si anche questa ipotesi è da mettere sul tavolo. con un cdx al 37% potrebbe cominciare la campagna acquisti, un po' dal pd un po' dai 5 stelle e via con silviotto di nuovo al governo e i 5s che per la seconda volta sono il rpimo partito del paese senza contare un cazzo e alèGargarozzo ha scritto:"essere" Mattarella è di per sé un grosso problema ontologicogi.kappa. ha scritto:Non vorrei essere Mattarella in questo momento.
non conosco tali dicerie, ma l'Italia è un posto a parte con categorie tutte sue: non credo possa essere paragonato facilmente col Belgio, ad esempio.gi.kappa. ha scritto:E non è detto che sia un male, si dice che i Paesi senza governo (o meglio: con governi in modalità "ordinaria amministrazione") non se la cavino poi così male.
Comunque il 37% dell'alleanza di cdx non mi permette di escludere del tutto un mercato delle vacche in cui si arrivi ad una maggioranza stiracchiata di destra.
Vedremo quanti "responsabili" dal portafogli gonfio si vedranno in giro.
[OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Questo perché?
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Leggo ora Renzi sindimetterà, ma si dimetterà dopo che si formerà il governo. Ma dato che ha detto che il PD non parteciperà al governo in realtà sta dicendo che starà li per impedire che si formi un governo con il PD. 
Ovviamente già anche nel PD gli stanno dicendo che si deve togliere dal cazzo subito.
comunque con questa trovata ha veramente chiuso la sua cariera in bellezza e spero che or sparisca per sempre ( salvo venga tenuto in coma vegetativo dai giornalisti che continueranno a invitarlo in tv)
Ovviamente già anche nel PD gli stanno dicendo che si deve togliere dal cazzo subito.
comunque con questa trovata ha veramente chiuso la sua cariera in bellezza e spero che or sparisca per sempre ( salvo venga tenuto in coma vegetativo dai giornalisti che continueranno a invitarlo in tv)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Critichi forse l'unica mossa sensata che ha fatto negli ultimi 4 anni. Se per caso il PD si allea con i 5 stelle allora si che alle prossime elezioni prende zero virgola. Che poi resti anche attaccato alla poltrona è un piacevole effetto collaterale, anche perché quando si sarà formato il governo ad ora vuol dire mai 
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Attenzione a un ipotetico governo grillo salvino... Il primo ti fa il reddito di cittadinanza e il secondo legalizza la produzione... La combinazione é letale dai
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Ribusciato
- Primi impulsi

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 27/02/2018, 17:14
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Un governo populista M5S + Lega è da escludersi: Salvini l'ha negato categoricamente. Se non si forma un' alleanza solida M5S + PD (o almeno la minoranza dem) + LeU, che non è così scontata, visto che non so se con di mezzo Renzi, il quale ha dichiarato di voler restare alla segreteria del PD finché non sarà formato il nuovo governo, potrà nascere, l'unica è cambiare legge elettorale e tornare alle urne.
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Non si torna alle urne. Ci sono 1000 persone che si sono appena trovate uno stipendio per i prossimi 5 anni.Ribusciato ha scritto:Un governo populista M5S + Lega è da escludersi: Salvini l'ha negato categoricamente. Se non si forma un' alleanza solida M5S + PD (o almeno la minoranza dem) + LeU, che non è così scontata, visto che non so se con di mezzo Renzi, il quale ha dichiarato di voler restare alla segreteria del PD finché non sarà formato il nuovo governo, potrà nascere, l'unica è cambiare legge elettorale e tornare alle urne.
Se non si dovesse trovare alcuna alleanza per un governo "forte" si prenderà un "gentiloni" che non da fastidio a nessuno e gli si fa fare il governo debole per 5 anni.
del resto un governo per l'ordinaria amministrazione non ha bisogno di maggioranza parlamentare, tecnicamente dopo che si è votato per insediarlo, se non vuole fare decreti e non chiede voti di fiducia, potrebbe tranquillamente vivacchiare 5 anni senza problemi. cosa che ha fatto di fatto gentiloni.
anzi non escluderei che il "tipo gentiloni" possa pure essere gentiloni che alla fine non rompe il cazzo a nessuno.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- lider maximo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16615
- Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
- Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Ti dimentichi un piccolo particolare, che pure il gov gentiloni è andato avanti a colpi di fiducia.bellavista ha scritto: se non vuole fare decreti e non chiede voti di fiducia, potrebbe tranquillamente vivacchiare 5 anni senza problemi. cosa che ha fatto di fatto gentiloni.
.
http://www.corriere.it/politica/17_dice ... resh_ce-cpRecord dei voti di fiducia
È stata la legislatura nella quale i governi hanno più abusato della richiesta alla Camere del voto di fiducia per approvare i provvedimenti. Secondo Openpolis, il governo Letta ha fatto ricorso alla questione di fiducia in media per 1,1 volte al mese , quello Renzi per 2 volte al mese e quello Gentiloni per 2,58 volte. Un’escalation che ha visto in tutto 107 voti di fiducia. Il 15,5% delle leggi dell’esecutivo Gentiloni è stato approvato con due o più voti di fiducia, compresa la legge di Bilancio. Incredibile la vicenda del Rosatellum, il nuovo sistema elettorale, diventato legge dopo 8 voti di fiducia, 3 alla Camera e 5 al Senato. Quasi una legge su tre delle 354 pubblicate in Gazzetta Ufficiale è passata con almeno un voto di fiducia.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
lider maximo ha scritto:Ti dimentichi un piccolo particolare, che pure il gov gentiloni è andato avanti a colpi di fiducia.bellavista ha scritto: se non vuole fare decreti e non chiede voti di fiducia, potrebbe tranquillamente vivacchiare 5 anni senza problemi. cosa che ha fatto di fatto gentiloni.
