[O.T.] Due donne gay e un bambino

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

[O.T.] Due donne gay e un bambino

#1 Messaggio da Squirto »

«Volevamo quel figlio prima dei 40 anni, ha funzionato alla prima seduta»

Due donne gay e un bambino

«La nostra è una famiglia normale». Tina e Terry: da Bergamo al Belgio per l'inseminazione artificiale

Immagine

CARAVAGGIO (BERGAMO) - E' bastata una volta, assicura Tina, una volta sola. «Una seduta di inseminazione artificiale in una clinica di Bruxelles e Terry, la mia compagna, è rimasta subito incinta. Non è stato difficile. Tanto sperma così - e avvicina due dita per far vedere quanto ne è servito - congelato, iniettato in utero. La più elementare delle pratiche. Ed è nato Michele». Michele adesso ha 15 mesi e dorme di là , sul letto delle mamme, circondato da cuscini. Quando imparerà  a parlare, le chiamerà  mamma, tutte e due. Tina, 36 anni, la più giovane della coppia, assistente sociale. E Terry, 42, esperta di massaggi e medicina olistica. E' stata lei,
Tina e Terry con Michele (foto Cavicchi)
Terry, a volerlo con tutto il cuore. Quando ancora era ragazzina aveva fatto una specie di voto, raccontano ora le due mamme: «Voglio un figlio prima dei 40 anni». Si è sbagliata di poco: Michele è nato che ne aveva appena compiuti 41.
Ed è nato nonostante Terry avesse, diciamo così, una certa difficoltà  con gli uomini. Terry è lesbica e innamorata. Di suo figlio, della sua compagna Tina, della vita che fa. «Una vita semplice, normale: ci alziamo alle 6, ci prendiamo cura di Michele, lavoriamo a turno perchè con lui ci sia sempre qualcuno. Mai un'occhiata storta: la gente qui ci vuole bene. Gli anziani che abitano nel palazzo, o quelli che incontro dal panettiere, si considerano un po' i nonni di Michele. Andiamo al Gay Pride, ma non siamo di quelle con i pennacchi in testa. Viviamo serenamente, ecco. E vorremmo che nostro figlio potesse fare lo stesso». Il paese dove vivono è piccolo. E cattolicissimo. A Caravaggio non c'è famiglia che non abbia fra i parenti almeno un prete, e se non un prete, un missionario. Anche Terry e Tina sono credenti. «Abbiamo una nostra, forte, spiritualità », dicono. In soggiorno la foto di Michele appena nato, con incisa sopra la data «2 febbraio 2004», è circondata da due immagini di madre Teresa di Calcutta. «Il giorno del parto, Terry è stata molto male. E' stato un parto difficile - racconta Tina -. Io non sapevo più a chi votarmi. Mi è venuta in mente lei, madre Teresa, e mi sono messa a pregare». E' così che il piccolo, prima ancora di nascere, aveva già  il suo santo protettore. Ma la Chiesa approverebbe? No, non approva. «Comprendiamo chi non è d'accordo e chiediamo rispetto, prima che comprensione - riprende a raccontare Tina -. Decidere di avere un figlio, del resto, non è stato semplice neppure per noi. Terry era granitica ma io no, ce n'è voluto per convincermi. Così abbiamo preso una decisione: nessun accanimento, nessuna stimolazione ormonale, ci proviamo tre volte, tre tentativi di inseminazione artificiale, e se il bambino non arriva vuol dire che non è destino. Due amiche, che hanno avuto un bimbo pure loro, ci hanno messo in contatto con la clinica di Bruxelles. Abbiamo avuto un incontro con uno psicologo e poi con una dottoressa, un'italiana emigrata in Belgio perchè l'aria che si respira da noi, su questi temi, le sta stretta. Una seduta e, nove mesi dopo, Michele è arrivato».
In Italia non sarebbe stato possibile. Nè prima, con la vecchia legge (ma su questo Tina non è d'accordo: «Conosco ragazze omosessuali che prima delle legge lo hanno fatto, perchè hanno trovato un medico abbastanza aperto di idee. Ma questo non lo scriva»), nè tantomeno oggi, con una legge sulla fecondazione assistita che vieta l'eterologa, cioè vieta che per la procreazione possano essere utilizzati gameti (ovuli o, come in questo caso, spermatozoi) estranei alla coppia, togliendo di fatto ogni possibilità  alle coppie omosessuali. Da qui la corsa alle cliniche del Belgio o della Danimarca, dell'Olanda o della Spagna. Il costo? «Noi abbiamo pagato 1.100 euro, una cifra alla portata di tutti. So di altre persone, anche eterosessuali, che lo hanno fatto in Italia e hanno speso di più». Se Tina definisce «miope» la nuova legge non è solo perchè impone l'espatrio («un biglietto d'aereo per Bruxelles con la Ryanair costa meno del pendolino»), ma perchè «è culturalmente inaccettabile, sostiene che la sola famiglia che ha diritto ad esistere è quella tradizionale. Ma io chiedo: e noi? Non siamo una famiglia? Il nostro bambino non ha diritto ad essere tutelato?». Non si lascia smontare da chi risponde che anche un figlio ha dei diritti: quello ad un padre, per esempio. «Ci sono decine di studi che dimostrano che i figli di coppie omosessuali sono bambini "normali", senza problemi in più, nè in meno. Studi fatti nel nord Europa, che da noi, peró, non arrivano. Questa legge non aiuta nostro figlio».
Loro, le due mamme, si stanno provando, sfruttando i varchi lasciati aperti da un sistema legislativo imbarazzato e impreparato. «Sulla carta d'identità  di Michele, nello spazio riservato al coniuge, Terry ha fatto mettere il mio nome - dice Tina -, con l'aggiunta: madre adottiva non riconosciuta. E così sulla tessera sanitaria, dove io compaio come co-mamma. A tutte le visite a cui Terry ha dovuto sottoporsi in gravidanza ho partecipato anch'io. Lei diceva: "Posso fare entrare la mia compagna?". E nessun medico si è mai opposto. Durante il travaglio, aveva me accanto: "Lei è mio marito", rispondeva a chi provava a buttarmi fuori. Insomma, qualcosa si puó fare, ma è così poco rispetto a quello che vorremmo». Cosa vorreste? «Io vorrei - dice Tina - essere riconosciuta come mamma non biologica di Michele. Non voglio diritti: voglio che la legge mi dica che ho dei doveri nei confronti di questo bambino». Ci stanno provando anche con un'associazione, Famiglie Arcobaleno, dove si discute di maternità  e paternità , di diritti e di doveri. «Fino a poche settimane fa, Michele era il più piccolo dell'associazione. Ora un'altra coppia di lesbiche ha avuto una bimba. Lentamente, ma cresciamo. Senza andarlo ad urlare in giro, senza imporlo a nessuno».

