[O.T.] Campagna elettorale 2006
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
ció che mi da veramente fastidio ed è il motivo per cui questo geverno uscente va mandato via è la riforma elettorale fatta in fretta a furia per mettere i bastoni fra le ruote all'Unione.
La ciliegina sulla torta è l'impossibilità della preferenza.
Abbiamo un'unica arma, sto cazzo di voto e ci limano pure quello.
Fossi di dx mi vergognerei di essere rappresentato da gente del genere come pure a sx cè gente altrettanto perniciosa ma quest'atto di tirannia dell'assenza della preferenza non glie la perdono proprio.
Dove sono i liberali ?
La ciliegina sulla torta è l'impossibilità della preferenza.
Abbiamo un'unica arma, sto cazzo di voto e ci limano pure quello.
Fossi di dx mi vergognerei di essere rappresentato da gente del genere come pure a sx cè gente altrettanto perniciosa ma quest'atto di tirannia dell'assenza della preferenza non glie la perdono proprio.
Dove sono i liberali ?
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
esatto..io ad sempio lo sono per molte cose..Scorpio ha scritto: Dove sono i liberali ?
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Semmai quanto CI e' costatonik978 ha scritto: ma quanto gli è costato???

Per quanto riguarda gli italiani... mi auguro davvero che tu abbia ragione, ma non ne sono convinta.
Comunque spero anche che non ci sia occasione di poterlo verificare.

L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perchè provi un senso di benessere quando gli sei vicino - Bukowski
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre - Einstein
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre - Einstein
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
nik978 ha scritto:esatto..io ad sempio lo sono per molte cose..Scorpio ha scritto: Dove sono i liberali ?
appunto! il nano di Arcore ha sempre la parola libertà in bocca... e con sta legge, lui e i suoi degni compari ci han tolto pure la possibilità di scegliere non dico i migliori ma i meno peggio dando carta bianca alla più bieca "partitocrazia" degli anni 80.
in tempi non sospetti helmut (ed io) abbiamo preventivato un ritorno al caro vecchio pentapartito
(e il fatto che forza italia corteggi la margherita da un po, mi conferma questa ipotesi....)
(e il fatto che forza italia corteggi la margherita da un po, mi conferma questa ipotesi....)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
HA PROVATO a mettersi a capo di un "pronunciamento" dei governi liberisti contro la Francia. Ma ha dovuto ritirare la lettera già preparata perchè nessun leader europeo, pur d'accordo sui contenuti, vuole mettere la propria firma accanto alla sua. Ha cercato di manipolare il risultato del vertice come se fosse stato un plebiscito a favore del nucleare. Con il solo scopo di mettere in imbarazzo l'opposizione. Ma è stato seccamente smentito dal presidente di turno, l'austriaco Schuessel, e perfino dal presidente della Commissione, il suo "amico" Barroso.
Così, dopo aver chiesto a gran voce che il summit dei capi di stato e di governo si concentrasse sulla sua campagna anti-protezionista, Silvio Berlusconi ha lasciato Bruxelles senza aver preso neppure una volta la parola nel corso del dibattito tra i leader, senza replicare a Chirac che difendeva l'arroccamento francese su Suez, senza neppure fare una conferenza stampa per ribadire almeno davanti all'opinione pubblica europea le buone ragioni dell'Italia.
In questo modo ha lasciato campo libero allo "show" finale del presidente francese che si è atteggiato a trionfatore del vertice e si è perfino permesso di insultarlo indirettamente parlando di "osservatori superficiali e malintenzionati", di leader "che avrebbero bisogno di andare a scuola" e di "venditori ambulanti". Il bilancio politico e di immagine dell'ultimo vertice europeo di questo governo non avrebbe potuto essere più disastroso.
La delegazione italiana ha abbandonato ieri Bruxelles alla chetichella, lasciando cadere qua e là dichiarazioni velenose sul conto di Prodi e della coalizione di centrosinistra ma evitando di parlare dei temi in discussione al vertice. Deciso a non incontrare i giornalisti in una sede internazionale, il capo del governo ha di fatto obbligato anche Fini e Tremonti che lo accompagnavano a rinunciare alla conferenza stampa.