.http://www.corriere.it/politica/17_dice ... resh_ce-cpRecord dei voti di fiducia
È stata la legislatura nella quale i governi hanno più abusato della richiesta alla Camere del voto di fiducia per approvare i provvedimenti. Secondo Openpolis, il governo Letta ha fatto ricorso alla questione di fiducia in media per 1,1 volte al mese , quello Renzi per 2 volte al mese e quello Gentiloni per 2,58 volte. Un’escalation che ha visto in tutto 107 voti di fiducia. Il 15,5% delle leggi dell’esecutivo Gentiloni è stato approvato con due o più voti di fiducia, compresa la legge di Bilancio. Incredibile la vicenda del Rosatellum, il nuovo sistema elettorale, diventato legge dopo 8 voti di fiducia, 3 alla Camera e 5 al Senato. Quasi una legge su tre delle 354 pubblicate in Gazzetta Ufficiale è passata con almeno un voto di fiducia.
Perché Letta, Renzi e Gentiloni avevano di fatto una maggioranza e quindi potevano usare il voto di fiducia.
Ma tecnicamente un governo una volta insediato non ha bisogno di chiedere la fiducia su nulla e puó andare avanti così anche 5 anni .
Si avrebbe in questo modo un governo debole che si occupa dell'ordinaria amministrazione e un parlamento che riacquista l'esclusiva legislativa. Che poi è il modello parlamentare voluto dagli amati padri costituenti: parlamento forte e governo debole.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 23940
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
Effettivamente il parlamento negli ultimi anni era stato di fatto "espropiato" dalle proprie funzioni dai Governi che presentavano già i testi legislativi pronti per essere solo votati. E s'incazzavano pure se nelle camere si pretendeva di discuterne o modificare quei testi!
Che ci si occupi però solo dell'ordinaria amministrazione sarebbe inutile, un Parlamento appena nato dovrà necessariamente proporre una politica, delle linee da seguire, non siamo a fine legislatura, per cui devono vivacchiare qualche mese. E se il Governo si limita ad applicare le leggi parlamentari e fare qualche decreto ordinario, è chiaro che debba essere proprio il Parlamento a dettare l'indirizzo, ma per farlo dovrebbe avere una maggioranza definita e coesa.
Quindi, tutto sommato, un governicchio di scopo, senza maggioranza ben definita, ma frutto di una mediazione fra tutte le forze politiche sarebbe una situazione non dico ideale ma discretamente passabile. Si stabiliscono le 10/15 priorità a tavolino e poi si portano avanti, prima in Parlamento poi nell'applicazione del governo.
Ma questa soluzione mi sembra che richieda parecchio senso di responsabilità (vero) senza dare in pratica potere a nessuno, quindi NON si farà!
Che ci si occupi però solo dell'ordinaria amministrazione sarebbe inutile, un Parlamento appena nato dovrà necessariamente proporre una politica, delle linee da seguire, non siamo a fine legislatura, per cui devono vivacchiare qualche mese. E se il Governo si limita ad applicare le leggi parlamentari e fare qualche decreto ordinario, è chiaro che debba essere proprio il Parlamento a dettare l'indirizzo, ma per farlo dovrebbe avere una maggioranza definita e coesa.
Quindi, tutto sommato, un governicchio di scopo, senza maggioranza ben definita, ma frutto di una mediazione fra tutte le forze politiche sarebbe una situazione non dico ideale ma discretamente passabile. Si stabiliscono le 10/15 priorità a tavolino e poi si portano avanti, prima in Parlamento poi nell'applicazione del governo.
Ma questa soluzione mi sembra che richieda parecchio senso di responsabilità (vero) senza dare in pratica potere a nessuno, quindi NON si farà!
La via più breve tra due cuori è il pene
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
cara saliera d'amata, concordo con te.
c'è anche da dire che quello che tutti si aspettavano era il governo renzusconi. purtroppo per loro pd + fi insieme fanno poco più dei 5 stelle da soli, quindi il piano renzusconi è fallito
c'è anche da dire che quello che tutti si aspettavano era il governo renzusconi. purtroppo per loro pd + fi insieme fanno poco più dei 5 stelle da soli, quindi il piano renzusconi è fallito
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [OT] I governi e governicchi dal 2018 al 2023 in itaglia
un'altra riflessione che voglio fare è l'assoluta calma con cui in italia si mette qualcuno a governare il paese.
negli usa il presidente viene eletto alcuni mesi prima che il predecessore finisca il mandato, e in questi mesi vieni "addestrato" alla presidenza. comuncia a leggere i rapporti delle agenzie riservate al presidente, accede alla casa bianca, cosi da essere operativo il giorno stesso in cui inizia il mandato.
in italia ve la prendete meravigliosamente comoda.
negli usa il presidente viene eletto alcuni mesi prima che il predecessore finisca il mandato, e in questi mesi vieni "addestrato" alla presidenza. comuncia a leggere i rapporti delle agenzie riservate al presidente, accede alla casa bianca, cosi da essere operativo il giorno stesso in cui inizia il mandato.
in italia ve la prendete meravigliosamente comoda.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
