O.T. Carcere per lucciole di strada

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23256
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#31 Messaggio da dostum »

Un taggiasco a Sydney

17.settembre.2005


Leggi le altre notizie australiane di Un Taggiasco a Sydney su mentelocale.it

La colpa è di Daniele Miggino e dei suoi articoli pruriginosi! Perchè generalmente quando mi appresto a sedermi davanti al PC per scrivere il pezzo da mandare a Genova, dó sempre una scorsa ai giornali. E in questa quasi tiepida serata primaverile avrei quindi potuto raccontarvi di John Howard che si sta vendendo la Telstra (telefonia statale), raccontandoci la balla che - anche se gestita da privati - l'azienda garantirà  lo stesso servizio anche nei luoghi spersi dell'outback australiano che, datasi la scarsa presenza demografica, rappresentano da sempre una perdita netta.
Invece, dopo aver letto su mentelocale.it della modella seminuda in vetrina, certamente suggestionato da tanta descrizione, sfogliando le pagine dell'Herald dove mi cadono gli occhi? Ma su un bell'articolo di Erin O'Dwyer, che riportando i dati di una ricerca della Monash University di Melbourne, ci offre uno spaccato preciso e "scaccia-stereotipi" sulla prostituzione in Australia.

Da dove comincio? Ma certo: dalla maitresse! Meglio accantonare subito la figura di donna ben pasciuta, avanti con gli anni, dalle chiome fiammanti, con il boa di piume di struzzo al collo. La titolare media del bordello downunder è una signora distinta, dai 40 ai 50, tailleur firmato e citazioni che vanno da Shakespeare al Buddha, qualche rischio in Borsa, generalmente single e tante ore passate in compagnia dei figli, ancora in tenera età .
Catherine, una delle tenutarie più di successo a Sydney, ha sul libro paga circa 100 ragazze che, sono sue parole, «non hanno niente da spartire con l'immagine hollywoodiana della prostituta tossicomane, tacchi a spillo e minigonna mozzafiato». Le signore che lavorano per Catherine - ma i dati riguardano l'intero universo australiano del sesso a pagamento - hanno un'età  media di 29 anni, il 40% è madre, il 50% moglie o ha una relazione stabile. Il 20% sono studentesse universitarie o di scuole professionali. La maggior parte sono cresciute in famiglie di stampo tradizionale, il 66% in famiglie cattoliche o protestanti ed il 20% sono tuttora credenti.
Perchè la prostituzione? La stragrande maggioranza ha risposto che lo ha fatto per motivi finanziari.

«Questo fatto», ha affermato Maria McMahon, funzionaria dell'AIDS Council of NSW [New South Wales, lo stato di Sydney, ndr], «smitizza lo stereotipo che vuole le prostitute come donne affette da ninfomania. Prostituirsi», ha proseguito la McMahon, «è un'accettabile professione che richiede una forte componente di altruismo, necessaria a saper cogliere ed attenuare le ansie del visitatore. Sicuramente un certo interesse per il sesso aiuta, ma considerando la facilità  con cui certe emozioni possono essere finte o recitate, si capisce come sia l'esigenza del cliente quella che ha la precedenza».
Un ruolo da benefattrice questo, che meriterebbe ben altra considerazione e ben diversa reazione che non la corrosiva ironia e la demonizzazione pubblica che le lavoratrici del sesso subiscono. Moltissime sono infatti quelle che intervistate per il sondaggio, hanno accettato di parlare a condizione di restare anonime.

Ma torniamo a snocciolare dati: ci sono circa 6000 prostitute in NSW impiegate in quasi 800 bordelli, di cui 600 solo a Sydney. Le "passeggiatrici", così comuni sulle strade italiche, sono qui meno dell'1%.
Il meretricio è ben regolamentato e le lavoratrici pagano regolarmente le tasse; il controllo sanitario è rigorosissimo e periodico, la prevenzione contro le malattie trasmissibili praticando sesso viene continuamente attuata attraverso specifici corsi e materiale informativo a profusione. La percentuale di tossicodipendenti è a livelli minimi. Il 75% delle ragazze non ha mai contratto malattie trasmesse sessualmente, nessuna è sieropositiva e la stragrande maggioranza di esse si sottopone ad un test clinico tre volte al mese.
Volendo varcare la soglia del boudoir, veniamo a sapere che la maggioranza delle prostitute ha lavorato per circa cinque anni, che la media dell'impiego è più o meno di un anno ed che il record è di otto. Ognuna delle ragazze incontra in media 26 clienti alla settimana usando nella quasi totalità  il preservativo durante l'amplesso (99%) ed il sesso orale (87%).

Concludo riportando l'esperienza di Hayley (nome d'arte, naturalmente), 27 anni, arrivata a Sydney dal profondo outback per iscriversi all'università  circa dieci anni fa.
Per mantenersi e pagarsi gli studi ha cominciato come massaggiatrice, ma dopo qualche tempo, visto l'ambiente di lavoro migliore ed i più lauti guadagni, ha iniziato a prostituirsi. Ha peró continuato a studiare ed ha ottenuto il suo PhD in Scienze Naturali da qualche mese. Arrotonda lo stipendio di ricercatrice presso un ateneo cittadino, introitando una media di 4000 dollari netti al mese; oltre ad aver accumulato un bel gruzzoletto in banca, ha investito in azioni sicure costruendosi un sereno avvenire. «Scienza è razionalità , intensità , fatica», dice, «prostituirsi invece è divertente, è un optional! In tanti si affannano a volerci salvare. Io non voglio essere salvata, io non ho bisogno di salvatori. Nessuno mi obbliga a prostituirmi, l'ho scelto io, questa è la differenza!».

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#32 Messaggio da Scorpio »

netwixon ha scritto:
Togliere le prostitute dalla strada si rivelerà  un fiasco colossale.
L'unico risultato sarà  quello di continaure a sfruttare le clandestine dentro un appartamento.

Certo la morale italiana, quella sarebbe al sicuro....niente piu minigonne in strada... neinte più bambini turbati da corpi seminudi esposti lungo la via...per quelli ci penserà  mediaset a devastare i loro cervelli..

In conclusione.... questa "operazione" serve solo a raggranellare 4 voti in + in vista delle prossime elezioni... e a continuare a tartassare noi poveri onesti cittadini lavoratori , sempre più spremuti e ora anche rpivati di una contrattazione sessuale a basso costo.

Sia chiaro io non sono un favoreggiatore della prostituzione da strada, che ormai ho quasi del tutto smesso di praticare...
Ma credo di aver visto abbastanza bene sul problema.. ora voi ditemi la vostra..
grande Netwinx,
hai capito tutto!

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23256
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#33 Messaggio da dostum »

Finalmente il Sindacato Internazionale!

Immagine
http://www.iusw.org/start/index.html

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”