OT - Concordato?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Concordato si o no?

Concordato si
3
38%
Concordato no
5
63%
 
Voti totali: 8

Messaggio
Autore
Avatar utente
tettonemaniaco
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1176
Iscritto il: 13/04/2005, 15:23
Contatta:

#16 Messaggio da tettonemaniaco »

Quello di cui stiamo discutendo è il Concordato - per un adiscutibile sentenza della Corte non considerato pari a Legge Cistituzionale - sottoscritti da Craxi.
Craxi vittima delle persecuzione giudiziaria di magistrati dal non specchiato passato e manovratori non inconsapevoli di una falsa rivoluzione che ha realizzatoi disegni di certi noti salotti.
Stessi salotti che oggi straparlano di tolleranza e poi ce la smenano con la Chiesa intollerante.
Vi risulta ce ci sianoforum come questo in paesi islamici?
Teddy Porn - orsetto chiavatore

Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria

http://tettonemaniaco.erosblog.it

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#17 Messaggio da wolf.55 »

Tettone, porta pazienza, a me pari fuori strada.
Semplificando al massimo la questione, le cose sono andate in questo modo:
- 20 settembre 1870 le truppe italiane entrano in Roma;
- successivamente il parlamento italiano vara le "legge delle guarentige" per disciplinare i rapporti patrimoniali tra stato italiano e stato vaticano;
- Pio IX, offeso, si chiude nei palazzi vaticani e lancia scomuniche a destra e a manca;
- questa situazione dura fino al 1929, quando Mussolini e il cardinale Tacchi Venturi sottoscrivono il concordato;
- il concordato viene ratificato dall'art.7 della costituzione;
- a fine anni settanta il partito radicale lancia un referendum per l'abrogazione del concordato, la Corte Costituzionale non autorizza questo referendum con la motivazione che il concordato non è una legge delle stato italiano ma un trattato tra stati esteri;
- 1984, Craxi (Bettino) e il cardinal Casaroli sottoscrivono alcune modifiche al concordato, anche di carattere patrimoniale (in pratica la "congrua" viene sostituita dall' 8 per mille);
- 2005, Craxi (Bobo) cerca di riaprire la questione.

Ci sarà  un forum come quello di SuperZeta nei paesi islamici? E chi lo sà , piuttosto ci sarà  un trattato tra stati islamici e chiesa cattolica? Credo proprio di no...

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#18 Messaggio da Squirto »

naturalmente no al "Concordato".

uno Stato pienamente laico non riconosce maggiore o minore dignità  a questo o a quel credo (o istituzione religiosa). Nè dovrebbe garantirgli denaro pubblico, o settori dell'istruzione.

che le chiese ottengano LIBERAMENTE soldi e donazioni da chi crede in loro, e non attraverso le dichiarazioni dei redditi dei cittadini.

e che l'istruzione (soprattutto elementare, ma anche media e media-superiore) non abbia niente a che fare con uomini scelti dalla curia, come avviene in Italia da decenni.


ma in questo paese svenduto e vile possiamo aspettare millenni...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#19 Messaggio da Helmut »

...per fortuna della mia educazione religiosa se ne e' occupata mia madre!!! :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#20 Messaggio da wolf.55 »

Squirto, Helmut: in linea di massima siamo d'accordo. Peró considerate:
1) la nuova iniziativa di Pannella otterrà  come conseguenza che quando Prodi andrà  dal suo parroco a chiedere voti, questo gli farà  vedere dove suo nonno portava l'ombrello (il parroco a tavolo ci si siede con l'otto per mille, non con le trovate propagandistiche di Pannella;
2) Lo stato italiano ha aggredito lo stato vaticano entrando a Roma e confiscandone le proprietà . O si manteva il punto (=guai ai vinti) o si doveva arrivare ad una sorta di risarcimento;
3) l'otto per mille alla religione cattolica è facoltativo, l'otto per mille dato allo stato dai contribuenti e da questo girato alla religione cattolica è una grossa scorrettezza.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#21 Messaggio da Helmut »

149 stati nel mondo hanno firmato concordati con le chiese di varie confessioni.

