NON HO PA - RO - LE
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
NON HO PA - RO - LE
Da TgCom del 18 aprile 2005
Belgio,in vendita kit per eutanasia
Acquistabile in farmacia solo da medici
Dal prossimo weekend, un kit per praticare l'eutanasia potrà essere comperato in 250 farmacie del Belgio, il secondo paese ad aver depenalizzato la "dolce morte". Al costo di 60 euro, il kit contiene, tra l'altro, aghi, siringhe, tre fiale da 20 millimetri di Pentothal, un sonnifero, e due da 10 millimetri di Norcuron, un rilassante muscolare. A poterlo acquistare saranno peró solo i medici con specifica ricetta.
Il medico deve ritirare personalmente il kit nelle farmacie, entro 24 ore dalla richiesta che deve essere effettuata dai sanitari stessi. Potranno essere accolte solo le ricette che rispondano rigorosamente a tutti i punti citati nella legge nazionale che regolamenta l'eutanasia, ovvero "solo se il paziente è afflitto da una sofferenza fisica, o psichica, costante e insopportabile" o se il malato "subisce na patologia incurabile, o si trova in una situazione medica senza via d'uscita".
Secondo la televisione belga, il 40 % delle eutanasie praticate nel paese viene eseguita a casa. Prima della commercializzazione, era molto difficile trovare le medicine e il materiale adatto, e sono già state avanzate numerose proposte per agevolarne la distribuzione.
Una ricerca, pubblicata nello scorso mese di settembre e relativa ai 15 mesi precedenti, rileva che 259 persone hanno ricorso alla "dolce morte", e che nell'83% dei casi, il paziente era residente nelle Fiandre. Pare che i medici fiamminghi abbiano seguito corsi per fornire le adeguate risposte ai pazienti e siano più attenti e preparati sull'argomento. Pesa peró anche la vicinanza con l'Olanda, il primo paese ad aver depenalizzato l'eutanasia nel 1994 e ad averla legalizzata nel 2002.
Belgio,in vendita kit per eutanasia
Acquistabile in farmacia solo da medici
Dal prossimo weekend, un kit per praticare l'eutanasia potrà essere comperato in 250 farmacie del Belgio, il secondo paese ad aver depenalizzato la "dolce morte". Al costo di 60 euro, il kit contiene, tra l'altro, aghi, siringhe, tre fiale da 20 millimetri di Pentothal, un sonnifero, e due da 10 millimetri di Norcuron, un rilassante muscolare. A poterlo acquistare saranno peró solo i medici con specifica ricetta.
Il medico deve ritirare personalmente il kit nelle farmacie, entro 24 ore dalla richiesta che deve essere effettuata dai sanitari stessi. Potranno essere accolte solo le ricette che rispondano rigorosamente a tutti i punti citati nella legge nazionale che regolamenta l'eutanasia, ovvero "solo se il paziente è afflitto da una sofferenza fisica, o psichica, costante e insopportabile" o se il malato "subisce na patologia incurabile, o si trova in una situazione medica senza via d'uscita".
Secondo la televisione belga, il 40 % delle eutanasie praticate nel paese viene eseguita a casa. Prima della commercializzazione, era molto difficile trovare le medicine e il materiale adatto, e sono già state avanzate numerose proposte per agevolarne la distribuzione.
Una ricerca, pubblicata nello scorso mese di settembre e relativa ai 15 mesi precedenti, rileva che 259 persone hanno ricorso alla "dolce morte", e che nell'83% dei casi, il paziente era residente nelle Fiandre. Pare che i medici fiamminghi abbiano seguito corsi per fornire le adeguate risposte ai pazienti e siano più attenti e preparati sull'argomento. Pesa peró anche la vicinanza con l'Olanda, il primo paese ad aver depenalizzato l'eutanasia nel 1994 e ad averla legalizzata nel 2002.
