[O.T.] Due donne gay e un bambino

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
yuyu
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 330
Iscritto il: 04/11/2004, 17:02

#16 Messaggio da yuyu »

aceshigh ha scritto:Ho visto e conosciuto tante coppie cosiddette "normali" rendere i loro figli molto infelici.
E' sempre l'amore che rende le famiglie felici, a prescindere dal sesso delle persone che le compongono.
Propio per questo che è gia' difficile per una famiglia tra virgolette normale spiegare ai figli tutto quello che ce' in questo mondo, come droga prostituzione,pedofilia,illegalita' amore odio, diversita' tra i popoli,e tutto quello che la vita ti offre.Figuriamoci le famiglie dove i genitori non sono acettati da tutti in questo mondo credo che abbiano dei problemi in piu' tutto qua'!!! :roll:
LA PATATA TIRA!!!!

Avatar utente
aceshigh
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/06/2004, 10:10
Località: Curva Fiesole

#17 Messaggio da aceshigh »

yuyu ha scritto:
aceshigh ha scritto:Ho visto e conosciuto tante coppie cosiddette "normali" rendere i loro figli molto infelici.
E' sempre l'amore che rende le famiglie felici, a prescindere dal sesso delle persone che le compongono.
Propio per questo che è gia' difficile per una famiglia tra virgolette normale spiegare ai figli tutto quello che ce' in questo mondo, come droga prostituzione,pedofilia,illegalita' amore odio, diversita' tra i popoli,e tutto quello che la vita ti offre.Figuriamoci le famiglie dove i genitori non sono acettati da tutti in questo mondo credo che abbiano dei problemi in piu' tutto qua'!!! :roll:
La tua visione del problema è condivisibile ma anche molto pessimistica.
Il fatto di essere "accettati" dal mondo non dovrebbe condizionare le scelte di una coppia e il loro diritto ad essere felici.
Non credo che chi ha deciso di intraprendere questa strada lo faccia a discapito dei figli o sulla loro pelle.
Capisco che i concetti di "tolleranza" e di "libertà " purtroppo sono molto vaghi e forse illusori, peró io continuo a credere che in questo mondo ci deve essere posto per tutti.
Eeeh, professore"¦ non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#18 Messaggio da cimmeno »

facendo un pó di psicologia spicciola
in genere il ruolo dei genitori è uno dei fattori che porta alla formazione della psiche di un bambino.

ora : in genere il rapporto tra uomo e donna influenza il rapporto con il bambino verso il sesso opposto. famiglie con una forte figura femminile ed una figura paterna remissiva, formano ragazze forti e ragazzi remissivi. in una famiglia dove non esiste una figura maschile , credo possano succedere tre cose

a) il pargolo diventa gay.
b) il pargolo cresce concependo come unica figura quella femminile , e vedendo se stesso come qualcosa di sbagliato , per poi maturare l'idea di cambiare sesso in età  afulta
c) il pargolo cresce normale ed etero , imparando ad amare le donne conoscendole a fondo.


scartando la a), poichè in genere i figli reagiscono al comportamento dei genotori facendo l'esatto contrario
scartando la c, poichè per realismo tendo a scartare by default le ipotesi più incoraggianti, rimane la b. un trans.
così magari quacuno di voi se lo vedrà  per strada di notte e se lo tromberà  ,tra 20 anni....

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#19 Messaggio da Squirto »

yuyu ha scritto:Figuriamoci le famiglie dove i genitori non sono acettati da tutti in questo mondo credo che abbiano dei problemi in piu' tutto qua'!!! :roll:
questo ragionamento è pericoloso e reazionario, a mio parere.

basare le nostre azioni semplicemente su ció che è ritenuto "accettabile" porta ad un conformismo assurdo, e soprattutto a non voler migliorare lo stato delle cose, per rimanere in un sostanziale immobilismo.

credo sia giusto invece apprezzare chi si batte per i diritti della propria diversità , anche contro l'ottusità  della maggioranza.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#20 Messaggio da Nova »

cimmeno ha scritto:facendo un pó di psicologia spicciola
in genere il ruolo dei genitori è uno dei fattori che porta alla formazione della psiche di un bambino.

ora : in genere il rapporto tra uomo e donna influenza il rapporto con il bambino verso il sesso opposto. famiglie con una forte figura femminile ed una figura paterna remissiva, formano ragazze forti e ragazzi remissivi. in una famiglia dove non esiste una figura maschile , credo possano succedere tre cose

a) il pargolo diventa gay.
b) il pargolo cresce concependo come unica figura quella femminile , e vedendo se stesso come qualcosa di sbagliato , per poi maturare l'idea di cambiare sesso in età  afulta
c) il pargolo cresce normale ed etero , imparando ad amare le donne conoscendole a fondo.


