(OT) Ma esiste l'amore?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#31 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Squirto ha scritto:la "cultura" è parte del nostro essere materiali.
Molti scienziati non la pensano così. Comunque non esistono prove definitive a favore o contro.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#32 Messaggio da Squirto »

Drogato_ di_porno ha scritto:Comunque non esistono prove definitive a favore o contro.
prova tu a 'pensare' dopo l'asportazione di determinate parti del cervello. le neuroscienze non sono opinioni.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#33 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Squirto ha scritto:prova tu a 'pensare' dopo l'asportazione di determinate parti del cervello. le neuroscienze non sono opinioni.
Conosco bene il dibattito sulle neuroscienze, se vuoi ne parliamo approfonditamente.

Asportare il cervello non dimostra che la "cultura" sia riducibile alla materia. Tanto per cominciare, si puó partire dall' anti-riduzionismo o "teoria del mistero"...
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#34 Messaggio da Squirto »

Drogato_ di_porno ha scritto: Asportare il cervello non dimostra che la "cultura" sia riducibile alla materia. .
se per assurdo gli esseri umani fossero senza cervello, non potrebbe esserci "cultura", nè qualcosa che somigli al 'pensiero' (ovvero attività  cerebrale complessa).

domandina sulla materia: se domani un asteroide spazzasse via la terra, dove finisce la cultura? (il "mondo 3" di Popper non è una risposta convincente)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#35 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Squirto ha scritto:se per assurdo gli esseri umani fossero senza cervello, non potrebbe esserci "cultura", nè qualcosa che somigli al 'pensiero' (ovvero attività  cerebrale complessa).
Questa è una TUA opinione...

Ad esempio, per Antonino Zichichi (che ricordo, non è un prete), la ragione è un dono divino: "Il Creatore ci ha fatto il dono della Ragione..."

Il mondo 3 di Popper è in realtà  il mondo 2 (enti materiali; stati psichici; verità  logiche e scientifiche); potrà  non convincerti ma il "non convincere" non basta a provarne la falsità .

Molti scienziati sostengono che la cultura sia qualcosa di "trascendente" che esula dall' immanente. SCIENZIATI, NON PRETI.

Non è la mia posizione, personalmente rimango "ancorato" al corporeo, era solo un invito alla prudenza nel ridurre il rapporto uomo-donna a pura animalità .
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#36 Messaggio da Squirto »

uomo e donna SONO corpi. le entità  immateriali - in cui beninteso si puo' credere - hanno lo stesso grado di esistenza del minotauro. (anzi, forse quello è più vero :) )
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

geppino12575
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1390
Iscritto il: 18/08/2002, 2:00

#37 Messaggio da geppino12575 »

Ci stiamo allontanando un po' troppo dal tema, ovvero cercare di definire che cos'è l'amore. Secondo me l'amore è un bisogno fisiologico, come nutrirsi o dormire, chi non si sente amato sta male come chi ha fame e tutto ció attiene alla sfera biologica ed è riconducibile al fatto che l'uomo è un animale sociale. E' chiaro che la cultura influenza fortemente il nostro concetto di amore, secondo me distogliendolo dal suo significato originario, perchè sono cambiati alcuni valori. E' anche vero che nessun tipo di società  umana disconosce il concetto di famiglia e di amore, il che significa che esso non dipende dal tipo di cultura. Per me l'amore non è un sentimento nobile, ma è qualcosa di necessario, senza cui non si vive in modo sereno.
Balkan, anche l'amore per la musica puó essere considerato come un bisogno innato dell'uomo, infatti tutti i popoli di ogni epoca conoscevano una forma per quanto primitiva di rappresentazione musicale. Il bisogno innato è quello di comunicare, di relazionarsi, di corteggiare, di esprimersi. Bach non era molto lontano da quest'ottica, tutti i suoi brani erano finalizzati al culto, sentito come un bisogno fisiologico di relazionarsi con la divinità , fino a quando la musica non è stata apprezzata e riconosciuta come forma d'arte a se stante, e inh questo processo è intervenuta la mediazione culturale.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#38 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Squirto ha scritto:le entità  immateriali - in cui beninteso si puo' credere - hanno lo stesso grado di esistenza del minotauro. (anzi, forse quello è più vero :) )
Va benissimo, purchè tu premetta che si tratta di una tua opinione (se non sbaglio proprio tu dicevi "si puó opinare su tutto")

Anche la fede nei sensi non puó essere provata scientificamente, e ha lo stesso grado di esistenza del minotauro. Dimostrami che i sensi sono l' "autentica" conoscenza.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#39 Messaggio da Squirto »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Squirto ha scritto:le entità  immateriali - in cui beninteso si puo' credere - hanno lo stesso grado di esistenza del minotauro. (anzi, forse quello è più vero :) )
Va benissimo, purchè tu premetta che si tratta di una tua opinione (se non sbaglio proprio tu dicevi "si puó opinare su tutto")

