OT - pacchi dagli USA e tasse doganali

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
pornomane
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 905
Iscritto il: 15/10/2002, 2:00

OT - pacchi dagli USA e tasse doganali

#1 Messaggio da pornomane »

devo fare un ordine su un sito americano, ora siccome ho fatto svariati ordini dagli usa e non ho mai capito in base a che cosa si pagano le tasse in dogana quando ti arriva il pacco, qualcuno riesce a chiarirlo? a me è successo che due pacchi dallo stesso sito americano subissero due trattamenti diversi: uno è arrivato liscio, l'altro ho dovuto pagare lo sdoganamento bastardo. Dipende dall'importo? dipende da quello che è dichiarato come contenuto? dipende dalla sfiga? un negoziante mi ha detto che solitamente i pacchi con valore dichiarato minore di 50$ non vengono ispezionati e tassati, il che forse in parte è vero.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#2 Messaggio da Romeo »

E' un bel casino...
Ti avrei detto le stesse cose del commerciante...

Posso aggiungere che dipende anche da cosa è dichiarato fuori. La cosa migliore è se fai scrivere sulla dichiarazione che è un regalo ed è un oggetto usato... Ma forse và  ancora a culo.
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#3 Messaggio da nik978 »

oppure che è un sample gratuito.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

lo zio
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 167
Iscritto il: 07/08/2004, 21:13

#4 Messaggio da lo zio »

io vorrei acquistare un oggetto su eBay che si trova negli Stati Uniti, devo solo pagare le spese di spedizione (mi hanno detto $9) oppure c'è qualche altra tassa stupida?
Gli attaccanti prendono la gloria ma sono i difensori che vincono la partita

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#5 Messaggio da WARDOG »

Se all'esterno del pacco c'è la fattura, pagate all'arrivo in italia i dazi doganali e l'iva sull'importo finale della fattura, cazzo quindi pagate l'iva anche sulle spese di spedizione che formano poi la somma totale del prezzo del prodotto...se per caso ve lo mandano con TNT traco, pagate pure qualcosa a loro..con DHL idem.

La cosa migliore è farsi spedire il pacco con USPS (servizio postale USA).

Di solito l'USPS invia i pacchi europei in germania, in una sorta di dogana comune per l'europa (non so di preciso, comunque li manda in dogana in germania), da cui poi si dipartono per le altre destinazioni. Provenendo dalla germania, il vostro pacco non passa i controlli doganali e non paga dazi.

Non so se funziona ancora, ma fino all'anno scorso mi facevo spedire la "ROBBA" dagli stati uniti in questo modo.

Altro modo è quello di farsi scrivere "gift" (regalo) sul pacco, ma non sempre chi ve lo invia (per esempio delle imprese commerciali grosse) accetta, per paura di sanzioni legali negli usa per avere dichiarato il falso (là  ci vanno pesanti con l'evasione...).
Vivo, e vegeto.

Avatar utente
majestic
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8764
Iscritto il: 05/04/2005, 12:48

#6 Messaggio da majestic »

WARDOG ha scritto:
Non so se funziona ancora, ma fino all'anno scorso mi facevo spedire la "ROBBA" dagli stati uniti in questo modo.

Cose del tipo M 16 ? :)
"BEATA LA MIA PRIMA DONNA CHE M'HA PRESO ANCORA VERGINE"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"

"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#7 Messaggio da WARDOG »

No amico, cazz, purtroppo gli usa hanno bandito l'esportazione di qualsiasi cosa riguardi parti d'arma militare, ma per fortuna c'è di tutto in europa..

Il mio m16 comunque è da collezione, ora è valutato circa 5000 euro..solo 10 esemplari arrivati in italia..
Vivo, e vegeto.

