Che vino bevete di solito?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
Faccio l'elogio di uno dei vini più diffusi d'Italia e ingiustamente trascurati : il Barbera
preferite sempre il Barbera d'Asti (meglio se Superiore) a quello d'Alba (nell'albese altre sono le eccellenze vinicole) o a quello del Monferrato.
I Barbera barricati costano cari, ma a mio giudizio la barrique tende a uniformare troppo i gusti e a fare perdere di personalità un vino, altri invece vi magnificheranno questo procedimento di invecchiamento.
Alcune buone etichette facilmente reperibili anche extra piemonte, ovviamente in enoteca :
Santa Rosalia
Cantina sociale di Agliano
Columbè
Castello del Poggio
Olim Bauda
Fiulot
Il più famoso tra i Barbera di Qualità è il "Bricco dell'Uccellone" . Non ridete , esiste veramente... la cantina che lo produce (Bologna) non riesce mai a soddisfare pienamente l'alta domanda della clientela italiana ed estera. Lo trovate in quasi tutte le enoteche sui 10/15 euro, ma ne vale la pena.
Altri "consigli piemontesi" per gli acquisti"
Il Barolo resta sempre il re dei vini italiani, inutile che lo segnali.
E' il più prestigioso del paese, assieme al Brunello di Montalcino. Ma non dimenticate assolutamente il Barbaresco e il Nebbiolo (eccezionale quello d'Alba "Bric Costa") nati da uvaggi prossimi o similari a quelli del Barolo.
La rivista "Wine Spectator" (la più famosa del mondo per i vini) segnala nelle sue classifiche il Barolo "Scavino - Bric del Fiasc" come una delle 5 etichette migliori del mondo
Tra i vini da tavola più "accessibili" io apprezzo una buona bottiglia di Dolcetto (a dispetto del nome non è un vino dolce) e sono contento che esca sempre di più dai confini regionali.
Da anni c'è un boom, tra i vini dolci, del sopravvalutatissimo Brachetto d'Acqui (a Roma ne vanno pazzi). Suggerisco come alternativa migliore, la Malvasia di Casorzo e quella di Castelnuovo Don Bosco. O un Moscato d'Asti che costi più di 10 euro, che solo il suo profumo quando lo stappate è una goduria...Personalmente non amo peró i vini dolci.
Abbiamo in piemonte due passiti eccellenti : il Loazzolo e l'Erbaluce di Caluso. Farete un figurone se li abbinerete alla fine di una cena romantica a torte di nocciole o comunque piccola pasticceria secca.
Una curiosità : l'unico vino abbinabile al cioccolato è il Barolo Chinato.
Non vi stresso più, se no ci passo la notte su questo topic
Mi piace ascoltare i consigli di diversi amici appassionati, ma confesso di non avere un naso e un palato "poetico" come il loro.
Leggo volentieri gli altrui consigli provenienti dalle altre regioni, ne faró tesoro.
preferite sempre il Barbera d'Asti (meglio se Superiore) a quello d'Alba (nell'albese altre sono le eccellenze vinicole) o a quello del Monferrato.
I Barbera barricati costano cari, ma a mio giudizio la barrique tende a uniformare troppo i gusti e a fare perdere di personalità un vino, altri invece vi magnificheranno questo procedimento di invecchiamento.
Alcune buone etichette facilmente reperibili anche extra piemonte, ovviamente in enoteca :
Santa Rosalia
Cantina sociale di Agliano
Columbè
Castello del Poggio
Olim Bauda
Fiulot
Il più famoso tra i Barbera di Qualità è il "Bricco dell'Uccellone" . Non ridete , esiste veramente... la cantina che lo produce (Bologna) non riesce mai a soddisfare pienamente l'alta domanda della clientela italiana ed estera. Lo trovate in quasi tutte le enoteche sui 10/15 euro, ma ne vale la pena.
Altri "consigli piemontesi" per gli acquisti"
Il Barolo resta sempre il re dei vini italiani, inutile che lo segnali.
E' il più prestigioso del paese, assieme al Brunello di Montalcino. Ma non dimenticate assolutamente il Barbaresco e il Nebbiolo (eccezionale quello d'Alba "Bric Costa") nati da uvaggi prossimi o similari a quelli del Barolo.
La rivista "Wine Spectator" (la più famosa del mondo per i vini) segnala nelle sue classifiche il Barolo "Scavino - Bric del Fiasc" come una delle 5 etichette migliori del mondo
Tra i vini da tavola più "accessibili" io apprezzo una buona bottiglia di Dolcetto (a dispetto del nome non è un vino dolce) e sono contento che esca sempre di più dai confini regionali.
Da anni c'è un boom, tra i vini dolci, del sopravvalutatissimo Brachetto d'Acqui (a Roma ne vanno pazzi). Suggerisco come alternativa migliore, la Malvasia di Casorzo e quella di Castelnuovo Don Bosco. O un Moscato d'Asti che costi più di 10 euro, che solo il suo profumo quando lo stappate è una goduria...Personalmente non amo peró i vini dolci.
Abbiamo in piemonte due passiti eccellenti : il Loazzolo e l'Erbaluce di Caluso. Farete un figurone se li abbinerete alla fine di una cena romantica a torte di nocciole o comunque piccola pasticceria secca.
Una curiosità : l'unico vino abbinabile al cioccolato è il Barolo Chinato.
Non vi stresso più, se no ci passo la notte su questo topic