Così, dopo aver chiesto a gran voce che il summit dei capi di stato e di governo si concentrasse sulla sua campagna anti-protezionista, Silvio Berlusconi ha lasciato Bruxelles senza aver preso neppure una volta la parola nel corso del dibattito tra i leader, senza replicare a Chirac che difendeva l'arroccamento francese su Suez, senza neppure fare una conferenza stampa per ribadire almeno davanti all'opinione pubblica europea le buone ragioni dell'Italia.
In questo modo ha lasciato campo libero allo "show" finale del presidente francese che si è atteggiato a trionfatore del vertice e si è perfino permesso di insultarlo indirettamente parlando di "osservatori superficiali e malintenzionati", di leader "che avrebbero bisogno di andare a scuola" e di "venditori ambulanti". Il bilancio politico e di immagine dell'ultimo vertice europeo di questo governo non avrebbe potuto essere più disastroso.
La delegazione italiana ha abbandonato ieri Bruxelles alla chetichella, lasciando cadere qua e là dichiarazioni velenose sul conto di Prodi e della coalizione di centrosinistra ma evitando di parlare dei temi in discussione al vertice. Deciso a non incontrare i giornalisti in una sede internazionale, il capo del governo ha di fatto obbligato anche Fini e Tremonti che lo accompagnavano a rinunciare alla conferenza stampa.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Vero, verissimo, sacrosanto...!!!Scorpio ha scritto:ció che mi da veramente fastidio ed è il motivo per cui questo geverno uscente va mandato via è la riforma elettorale fatta in fretta a furia per mettere i bastoni fra le ruote all'Unione.
La ciliegina sulla torta è l'impossibilità della preferenza.
Abbiamo un'unica arma, sto cazzo di voto e ci limano pure quello.
Fossi di dx mi vergognerei di essere rappresentato da gente del genere come pure a sx cè gente altrettanto perniciosa ma quest'atto di tirannia dell'assenza della preferenza non glie la perdono proprio.
Dove sono i liberali ?
Dopo il mazzo che ci siamo fatti nel 1993 per avere il maggioritario a turno secco...!!!
I liberali, caro Scorpio, semplicemente non ci sono...!!!
Infatti questo giro non mi vedranno alle urne...sono residente estero, posso votare presso l'ambasciata, ma credo proprio che non lo faro'...
ABACUS-SKY: 3,5%, DISTACCO INVARIATO UNIONE-CDL
ROMA - Nulla e' cambiato nelle intenzioni di voto degli italiani in questa settimana. Secondo l'undicesima rilevazione del sondaggio SKY TG24-TNS Abacus, rimane di 3,5 punti percentuali il divario fra l'Unione (51,5%) e la Cdl (48%).
In base alla rilevazione commissionata dal canale all news diretto da Emilio Carelli e realizzata il 20 marzo, i partiti che guadagnano sono Margherita, Verdi, Comunisti italiani e Udc (+0,5%); i DS perdono (-1%) per la prima volta dall'inizio dell'Osservatorio ed anche la Rnp perde leggermente (-0,5%).
In base a questa rilevazione dell'Osservatorio sulle Politiche 2006, sui 630 seggi della Camera, 340 andrebbero al centrosinistra e 277 al centrodestra (non entrano nel computo il seggio della Valle d'Aosta e i 12 seggi degli Italiani all'estero). Mentre, sui 315 seggi del Senato, 158 andrebbero al centrosinistra e 151 al centrodestra (non entrano nel computo i 6 seggi degli Italiani all'estero).
Questi i risultati dei singoli partiti (tra parentesi la rilevazione precedente):
- ULIVO: Ds 23% (24%), Margherita 10% (9,5%), Rosa nel Pugno
2,5% (3%), Verdi 2,5% (2%), Udeur 1% (idem), Pdci 3% (2,5%), Idv
1,5% (idem), Prc 7% (idem), altri di centrosinistra 1% (idem).