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20248
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

#8 Messaggio da Len801 »

lo zio ha scritto:io vorrei acquistare un oggetto su eBay che si trova negli Stati Uniti, devo solo pagare le spese di spedizione (mi hanno detto $9) oppure c'è qualche altra tassa stupida?
Ho comprato varie cose da venditori che sono stabiliti nei Stati Uniti.
La tassa locale (dello stato dove si trova il venditore) viene applicata soltanto se la merce viene spedita nello stesso stato. Se tu risiedi in Italia non c'e nessuna tassa. Paghi al venditore soltanto il prezzo del'articolo, in piu' le spese di spedizione (dipende che scelta fai).
Il problema e' al punto di ricevimento. Se il venditore fa una dichiarazione doganale sul pacco, che si tratta di un articolo che costa per esempio US$50 (prezzo del'articolo in piu' le spese di spedizione) le Poste Italiane ti faranno pagare tasse di importazione dell'equivalente di US $50.
Se poi riesci a convincere il venditore di indicare sul pacco che si tratta di un "regalo" con un valore di US$9 per esempio, il risultato e' che non paghi nulla o poco. Devi chiedere informazioni dall'ufficio Posta per sapere come applicano le tasse di importazione. Se poi il venditore non fa nessuna dichiarazione, rischi che le Poste Italiane aprono il pacco per fare verifiche e dopo ti indicheranno quanto secondo loro vale il contenuto.
Prima di fare un offerta per l'articolo e' meglio leggere le condiioni di vendita. Certi venditori dichiarano apertamente che faranno dichiarazioni esatte doganale di esportazione. Per altri devi mandargli un messaggio per sapere se si puo' "combinare" qualche cosa.
Certo se il venditore e' un commerciante e ti vuole aiutare, e' preferibile che non usa buste in cui si trova il nome delle ditta (SAM'S ELECTRONIC STORE, per esempio), in piu' si deve evitare che il venditore inserisce nel pacco delle fatture o indicazioni (e-mail) che si tratta di una transazione commerciale su eBay. Allora e' inutile che si mette "gift" (regalo) sull'esterno e poi dentro si trova un sacco di documenti che ti incastrano.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#9 Messaggio da Romeo »

WARDOG ha scritto:No amico, cazz, purtroppo gli usa hanno bandito l'esportazione di qualsiasi cosa riguardi parti d'arma militare, ma per fortuna c'è di tutto in europa..

Il mio m16 comunque è da collezione, ora è valutato circa 5000 euro..solo 10 esemplari arrivati in italia..

I paesi delle fate... :) :wink:



Per Len: sì, se aprino la fattura ti frega. Ma un negozio è difficile che non te la metta, quale è la frase inglese da dire per chiederglielo?
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20248
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

#10 Messaggio da Len801 »

Romeo ha scritto:
WARDOG ha scritto:No amico, cazz, purtroppo gli usa hanno bandito l'esportazione di qualsiasi cosa riguardi parti d'arma militare, ma per fortuna c'è di tutto in europa..

Il mio m16 comunque è da collezione, ora è valutato circa 5000 euro..solo 10 esemplari arrivati in italia..
I paesi delle fate... :) :wink:

Per Len: sì, se aprino la fattura ti frega. Ma un negozio è difficile che non te la metta, quale è la frase inglese da dire per chiederglielo?
Si dovrebbe chiedere in questo modo:
If you must file a custom declaration, I would ask you to declare the nominal value of the item as US$xxx (metti la somma che vorresti che lui dichiara) and that it is a "gift". Please do not include inside the package any document, bill, or copy of any e-mails that makes reference to this e-Bay transaction. If you have a business, please do not indicate on the package the name of the business, but simply your personal name. This allows the item to be expedited through the mails much quickly and with less hassle.
Se poi il venditore ti risponde che lui non puo' farlo, allora devi decidere se vuoi andare avanti con l'asta o no. Per la mia esperenzia se il venditore ha un commercio, spesso ti dice che non puo' farlo per ragioni di evasione fiscale (perche' lui dichiara la transazione e ci deve pagare le tasse di vendita). Se un venditore e' un persona che vende per se stesso (e puo' darsi che non dichiara i profitti delle vendite) sara' molto contento e fara' quello che tu chiedi.

pornomane
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 905
Iscritto il: 15/10/2002, 2:00