L'unico dei grandi Paesi occidentali che non ha un concordato sono gli USA, e la' i religiosi possono anche fare politica e candidarsi: i reverendi Martin Luther King e Jesse Jackson erano candidati alla presidenza USA con il partito democratico (preti di sinistra :wink: )

La Francia ha sequestrato i beni ecclesiastici durante la rivoluzione, e di fatto li ha poi lasciati in gestione patrimoniale al clero; in Germania i beni restano di proprieta' delle 2 chiese cattolica e protestante, ma vengono amministrati da funzionari pubblici federali.
In Russia postsovietica la Chiesa ortodossa gode di esenzioni fiscali e trasferimenti pubblici, e durante il comunismo, sono state veramente poche in proporzione alla vastita' del territorio,le chiese distrutte o ridotte a granai.

Come vedete, siamo in buona compagnia.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#22 Messaggio da radek66 »

Barabino ha scritto:Io voto per Berlusconi
:blankstare: :blankstare: :blankstare: :blankstare:
Buttero e pure forzitaliota... certo che con te la vita è stata crudele...
Si scherza, eh...
:blankstare: :blankstare: :blankstare: :blankstare:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#23 Messaggio da Romeo »

Helmut ha scritto:149 stati nel mondo hanno firmato concordati con le chiese di varie confessioni.

L'unico dei grandi Paesi occidentali che non ha un concordato sono gli USA, e la' i religiosi possono anche fare politica e candidarsi: i reverendi Martin Luther King e Jesse Jackson erano candidati alla presidenza USA con il partito democratico (preti di sinistra :wink: )

La Francia ha sequestrato i beni ecclesiastici durante la rivoluzione, e di fatto li ha poi lasciati in gestione patrimoniale al clero; in Germania i beni restano di proprieta' delle 2 chiese cattolica e protestante, ma vengono amministrati da funzionari pubblici federali.
In Russia postsovietica la Chiesa ortodossa gode di esenzioni fiscali e trasferimenti pubblici, e durante il comunismo, sono state veramente poche in proporzione alla vastita' del territorio,le chiese distrutte o ridotte a granai.

Come vedete, siamo in buona compagnia.
Una cpsa è l'amministrare i propri beni, che è lecito e legale. Vorrei vedere.

Un'altra cosa è ricevere un compenso annuale dallo Stato, di 3 mld di euro !!!
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#24 Messaggio da wolf.55 »

Helmut, il caso dell'Italia è anomalo rispetto alle situazioni che si sono verificate negli altri stati.
Solo in Italia è esistita una guerra combattuta tra lo stato italiano/piemontese e lo stato vaticano appoggiato dalla Francia (ricordi gli zuavi e i loro fucili Chassepot?).
Solo in Italia la Chiesa ha un peso notevole sulla vita politica nazionale.


Comunque se vogliamo parlare di scuola cattolica, insegnanti di religione, F.I.D.A.E. e C.E.I. sono pronto.

A mio parere il problema non è quello di dare fondi alla Chiesa, ma quello di controllare altre fonti di guadagno (sanità  privata, fondi CARITAS dati a fiumi coin la scusa dell'assistenza agli extracomunitari, ecc.) e controllare l'ingerenza della Chiesa nella politica italiana.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#25 Messaggio da Romeo »

wolf.55 ha scritto:Helmut, il caso dell'Italia è anomalo rispetto alle situazioni che si sono verificate negli altri stati.
Solo in Italia è esistita una guerra combattuta tra lo stato italiano/piemontese e lo stato vaticano appoggiato dalla Francia (ricordi gli zuavi e i loro fucili Chassepot?).
Solo in Italia la Chiesa ha un peso notevole sulla vita politica nazionale.


Comunque se vogliamo parlare di scuola cattolica, insegnanti di religione, F.I.D.A.E. e C.E.I. sono pronto.

A mio parere il problema non è quello di dare fondi alla Chiesa, ma quello di controllare altre fonti di guadagno (sanità  privata, fondi CARITAS dati a fiumi coin la scusa dell'assistenza agli extracomunitari, ecc.) e controllare l'ingerenza della Chiesa nella politica italiana.