Totale: 51,5% (51,5%).
- CDL: Fi 22,5% (idem), An 12,5% (idem), Udc 6,5% (6%), Lega
Nord 5% (idem), altri di centrodestra 1,5% (2%).
Totale: 48% (48%).
Spariscono in questa rilevazione i partiti non coalizzati, che la scorsa settimana erano accreditati di uno 0,5%.
Il sondaggio e' stato eseguito per conto di SKY TG24 da TNS Abacus il 20 marzo, con metodologia Cati, su un campione di 1.000 casi, rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, eta', grandi ripartizioni geografiche e ampiezza centri proporzionalmente all'universo della popolazione italiana.
SWG: 6,4% DISTACCO A FAVORE UNIONE, FI AL 19,5%
Resta oltre i 6 punti il distacco a favore dell'Unione sulla Cdl nel sondaggio settimanale della Swg per L'Espresso, che si riferisce a una rilevazione del 17 marzo. Al centrosinistra, alla Camera, va il 52,8% dei consensi (+0,2% rispetto ai dati del 10-11 marzo), mentre la Cdl si attesta al 46,4% (+0,4). Il distacco diventa cosi' del 6,4% (-0,2). Quanto al Senato, l'Unione ha il 52,9% (stabile) e il centrodestra il 46,2% (+0,1%), il vantaggio del centrosinistra e' percio' del 6,7% (-0,1). Tra i partiti dell'Unione, crescono l'Ulivo (33,3%, +0,1), la Rosa nel Pugno (3%, +0,4) e l'Udeur (1,3%, +0,3), mentre nella Cdl Fi sale di un punto al 19,5%, l'Udc dello 0,9 al 6%, la Lega al 4,1% (+0,1). Scendono invece, in particolare, Rifondazione Comunista (-0,5%, al 6,5) e An (-0,3% al 12,8). Al Senato, la Margherita e' stabile al 12,8 e i Ds sono al 20,7% (-0,2).
Secondo il sondaggio (realizzato il 17 marzo con interviste telefoniche tramite metodo Cati su un campione rappresentativo di 1.000 cittadini), la forbice dei consensi per le due coalizioni si e' attestata, sia alla Camera che al Senato, per l'Unione al 51,5-53% e per la Cdl al 46-47.5%.
Questi i risultati dei singoli partiti (tra parentesi la differenza rispetto al dato della settimana precedente):
CAMERA.
- UNIONE: Ulivo 33,3% (+0,1), Rosa nel Pugno 3% (+0,4), Verdi
2,3% (-0,2), Idv 2,6% (0,1), Pdci 1,3% (-0,2), Udeur 1,3%
(+0,3), Prc 6,5% (-0,5), Partito pensionati 0,9% (stabile),
Altri 1,6% (+0,2).
Totale: 52,8% (+0,2).
- CDL: Forza Italia 19,5% (+1), Udc 6% (+0,9), An 12,8%
(-0,3), Lega Nord-Mpa 4,1% (+0,1), Dc-Nuovo Psi 1% (-0,4),
Alternativa sociale 1% (-0,6), Altri 2% (-0,3).
Totale: 46,4% (+0,4).
SENATO.
- UNIONE: Margherita 12,8% (stabile), Ds 20,7% (-0,2), Rosa
nel Pugno 3% (+0,4), Verdi-Pdci 3% (-0,2), Idv 2,7% (+0,2),
Udeur 1,3% (+0,3), Prc 6,5% (-0,3), Partito pensionati 1,1%
(stabile), Altri 1,8% (-0,2).
Totale: 52,9% (stabile).
- CDL: Forza Italia 19,5% (+0,9), Udc 5,8% (+0,5), An 13%
(-0,3), Lega Nord 4,2% (+0,2), Dc-Nuovo Psi 1,2% (+0,1),
Alternativa sociale 1% (-0,5), Altri 1,5% (+0,1)
Totale: 46,2% (+0,1).
Gli indecisi sono il 13,5% (-0,3), mentre chi dichiara di volersi astenere e' il 6,5% (-0,3).
