belle le sagre di paese, io preferisco quelle di fine agosto inizio settembre, nei mesi più caldi mangiare sotto un tendone con zanzare e caldo non ce la faccio proprio
fino a qualche anno fa era tradizione con gli amici andare a mangiare la panissa ad una sagra della prima settimana di settembre in un paese vicino al nostro, si andava rigorosamente in bicicletta in modo di poter bere tranquillamente, quasi tutte le volte siamo tornati per la campagna spingendo la biciclette, arrivate mogli/compagne e soprattutto figli la tradizione l'abbiamo un pò persa, ma ogni tanto lo rifacciamo
Noi di solito "al paese" facevamo parte dello staff e il momento clou, da "giovani" era sempre la notte a guardia dello stand lasciando che tutti i "grandi" andassero a casa. Almeno una notte era di nostra competenza.
Di solito non tutto il gruppo rimaneva fino a mattina, ad un certo punto si abbandonava la nave, e chi rimaneva di solito erano quelli che bevevano di più.
Una volta eravamo talmente ubriachi che eravamo convinti che ci avessero rubato la Mietitrebbia antica che era in esposizione. Panico, chi glielo diceva ai "capi" che ce l'avevano portata via sotto gli occhi.
Invece avevamo solo sbagliato il punto dove doveva essere.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Oggi giornata di shoppic all'outlet a barberino, 150€ per un paio di scarpe e 4 magliette..tanti negozi e tanta roba bella, posto da ricchi, gente che alle casse struscia 400€ a botta...beato chi ha i quattrini, altro che gli operaiacci di merda come me Pe rifarmi come un signorino dovrei spendere almeno per un completo da 300€...
Io nell'armadio ho ancora roba della stagione invernale, tanto son sempre vestito con i cenci del lavoro Dovrei fare una specie di inventario e vedere cosa uso e non uso...
io ho più disponibilità finanziaria di te eppure mi vesto solo da Primark. Con 100 euro lì ti rifai l'intero guardaroba, con 70 euro ti fai il completo da fighetto. Un po' di fisico e un po' di abbronzatura e fai un figurone anche una camicia di lino da 10 euro.
Non sono proprio d'accordo cioè se lo fai per apparanze ok se invece ti "piace" vestirti ti faccio un esempio, ho una giacca di Zara da 39€ e una giacca da più di 1000€ (comprata ad una svendita dipendenti al 70% o all'80% non ricordo): la differanza tra tessuti, cuciture, dettagli è abissale. Io preferisco avere pochi capi ma di qualità, se potessi sarei sempre in Larusmiani, ma non ho il lavoro adatto a quel tipo di abbigliamento e soprattutto il cash.
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
In orbita Forno, secondo me, più buono dell' Erbazzone c'è solo la Torta degli ebrei.
da noi non la fanno !
Ormai fatichi a trovarla ovunque. E' la sola cosa per cui valga la pena ricordare Finale Emilia, nebbiosa località della bassa modenese.
Specialità della comunità ebraica che vi risiedeva.
Molto complicata da fare, la trovi in due/tre forni del paese e nelle case di qualche nonna.
Sostanzialmente è una sfoglia, fatta di tanti strati ripassati, impastata con lo strutto, e intervallata di chili di parmigiano non stagionato.
Mangiata tiepida è un dito nel culo che frulla.
Ormai fatichi a trovarla ovunque. E' la sola cosa per cui valga la pena ricordare Finale Emilia, nebbiosa località della bassa modenese.
Specialità della comunità ebraica che vi risiedeva.
Molto complicata da fare, la trovi in due/tre forni del paese e nelle case di qualche nonna.
Sostanzialmente è una sfoglia, fatta di tanti strati ripassati, impastata con lo strutto, e intervallata di chili di parmigiano non stagionato.
Mangiata tiepida è un dito nel culo che frulla.
quando sento una ricetta con parmigiano non stagionato, mi vengono in mente due cose usate in antichità:
tosone (i ritagli della forma)
forma buca (la forma che inizia a gonfiarsi cioè la forma che non raggiungerà la stagionatura minima)
e per il TIL di oggi è tutto, un saluto dalla ridente ( ) reggio emilia.
non ho ancora sentito un tg dire..
attenti al caldo..
raccomandiamo alle persone anziane di non uscire nelle ore più calde..
vi invitiamo e bere tanta acqua..mangiare frutta e verdura..
non ho ancora sentito un tg dire..
attenti al caldo..
raccomandiamo alle persone anziane di non uscire nelle ore più calde..
vi invitiamo e bere tanta acqua..mangiare frutta e verdura..
tu scherzi, ma al mio papà 90enne queste raccomandazioni le faccio ed eccome
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
non ho ancora sentito un tg dire..
attenti al caldo..
raccomandiamo alle persone anziane di non uscire nelle ore più calde..
vi invitiamo e bere tanta acqua..mangiare frutta e verdura..
Vero! Il tormentone dell'estate già da quand'ero bambino
non ho ancora sentito un tg dire..
attenti al caldo..
raccomandiamo alle persone anziane di non uscire nelle ore più calde..
vi invitiamo e bere tanta acqua..mangiare frutta e verdura..
tu scherzi, ma al mio papà 90enne queste raccomandazioni le faccio ed eccome
mia mamma (84 anni) in estate vive con i pinguini..
quando arrivo a casa alla sera e apre la porta (abita sotto di me) ed entro in casa sembra di essere al polo nord..se va male ha 22 gradi..
per me abituato alla temperatura esterna (si fa per dire...) è un trauma..
non ho ancora sentito un tg dire..
attenti al caldo..
raccomandiamo alle persone anziane di non uscire nelle ore più calde..
vi invitiamo e bere tanta acqua..mangiare frutta e verdura..
Vero! Il tormentone dell'estate già da quand'ero bambino
fino al covid tutti i giorni i tg aprivano con questa notizia..