Mi piace ascoltare i consigli di diversi amici appassionati, ma confesso di non avere un naso e un palato "poetico" come il loro.
Leggo volentieri gli altrui consigli provenienti dalle altre regioni, ne faró tesoro.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
Beh...mecojons!!donegal ha scritto:Faccio l'elogio di uno dei vini più diffusi d'Italia e ingiustamente trascurati : il Barbera
preferite sempre il Barbera d'Asti (meglio se Superiore) a quello d'Alba (nell'albese altre sono le eccellenze vinicole) o a quello del Monferrato.
I Barbera barricati costano cari, ma a mio giudizio la barrique tende a uniformare troppo i gusti e a fare perdere di personalità un vino, altri invece vi magnificheranno questo procedimento di invecchiamento.
Alcune buone etichette facilmente reperibili anche extra piemonte, ovviamente in enoteca :
Santa Rosalia
Cantina sociale di Agliano
Columbè
Castello del Poggio
Olim Bauda
Fiulot
Il più famoso tra i Barbera di Qualità è il "Bricco dell'Uccellone" . Non ridete , esiste veramente... la cantina che lo produce (Bologna) non riesce mai a soddisfare pienamente l'alta domanda della clientela italiana ed estera. Lo trovate in quasi tutte le enoteche sui 10/15 euro, ma ne vale la pena.
Altri "consigli piemontesi" per gli acquisti"
Il Barolo resta sempre il re dei vini italiani, inutile che lo segnali.
E' il più prestigioso del paese, assieme al Brunello di Montalcino. Ma non dimenticate assolutamente il Barbaresco e il Nebbiolo (eccezionale quello d'Alba "Bric Costa") nati da uvaggi prossimi o similari a quelli del Barolo.
La rivista "Wine Spectator" (la più famosa del mondo per i vini) segnala nelle sue classifiche il Barolo "Scavino - Bric del Fiasc" come una delle 5 etichette migliori del mondo
Tra i vini da tavola più "accessibili" io apprezzo una buona bottiglia di Dolcetto (a dispetto del nome non è un vino dolce) e sono contento che esca sempre di più dai confini regionali.
Da anni c'è un boom, tra i vini dolci, del sopravvalutatissimo Brachetto d'Acqui (a Roma ne vanno pazzi). Suggerisco come alternativa migliore, la Malvasia di Casorzo e quella di Castelnuovo Don Bosco. O un Moscato d'Asti che costi più di 10 euro, che solo il suo profumo quando lo stappate è una goduria...Personalmente non amo peró i vini dolci.
Abbiamo in piemonte due passiti eccellenti : il Loazzolo e l'Erbaluce di Caluso. Farete un figurone se li abbinerete alla fine di una cena romantica a torte di nocciole o comunque piccola pasticceria secca.
Una curiosità : l'unico vino abbinabile al cioccolato è il Barolo Chinato.
Non vi stresso più, se no ci passo la notte su questo topic![]()
Mi piace ascoltare i consigli di diversi amici appassionati, ma confesso di non avere un naso e un palato "poetico" come il loro.
Leggo volentieri gli altrui consigli provenienti dalle altre regioni, ne faró tesoro.

- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
Stessa cosa che ho pensato io quando mi sono riletto : cazzo quanto sono stato prolissodada ha scritto: Beh...mecojons!!

E se sono sembrato saccente e palloso, sappiate che sono assai ignorante e non prendete per oro colato quello che ho scritto.
Era dettato dall'entusiasmo di scrivere su una cosa che mi piace più che da profonda conoscenza della materia (mi hanno fatto il lavaggio del cervello in diverse cene enologiche)
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
Per il cioccolato suggerirei di abbinare un Banyuls molto invecchiato o un ottimo Sherry Pedro Ximenez, o per esagerare, Chateau d'Yquem dopo lungo invecchiamento...
Per restare in Italia, provate un vino delle mie parti: Montefalco Sagrantino passito: molto potente, dolce e tannico.
Per restare in Italia, provate un vino delle mie parti: Montefalco Sagrantino passito: molto potente, dolce e tannico.
Meno cose si sanno più è facile avere un'opinione.
Alla richiesta della prof. di italiano "dimmi una frase con un congiuntivo" l'alunno M.M. risponde "che tu sia maledetta"
Alla richiesta della prof. di italiano "dimmi una frase con un congiuntivo" l'alunno M.M. risponde "che tu sia maledetta"
vengo ora ora da un CIRó
rosso siciliano...
che buono...
rosso siciliano...
che buono...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
vabbè dopo 1 bottiglia bevuta da solo,da roma in giù è tutto uguale..

e a me i rossi spesso restano sullo stomaco...una piacevole sorpresa...

e a me i rossi spesso restano sullo stomaco...una piacevole sorpresa...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
a g l i a n i c o
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
In periodo di calura estiva, accompagnato dalle tartine prima di cena direi il Gewurztraminer.
X Donegal, non hai citato la Barbera superiore di Vinchio!

X Donegal, non hai citato la Barbera superiore di Vinchio!


"BEATA LA MIA PRIMA DONNA CHE M'HA PRESO ANCORA VERGINE"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"
"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"
"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"