(O.t.) Leone d'oro alla Sandrelli
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
(O.t.) Leone d'oro alla Sandrelli
Domani durante la premiazione di questa 62esima edizione del Festival del cinema di Venezia, verrà assegnato il Leono d'oro alla carriera a Stefania Sandrelli.
In suo onore cambio avatar, mi piacerebbe conoscere l'opinione dei forumisti cinefili sul premio: vista la carriera altalenante di questa grande attrice, che ha alternato prove di grande spessore diretta da straordinari registi e lavori mediocri di cinema e fiction televisiva.
In suo onore cambio avatar, mi piacerebbe conoscere l'opinione dei forumisti cinefili sul premio: vista la carriera altalenante di questa grande attrice, che ha alternato prove di grande spessore diretta da straordinari registi e lavori mediocri di cinema e fiction televisiva.
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Re: (O.t.) Leone d'oro alla Sandrelli
Guarda caso le grandi interpretazioni sono avvenute quando ancora il cinema italiano era degno di questo nome.breglia ha scritto:Domani durante la premiazione di questa 62esima edizione del Festival del cinema di Venezia, verrà assegnato il Leono d'oro alla carriera a Stefania Sandrelli.
In suo onore cambio avatar, mi piacerebbe conoscere l'opinione dei forumisti cinefili sul premio: vista la carriera altalenante di questa grande attrice, che ha alternato prove di grande spessore diretta da straordinari registi e lavori mediocri di cinema e fiction televisiva.

Comunque secondo me meritato.
Ultima modifica di majestic il 09/09/2005, 13:06, modificato 1 volta in totale.
"BEATA LA MIA PRIMA DONNA CHE M'HA PRESO ANCORA VERGINE"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"
"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"
"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:




Ci sarebbero tante cose da dire... In Italia se vuoi lavorare nel cinema ti devi prestare anche a prodotti di qualità piuttosto bassa. Personalmente la carriera della Sandrelli, ormai ultraquarantennale, la giudico senz'altro positiva. Direi che, come altre sue colleghe, ha risentito della profonda crisi qualitativa che il nostro cinema ha sofferto a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta. Alcuni titoli in cui è strepitosa, sia fisicamente che come attrice:
Divorzio all'italiana (aveva 15 anni!);
Sedotta e abbandonata;
Io la conoscevo bene;
Brancaleone alle crociate;
Il conformista.
Magari i più la ricordano per "La chiave" (dove comunque è notevole...), peró ultimamente ha intepretato anche ruoli di un certo rilievo in pellicole come "Io ballo da sola" e "L'ultimo bacio".
In conclusione, il Leone secondo me è meritato.




- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
Nessuno mette in dubbio che il cinema italiano era un grande cinema...
Giusto per citare alcune interpretazioni memorabili:
Divorzio all'italiana (1961), di Pietro Germi;
Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli
Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci;
Alfredo Alfredo (1972) di Pietreo Germi;
C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola;
Delitto d'amore (1975) di Luigi Comencini;
Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci;
La terrazza (1980) di Ettore Scola;
Segreti segreti (1984) di Giuseppe Bertolucci;
Speriamo che sia femmina (1985) di Mario Monicelli;
La famiglia (1987) di Ettore Scola
Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi;
La vita come viene (2003) di Stefano Incerti
E 'La chiave '? Interpretazione memorabile o da dimenticare?
Giusto per citare alcune interpretazioni memorabili:
Divorzio all'italiana (1961), di Pietro Germi;
Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli
Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci;
Alfredo Alfredo (1972) di Pietreo Germi;
C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola;
Delitto d'amore (1975) di Luigi Comencini;
Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci;
La terrazza (1980) di Ettore Scola;
Segreti segreti (1984) di Giuseppe Bertolucci;
Speriamo che sia femmina (1985) di Mario Monicelli;
La famiglia (1987) di Ettore Scola
Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi;
La vita come viene (2003) di Stefano Incerti
E 'La chiave '? Interpretazione memorabile o da dimenticare?
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
breglia ha scritto:Nessuno mette in dubbio che il cinema italiano era un grande cinema...
Giusto per citare alcune interpretazioni memorabili:
Divorzio all'italiana (1961), di Pietro Germi;
Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli
Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci;
Alfredo Alfredo (1972) di Pietreo Germi;
C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola;
Delitto d'amore (1975) di Luigi Comencini;
Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci;
La terrazza (1980) di Ettore Scola;
Segreti segreti (1984) di Giuseppe Bertolucci;
Speriamo che sia femmina (1985) di Mario Monicelli;
La famiglia (1987) di Ettore Scola
Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi;
La vita come viene (2003) di Stefano Incerti
E 'La chiave '? Interpretazione memorabile o da dimenticare?




