Ciao grande Nick, buon viaggio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#811 Messaggio da nik978 »

ODDIO ODDIO ODDIO ODDIO ODDIO!!!!!!!!!!!!!!!!!

ma avete visto che capelli hanno alcune di loro??

dio dio dio!!
argh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e che visini..che fascino..che colpo d'occhio
Immagine
NON FATE COMMENTI SUL RANOCCHIO I MAGLIETTA ROSA..please..:D
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#812 Messaggio da nik978 »

Che lavoro fai qui?

Ho un negozio che vende capi all’ingrosso.
Dove è concentrata la comunità  cinese in Campania?

Soprattutto intorno a Napoli ce ne sono tantissimi. In tutta la Campania ce ne sono circa diecimila.
Quanti cinesi, invece, ci sono nella città  di Napoli?

Attorno ai duemila.
Che attività  svolgono?
Le attività  commerciali principali sono tre: quella di negoziante, venditore ambulante e poi ci sono i dipendenti statali.
Quanti negozi cinesi ci sono a Napoli?

Circa duecento negozi.
La camorra vi ha creato problemi?

Mah, ci sono molti problemi qui in zona perchè c’è la camorra che è contro i cinesi. Loro vengono qua dai negozianti e chiedono i soldi, ma noi non li vogliamo dare perchè lavoriamo con fatica. Se glieli diamo la prima volta poi vengono anche la seconda volta. La prima volta glieli abbiamo dati, poi sono venuti anche la seconda e così abbiamo fatto gli scioperi contro i camorristi.
E non avete avuto paura?

Si sono impegnati l’ambasciatore, carabinieri e polizia ora che vigilano sulla zona.
àˆ possibile che alcuni commercianti si siano rivolti anche alla mafia cinese?

No, No. Qui non c’è la mafia cinese.
E neanche in altre zone d’Italia?

Non so. Qui a Napoli c’è l’associazione di commercianti cinesi...

...che garantisce la sicurezza.

Ecco bravo. Siamo in contatto con le forze dell’ordine e con l’ambasciata...
Quindi non avete più pagato?

No, no.
Ci sono molti clandestini, persone senza permesso di soggiorno?

Sì, ce ne sono molti.
Con che mezzi arrivano?
Nave, camion penso.
Quanto costa un viaggio da clandestino?

Non lo so di preciso.
Diciamo Sette-otto milioni?

Anche di più.

Quindi per arrivare qui devi avere già  i soldi per il viaggio.

Sì.
La tua famiglia cosa faceva in Cina?

La mia famiglia era abbastanza ricca perchè aveva una fabbrica e dei negozi.
Ora continui a fare quello cha facevi là ?

No, all’inizio ero venuto solo per studiare poi ho incominciato a lavorare da commerciante. Infatti ora conosco anche un po’ di italiano.

Aiuti i tuoi connazionali ?

Prima lo facevo. Adesso no.
Ma quelli che arrivano in Italia scappano dal regime comunista?

No è solo per lavorare e vivere meglio, per il futuro, per studiare e poi tornano in Cina. Oppure rimangono qua.
Ma quanti comunisti ci sono ancora in Cina?

Comunisti? Una quantità  enorme.
Sei in contatto con tutti i tuoi connazionali o solo con una parte?

Con una parte.
Come siete organizzati qui, separatamente o ognuno per conto suo?

Ognuno per conto suo.
Ci sono difficoltà  di rapporto con gli italiani, ad inserirsi nella società ?

Il problema più grande è la lingua italiana. àˆ molto difficile da imparare

Le difficoltà  maggiori che tu hai incontrato qui quali sono state?

La lingua. àˆ molto importante per vivere insieme.

Di solito vi sposate tra voi o anche con gli italiani?

Ci sposiamo soprattutto tra noi.

Se dovresti fare una richiesta alle autorità  locali cosa chiederesti?

Per me non c’è niente da chiedere, perchè io vivo con gli italiani ormai sono abituato.

Che titolo di studio hai?

Licenza media.

Hai frequentato qui un corso o in Cina hai fatto un corso?