Esaminando il grafico dei sondaggi SWG per la Camera degli ultimi due mesi, risulta che l'Unione e' sempre stata in vantaggio sulla CdL con una crescita delle proprie percentuali praticamente costante. Il centrodestra ha avuto un andamento meno netto: all'inizio di gennaio ha toccato con il 47,9% il suo picco piu' alto (coincidente con il minor distacco dall'Unione: 1,8%), per poi scendere fino al 45,7% del 22 gennaio, ricominciare a salire fino 47,8% del 17 febbraio per poi tornare a scendere fino al 46% e riprendersi nell'ultima settimana fino al 46,4%.
IPR-REPUBBLICA: CRESCE A 5% DISTACCO UNIONE DA CDL
ROMA - Distacco Unione-CdL al 5%: lo fotografa il sondaggio dell'Ipr per 'La Repubblica' pubblicato oggi sul sito online del quotidiano. La rilevazione, effettuata il 21-22 marzo (quindi successivamente all'intervento del premier a Vicenza), mostra una flessione di quasi 2 punti di Forza Italia, con un aumento per An e lista Dc-Psi. Lieve calo, sul fronte opposto, per la lista dell'Ulivo a vantaggio di Prc, Pdci, Idv, Rosa nel Pugno e Udeur.
Secondo questa rilevazione, il centrosinistra è stabile al 52% con il Centrodestra al 47% ed un calo dello 0,7%. Con queste cifre, per effetto del premio di maggioranza, i deputati sarebbero rispettivamente 340 a 277.
Questi i risultati dei singoli partiti (tra parentesi le percentuali rilevate nel precedente sondaggio):
- UNIONE: Ulivo 32,2% (32,5%); Prc 6,2% (6%), Pdci 2,2% (2%),
Idv 2,2% (2%), Verdi 2,6% (idem), Rosa nel Pugno 3,5% (3,3%),
Socialisti di Craxi 0,3% (0,4%), Udeur 1,6% (1%), altri di
centrosinistra 1,2% (2,2%).
Totale: 52% (idem).
- CDL: Forza Italia 20,3% (22,3%), An 13% (12%), Udc 5%
(idem), Lega Nord 4% (idem), Dc-Psi 1,8% (1,6%), Alternativa
sociale 0,9% (idem), altri di centrodestra 2% (1,9%).
Totale: 47% (47,7%).
I partiti non schierati vengono accreditati di un 1%, mentre gli indecisi sono il 10%.
La rilevazione è stata effettuata attraverso interviste telefoniche con sistema Cati nei giorni 21-22 marzo su un campione di 1.000 cittadini residenti in Italia, disaggregati per sesso, età ed area di residenza.
ROMA - Nulla e' cambiato nelle intenzioni di voto degli italiani in questa settimana. Secondo l'undicesima rilevazione del sondaggio SKY TG24-TNS Abacus, rimane di 3,5 punti percentuali il divario fra l'Unione (51,5%) e la Cdl (48%).
In base alla rilevazione commissionata dal canale all news diretto da Emilio Carelli e realizzata il 20 marzo, i partiti che guadagnano sono Margherita, Verdi, Comunisti italiani e Udc (+0,5%); i DS perdono (-1%) per la prima volta dall'inizio dell'Osservatorio ed anche la Rnp perde leggermente (-0,5%).
In base a questa rilevazione dell'Osservatorio sulle Politiche 2006, sui 630 seggi della Camera, 340 andrebbero al centrosinistra e 277 al centrodestra (non entrano nel computo il seggio della Valle d'Aosta e i 12 seggi degli Italiani all'estero). Mentre, sui 315 seggi del Senato, 158 andrebbero al centrosinistra e 151 al centrodestra (non entrano nel computo i 6 seggi degli Italiani all'estero).
Questi i risultati dei singoli partiti (tra parentesi la rilevazione precedente):
- ULIVO: Ds 23% (24%), Margherita 10% (9,5%), Rosa nel Pugno
2,5% (3%), Verdi 2,5% (2%), Udeur 1% (idem), Pdci 3% (2,5%), Idv
1,5% (idem), Prc 7% (idem), altri di centrosinistra 1% (idem).
