alza... non e' importante se tu hai un aquila o un passerotto... l'importante è che l'uccello si alzi!!!..."

unaltromax
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 389
Iscritto il: 12/12/2003, 11:10
Località: mantova

#20 Messaggio da unaltromax »

Julio taylor ha scritto:
unaltromax ha scritto:
barcode ha scritto:
estdipendente ha scritto: ...
perche' non possono competere con i bassi costi driven dalle nuove tecnologie in europa e soprattutto negli USA
In reatà  i prezzi sarebbero più convenienti, i prodotti più sani e sicuramente più buoni

In realtà  gli Usa hanno fatto protezionismo ma non eccessivo, mentre la buona e vecchia Cee ha demolito la loro agricoltura con dazi enormi e aiuti ingiustificati all'agricoltura "autoctona", soprattutto franco/germanica

La politica economica della comunità  europea in campo agricolo ha funzionato ... abbiamo ammazzato il SudAmerica
La politica agricola della Comunità  europea provoca certamente distorsioni nel mercato ed effetti di dumping, peró contribuisce a tenere bassi i prezzi agricoli all'origine.....chiunque puó constatare che il prezzo del grano è uguale a quello di venti anni fa, mentre il prezzo del pane di quanto è salito?
Con i sussidi agli agricoltori europei e americani, tutti sono stati incentivati a coltivare, anche quelli che disponevano di terreni marginali o poco fertili.
In questo modo, peró, i prezzi mondiali sono stati drogati al ribasso per eccesso di offerta.
.

stai parlando del passato, la situazione in futuro non sarà  piu cosi....
con agenda 2000 e altri vari accordi europei sono stati modificati i vari sussidi, e le modalità  per ottenerli, proprio per evitare le speculazioni di chi produceva tonnellate in eccesso di prodotto agricolo, solo per ottenere vantaggi economici dall' UE...

attaulmente i problemi dell'unione sono altri, e riguardano l'allargamento che c'e stato a favore del paesi dell'est (e forse anche della turchia), che priveranno l'italia, e le altre nazioni ricche, di buona parte di denaro comunitario....
E' vero, adesso teoricamente puoi prendere i sussidi anche senza coltivare, peró prevedere come si comporteranno realmente i produttori non è facile......comunque credo che nei confronti dei paesi neocomunitari la UE sarà  di manica stretta, almeno nell'agricoltura, è difficile pensare che Francia e Germania non facciano valere il loro peso

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”