Qui.

L’hai fatto con qualcuno in particolare?

No ho frequentato la scuola pubblica italiana.

Scuola media o scuola superiore?

Scuola media e scuola superiore.

Ed hai finito gli studi oppure no?

No, ho lasciato.

La gente che arriva qui diventa tutta benestante o c’è qualcuno che non fa soldi e torna indietro?

Sì, qualcuno torna indietro.

Quante ore lavora al giorno un cinese?

Dipende dalla fabbrica in cui uno lavora.

Quanto guadagna un cinese?

Un milione e mezzo al mese circa.

Quanti giorni lavora al mese?

Tutti i giorni.

Voi vi sposate qui in Italia o vi sposate quando tornate in Cina?

Ci sposiamo qui in Italia.

E con quale rito?

Nessun rito in particolare. Andiamo in ambasciata e dichiariamo che ci siamo sposati. E poi ci rilasciano un certificato. O qualcuno va al comune di Napoli.

Quindi tu non hai bisogno di comunicare a qualcuno che ti sposi. E chi ti sposa?

Ci sposano i nostri genitori nella nostra comunità . Diciamo i capofamiglia, gli uomini più anziani.

Anche senza il consenso di un genitore vi potete sposare?

Sì, si puó fare. Questo è libero.

Anche in Cina fate così?

Si in Cina facciamo così anche.

Quindi non c’è un’autorità  civile o religiosa che vi sposa.

No.

Come li investite i soldi lì in Cina?

Di solito uno si compre una casa e compra quello che vuole.

Il tuo sogno qual è?

àˆ stare ancora un po’ di tempo qua. Per me è lo stesso stare qua o stare in Cina.

Che cosa hai trovato di bello a Napoli? O cosa hai trovato di brutto.

Cose brutte non ne ho trovate qua a Napoli. Ho molti amici italiani qua. Ho girato molto la città  ed è bella.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#813 Messaggio da nik978 »

NAPOLI - Dai duecentocinquanta Euro dei piccoli negozi ai millecinquecento dei più grandi. Sono le "tariffe" del pizzo che la camorra napoletana ha tentato di imporre ai negozianti di China Town poco prima di Natale, nel quartiere tra via Carriera Grande e via Poerio, nei pressi della stazione centrale, dove una volta i napoletani ti facevano "il pacco". Qui ora ci trovi quasi solo negozi cinesi. All'esterno non noti niente di diverso, se non le lanterne rosse appese ad ogni ingresso e le facce con gli occhi a mandorla che la fanno da padrone. Per il resto nella strada tutto come prima, anche gli acquirenti restano locali. Oramai sono decine e decine i punti vendita dei cinesi conquistati ai napoletani e dove, per la maggior parte, vendono materiale importato dalla Cina. Un Suk che fa gola anche alla camorra locale che ha tentato di imporre ai nuovi arrivati le antiche regole del pizzo.

La risposta di China Town è stata una serrata di massa contro le pretese della camorra. Una risposta inaspettata in questo pezzo di centro storico. Anche perché la ribellione alla camorra non è più un fatto all'ordine del giorno nemmeno per i commercianti napoletani che, invece, si sono adattati a convivere con le richieste della piccola e grande criminalità locale. "Hanno cominciato con piccole richieste - ci racconta uno dei commercianti di via Poerio che vuol restare rigorosamente anonimo - come qualche capo di abbigliamento, e poi hanno cercato di ottenere in tutti i modi dei soldi". "Certo che abbiamo avuto paura e ne abbiamo ancora - ammette una ragazza cinese - per questo abbiamo chiesto alla polizia di proteggerci." Nei giorni precedenti alle richieste estorsive erano stati bruciati due negozi. Un deterrente forte anche per i più riottosi. Ma i cinesi di Napoli non si sono fatti intimidire: prima hanno abbassato le saracinesche in segno di protesta e contemporaneamente hanno distribuito un volantino, rigorosamente in cinese, chiedendo alla comunità di ribellarsi.