Totale: 51,5% (51,5%).
- CDL: Fi 22,5% (idem), An 12,5% (idem), Udc 6,5% (6%), Lega
Nord 5% (idem), altri di centrodestra 1,5% (2%).
Totale: 48% (48%).
Spariscono in questa rilevazione i partiti non coalizzati, che la scorsa settimana erano accreditati di uno 0,5%.
Il sondaggio e' stato eseguito per conto di SKY TG24 da TNS Abacus il 20 marzo, con metodologia Cati, su un campione di 1.000 casi, rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, eta', grandi ripartizioni geografiche e ampiezza centri proporzionalmente all'universo della popolazione italiana.
SWG: 6,4% DISTACCO A FAVORE UNIONE, FI AL 19,5%
Resta oltre i 6 punti il distacco a favore dell'Unione sulla Cdl nel sondaggio settimanale della Swg per L'Espresso, che si riferisce a una rilevazione del 17 marzo. Al centrosinistra, alla Camera, va il 52,8% dei consensi (+0,2% rispetto ai dati del 10-11 marzo), mentre la Cdl si attesta al 46,4% (+0,4). Il distacco diventa cosi' del 6,4% (-0,2). Quanto al Senato, l'Unione ha il 52,9% (stabile) e il centrodestra il 46,2% (+0,1%), il vantaggio del centrosinistra e' percio' del 6,7% (-0,1). Tra i partiti dell'Unione, crescono l'Ulivo (33,3%, +0,1), la Rosa nel Pugno (3%, +0,4) e l'Udeur (1,3%, +0,3), mentre nella Cdl Fi sale di un punto al 19,5%, l'Udc dello 0,9 al 6%, la Lega al 4,1% (+0,1). Scendono invece, in particolare, Rifondazione Comunista (-0,5%, al 6,5) e An (-0,3% al 12,8). Al Senato, la Margherita e' stabile al 12,8 e i Ds sono al 20,7% (-0,2).
Secondo il sondaggio (realizzato il 17 marzo con interviste telefoniche tramite metodo Cati su un campione rappresentativo di 1.000 cittadini), la forbice dei consensi per le due coalizioni si e' attestata, sia alla Camera che al Senato, per l'Unione al 51,5-53% e per la Cdl al 46-47.5%.
Questi i risultati dei singoli partiti (tra parentesi la differenza rispetto al dato della settimana precedente):
CAMERA.
- UNIONE: Ulivo 33,3% (+0,1), Rosa nel Pugno 3% (+0,4), Verdi
2,3% (-0,2), Idv 2,6% (0,1), Pdci 1,3% (-0,2), Udeur 1,3%
(+0,3), Prc 6,5% (-0,5), Partito pensionati 0,9% (stabile),
Altri 1,6% (+0,2).
Totale: 52,8% (+0,2).
- CDL: Forza Italia 19,5% (+1), Udc 6% (+0,9), An 12,8%
(-0,3), Lega Nord-Mpa 4,1% (+0,1), Dc-Nuovo Psi 1% (-0,4),
Alternativa sociale 1% (-0,6), Altri 2% (-0,3).
Totale: 46,4% (+0,4).
SENATO.
- UNIONE: Margherita 12,8% (stabile), Ds 20,7% (-0,2), Rosa
nel Pugno 3% (+0,4), Verdi-Pdci 3% (-0,2), Idv 2,7% (+0,2),
Udeur 1,3% (+0,3), Prc 6,5% (-0,3), Partito pensionati 1,1%
(stabile), Altri 1,8% (-0,2).
Totale: 52,9% (stabile).
- CDL: Forza Italia 19,5% (+0,9), Udc 5,8% (+0,5), An 13%
(-0,3), Lega Nord 4,2% (+0,2), Dc-Nuovo Psi 1,2% (+0,1),
Alternativa sociale 1% (-0,5), Altri 1,5% (+0,1)
Totale: 46,2% (+0,1).