#11 Messaggio da pornomane »

io devo dire che su ebay non ho mai avuto problemi perchè tutti contrassegnano il pacco come gift e nè c'è il valore sopra nè me lo hanno mai aperto. è anche vero che essendoci scritto "records" come contenuto dichiarato, forse di aprirlo non gliene fotte un cazzo. invece se compri da dei siti commerciali mi è successo una volta di pagare la dogana e una volta no, solo che non sono riuscito a capire perchè, cazzo!!forse è vero che se dichiari meno di 50 dollari e il sito è attendibile, la dogana se ne sbatte

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#12 Messaggio da gongolo »

Le tasse doganali vanno a scaglioni ed ora vengono riscosse direttamente dalle Poste italiane.
Questo in parte è comodo perchè non devi andare all'ufficio della dogana in parte non lo è perchè le Poste sembrano controllino di più degli altri.
L'importo delle tasse dipende dal paese di provenienza della merce (penso si tratti di calcolare il differenziale IVA tra i paesi), dal valore dichiarato e dal destinatario italiano.
La suddivisione che le Poste dichiarano è:

- destinatario privato:
1) valore fino a 45 euro: esente tassa doganale, costo lavorazione Poste 5,50 euro
2) valore da 45,01 a 350,00 euro: tassazione forfettaria, costo totale 5,50 + dazio + IVA
3) valore oltre 350,00 euro: merce soggetta a dazio ed IVA, costo totale 11,00 euro + dazio + IVA

- destinatario società :
1) valore fino a 22,00 euro: esente tassa doganale, costo totale 5,50 euro
2) valore oltre 22,00 euro: merce soggetta a dazio e IVA, costo totale 11,00 euro + dazio + IVA

numero verde delle Poste per informazioni più dettagliate: 803160

Mi sembra che i libri siano comunque esenti tasse in base ad una legge per promuovere la cultura ( o qualcosa del genere).

Come dicevo da un po' di tempo ho notato che i controlli sono aumentati soprattutto per la merce proveniente dall'Estremo Oriente (in particolare Hong Kong che funziona come un porto franco) ma anche dagli USA.
Ti hanno già  detto per il discorso "gift" che in effetti è una frode fiscale almeno se a vendere sono le aziende.
Ho qualche dubbio sul fatto che lo possa essere per vendite tra privati.
Fatti un po' di conti e vedi se ti conviene. Personalemente devo dire che per spedizioni dagli USA solitamente il prezzo è comuque conveniente anche con le tasse. Logico che se ordini materiale in Italia non importato il prezzo finale è comunque giustificato dal fatto che hai qualcosa che altrimenti non potresti ottenere.
Ciao
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

pornomane
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 905
Iscritto il: 15/10/2002, 2:00

#13 Messaggio da pornomane »

gongolo ha scritto: La suddivisione che le Poste dichiarano è:

- destinatario privato:
1) valore fino a 45 euro: esente tassa doganale, costo lavorazione Poste
allora questo in qualche modo conferma quella leggenda che i pacchi sotto i 50 dollari dichiarati non li cagano! grazie gongolo!

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#14 Messaggio da gongolo »

Diciamo che spesso paghi al postino 5,50 euro il che puó essere seccante per valori della merce molto bassi.
Io ad esempio ho ordinato delle cazzatine per la macchina fotografica che costavano 2 $ + 3$ di spedizione. Con la tassa ho pagato il doppio!
In Italia comunque sarebbero costati il triplo o peggio per cui andava bene lo stesso.

Notare che alcuni postini non sanno nemmeno che devono riscuotere 'ste tasse per cui ti lasciano il pacco e poi uno deve andare in posta a pagare il bollettino che viene allegato al pacco.
Questo comporta un ulteriore esborso di 1 euro per il pagamento causa mancato addestramento del personale.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

pornomane
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 905
Iscritto il: 15/10/2002, 2:00

#15 Messaggio da pornomane »

ah vabbè le nostre poste non si smentiscono mai eh...

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”