scartando la a), poichè in genere i figli reagiscono al comportamento dei genotori facendo l'esatto contrario
scartando la c, poichè per realismo tendo a scartare by default le ipotesi più incoraggianti, rimane la b. un trans.
così magari quacuno di voi se lo vedrà  per strada di notte e se lo tromberà  ,tra 20 anni....
hai detto bene che si tratta di psicologia spicciola ;)

La famiglia è importante, come l'ambiente ma non è mai determinante per lo sviluppo di una persona. Altrimenti non si spiegerebbero le persone per bene cresciute nelle famigli disagiate, i gay cresciuti da mamma-donna e papà -uomo e simili.
Si tratta di un rischio accettabile, le famiglie dovrebbero essere ma NON sono perfette. In tutte c'è qualche "problema", nessuno è perfetto, purtroppo. Ma il mondo va così, anche i bambini devono crescere tra disagi, o perchè il papà  non guadagna abbastanza, o perchè la mamma non sa proprio dove quest'ultimo sia finito. Noi non possiamo fare altro che dare a tutti gli esseri umani i gli stessi diritti e doveri, tutto il resto non lo possiamo influenzare, ci piaccia o no.

Avatar utente
aceshigh
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/06/2004, 10:10
Località: Curva Fiesole

#21 Messaggio da aceshigh »

Nova ha scritto:
cimmeno ha scritto:facendo un pó di psicologia spicciola
in genere il ruolo dei genitori è uno dei fattori che porta alla formazione della psiche di un bambino.

ora : in genere il rapporto tra uomo e donna influenza il rapporto con il bambino verso il sesso opposto. famiglie con una forte figura femminile ed una figura paterna remissiva, formano ragazze forti e ragazzi remissivi. in una famiglia dove non esiste una figura maschile , credo possano succedere tre cose

a) il pargolo diventa gay.
b) il pargolo cresce concependo come unica figura quella femminile , e vedendo se stesso come qualcosa di sbagliato , per poi maturare l'idea di cambiare sesso in età  afulta
c) il pargolo cresce normale ed etero , imparando ad amare le donne conoscendole a fondo.


scartando la a), poichè in genere i figli reagiscono al comportamento dei genotori facendo l'esatto contrario
scartando la c, poichè per realismo tendo a scartare by default le ipotesi più incoraggianti, rimane la b. un trans.
così magari quacuno di voi se lo vedrà  per strada di notte e se lo tromberà  ,tra 20 anni....
hai detto bene che si tratta di psicologia spicciola ;)

La famiglia è importante, come l'ambiente ma non è mai determinante per lo sviluppo di una persona. Altrimenti non si spiegerebbero le persone per bene cresciute nelle famigli disagiate, i gay cresciuti da mamma-donna e papà -uomo e simili.
Si tratta di un rischio accettabile, le famiglie dovrebbero essere ma NON sono perfette. In tutte c'è qualche "problema", nessuno è perfetto, purtroppo. Ma il mondo va così, anche i bambini devono crescere tra disagi, o perchè il papà  non guadagna abbastanza, o perchè la mamma non sa proprio dove quest'ultimo sia finito. Noi non possiamo fare altro che dare a tutti gli esseri umani i gli stessi diritti e doveri, tutto il resto non lo possiamo influenzare, ci piaccia o no.
giusto...e poi chi l'ha detto che etero = normale?
cosa vuol dire "normale"??
Eeeh, professore"¦ non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#22 Messaggio da Squirto »

Nova ha scritto:Noi non possiamo fare altro che dare a tutti gli esseri umani i gli stessi diritti e doveri, tutto il resto non lo possiamo influenzare, ci piaccia o no.
be', dai, qualcosina possiamo farla.

Immagine

:DDD
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#23 Messaggio da Nova »

Inoltre è molto pericoloso usare gli argomenti tipo "potrebbe diventare gay o trans" perchè con quest'ultimi si afferma la inferiorità  dei soggetti in questione.
E se fosse vero, cosa c'è di male nell'essere un gay/trans? Equivale ad essere violenti, assassini, ladri??