Gli indecisi sono il 13,5% (-0,3), mentre chi dichiara di volersi astenere e' il 6,5% (-0,3).
Esaminando il grafico dei sondaggi SWG per la Camera degli ultimi due mesi, risulta che l'Unione e' sempre stata in vantaggio sulla CdL con una crescita delle proprie percentuali praticamente costante. Il centrodestra ha avuto un andamento meno netto: all'inizio di gennaio ha toccato con il 47,9% il suo picco piu' alto (coincidente con il minor distacco dall'Unione: 1,8%), per poi scendere fino al 45,7% del 22 gennaio, ricominciare a salire fino 47,8% del 17 febbraio per poi tornare a scendere fino al 46% e riprendersi nell'ultima settimana fino al 46,4%.
IPR-REPUBBLICA: CRESCE A 5% DISTACCO UNIONE DA CDL
ROMA - Distacco Unione-CdL al 5%: lo fotografa il sondaggio dell'Ipr per 'La Repubblica' pubblicato oggi sul sito online del quotidiano. La rilevazione, effettuata il 21-22 marzo (quindi successivamente all'intervento del premier a Vicenza), mostra una flessione di quasi 2 punti di Forza Italia, con un aumento per An e lista Dc-Psi. Lieve calo, sul fronte opposto, per la lista dell'Ulivo a vantaggio di Prc, Pdci, Idv, Rosa nel Pugno e Udeur.
Secondo questa rilevazione, il centrosinistra è stabile al 52% con il Centrodestra al 47% ed un calo dello 0,7%. Con queste cifre, per effetto del premio di maggioranza, i deputati sarebbero rispettivamente 340 a 277.
Questi i risultati dei singoli partiti (tra parentesi le percentuali rilevate nel precedente sondaggio):
- UNIONE: Ulivo 32,2% (32,5%); Prc 6,2% (6%), Pdci 2,2% (2%),
Idv 2,2% (2%), Verdi 2,6% (idem), Rosa nel Pugno 3,5% (3,3%),
Socialisti di Craxi 0,3% (0,4%), Udeur 1,6% (1%), altri di
centrosinistra 1,2% (2,2%).
Totale: 52% (idem).
- CDL: Forza Italia 20,3% (22,3%), An 13% (12%), Udc 5%
(idem), Lega Nord 4% (idem), Dc-Psi 1,8% (1,6%), Alternativa
sociale 0,9% (idem), altri di centrodestra 2% (1,9%).
Totale: 47% (47,7%).
I partiti non schierati vengono accreditati di un 1%, mentre gli indecisi sono il 10%.
La rilevazione è stata effettuata attraverso interviste telefoniche con sistema Cati nei giorni 21-22 marzo su un campione di 1.000 cittadini residenti in Italia, disaggregati per sesso, età ed area di residenza.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29401
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Ecco le ultime perle di oggi, tratte dal sito TGCOM di Berlusconi e diretto da Liguori (l'essere più infimo della Terra e romanista interessato a ControCampo):
No Comment, questa è la violenza e l'odio che ha portato Berlusconi in politica dal 1994: rimpiango i ladroni Andreotti, Craxi e Forlani.Berlusconi:"Sinistra vuole potere"
Premier: "Prodi è solo un poveraccio"
"La sinistra non sa neanche dove sta di casa la politica sociale, si riempie la bocca con questa parola ma vuole solo governare per avere il potere, per mantenerlo e per profittarne". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel suo comizio elettorale di Napoli. "Prodi? Un poveraccio che si illude di contare qualcosa, ma che nella sua coalizione ha ricevuto l'elemosina di 5 deputati", ha aggiunto.
