cimmeno ha scritto:
i supporti ottici (cd e dvd) sono quelli che durano meno (una media di 2 anni pe quelli registrati in casa) anche se sulla confezione i costruttori vantano una durata di un secolo
Non so i dvd, ma i cd che ho acquistato anche 10 anni fa si sentono come fossero nuovi nonostante centinaia di ascolti.
Ovvio che se lo righi sono cazzi tuoi, ma basta starci attento.
Chiaro che poi si possono creare supporti migliori (che ad esempio non si rigano ) ma dire che un cd dura 2 anni mi pare una fesseria
bellavista ha scritto:
Non so i dvd, ma i cd che ho acquistato anche 10 anni fa si sentono come fossero nuovi nonostante centinaia di ascolti
Chiaro che poi si possono creare supporti migliori (che ad esempio non si rigano ) ma dire che un cd dura 2 anni mi pare una fesseria
infatti se fai attenzione ho specificato che
cimmeno ha scritto: (una media di 2 anni pe quelli registrati in casa)
la durata (25 anni, 100 anni, lifetime etc) è quella che i vari sony verbatim e simili vantano sui cd o dvd vergini che tutti noi compriamo . uno studio fatto credo l'anno scorso da un'associazione del nord europa ha evidenziato che i supporti ottici masterizzati in casa si rovinano e presentano errori dopo circa 2 anni.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
bellavista ha scritto:effettivamente quelli masterizzati si rovinano velocemente.
non mi sono mai spiegato questa grande differenza tra i cd originali e quelli masterizzati.
tu cimme ne sai qualcosa?
credo che la causa sia da una parte nei materiali di costruzione (maggior presenza di metallo riflettente nei cd per uso professionale ed una migliore qualità della plastica) nella maggiore qualità del laser usato nei masterizzatori professionali, poi nel minore stress cui vengono sottoposti i cd originali ,che non vengono maneggiati di continuo, non gli si scrive sopra con pennarelli, si trattano per bene perchè costano un botto. non ho mai visto qualcuno fare lo spiritoso( girarlo su un dito come una pizza o lasciarlo in giro senza custodia ) con il cd dell'autocad....
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
Oggi su Report (a quella trasmissione ci ha portato per un momento l'OT) "dissesti idrogeologici e dissestati politici". Molto a tema con la funerea giornata odierna nel sud Italia (per "fortuna solo" 6 vittime, dico fortuna perchè un Eurostar con 60 persone a bordo è finito in bilico su uno smottamento senza peró caderci). Anche Monza, nel suo piccolo, (e i terreni del fratello del premier) è stata protagonista della trasmissione
Disprezzo il giustizialismo ma certe volte te lo tirano fuori a forza.
SuSEr ha scritto:Oggi su Report (a quella trasmissione ci ha portato per un momento l'OT) "dissesti idrogeologici e dissestati politici". Molto a tema con la funerea giornata odierna nel sud Italia (per "fortuna solo" 6 vittime, dico fortuna perchè un Eurostar con 60 persone a bordo è finito in bilico su uno smottamento senza peró caderci). Anche Monza, nel suo piccolo, (e i terreni del fratello del premier) è stata protagonista della trasmissione
Disprezzo il giustizialismo ma certe volte te lo tirano fuori a forza.
che giustizialismo o essere forcaioli? i problemi, la corruzzione, i furti ci sono ed hanno nomi e cognomi.
Comunque Report è profetico: il giorno dell'udienza della causa intentategli dalle Ferrovie dello Stato avvenne un ennesimo incidente; come statesa una frana quando l'argomento principale è il dissesto idrogeologico.
Il giustizialismo nasce dal fatto è che anche con denuncie/processi e cose del genere nulla cambia. L'impotenza dell'onestà . E a questo punto viene voglia di metter mano al lanciafiamme e di dar fuoco al mondo
Lo sappiamo che fine fanno i processi, i magistrati e le leggi..... "contro la forza la ragion non vale" o come meglio dicono i francesi "force passe droit", rende maggiormente l'idea.
SuSEr ha scritto:Il giustizialismo nasce dal fatto è che anche con denuncie/processi e cose del genere nulla cambia. L'impotenza dell'onestà . E a questo punto viene voglia di metter mano al lanciafiamme e di dar fuoco al mondo
Lo sappiamo che fine fanno i processi, i magistrati e le leggi..... "contro la forza la ragion non vale" o come meglio dicono i francesi "force passe droit", rende maggiormente l'idea.
premetto che Beccaria non mi era simpatico.
La pena o meglio la certezza della pena o la concreta possibilità di venir beccato sono comunque un forte deterrente (chiedi a Balkan cosa pensa delle dittature..) soprattutto se la società è civile.
Se la società non è civile, degradata, non cè legge che tenga.
Il problema vero è che da qualche anno prevale il garantismo, il perdonismo, che non puó che generare giustizialismo e qualunquismo!