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#24 Messaggio da Nova »

aceshigh ha scritto:
Nova ha scritto:
cimmeno ha scritto:facendo un pó di psicologia spicciola
in genere il ruolo dei genitori è uno dei fattori che porta alla formazione della psiche di un bambino.

ora : in genere il rapporto tra uomo e donna influenza il rapporto con il bambino verso il sesso opposto. famiglie con una forte figura femminile ed una figura paterna remissiva, formano ragazze forti e ragazzi remissivi. in una famiglia dove non esiste una figura maschile , credo possano succedere tre cose

a) il pargolo diventa gay.
b) il pargolo cresce concependo come unica figura quella femminile , e vedendo se stesso come qualcosa di sbagliato , per poi maturare l'idea di cambiare sesso in età  afulta
c) il pargolo cresce normale ed etero , imparando ad amare le donne conoscendole a fondo.


scartando la a), poichè in genere i figli reagiscono al comportamento dei genotori facendo l'esatto contrario
scartando la c, poichè per realismo tendo a scartare by default le ipotesi più incoraggianti, rimane la b. un trans.
così magari quacuno di voi se lo vedrà  per strada di notte e se lo tromberà  ,tra 20 anni....
hai detto bene che si tratta di psicologia spicciola ;)

La famiglia è importante, come l'ambiente ma non è mai determinante per lo sviluppo di una persona. Altrimenti non si spiegerebbero le persone per bene cresciute nelle famigli disagiate, i gay cresciuti da mamma-donna e papà -uomo e simili.
Si tratta di un rischio accettabile, le famiglie dovrebbero essere ma NON sono perfette. In tutte c'è qualche "problema", nessuno è perfetto, purtroppo. Ma il mondo va così, anche i bambini devono crescere tra disagi, o perchè il papà  non guadagna abbastanza, o perchè la mamma non sa proprio dove quest'ultimo sia finito. Noi non possiamo fare altro che dare a tutti gli esseri umani i gli stessi diritti e doveri, tutto il resto non lo possiamo influenzare, ci piaccia o no.
giusto...e poi chi l'ha detto che etero = normale?
cosa vuol dire "normale"??
ace, mi togli le parole dalla bocca?

Per essere "normali" e quindi "degni" di avere i figli, quali sono altri attributi essenziali, oltre alla sessualità ? La busta paga? Il colore della pelle? La nazionalità ?

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#25 Messaggio da Squirto »

Nova ha scritto:Inoltre è molto pericoloso usare gli argomenti tipo "potrebbe diventare gay o trans" perchè con quest'ultimi si afferma la inferiorità  dei soggetti in questione. E se fosse vero, cosa c'è di male nell'essere un gay/trans? Equivale ad essere violenti, assassini, ladri??
ari :blowkiss: :blowkiss: :blowkiss:
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#26 Messaggio da Nova »

Squirto, Poli mi farà  un occhio nero ;) :lol:

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#27 Messaggio da balkan wolf »

yuyu:

"come droga prostituzione,pedofilia,illegalita' "

ma che bel quartetto :-(

echecazzo dai!!! mettici pure il porno allora :-(

più in generale

effettivamente il concetto di normale è molto pericoloso... il mondo in cui viviamo ( e l'itaGlia in primis ) non è disneyland... eppure la maggioranza è "normale" o no?
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#28 Messaggio da Squirto »

balkan wolf ha scritto:... eppure la maggioranza è "normale" o no?
giusto... senza contare poi che ovviamente il concetto di "normalità " è storicamente variabile...

chi era "normale" a Berlino nel 1938? :-?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#29 Messaggio da cimmeno »

Nova ha scritto: hai detto bene che si tratta di psicologia spicciola ;)

La famiglia è importante, come l'ambiente ma non è mai determinante per lo sviluppo di una persona. Altrimenti non si spiegerebbero le persone per bene cresciute nelle famigli disagiate, i gay cresciuti da mamma-donna e papà -uomo e simili.
l'omosessualità  è un composto di fattori, genetici ed ambientali.
tuttavia (lo dice freud non invento) la sessuaità  di uan persona è fortemnente influenzata dal tipo di genitori avuti.generalemnte più il ruolo femminile è preponderante, più i figli si adattano, diventando più forti se femmine e remissivi se maschi.

ma il problema non è quello, alla fine della fiera ci sono frotte di gay e lesbiche, e fondamentalmente non importa a nessuno. così come alla società  non importa un'emerita sega se un ragazzo viene normale o no. la vera questione è darla vinta ad una coppia di lesbiche o meno, concedendo alle coppie gay diritti che finora sono stati appannaggio delle coppie etero.
tutto qui.
il resto sono orpelli e discorsi fatti per mascherare la questione vera, dandole una parvenza di buonismo.

Avatar utente
aceshigh
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/06/2004, 10:10
Località: Curva Fiesole

#30 Messaggio da aceshigh »

Nova ha scritto: ace, mi togli le parole dalla bocca?
:oops: chiedo venia... :wink: :wink:
Eeeh, professore"¦ non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”