be'? siamo alle solite... ci si scandalizza più per la morte "desiderata" che non per quella "indesiderata" (guerre et similia)...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5221
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
problema di estrema complessità per rispondere così nettamente favorevole o contrario, ragionate sulle implicazioni, soprattutto in casi di incapacità del malato:
eredità
possibilità di guarigione
definizione di un limite legale per la morte buona anche in altri casi: incidenti ecc.. (tirare sotto un malato terminale è meno grave di tirar sotto una persona sana?)
problemi assicurativi
eredità
possibilità di guarigione
definizione di un limite legale per la morte buona anche in altri casi: incidenti ecc.. (tirare sotto un malato terminale è meno grave di tirar sotto una persona sana?)
problemi assicurativi
Trova il sillogismo della vita
- pazza poli
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 02/03/2005, 23:41
- Località: UNGHERIA -Miskolc
- Contatta:
...e crepiamo pure meglio!redbaron ha scritto:A tutti quelli che hanno le cosiddette "certezze": beati voi!! vivete certamente meglio !!

You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
i problemi tecnici sollevati da bar sono corretti ma come in tutte le libertà individuali la scelta "categorica" sta a monte e non nello specifico
finche uno non rompe i coglioni a il sacrosanto diritto di fare tutto quello che vuole...
NO CATEGORICO ALLO STATO ETICO
finche uno non rompe i coglioni a il sacrosanto diritto di fare tutto quello che vuole...
NO CATEGORICO ALLO STATO ETICO
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
no balkan...
si a un'etica della libertà . della vita e della felicità , contro l'etica dei dogmi e della morte dolorosa.
si a un'etica della libertà . della vita e della felicità , contro l'etica dei dogmi e della morte dolorosa.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
dissento squirto
qualunque struttura sociale non deve dare mai la linea comportamentale... deve solo offrire buone possibilità ( economiche culturali ecc.. ) e mantenere un rigido ordine
in soldoni l'omicidio va vietato non perchè è "cattivo" ma perchè crea problemi sociali
qualunque pretesa di uno "stato" ( in senso lato ovv. ) di ergersi a precettore etico morale è un inopportabile arroganza priva di basi logiche totalmente arbitraria ( è impossibile dimostrare che alcuni valori siano più "giusti" di altri )
ovv. è una visione del mondo personale ( sono mooolto individualista )
qualunque struttura sociale non deve dare mai la linea comportamentale... deve solo offrire buone possibilità ( economiche culturali ecc.. ) e mantenere un rigido ordine
in soldoni l'omicidio va vietato non perchè è "cattivo" ma perchè crea problemi sociali
qualunque pretesa di uno "stato" ( in senso lato ovv. ) di ergersi a precettore etico morale è un inopportabile arroganza priva di basi logiche totalmente arbitraria ( è impossibile dimostrare che alcuni valori siano più "giusti" di altri )
ovv. è una visione del mondo personale ( sono mooolto individualista )
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
sono individualista anche io, e in gran parte sono d'accordo con te. l'esempio dell'omicidio è calzante... nessun "male assoluto", ma qualcosa da evitare perchè crea problemi sociali. pero' il fatto stesso di VOLER evitare i problemi sociali è una scelta - cosi' come nel caso dell'eugenetica (per fare un esempio) è una scelta quella di impedirla.balkan wolf ha scritto:dissento squirto
qualunque struttura sociale non deve dare mai la linea comportamentale... deve solo offrire buone possibilità ( economiche culturali ecc.. ) e mantenere un rigido ordine
in soldoni l'omicidio va vietato non perchè è "cattivo" ma perchè crea problemi sociali
qualunque pretesa di uno "stato" ( in senso lato ovv. ) di ergersi a precettore etico morale è un inopportabile arroganza priva di basi logiche totalmente arbitraria ( è impossibile dimostrare che alcuni valori siano più "giusti" di altri )
ovv. è una visione del mondo personale ( sono mooolto individualista )
c'è sempre una sorta di "etica" di fondo (anche la tua, se vuoi è 'light' ma c'è... vivere bene ognuno per i cazzi propri). l'importante è che sia rispettosa delle volontà di tutti e non imponga i principi morali "assoluti" i quali (come dici giustamente anche tu) non esistono.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)