Daniela Monti
14 aprile 2005
Ultima modifica di Squirto il 29/11/2005, 11:16, modificato 1 volta in totale.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8691
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#2 Messaggio da fiatAGRI »

troppo facile.

due uomini gay non potrebbero adottare un bambino.

sono contrario a coppie gay con prole,
sia lesbo che omosex, perchè
mi fa paura il desiderio di "normalità " (guardate abbaiamo anche un bambino, siamo una famiglia come le altre) o di "omologazione" che si cela nell'atto di fare un figlio.

Sono + che conscio che la famiglia etero ha creato infelicità , e che le due mamme di sopra
possono essere genitori esemplari, ma sento cmq qualcosa di stonato.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#3 Messaggio da Squirto »

fiatAGRI ha scritto:mi fa paura il desiderio di "normalità " (guardate abbaiamo anche un bambino, siamo una famiglia come le altre) o di "omologazione" che si cela nell'atto di fare un figlio.
non potrebbe essere semplicemente "desdierio di avere e amare un figlio" ?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

yuyu
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 330
Iscritto il: 04/11/2004, 17:02

#4 Messaggio da yuyu »

Ho dei dubbi su questa cosa anche se non ho niente in contrario a gay e lesbiche intendiamoci ma fino ad ora non si è mai vista una coppia gay con figli staremo a vedere , quello che mi dispiace che certe cose si provino sulla pelle dei bambini :cry:
LA PATATA TIRA!!!!