Attraverso la loro associazione dei commercianti, poi, si sono rivolti all'Ambasciata di Cina a Roma, che, a sua volta, ha attivato i canali istituzionali necessari a tutelarli. "Ora - dice ancora il nostro interlocutore - siamo pronti a difenderci, "anche con i coltelli" se ce ne fosse bisogno." E, intanto, la sera, a turno, girano ronde di cinesi per le strade, in macchina, a controllare la situazione. Gli investigatori non escludono che possano esservi altri motivi che hanno spinto i negozianti alla protesta. Qualcosa che abbia a che fare con la stessa comunità cinese o con altri gruppi di extracomunitari. "Non mi risulta che abbiano pagato qualcosa - ci dice Maurizia Sacchetti, docente di Cinese da trent'anni presso l'istituto Orientale di Napoli e molto vicina alla comunità dagli occhi a mandorla - Questa è gente abituata a lavorare sodo per tantissime ore al giorno. Fanno una vita molto dura proprio per arrivare a risparmiare dei soldi che poi investono in altre attività . Dunque prima di cedere alle minacce di qualcuno che vuole farli pagare il pizzo, ce ne vorrà ".

La comunità cinese è numerosissima. A Napoli ce ne sono alcune migliaia. La maggior parte invece si trova nelle fabbrichette che stanno nella zona vesuviana, in paesi compresi nell'area che va da S. Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano, S. Gennaro, Poggiomarino e Boscoreale. E non è un caso: quella era tradizionalmente una zona di confezioni di abbigliamento, che negli anni '90 cominciava a essere in crisi. Poi sono arrivati i cinesi per lo più dalla Toscana, poi direttamente dalla Cina e hanno messo su una serie di attività . Inizialmente facevano gli operai, con grande felicità degli imprenditori. Dopodiché hanno incominciato ad aprire anche loro delle fabbrichette. Così hanno imparato il mestiere e hanno aperto tante fabbriche, prezzi e a tempi di produzione imbattibili. Per cui gli operatori economici locali hanno chiuso. Dopo un po' di tempo è successo che gli imprenditori locali si sono riciclati in commercianti. Ora i cinesi lavorano tutti in queste fabbriche come terziari, nel senso che ricevono commesse da commercianti italiani. E dunque i vecchi commercianti italiani locali si sono trasformanti in coloro che procurano le commesse. Per un po' di tempo questo è andato bene. Adesso c'è di nuovo un periodo di crisi di rapporti perché i cinesi stessi si stanno trasformando a loro volta in intermediari.

"Queste fabbriche cinesi che molte volte sono dette clandestine - ci spiega ancora Maurizia Sacchetti - in realtà non lo sono affatto, perché sono fabbriche regolarmente denunciate da commercialisti che sono diventati miliardari curando gli interessi dei cinesi. Il motivo per cui la finanza ogni tanto gli fa pagare multe, è che detengono operai clandestini. Allora gli chiudono la fabbrica per qualche giorno. Loro pagano le multe e poi riprendono a lavorare. Ma questo non cambia molto i loro affari perché hanno nel loro piano di lavoro la consapevolezza di restare chiusi due mesi l'anno". I soldi guadagnati, generalmente, vengono reinvestiti in Italia in altre attività produttive. I cinesi stanno molto attenti a non far diventare mai troppo grandi le loro fabbriche. Casomai ne aprono altre per diversificare la produzione o per "colonizzare " altri territori. Ora si stanno spostando in Sicilia.

"Il lavoro si svolge così - spiega con cura la professoressa Sacchetti - la mattina arrivano le commesse, si lavora giorno e notte e alla fine poi si consegna. Quando non ci sono commesse si riposa. Gli operai sono pagati a cottimo. Loro sono contenti così perché con questo tipo di contrato guadagnano di più, per questo lavorano tanto. Ciò che guadagnano è proprio netto perché, oltre al fatto che non pagano tasse, dormono nella fabbrica o in alloggi che vengono procurati dal proprietario della fabbrica e a molti di essi gli danno pure da mangiare. Quindi nel giro di pochi anni pagano le somme enormi di debiti che hanno contratto per arrivare clandestini in Italia e poi cominciano a fare i piccoli imprenditori. Fanno come hanno fatto gli italiani in America".