In "Novecento" è indubbiamente brava, ma il personaggio è un po' troppo calcato e inoltre si deve misurare con colleghi e colleghe stratosferici. Concordo invece su "Mignon è partita" delizioso film d'esordio della Archibugi che poi a quei livelli non si è più ripetuta. Su "La chiave" a parere mio il dubbio rimane, anche se è innegabile che la sua presenza valorizza il film.




breglia ha scritto:Nessuno mette in dubbio che il cinema italiano era un grande cinema...
Giusto per citare alcune interpretazioni memorabili:
Divorzio all'italiana (1961), di Pietro Germi;
Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli
Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci;
Alfredo Alfredo (1972) di Pietreo Germi;
C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola;
Delitto d'amore (1975) di Luigi Comencini;
Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci;
La terrazza (1980) di Ettore Scola;
Segreti segreti (1984) di Giuseppe Bertolucci;
Speriamo che sia femmina (1985) di Mario Monicelli;
La famiglia (1987) di Ettore Scola
Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi;
La vita come viene (2003) di Stefano Incerti
E 'La chiave '? Interpretazione memorabile o da dimenticare?
Anche "Sedotta e abbandonata" (1964) di Pietro Germi

Per la tua domanda, propongo una rimozione freudiana...

"In quali silenzi riecheggia, la rabbia delle tue certezze..."
- toroloco1972
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 01/02/2004, 18:18
- Località: roma
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
tatiana, una volta tanto dissento dalla tua opinione...a mio parere l'interpretazione de 'La chiave' (indubbiamente il migliore tra i Brass erotici) non è da rimuovere...la Sandrelli ha fatto di peggio: ad esempio 'Ninfa plebea' della Wertmuller.
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Approvo la scelta, la Sandrelli mi piace moltissimo. E poi quasi tutti gli attori hanno i loro fiaschi (solo pochi, quelli che scelgono i film da interpretare riescono a stare sempre su altissimi livelli).
Se dovessimo analizzare le performance del Villaggio degli ultimi 10-15 anni dovremmo toglierli il felino e scomunicarlo come attore, ma è meglio premiarlo (e ricordarlo) per ció che ha fatto prima.
Se dovessimo analizzare le performance del Villaggio degli ultimi 10-15 anni dovremmo toglierli il felino e scomunicarlo come attore, ma è meglio premiarlo (e ricordarlo) per ció che ha fatto prima.
Si , lo so che c'è di peggio.breglia ha scritto:tatiana, una volta tanto dissento dalla tua opinione...a mio parere l'interpretazione de 'La chiave' (indubbiamente il migliore tra i Brass erotici) non è da rimuovere...la Sandrelli ha fatto di peggio: ad esempio 'Ninfa plebea' della Wertmuller.
Beh, tu hai posto una domanda...ed io ho detto la mia

"In quali silenzi riecheggia, la rabbia delle tue certezze..."
male male... La Chiave ad esempio è un bel filmTatiana ha scritto:Sarà che non riesco ad apprezzare nulla di Brass...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
La Sandrelli attrice non mi ha mai fatto impazzire : non mi linciate se dico che nella mia personale classifica delle attrici della storia del cinema italiano, non entra neanche tra le prime 15.
Ma invidio mostruosamente Gino Paoli, che la conobbe carnalmente e sentimentalmente quando lei era una diciottenne da capogiro...
La figlia (carina ma tutt'altro che sensuale) mi ispira pensieri peccaminosi tanto quanto Ciccio, l'orsetto di pelouche che il piccolo Donegal aveva da cucciolo.
Forse è anche colpa del personaggio di "Non ci resta che piangere"
Ma invidio mostruosamente Gino Paoli, che la conobbe carnalmente e sentimentalmente quando lei era una diciottenne da capogiro...
La figlia (carina ma tutt'altro che sensuale) mi ispira pensieri peccaminosi tanto quanto Ciccio, l'orsetto di pelouche che il piccolo Donegal aveva da cucciolo.
Forse è anche colpa del personaggio di "Non ci resta che piangere"
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78699
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Concordo, mi sai indicare il nome della ragazza?radek66 ha scritto:Concordo invece su "Mignon è partita" delizioso film d'esordio della Archibugi che poi a quei livelli non si è più ripetuta.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
Quale ragazza? Quella che interpretava Mignon? E' un'attrice francese (non so che fine abbia fatto) Celine Beauvallet.Drogato_ di_porno ha scritto:Concordo, mi sai indicare il nome della ragazza?radek66 ha scritto:Concordo invece su "Mignon è partita" delizioso film d'esordio della Archibugi che poi a quei livelli non si è più ripetuta.

"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)