"Con la sinistra al governo ci sarà il fermo delle nostre opere infrastrutturali", "la sinistra non sa neanche dove sta di casa la politica sociale. Si riempe la bocca con questa parola, ma vuole solo governare per mantenere il potere e approfittarsene. Di mestiere hanno fatto solo chiacchiere per tutta la sua vita". Così il premier da Napoli attacca duramente il centrosinistra ed elenca le cose fatte dal governo. Con la riforma della scuola "non ci saranno più i vecchi baroni, il nepotismo, gli amici degli amici", non si dovrà più emigrare, "trasformeremo le università in fondazioni", no "alle nostre vecchie universita'", "vi realizzerete nella vostra terra Patria: patria, una parola disueta, la terra dei nostri padri". Silvio Berlusconi nel suo comizio spazia quindi da un argomento all'altro, parlando soprattutto di lavoro.
"Oggi con la flessibilità un imprenditore assume un ragazzo senza pensarci, che trova facilmente le aziende, non deve poi fissarsi su quel posto. Ma anzi sarà meglio che cerchi altre aziende, potrà fare anche l'imprenditore, il petrolio del Paese. Chi vorra' fare impresa non dovra' subire il calvario delle autorizzazioni. Potrete avere dei microprestiti con estrema facilità . Via tutte le tasse e solo una piccola imposta del 5% sugli utili". Con la riforma del lavoro "in dodici mesi si passa da un contratto a tempo determinato ad un contratto a tempo indeterminato, lo dice l'Istat". "E' vero - aggiunge Berlusconi - qualche volta do dei numeri: occorre un po' di visionaria follia, come diceva Erasmo. E' un modo per rispondere alle falsità della sinistra". Il presidente del Consiglio poi si sofferma sullo stato dell'economia. "Tutti gli organismi internazionali dicono che nel 2006 l'Italia si sviluppera' come la Germania. Soltanto che noi abbiamo creato piu' di un milione e mezzo di posti di lavoro". Il premier alterna il suo bilancio di questi anni a qualche battuta. Silvio Berlusconi? "E' quasi in odore di santità ... Ha un solo difetto: gli piace troppo Mara Carfagna...". Il premier racconta una storiella e scherza con la candidata di Forza Italia in Campania: "Non è una bella guagliona come Rutelli, ma è bella dentro", dice sorridendo il presidente del Consiglio.
Sulla stampa italiana dice: "Non compro più i giornali della grande stampa, quella dei direttori che si telefonano per concordare titoli contro di noi, perchè preferisco leggere la rassegna stampa che è gratis". Infine l'attacco al rivale Prodi: "Quando incontro Prodi non riesco ad avere sentimenti negativi perchè è un poveraccio, crede, si illude di contare qualcosa. Ma la verità è che gli hanno fatto l'elemosina i cinque deputati, a lui che è il capo della coalizione". Il leader dell'Unione viene definito "la controfigura dei leader della sinistra" e, secondo il premier, bene che gli vada, "avrà cinque deputati contro i cento di Bertinotti, D'Alema e Di liberto". "Ma in Parlamento - ha attaccato Berlusconi- contano i voti. Si contano i voti. E se dirà io voglio, D'Alema, Bertinotti e Diliberto vorranno il contrario...". "Ma come diceva mia nonna l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino dei re. Figuriamoci nel giardino delle controfigure...", conclude il Cavaliere.
Attacco diretto anche al segretario dei Ds: "Fassino? "Un'agenzia di pompe funebri potrebbe prenderlo come testimonial". "La differenza tra noi e loro e' questa: noi siamo persone positive, siamo ironici ed autoironici. Ho capito perche' loro sono tristi, perche' anche con una giornata bella come questa quando poi vanno in bagno per farsi la barba e si guardano allo specchio...". "Quella di Berlusconi e' una battuta volgare". replica stizzito Piero Fassino Il segretario della Quercia, intervenuto a Mezz'ora, su RaiTre, ha definito "volgari" le parole del Presidente del Consiglio. Per Fassino esse dimostrano "che chi insulta gli avversari", in questa campagna elettorale, "e' il premier, che non ha piu' niente da dire agli italiani".