La comunità cinese, però, si pare poco all'esterno. Uno dei motivi di questa chiusura è che non riescono a parlare l'italiano. Riescono a parlare con il linguaggio quotidiano (dormire, mangiare, vendere, comprare). Il loro è un lavoro duro e una vita di sacrifici, perciò si sono ribellati alla camorra. Maurizia Sacchetti esclude anche un'altra ipotesi che pure era stata paventata: quella di uno scontro tra la camorra napoletana e la mafia cinese in via di formazione. "Qui la mafia cinese non mi risulta che esiste". Invece a parlare della criminalità cinese a Napoli, è la relazione semestrale della Dia (la Direzione investigativa antimafia) presentata nell'ottobre scorso, nel capitolo che prende in esame Napoli e la Campania. I gruppi cinesi, si legge nell'analisi, «tentano di inserirsi nel peculiare panorama camorristico napoletano attraverso la realizzazione e la commercializzazione di prodotti, soprattutto in pelle, caratteristici dei mercati ambulanti e cercano di proiettarsi in ambiti sempre più estesi».

E proprio nello scorso mese di marzo, ad Acilia, vicino Roma, venne sequestrato il piccolo Xu, cinese di 5 anni da una banda di connazionali che avevano la loro base a Terzigno, una cittadina dell'entroterra napoletano. Il bambino, per il quale venne chiesto un riscatto di 75 mila euro, venne tenuto nascosto in un appartamento di Terzigno per due giorni. In carcere finirono sette cinesi - tra i 28 e i 40 anni - appartenenti ad un'organizzazione di 10-12 persone, dedita a sequestri lampo a scopo estorsivo.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#814 Messaggio da Squirto »

nik978 ha scritto: àˆ possibile che alcuni commercianti si siano rivolti anche alla mafia cinese?

No, No. Qui non c’è la mafia cinese.
.... :DDD
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#815 Messaggio da nik978 »

Squirto ha scritto:
nik978 ha scritto: àˆ possibile che alcuni commercianti si siano rivolti anche alla mafia cinese?

No, No. Qui non c’è la mafia cinese.
.... :DDD
ero sicuro al 100% che tutti avreste quotato questa frase

e voi la leggete..

ma immaginate la faccia..il tono di voce..e l'espressione.
ecco...

lo stesso usato x rispondere a queste mie domande

-ma cosa sono quei negozi?che fanno quelle ragazze?(riferito ai parrucchieri bordelli)

-cosa sono tutti questi numeri di cellulare scritti sui muri, sulle panchine o sulle mattonelle nei parchi?

-cosa voleva vendermi quell'uomo?

-cosa è quella insegna?

-perchè tutte queste ragazze sono in giro fino a tardi?

-COSA C'è AL PIANO DI SOPRA DI QUESTO KARAOKE?




iomi chiedo perchè dopo la 4 domanda abbiano ancora avuto la faccia tosta di rispondermi negando le evidenze..:D
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#816 Messaggio da nik978 »

predno a prestito un po di foto di questo blog STUPENDO

http://1972.splinder.com/archive/2004-08

ogni foto è un pagina di un libro..ogni foto dietro ha un mondo
ogi foto è cina...è la cina che puoi vedere tutti i giorni..ovunque..

Immagine
dal barbiere.
(un classico..il marciapiede un po "sgarupato"..
peró magari passano 10 volte al giorno gli spazzini

Immagine
questa è STUPENDA
c'è tutto
il tipo seduto in quel modo assurdo (TUTTI I CINESI SI SIEDONO X TERRA COSì)
i suoi calzini di quel colore e di quella lunghezza..le scarpe..è tutto cinese al 100%!..è fantastico..questo è 1 fotografo..queste sono foto..(mannaggia a me che ero senza digitale..)
sgabelli..famgile..gente che mangia fuori
è 1 strada di 1 qualunqeu città ..scene così ne vedi a centiania al giorno...

Immagine
pausa di laovratori..anche qui notare l'abbigliamento..la scarpa..il clazino e la canotta
è tutto qui..tutto
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#817 Messaggio da nik978 »

Immagine
pochisisme bici..strano
(fda notare l'abbigliamento un po diverso..queste perose (i maschi) 9 su 10 lavorano in un ufficio.niente di super..ma le camicie colorate..i pnantaloi denotano un diverso stato mentale.

Immagine
giochiamo?

Immagine
dai che ho visto tricicli più carichi.. :wink:

Immagine
notizie del mattino
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#818 Messaggio da nik978 »

Immagine

nik ha fame...speriamo capisca che gamella sto indicando

Immagine
qui incollo il commento di questa foto
QUESTA PEROSNA è UN GRANDE
lui ha capito..ha visto..ha provato... o siamo 2 pazzi...
oppure no

commento dell'autore )in grassetto)
In Cina si contano 55 nazionalità  oltre alla Han che è la principale (91 %): mongoli, manchu, kirghizi, uiguri, tagichi e così via. Lo Stato dichiara ufficialmente di garantirne i diritti e di proteggerle in condizioni di uguaglianza. Ovviamente è un’altra menzogna. Se prendi un treno capisci che i cinesi non sono «tutti uguali», nemmeno fisicamente. Ne vedi molti di volti diversi, uomini, donne, anziani, bambini in piedi o seduti nelle gigantesche sale d’attesa, a volte ben vestiti, più spesso con abiti e borse di fortuna. Aspettano. Anche se hanno tutti il biglietto con il posto assegnato magari sono lì da ore e quando si aprirà  il cancello in mille correranno verso l’entrata spingendosi per passare. E non capirai perchè. In Cina succede spesso di non capire perchè. La Cina delle sale d’aspetto delle stazioni è un affresco che a parole non puoi dipingere.
nenache io capivo il perchè.. ma anche io sono corso dopo ore di attesa..anche io ho spinto..anche io NON ho aspettato
anche io, il più diverso tra loro, (così uguali x chi non puó vedere..ma così diversi..) ero 1 dei tanti.......
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#819 Messaggio da nik978 »

Immagine

altra foto..dove c'è tutto

la finestra mai finita.insegne un po storte
mucchietto di detriti x terra...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#820 Messaggio da nik978 »

Immagine

nik torna dal lavoro (ed è vero..stesso modello di autobus..a benzina...e stesos posto dove mi sedevo spesso io...)
gli autobus di questo tipo stanno sparendo..oa sono più modenri..ma sulla mia linea persisteva un vecchio modello a benzina.che veniva spento ai semafori..e spento sei l'autista ponderava che con l'inerzia acqusitia poteva coprire lo spazio fino alla fermata successiva, o al semaforo rosso

la signora ha l'ombrello..ma non piove..lo ha appena chiuso

non fate domande sciocche :wink:
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#821 Messaggio da nik978 »

Immagine
un altro classico.. :roll:
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#822 Messaggio da nik978 »

Immagine

per voi non vorrà  dire un cazzo
ma questa è a parer mio una foto bellissima...
forse perchè ho tanti ricordi..
quei profili..quei capelli..non so..per me una donna di spalle vista così vuol dire molto


Immagine
shanghai
(non quella dei grattacieli)
ma potrebbe essere ningbo, kunmingk, hanghzou, wenzhou, harbin, bejing, .........)
Ultima modifica di nik978 il 10/01/2006, 22:33, modificato 1 volta in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#823 Messaggio da Rex_Sinner »

Mi fai venire una voglia di fare le valige e partire.... :-?

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#824 Messaggio da nik978 »

pensa come sto io adesso....:(

Immagine
negozietto...probabilmente gestito da fratelli (troppi bimbi..dal 79 si puó far eun figlio solo..quindi questi saranno tutti cuginetti..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#825 Messaggio da nik978 »

Immagine
un hutong (casa antica cines ein centro a pechino)

2 milioni di perosne vi abitano

e lo stato li demolisce perchè li considera anti igienici...(e purtroppo molti cinesi la pensano così..)

Immagine
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”