baroccosiffredi ha scritto:Hai citato male, sembra che abbia risposto io. 
 
  
 si ma l'altra volta non mi faceva modificare il messaggio (forse altra limitazione bha) quindi non ho nemmeno provato  

 . 
baroccosiffredi ha scritto: Il Pc è vecchio ma per l'uso che ne faccio mi basta e finchè si aggiorna e va lo tengo. E' del 2008 un intel quad-core2 con 4 gb di ram. Per Firefox parlo per esperienza, poi magari verrò smentito...ad es.un volta mi sono beccato il famoso virus della guardia di finanza e nonostante abbia visto quella finestra, poi il pc si è riavviato normalmente, se avessi avuto IE, avrei dovuto quasi certamente formattare, o meglio fare formattare.  
 
 
Il firewall di windows come dovrei settarlo? Grazie
 
allora del virus con la scritta il pc è bloccato, ti posso raccontare casi da farti crepare dalle risate... hahaha , ancora ricordo un ragazzino (avrà avuto un 14/15 anni) che venne in bici al negozio con un pc tral'altro un fisso messo in una busta, con la faccia sbiancata, che ci chiedeva di cancellare tutto quello che aveva fatto perchè il pc era del padre e così lui se ne sarebbe lavato le mani (che poi la colpa l'avrebbe data al padre, chi sà... XD). comunque la prima volta che capitò a me, non ti nascondo un tuffo al cuore della durata di 3 secondi, il tempo di leggere al lato paga con Paysafe  

  come si fà a cascarci. comunque se ti esce un'altra volta (non voglio manco saperlo su quale sito eri quando ti è uscita la finestra  

 ) basta fare una cosa molto semplice che forse spesso si dimentica, o molti non nè sono a conoscenza, la combinazione CTRL+ALT+CANC  in ripetizione ti apre una finestra di dialogo dove puoi avviare gestione attività, da li poi chiudere il programma che da fastidio. è più facile a farsi che a dirsi, ci vuole un attimo  

  . quando capitò a me chiusi la finestra semplicemente con l'esci di windows, in fondo la stessa schermata non indica per forza lo stesso tipo di attacco.
per il firewall è semplice, vai in sistema e sicurezza, se non è attivato, attivi il firewall, e metti la spunta alle eccezioni (i programmi che conosci e a cui consenti il traffico in rete) oppure escludi i software che non conosci, (ma prima informati sul programma) . Poi una volta attivato il firewall, da li in poi qualsiasi programma tu installi ti verrà chiesto se vuoi consentirne l'accesso ad internet.
P.S. molto lavoro può essere fatto anche dal modem, alcuni modem recenti tipo il technicolor usato da fastweb e infostrada, hanno un firewall interno che può essere una alternativa più diretta al firewall di windows, andando direttamente alla fonte (in pratica a differenza del fire come software, il fire del modem controlla anche il traffico, dalle porte udp, utc