Secondo me fai finta di leggere e rispondi un po' come ti pare...marco_70_99 ha scritto:Anzitutto non si arriverebbe nemmeno ad un processo: la cosa verrebbe archiviata proprio perchè il fatto non costituisce reato. Le possibilità che una consenziente si inventi un reato così per capriccio sono praticamente irrisorie e verrebbe cmq sgamata nelle indagini preliminari ben prima che di arrivare al processo. La polizia giudiziaria e i magistrati sono meno sprovveduti di quel che si pensi.
Il caso della recente sentenza shock è completamente diverso. Essendo la persona in questione il PATRIGNO, si applica il n. 2 dell'art. 609quater, che innalza automaticamente l'età minima per atti sessuali consenzienti a 16 ANNI.
Vi ricordo che a 16 anni ci si puó sposare, e non è certo perchè uno/a è sposato/a che poi un rapporto non è più stupro, ma semplicemente perchè per legge non è reato!
Detto ció, non so quanti anni tu abbia ma... Quante probabilità ci sono che una 14enne voglia avere atti sessuali consenzienti con te?!
![]()
Diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi la questione non ci riguarda (io ho 41 anni), perchè ragazze di quell'età scelgono naturalmente di farlo con coetanei o poco più.
1) Se io la tipa me la sono trombata ed ho lasciato "prove", ci sono testimoni che noi la sera abbiamo ballato insieme e bevuto qlcs al bar, la ragazza conserva sul cellulare i miei SMS in cui non le chiedo proprio "ciao come stai" o altre fregnacce del genere, voglio vedere alla polizia giudiziaria quanto gliene frega di non mandarmi in aula (tantopiù per un reato del genere che non si puó prendere con leggerezza... magari potrei essere colpevole ed una responsabilità così è duro prendersela)... Sarà poi compito del mio avvocato dimostrare che le tesi dell'accusa sono confutabili...
2) Ti ho detto di leggerti il topic sulla sentenza shock non per affinità legale (credevo di averlo ben spiegato), ma per farti capire quanto un'assoluzione in sede legale non significhi niente per l'UDS, nè tantomeno per chi ti sta accanto...
3) Non ho il codazzo di 14enni (anche se non ho mai parlato di 14enni ma di "minori") ma le situazioni capitano (cfr post di nik, balkan, etc...), soprattutto in certi ambienti e in certe situazioni (che forse non sono proprio consone ad un avvocato di 41 anni).
Non mi hai convinto come avvocato (ma sei civilista o penalista?) , se dovessi avere casini non ti assumerei...

NB: quest'anno ho vinto l'acidello d'oro (devo difendere il titolo!!!