Anche la fede nei sensi non puó essere provata scientificamente, e ha lo stesso grado di esistenza del minotauro. Dimostrami che i sensi sono l' "autentica" conoscenza.
giusto. è questo, a mio parere, il vero hard problem. alla fine, si finisce sempre qui. la mia opinione - mia - è puramente materialista, ove per materialismo non si intende solo la concezione ingenua del materialismo (per intenderci, quella dei suoi detrattori, religiosi in primis), ma una riflessione che parte da Democrito e passa per i materialisti francesi del diciottesimo secolo, supera Marx e arriva sino alla filosofia del Novecento, e naturalmente alle neuroscienze.

tra l'altro, la mia opinione non è campata per aria o del tutto arbitraria (come invece l'invenzione dell'anima e cose simili), ma si basa anche sugli studi dell'autopoiesi, che da Maturana e Varela in poi dimostrano come non si possa parlare di pensiero senza materia. è dall'organizzazione della materia che si sviluppa quella che definiamo 'coscienza'. (e si puo' dire tutto, certo, anche che alla morte del corpo fisico quella coscienza sopravviva, ma sinceramente senza attività  cerebrale la cosa rimane puramente ipotetica...e come ipotesi pare anche piuttosto debole... poi certo, posso anche dire che esistono gli asini che volano... qualcuno mi dimostri che non esistono...)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#40 Messaggio da Drogato_ di_porno »

geppino12575 ha scritto:Secondo me l'amore è un bisogno fisiologico, come nutrirsi o dormire,
Definiscimi cos' è l' amore o l' essere amati. Se è un bisogno fisiologico, come la fame, allora dovrebbe essere soddisfatto da tutta una serie di atti meccanici: prepararti da mangiare, prendersi cura di te, interessarsi delle tue attività  ecc.
Esattamente come il cibo soddisfa la fame.

Una qualsiasi infermiera di un' attività  no-profit sarebbe l' equivalente della tua fidanzata.
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 02/08/2005, 5:44, modificato 1 volta in totale.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#41 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Esiste una sterminata (e per sterminata prendimi alla lettera) produzione anti-riduzionista che contesta che si possa colmare il vuoto tra l' esperienza "soggettiva" e le sue basi biologiche o "computazionali". Dal punto di vista delle scienze naturali esisterebbe un residuo misterioso che non si lascia ridurre.

Questa posizioni ha generato infinite conseguenze ontologiche con una serie di motivati ragionamenti non facili da controbattere.

Il dibattito è accanito, e si è spinto fino a veri e propri insulti tra riduzionisti, anti-riduzionisti ed eliminativisti.

Tu parli di conoscenza dei sensi, ma non puoi provarla scientificamente (e come faresti? à‰, in ultima analisi, un atto di fede.)
Squirto ha scritto:poi certo, posso anche dire che esistono gli asini che volano... qualcuno mi dimostri che non esistono...)
Non è solo un problema di asini che volano, anche l' etica non si lascia trattare con i metodi delle scienze naturali; dimostrami scientificamente un tuo caposaldo etico.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#42 Messaggio da Squirto »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Squirto ha scritto:poi certo, posso anche dire che esistono gli asini che volano... qualcuno mi dimostri che non esistono...)
Non è solo un problema di asini che volano, anche l' etica non si lascia trattare con i metodi delle scienze naturali; dimostrami scientificamente un tuo caposaldo etico.
invece è proprio un problema di asini che volano. "dimostrami scientificamente un tuo caposaldo etico" per me è una frase che non ha senso.

nel caso che io, Goebbels o Stalin avessimo la stessa idea di scienza, questo non implica affatto una stessa etica.

ciononostante, torno a dire che credo molto di più a un elettroencefalogramma che a qualcuno che mi dice che esiste l'anima, o che io sono la reincarnazione di una tartaruga, o che in paradiso mi aspettano 70 vergini...o che gli asini volano.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#43 Messaggio da balkan wolf »

"il positivismo è solo un vangelo da birreria"

assolutamente poco sciiiientifica come affermazione ma sicuramente d'effetto :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78698
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#44 Messaggio da Drogato_ di_porno »

balkan wolf ha scritto:"il positivismo è solo un vangelo da birreria"

assolutamente poco sciiiientifica come affermazione ma sicuramente d'effetto :-)
à‰ la celebre espressione usata da Nietzsche nelle "Considerazioni inattuali" per colpire Strauss, Feuerbach e Comte.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
facialmaster
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 18/11/2004, 18:55
Località: Il cuore della "Marca gioiosa et amorosa"
Contatta:

#45 Messaggio da facialmaster »

sono bellissimi questi topic filosofici che inevitabilmente non portano da nessuna parte :awww:

definire l'amore? a che scopo? perchè chi non concorda con la definizione data ne ponga un'altra e così via?

il bello dell'amore è che è esiste senza essere definito no? :)
"Vanity...is definitively my favourite sin" (J. Milton)

La geografia di SZ: http://www.superzeta.it/gallery/image_page.php?id=2561
____________
skype: arme19

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”