No, Wolf, non bisogna dare fondi alla Chiesa. Non è giusto: i soldi se li deve guadagnare da sola.
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#26 Messaggio da Squirto »

wolf.55 ha scritto: 2) Lo stato italiano ha aggredito lo stato vaticano entrando a Roma e confiscandone le proprietà . O si manteva il punto (=guai ai vinti) o si doveva arrivare ad una sorta di risarcimento
le popolazioni dello stato della Chiesa erano vessate da un regime teocratico che governava col terrore. per loro avere uno stato borghese (e costituzionale) è stato decisamente una liberazione.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#27 Messaggio da Nova »

Squirto ha scritto:
uno Stato pienamente laico non riconosce maggiore o minore dignità  a questo o a quel credo (o istituzione religiosa). Nè dovrebbe garantirgli denaro pubblico, o settori dell'istruzione.
quoto in tot. peró se la religione dev'essere aiutata bisognerebbe aiutarla considerando le percentuali degli credenti presenti nello stato (quindi se l'80% sono di religione cattolica l'80% dei soldi destinati agli aiuti per il sostegno delle religioni deve andare agli cattolici) anche se io personalmente non gli darei una lira, sarebbe più giusto lasciare solo roba tipo l'otto per mille e le donazioni spontanee.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#28 Messaggio da Romeo »

Nova ha scritto:
Squirto ha scritto:
uno Stato pienamente laico non riconosce maggiore o minore dignità  a questo o a quel credo (o istituzione religiosa). Nè dovrebbe garantirgli denaro pubblico, o settori dell'istruzione.
quoto in tot. peró se la religione dev'essere aiutata bisognerebbe aiutarla considerando le percentuali degli credenti presenti nello stato (quindi se l'80% sono di religione cattolica l'80% dei soldi destinati agli aiuti per il sostegno delle religioni deve andare agli cattolici) anche se io personalmente non gli darei una lira, sarebbe più giusto lasciare solo roba tipo l'otto per mille e le donazioni spontanee.

L'otto per mille sono 3 mld di euro... Una cifra spaventosa.
Nova, i soldi glieli diano i fedeli, così si vedrà  chi sono i veri cristiani.
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#29 Messaggio da Nova »

Romeo ha scritto:
Nova ha scritto:
Squirto ha scritto:
uno Stato pienamente laico non riconosce maggiore o minore dignità  a questo o a quel credo (o istituzione religiosa). Nè dovrebbe garantirgli denaro pubblico, o settori dell'istruzione.
quoto in tot. peró se la religione dev'essere aiutata bisognerebbe aiutarla considerando le percentuali degli credenti presenti nello stato (quindi se l'80% sono di religione cattolica l'80% dei soldi destinati agli aiuti per il sostegno delle religioni deve andare agli cattolici) anche se io personalmente non gli darei una lira, sarebbe più giusto lasciare solo roba tipo l'otto per mille e le donazioni spontanee.

L'otto per mille sono 3 mld di euro... Una cifra spaventosa.
Nova, i soldi glieli diano i fedeli, così si vedrà  chi sono i veri cristiani.
Romeo non è obbligatorio dare l'otto per mille alla Chiesa cattolica. Si puó donargli alle associazioni laiche e simili.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#30 Messaggio da Romeo »

Nova ha scritto:
Romeo ha scritto:
Nova ha scritto:
Squirto ha scritto:
uno Stato pienamente laico non riconosce maggiore o minore dignità  a questo o a quel credo (o istituzione religiosa). Nè dovrebbe garantirgli denaro pubblico, o settori dell'istruzione.
quoto in tot. peró se la religione dev'essere aiutata bisognerebbe aiutarla considerando le percentuali degli credenti presenti nello stato (quindi se l'80% sono di religione cattolica l'80% dei soldi destinati agli aiuti per il sostegno delle religioni deve andare agli cattolici) anche se io personalmente non gli darei una lira, sarebbe più giusto lasciare solo roba tipo l'otto per mille e le donazioni spontanee.

L'otto per mille sono 3 mld di euro... Una cifra spaventosa.
Nova, i soldi glieli diano i fedeli, così si vedrà  chi sono i veri cristiani.
Romeo non è obbligatorio dare l'otto per mille alla Chiesa cattolica. Si puó donargli alle associazioni laiche e simili.
Chi è che lo sa? Chi è che lo vuole fare?

E' il principio che è sbagliato, l'affermazione implicita.
Che i fedeli, quelli veri, diano i soldi al parroco direttamente.
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”