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
papero, berlusconi rappresenta quella massa di beceri arrichitti caciaroni ignoranti e volgari che abbiamo in italia.(e ce ne sono...)..se è dove sta è perchè ce lo abbiamo messo noi
non è triste lui..ma è triste chi rappresenta
fatti un giro nelk nord e non solo..tra il popolo delle partite iva, impredintorucoli vari e pure qualche pivellotto ingorantello.....
in italia il mio sogno è vedere delgi uomini di destra liberali, moderni, seri....
ma non queste persone di una volgarità e beceraggine (esiste??) assurda...
non è triste lui..ma è triste chi rappresenta
fatti un giro nelk nord e non solo..tra il popolo delle partite iva, impredintorucoli vari e pure qualche pivellotto ingorantello.....
in italia il mio sogno è vedere delgi uomini di destra liberali, moderni, seri....
ma non queste persone di una volgarità e beceraggine (esiste??) assurda...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29401
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Berlusconi, tenendo conto delle dichiarazioni dove si paragona a Mosè, Napoleone e Gesù Cristo, oltre a frasi vecchie rintracciabili su Wikiquote, rappresenta solo se stesso e la sua megalomania.
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
questo è vero..
:D:D:D

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29401
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
saró campagnolo (d'altronde ho origini umbre) ma l'idea di mettere piede nel berluskistan fra le industrie, mediaset, le fighette tutte sciopping e voglia di fare vallette in tivù spompinando a destra e a manca (stile duepuntozero.com), un pó mi inquieta..mi sento un pó pozzetto nel film "Il ragazzo di campagna"...nik978 ha scritto:papero, berlusconi rappresenta quella massa di beceri arrichitti caciaroni ignoranti e volgari che abbiamo in italia.(e ce ne sono...)..se è dove sta è perchè ce lo abbiamo messo noi
non è triste lui..ma è triste chi rappresenta
fatti un giro nelk nord e non solo..tra il popolo delle partite iva, impredintorucoli vari e pure qualche pivellotto ingorantello.....
in italia il mio sogno è vedere delgi uomini di destra liberali, moderni, seri....
ma non queste persone di una volgarità e beceraggine (esiste??) assurda...

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
ma sai, se uno produce reddito e crea un ambiente di questo tipo (bonza, troiette cazzi e mazzi) non è mica sbagliato
il problema non è ricco-povero
ma maleducato arrogante in malafede- perosne corretta...
il problema non è ricco-povero
ma maleducato arrogante in malafede- perosne corretta...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Se fosse così avrebbe un 2% in italia non c'è un 20% di arricchiti.nik978 ha scritto:papero, berlusconi rappresenta quella massa di beceri arrichitti caciaroni ignoranti e volgari che abbiamo in italia.(e ce ne sono...)..se è dove sta è perchè ce lo abbiamo messo noi
non è triste lui..ma è triste chi rappresenta
fatti un giro nelk nord e non solo..tra il popolo delle partite iva, impredintorucoli vari e pure qualche pivellotto ingorantello.....
in italia il mio sogno è vedere delgi uomini di destra liberali, moderni, seri....
ma non queste persone di una volgarità e beceraggine (esiste??) assurda...
No nikkone, putroppo berlusconi è il modello di tutti gli wannabe che ci sono in questo paese, è questa la sua base: tutto il popolo che vorrebbe essere e non è un cazzo, il popolo che sogna di entrare al grande fratello o di diventare un calciatore del milan, o di apparire in televisione ed essere riconosciuto dalla vicina di casa.
Se vai nei forum prettamente politici e cerchi chi sostiene il nano, chiedigli cosa fa, fanno quasi tutti parte del sotto proletariato: bassa istruzione, basso reddito, vivono spesso in quartieri disagiati e se gli chiedi se stavano meglio 5 anni fa alcuni ti rispondo anche di si, ma poi aggiungono che se ci fossero stati i comunisti in questi anni sarebbe andata mooolto peggio

E' la gente che vive in affitto nelle case popolari e ha paura che gli alzino la tassa di successione

E' la gente che campa con uno stipendio da fame ed ha paura che tassino le rendite

Questa è la base del nano, gli arricchiti l'hanno votato 5 anni fa, ora vedendo il paese andare in merda e loro fare meno soldi hanno capito che questo cialtrone è meglio toglierselo dai coglioni

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi