[O.T.] Aerei
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.] Aerei
Si sanno i motivi dell'annullamento del contratto? E' un aereo scadente?
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: [O.T.] Aerei
Le versioni sono due, quella di parte americana è che gli aerei venivano forniti senza adeguato supporto tecnico e per questa ragione avevano volato molto meno del previsto, quella italiana è che il contratto era stato bloccato per favorire quello dell'acquisizione di un numero minore di C-130H. Probabilmente sulla scelta hanno pesato entrambi le motivazioni. Certo che in una situazione del genere è difficile per l'industria nazionale accettare l'acquisto di un prodotto USA assemblato in Italia al posto di un prodotto europeo.
Re: [O.T.] Aerei
ma noi glielo abbiamo messo in quel posto coi c27-j (ottimo aereo che vende e piace). figuraccia colossale degli usa per il solito annoso conflitto tra esercito ed aviazione (che c'è pure li)
Sputtanamento totale al congresso con interrogazioni a tema
e alla fine se li sono presi comunque tutti (e pagati) girandoli alal guardia costiera e credo alla prevenzione incendi...
Sputtanamento totale al congresso con interrogazioni a tema
e alla fine se li sono presi comunque tutti (e pagati) girandoli alal guardia costiera e credo alla prevenzione incendi...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.] Aerei
Wolf come vedi invece l'm 346?
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.] Aerei
Ma perché non ho fatto il generale dell'aeronautica? 
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03 ... re/926307/
Gothic se noti hanno sottolineato parecchi punti di cui ti parlavo la settimana scorsa.
Aggiungo:
Ho riletto bene, a parte il riepilogo storico è lo stesso discorso che facevo io.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03 ... re/926307/
Gothic se noti hanno sottolineato parecchi punti di cui ti parlavo la settimana scorsa.
Aggiungo:
Ho riletto bene, a parte il riepilogo storico è lo stesso discorso che facevo io.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: [O.T.] Aerei
Perdonatemi per l'intromissione, solo due cosette veloci veloci e poi non scoccio più promesso.
I velivoli dismessi, una volta radiati, dall' A.M.I. vengono in effetti venduti mediante aste, alle quali partecipano grossisti e demolitori, previa iscrizione all'apposito albo. Al privato in realtà non sarebbe preclusa questa possibilità, se non fosse che si tratta sempre di stock e mai dei singoli pezzi. Il privato dovrebbe comprare tutto lo stock ( di solito un misto di vari oggetti ( Aerei, elicotteri, gruppi di terra, camion e campagnole ), tutti i velivoli preventivamente vengono resi inadatti al volo e ne vengono asportati sia i motori come l'avionica.
Credo che al privato sia molto più conveniente rivolgersi ai vari stockisti o demolitori di materiale aeronautico.
So che un F104, lo si può portar via con 1500/2000 euro, un AB 206 ex SAR un conoscente me lo avrebbe ceduto tutto a 2500, non sapevo dove metterlo e mi portai via una delle due pale ed il rotore di coda per 200 Euro.
Il rotore ce l'ho ancora, mentre la pala ( un po' più ingombrante da portare in giro) la regalai ad uno che svotacantine nell' ultimo mio trasloco
Conosco una azienda agricola che ne ha comprate una decina per usarli in appoggio ai trattori o per trasportare casse di ortofrutta dal campo ai magazzini.
Il G222, è stato un grande aereo, in grado di fare cose allucinanti nelle mani giuste, ormai qualche anno fa, i piloti della 46° di Pisa fecero fare una figuraccia ai Top Gug americani che nonostante gli sforzi e tutta la tecnologia degli F18 non riuscirono nemmeno ad intercettarli.
Ancor oggi è l'unica Brigata Trasporti e l'unico velivolo da trasporto al mondo ad essere riuscito in questo.
Oggi con i C27J probabilmente non accadrebbe più. in quanto ha una traccia radar molto molto più visibile.
A Pratica di Mare, al R.S.V. con il G222 volavano talmente bassi sul mare da non essere rilevabili neanche dal radar marittimo di Nettuno ( e spesso distruggendo le antenne VHF inferiori nell'impatto con qualche onda ) Che io sappia, con il C 27J questo non lo fa più nessuno.
I velivoli dismessi, una volta radiati, dall' A.M.I. vengono in effetti venduti mediante aste, alle quali partecipano grossisti e demolitori, previa iscrizione all'apposito albo. Al privato in realtà non sarebbe preclusa questa possibilità, se non fosse che si tratta sempre di stock e mai dei singoli pezzi. Il privato dovrebbe comprare tutto lo stock ( di solito un misto di vari oggetti ( Aerei, elicotteri, gruppi di terra, camion e campagnole ), tutti i velivoli preventivamente vengono resi inadatti al volo e ne vengono asportati sia i motori come l'avionica.
Credo che al privato sia molto più conveniente rivolgersi ai vari stockisti o demolitori di materiale aeronautico.
So che un F104, lo si può portar via con 1500/2000 euro, un AB 206 ex SAR un conoscente me lo avrebbe ceduto tutto a 2500, non sapevo dove metterlo e mi portai via una delle due pale ed il rotore di coda per 200 Euro.
Il rotore ce l'ho ancora, mentre la pala ( un po' più ingombrante da portare in giro) la regalai ad uno che svotacantine nell' ultimo mio trasloco
Conosco una azienda agricola che ne ha comprate una decina per usarli in appoggio ai trattori o per trasportare casse di ortofrutta dal campo ai magazzini.
Il G222, è stato un grande aereo, in grado di fare cose allucinanti nelle mani giuste, ormai qualche anno fa, i piloti della 46° di Pisa fecero fare una figuraccia ai Top Gug americani che nonostante gli sforzi e tutta la tecnologia degli F18 non riuscirono nemmeno ad intercettarli.
Ancor oggi è l'unica Brigata Trasporti e l'unico velivolo da trasporto al mondo ad essere riuscito in questo.
Oggi con i C27J probabilmente non accadrebbe più. in quanto ha una traccia radar molto molto più visibile.
A Pratica di Mare, al R.S.V. con il G222 volavano talmente bassi sul mare da non essere rilevabili neanche dal radar marittimo di Nettuno ( e spesso distruggendo le antenne VHF inferiori nell'impatto con qualche onda ) Che io sappia, con il C 27J questo non lo fa più nessuno.
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.] Aerei
Fib davvero posso trovare un f104 a 2500? E il trasporto?
ps ovviamente non è per il mio giardino (anche se, detta tra noi, sarebbe una cosa spettacolare, nemmeno un rapper americano
).
Vorrei collocarlo in una rotatoria nella zona dove abito. La mia associazione in teoria fino ai 3000 euro riuscirebbe a coprire l'operazione. Oltre no e visti i tempi non mi va di organizzare una colletta per un 104, sarebbe uno schiaffo a Gesù bambino (come dice la nonna).
pps grazie per la testimonianza del g222 e degli f18 che non riuscirono ad intercettarlo. In giro si trova qualche resoconto dell'esercitazione?
ps ovviamente non è per il mio giardino (anche se, detta tra noi, sarebbe una cosa spettacolare, nemmeno un rapper americano

Vorrei collocarlo in una rotatoria nella zona dove abito. La mia associazione in teoria fino ai 3000 euro riuscirebbe a coprire l'operazione. Oltre no e visti i tempi non mi va di organizzare una colletta per un 104, sarebbe uno schiaffo a Gesù bambino (come dice la nonna).
pps grazie per la testimonianza del g222 e degli f18 che non riuscirono ad intercettarlo. In giro si trova qualche resoconto dell'esercitazione?
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: [O.T.] Aerei
Quello non è compreso ovviamente, occorre una società di trasporti.
in alternativa, ma se hai competenze aeronautiche,potresti smontarlo a pezzi, ali, impennaggio, fusoliera in due/ tre parti .. ed il trasporto sarebbe molto più agevole, salvo poi il rimetterlo insieme... e li viene il bello.
Comunque è bene ricordarsi che quelli che si trovano in giro sono solo dei simulacri, ci rimane la fusoliera, le strutture alari, qualche volta il seggiolino e la cloce ( raramente) no motori, no avionica, no strumenti, nulla di nulla, una grossa scatola di alluminio rivettato che una volta volava.
E come tale ti può essere venduta, a peso ed al prezzo del rottame di alluminio.
Anni fa un Colonnello dell'Ami al manifestare del mio interesse verso un vecchissimo C119 BoxCar che marciva in un prato mi disse ... "se trovi il modo per portartelo via è tuo", per l'AMI i rottami sono solo di ingombro e nessun valore.
Almeno sino ad un po' di tempo fa, con l'aria che tira mi sa che pure quelli diventeranno preziosi.
P.S. per il resoconto sinceramente non lo so, bisogna cercarlo, ai tempi, primi anni 90, fu su tutte le riviste del settore, io lo ricordo bene su un numero di JP4 Aeronautica, e sinceramente non so più nemmeno se esista quella rivista. Anni fa contattai la redazione per chiedere notizia dell'annuario che pubblicavano, per me ed il mio lavoro era una fonte di informazioni inestimabile, ma mi dissero che non lo avrebbero più pubblicato per problemi economici, temo che la rivista abbia fatto la stessa fine.
Mi parli di rotonda ... se ci fosse di mezzo il comune, ed intitolando la rotonda a qualche aviatore o meglio a qualche corpo ... penso che potresti anche averlo direttamente dall'AMI free charge, forse non un 104, ne un tornado ( tra un po' ci saranno anche quelli tra i rottami ) ma un P58 observer, o un altro velivolo di seconda linea, non dovrebbe essere difficile.
Oltre all' AMI, c'è comunque la GdF, o la Guardia Costiera che ha ancora di qualche vecchia carretta abbandonata a marcire in qualche aeroporto. cosi come VV.F. e Forestale, Polizia e CC, per quanto riguarda i vecchi elicotteri.
Provate a contattare gli uffici di relazioni con il pubblico dei vari comandi generali a nome del Comune.
OPPSSSS ....
mi devo scusare, nel post precedente sono saltate due righe nel copia ed incolla del testo ... dove parlavo dell'azienda agricola, mi riferivo a delle Land Rover Ex CC comprate a 1000 euro .... la frase così come risulta non ha senso. Chiedo venia per la disattenzione.
in alternativa, ma se hai competenze aeronautiche,potresti smontarlo a pezzi, ali, impennaggio, fusoliera in due/ tre parti .. ed il trasporto sarebbe molto più agevole, salvo poi il rimetterlo insieme... e li viene il bello.
Comunque è bene ricordarsi che quelli che si trovano in giro sono solo dei simulacri, ci rimane la fusoliera, le strutture alari, qualche volta il seggiolino e la cloce ( raramente) no motori, no avionica, no strumenti, nulla di nulla, una grossa scatola di alluminio rivettato che una volta volava.
E come tale ti può essere venduta, a peso ed al prezzo del rottame di alluminio.
Anni fa un Colonnello dell'Ami al manifestare del mio interesse verso un vecchissimo C119 BoxCar che marciva in un prato mi disse ... "se trovi il modo per portartelo via è tuo", per l'AMI i rottami sono solo di ingombro e nessun valore.
Almeno sino ad un po' di tempo fa, con l'aria che tira mi sa che pure quelli diventeranno preziosi.
P.S. per il resoconto sinceramente non lo so, bisogna cercarlo, ai tempi, primi anni 90, fu su tutte le riviste del settore, io lo ricordo bene su un numero di JP4 Aeronautica, e sinceramente non so più nemmeno se esista quella rivista. Anni fa contattai la redazione per chiedere notizia dell'annuario che pubblicavano, per me ed il mio lavoro era una fonte di informazioni inestimabile, ma mi dissero che non lo avrebbero più pubblicato per problemi economici, temo che la rivista abbia fatto la stessa fine.
Mi parli di rotonda ... se ci fosse di mezzo il comune, ed intitolando la rotonda a qualche aviatore o meglio a qualche corpo ... penso che potresti anche averlo direttamente dall'AMI free charge, forse non un 104, ne un tornado ( tra un po' ci saranno anche quelli tra i rottami ) ma un P58 observer, o un altro velivolo di seconda linea, non dovrebbe essere difficile.
Oltre all' AMI, c'è comunque la GdF, o la Guardia Costiera che ha ancora di qualche vecchia carretta abbandonata a marcire in qualche aeroporto. cosi come VV.F. e Forestale, Polizia e CC, per quanto riguarda i vecchi elicotteri.
Provate a contattare gli uffici di relazioni con il pubblico dei vari comandi generali a nome del Comune.
OPPSSSS ....
mi devo scusare, nel post precedente sono saltate due righe nel copia ed incolla del testo ... dove parlavo dell'azienda agricola, mi riferivo a delle Land Rover Ex CC comprate a 1000 euro .... la frase così come risulta non ha senso. Chiedo venia per la disattenzione.
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.] Aerei
L'ideale sarebbe trasportarlo per intero ma chissà quanto chiedono.fib62 ha scritto:[Scopri]SpoilerQuello non è compreso ovviamente, occorre una società di trasporti.
in alternativa, ma se hai competenze aeronautiche,potresti smontarlo a pezzi, ali, impennaggio, fusoliera in due/ tre parti .. ed il trasporto sarebbe molto più agevole, salvo poi il rimetterlo insieme... e li viene il bello.
Comunque è bene ricordarsi che quelli che si trovano in giro sono solo dei simulacri, ci rimane la fusoliera, le strutture alari, qualche volta il seggiolino e la cloce ( raramente) no motori, no avionica, no strumenti, nulla di nulla, una grossa scatola di alluminio rivettato che una volta volava.
E come tale ti può essere venduta, a peso ed al prezzo del rottame di alluminio.
Anni fa un Colonnello dell'Ami al manifestare del mio interesse verso un vecchissimo C119 BoxCar che marciva in un prato mi disse ... "se trovi il modo per portartelo via è tuo", per l'AMI i rottami sono solo di ingombro e nessun valore.
Almeno sino ad un po' di tempo fa, con l'aria che tira mi sa che pure quelli diventeranno preziosi.
Mi parli di rotonda ... se ci fosse di mezzo il comune, ed intitolando la rotonda a qualche aviatore o meglio a qualche corpo ... penso che potresti anche averlo direttamente dall'AMI free charge, forse non un 104, ne un tornado ( tra un po' ci saranno anche quelli tra i rottami ) ma un P58 observer, o un altro velivolo di seconda linea, non dovrebbe essere difficile.
Oltre all' AMI, c'è comunque la GdF, o la Guardia Costiera che ha ancora di qualche vecchia carretta abbandonata a marcire in qualche aeroporto. cosi come VV.F. e Forestale, Polizia e CC, per quanto riguarda i vecchi elicotteri.
Provate a contattare gli uffici di relazioni con il pubblico dei vari comandi generali a nome del Comune.
Per il resto sono consapevole di comprare un guscio però per queste cose sono come un bambino: qui da me (abito in provincia di Lecce) quando vedo un mb339 o un g91 "impagliati" in qualche parco non immagini che voli di fantasia che mi faccio. Nel mio comune abbiamo anche una grande parco comunale con annesso parco giochi, posizionarlo lì non sarebbe male. Ma mi va benissimo anche la rotatoria.
Vorrei evitare di mettere in mezzo il Comune (salvo per i permessi ovviamente) perché dove abito io girano tutto in scontro politico per colpirsi reciprocamente. Già mi immagino i manifesti a caratteri cubitali SVOLTA MILITARISTA DEL SINDACO.

Ultima modifica di gi.kappa. il 26/03/2014, 15:10, modificato 2 volte in totale.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: [O.T.] Aerei
Come mai tolgono seggiolini e cloche?
La cloche possono riutilizzarla? Ma il seggiolino non é fatto su misura (dell'aereo)?
La cloche possono riutilizzarla? Ma il seggiolino non é fatto su misura (dell'aereo)?
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits
Re: [O.T.] Aerei
[Scopri]Spoiler
gi.kappa. ha scritto:L'ideale sarebbe trasportarlo per intero ma chissà quanto chiedono.fib62 ha scritto:[Scopri]SpoilerQuello non è compreso ovviamente, occorre una società di trasporti.
in alternativa, ma se hai competenze aeronautiche,potresti smontarlo a pezzi, ali, impennaggio, fusoliera in due/ tre parti .. ed il trasporto sarebbe molto più agevole, salvo poi il rimetterlo insieme... e li viene il bello.
Comunque è bene ricordarsi che quelli che si trovano in giro sono solo dei simulacri, ci rimane la fusoliera, le strutture alari, qualche volta il seggiolino e la cloce ( raramente) no motori, no avionica, no strumenti, nulla di nulla, una grossa scatola di alluminio rivettato che una volta volava.
E come tale ti può essere venduta, a peso ed al prezzo del rottame di alluminio.
Anni fa un Colonnello dell'Ami al manifestare del mio interesse verso un vecchissimo C119 BoxCar che marciva in un prato mi disse ... "se trovi il modo per portartelo via è tuo", per l'AMI i rottami sono solo di ingombro e nessun valore.
Almeno sino ad un po' di tempo fa, con l'aria che tira mi sa che pure quelli diventeranno preziosi.
Mi parli di rotonda ... se ci fosse di mezzo il comune, ed intitolando la rotonda a qualche aviatore o meglio a qualche corpo ... penso che potresti anche averlo direttamente dall'AMI free charge, forse non un 104, ne un tornado ( tra un po' ci saranno anche quelli tra i rottami ) ma un P58 observer, o un altro velivolo di seconda linea, non dovrebbe essere difficile.
Oltre all' AMI, c'è comunque la GdF, o la Guardia Costiera che ha ancora di qualche vecchia carretta abbandonata a marcire in qualche aeroporto. cosi come VV.F. e Forestale, Polizia e CC, per quanto riguarda i vecchi elicotteri.
Provate a contattare gli uffici di relazioni con il pubblico dei vari comandi generali a nome del Comune.
Per il resto sono consapevole di comprare un guscio però per queste cose sono come un bambino: qui da me (abito in provincia di Lecce) quando vedo un mb339 o un g91 "impagliati" in qualche parco non immagini che voli di fantasia che mi faccio. Nel mio comune abbiamo anche una grande parco comunale con annesso parco giochi, posizionarlo lì non sarebbe male. Ma mi va benissimo anche la rotatoria.
Vorrei evitare di mettere in mezzo il Comune (salvo per i permessi ovviamente) perché dove abito io girano tutto in scontro politico per colpirsi reciprocamente. Già mi immagino i manifesti a caratteri cubitali SVOLTA MILITARISTA DEL SINDACO.L'associazione invece è neutra, non dovrei avere problemi.
Ma davvero si trovano già i Tornado da impagliare?

Per il Comune ... bhe, a parte i permessi ... piazzare li sto " coso" impagliato ... una ragione d'essere la dovrete ben trovare, In puglia avete più di una aerobase, se la rotonda venisse intitolata ad un gruppo volo, ad uno stormo di stanza in puglia .. non si tratterebbe di svolta militarista del sindaco, ma bensì di riconoscimento ed omaggio al valore degli aviatori pugliesi ... chi potrebbe obiettarne ?
Per MAsuka ... i seggiolini sono di tipo eiettabile di solito, ed hanno due cariche di esplosivo che in caso di necessità " sparano " il pilota fuori dall'abitacolo ( e qui se si parla del 104, ci furono in origine anche un bel po' di problemi ), E' impensabile che esca un velivolo con il seggiolino intatto, se per sbaglio qualcuno si sedesse al cockpit e per sbaglio tirasse la leva di espulsione ( è proprio in mezzo alle gambe ) volerebbe via con esiti nefasti. Devono pertanto essere inattivati o rimossi del tutto e smaltiti diversamente.
Le cloce ...

Forse si può trovarne qualcuna alle varie fiere di "militaria" come oggetto strano... Ci comprai una vecchia girobussola nautica proveniente da un cacciatorpediniere ( almeno così me la spacciarono ) ho dovuto restaurarla completamente, ma ora è davvero bella ... ottima come fermacarte sulla mia scrivania



Re: [O.T.] Aerei
Ok grazie. Sapevo delle cariche, anche se basterebbe toglierle. Comunque non penso che abbiano un vantaggio a lasciare il seggiolino e togliere le cariche. Tanto vale togliere via tutto
Avrei visto bene gi.kappa davanti alla tele, seduto sul suo seggiolino del tornado
Avrei visto bene gi.kappa davanti alla tele, seduto sul suo seggiolino del tornado
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits
- gi.kappa.
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
- Località: Dal sontuoso attico di Nuova York
Re: [O.T.] Aerei
Ahahah. Tele ne vedo pochissima, sarebbe sprecato.
L'unico seggiolino su cui ho avuto l'onore di poggiare le chiappe è stato dentro un mb339. E per mia fortuna non è andata a finire così...
L'unico seggiolino su cui ho avuto l'onore di poggiare le chiappe è stato dentro un mb339. E per mia fortuna non è andata a finire così...
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale
Re: [O.T.] Aerei
io su un mig 15 (ed oltre a non entrarci, non riuscivo più ad uscire)...-_-...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: [O.T.] Aerei

Per ragioni che non starò qui a raccontare ho avuto il piacere di avere a che fare con molti velivoli sia militari come civili,
lasciando stare quelli civili, ed i miei preferiti, i trasporti militari C130 in primis, i caccia sono strettissimi, angusti, scomodi, persino claustrofobici.
ci si ritrova in uno spazio minimo, pieno di manette, interruttori, display LCD e strumenti, dove qualsiasi minimo movimento ti manda a sbattere contro qualche interruttore ... no grazie, mi sedetti una volta in un tornado, in abiti civili, senza tute ne equipaggiamento ed in quel minuto scarso che ci sarò restato, sono stato tutto il tempo immobile come una statua di sale, mai più .... neanche fossi alto due metri e con un metro di spalle, no grazie, mi piace tanto di più avere a che fare con i propulsori, puzzeranno anche di kerosene ( Jet A4o5 per i puristi ) ma almeno ti puoi muovere in libertà, bhe quasi

Un po' OT, spero me ne perdoniate, questo è il mio piccolo mondo :
http://www.youtube.com/watch?v=I3RYkMBCYYo
Ultima modifica di fib62 il 26/03/2014, 15:58, modificato 2 volte in totale.