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#5 Messaggio da Squirto »

anche il fumare si prova sulla pelle dei bambini...anche l'elettromagnetismo da cellulare...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#6 Messaggio da balkan wolf »

bof essendo contrario alla famiglia ( fonte di frustrazioni e storture psichiche da sempre ) in generale... dico ben vengano le famiglie gay tanto peggio di quelle normali non saranno di certo no? :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#7 Messaggio da Squirto »

si balkan, la penso cosi'anche io... ;)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
aceshigh
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/06/2004, 10:10
Località: Curva Fiesole

#8 Messaggio da aceshigh »

Ho visto e conosciuto tante coppie cosiddette "normali" rendere i loro figli molto infelici.
E' sempre l'amore che rende le famiglie felici, a prescindere dal sesso delle persone che le compongono.
Eeeh, professore"¦ non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#9 Messaggio da Nova »

totalmente a favore sia per i maschi che per le donne

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8691
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

#10 Messaggio da fiatAGRI »

ok, ma due uomini che vogliono adottare un bimbo non possono farlo.

che si fà ?
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#11 Messaggio da Squirto »

fiatAGRI ha scritto:ok, ma due uomini che vogliono adottare un bimbo non possono farlo.

che si fà ?
Educazione alla sessualità : una esperienza.

Identità  di un papà  incinto.

http://www.edu-sessualita.it/scrit/vissfam.htm

:DDD
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#12 Messaggio da Nova »

fiatAGRI ha scritto:ok, ma due uomini che vogliono adottare un bimbo non possono farlo.

che si fà ?
per me le leggi andrebbero cambiate, possibilità  di adozione per tutti quelli - sia coppie gay che i singoli - che dimostrino di essere in grado (per quanto sia possibile dimostrarlo) di offrire ad uno o più bambini una vita serena.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#13 Messaggio da Husker_Du »

Nova ha scritto:
fiatAGRI ha scritto:ok, ma due uomini che vogliono adottare un bimbo non possono farlo.

che si fà ?
per me le leggi andrebbero cambiate, possibilità  di adozione per tutti quelli - sia coppie gay che i singoli - che dimostrino di essere in grado (per quanto sia possibile dimostrarlo) di offrire ad uno o più bambini una vita serena.
Qui pero' il caso e' diverso....non si tratta di adozione.

Aregomento spinoso....comunque se una coppia etero puo' ricorrere all'inseminazione artificiale non vedo perche' non potrebbe utilizzarla anche una coppia lesbica.....

In generale credo che molte coppie gay potrebbero fare un lavoro decisamente migliore di tante coppie etero nell'allevare un figlio....


L'unico problema e' quello riportato da Fiat....e' possibile che a volte tutto cio' venga fatto per una sorta di omologazione con le coppie etero, e questa e' sicuramente una cazzata in principio.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#14 Messaggio da Nova »

Husker_Du ha scritto:
Nova ha scritto:
fiatAGRI ha scritto:ok, ma due uomini che vogliono adottare un bimbo non possono farlo.

che si fà ?
per me le leggi andrebbero cambiate, possibilità  di adozione per tutti quelli - sia coppie gay che i singoli - che dimostrino di essere in grado (per quanto sia possibile dimostrarlo) di offrire ad uno o più bambini una vita serena.
Qui pero' il caso e' diverso....non si tratta di adozione.

Aregomento spinoso....comunque se una coppia etero puo' ricorrere all'inseminazione artificiale non vedo perche' non potrebbe utilizzarla anche una coppia lesbica.....

In generale credo che molte coppie gay potrebbero fare un lavoro decisamente migliore di tante coppie etero nell'allevare un figlio....


L'unico problema e' quello riportato da Fiat....e' possibile che a volte tutto cio' venga fatto per una sorta di omologazione con le coppie etero, e questa e' sicuramente una cazzata in principio.
Husker, chi non se la sente di adottare un bambino e comunque desidera peró di averlo deve avere comunque la possibilità  di farlo. Mi sono già  posto il problema (se vuoi davvero avere un figlio perchè invece di farlo in provetta non lo adotti?). Peró, a quel punto il discorso dovrebbe essere valido per TUTTI - anche quelli che potrebbero avere naturalmente un figlio. Cioè, chi vuole crescere un bimbo deve adottarlo. Chiaramante non è un ragionamento fattibile (c'è chi non se la sente, punto).
Quindi adozioni e la fecondazione assistita per tutti. Compresa la possibilità  per i gay di avere i figli con una donna che dona ovulo e l'altra che porti avanti la gravidanza.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#15 Messaggio da Squirto »

Nova ha scritto:Quindi adozioni e la fecondazione assistita per tutti. Compresa la possibilità  per i gay di avere i figli con una donna che dona ovulo e l'altra che porti avanti la gravidanza.
:blowkiss: :blowkiss: :blowkiss:
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”