A me era piaciuto moltissimo IL PADIGLIONE D'ORO (capolavoro da cui oltretutto Kon Ichikawa -uno dei massimi registi giapponesi del '900, conosciuto in Italia principalmente per aver diretto L'ARPA BIRMANA, anche se in realtà ad esempio aveva anche diretto alcuni film inediti in Italia tratti dalle opere di Soseki Natsume- aveva tratto un bellissimo film), ma avevo apprezzato anche LA COPPA DI APOLLO (volume non facile da trovare, è una sorta di diario scritto nel corso di un suo viaggio in Europa, anche in Italia)
[O.T.] Libri consigliati?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 28/01/2017, 1:18
Re: [O.T.] Libri consigliati?
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 28/01/2017, 1:18
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Presumo che in quel libro si parli anche di Perdasdefogu... Non è un campo, è un paesino della Sardegna (in una zona molto interna nota per essere la zona al mondo in cui si concentra la maggior quantità di centenari in rapporto alla popolazione) in cui il regime mussoliniano nei suoi ultimi anni di esistenza deportò (o "portò al confino", se vogliamo, visto che comunque all'interno del paese mi risulta fossero liberi di muoversi) elementi che venivano definiti "antisociali" o qualcosa del genere ma che in pratica erano (in parole povere) zingari / rom / nomadi / sinti. Per questi motivi, io trovo gravemente offensivo che a Berlino, sul monumento (situato a pochi passi dal Reichstag) inaugurato circa 15 anni fa in onore di queste minoranze perseguitate dai totalitarismi, sulla lapide commemorativa, insieme a posti come Auschwitz, Dachau, Mauthausen e Jasenovac (campo di lavoro che era stato istituito in Croazia dal governo ustascia di Ante Pavelic) venga citata anche Perdasdefogu. Trovo che Perdasdefogu c'entri poco con gli altri luoghi citati, assimilarlo a Buchenwald sarebbe come paragonare Eboli a Treblinka o Ventotene a Bergen-Belsen.
https://www.ilpost.it/2012/10/25/il-mon ... NlRHR_OjdA
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Zona_bl ... %20Ulassai.
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Molte case editrici non vanno più in distribuzione ma vendono direttamente (è una buona idea ? non so ma le librerie fanno un sacco di storie per gli ordini)SuperTrivelle ha scritto: ↑31/05/2025, 14:35ma avevo apprezzato anche LA COPPA DI APOLLO (volume non facile da trovare, è una sorta di diario scritto nel corso di un suo viaggio in Europa, anche in Italia)
https://www.atmospherelibri.it/prodotto ... di-apollo/

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [O.T.] Libri consigliati?
lo suggerirei a geishaballs ma dubito......................................


MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Lo storico che per primo ha parlato del Ferramonti di Tarsia protagonista del film “18.000 giorni fa”.SuperTrivelle ha scritto: ↑31/05/2025, 14:48https://it.m.wikipedia.org/wiki/Zona_bl ... %20Ulassai.
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
Re: [O.T.] Libri consigliati?
i giappi li avevano per conto loro i mostri tentacolati


MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19208
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Libri consigliati?
di Karl Marx (Autore) ,
Roberto Fineschi (Curatore) ,
Stefano Breda (Traduttore)
vedi tutti
Einaudi, 2024
Se per un certo periodo “Il capitale” è potuto sembrare un testo superato, gli attuali andamenti delle società e dell’economia mondiale sembrano invece avvalorare alcune intuizioni di Marx. Del resto, la teoria marxiana del capitale resta una delle poche a proporre spiegazioni organiche a molti dei fenomeni storico-economico-sociali in atto. Dunque un grande classico e insieme un’utile chiave di lettura del mondo contemporaneo. Il primo libro, l’unico scritto integralmente da Marx, è dedicato all’analisi del processo di produzione del capitale, esamina la base dei meccanismi economici delle società moderne, la loro complessiva struttura di funzionamento. È un testo che ha avuto una genesi travagliata e molte edizioni, vivo Marx e postume. Partendo dalla più recente edizione storico-critica, viene qui tradotta la quarta edizione tedesca del 1890, messa insieme da Engels tenendo conto degli appunti di Marx e delle sue postille alle edizioni precedenti. Dando però in apparato le varianti significative delle prime tre edizioni tedesche e della traduzione francese. Molte le variazioni nella struttura del libro e nell’elaborazione concettuale di alcuni nodi importanti, come la distinzione tra valore e valore di scambio, tra lavoro e processo lavorativo, o riguardanti la teoria del plusvalore. D’altronde quella di Marx era una riflessione in fieri, perennemente provvisoria, in costante elaborazione. E questa nuova traduzione permette per la prima volta di seguirne gli sviluppi, gli scarti e i ripensamenti.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24938
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Mi stupisco di te Pan! Il Capitale di Marx è obsoleto e anche questa traduzione ormai non appare in linea con le nuove dinamiche mondiali, che sono oggi ben sintetizzate da GG pensiero. A breve dovrebbe uscire un corposo compendio dal titolo:
LE MIE POMPE (idrauliche) - analisi economica-politica agli albori del terzo millennio, come le sovrastrutture sociali influenzano i cardini remunerativi storici, creando plusvalore dalla concettualità piuttosto che dalla materialità dei fattori produttivi
Nella postfazione viene evidenziata anche l'importanza del retaggio culturale da tramandare ai figli, che diviene anche esso fattore attivo nell'orientamento produttivo-consumistico.
Insomma, un gran bel libro!
LE MIE POMPE (idrauliche) - analisi economica-politica agli albori del terzo millennio, come le sovrastrutture sociali influenzano i cardini remunerativi storici, creando plusvalore dalla concettualità piuttosto che dalla materialità dei fattori produttivi
Nella postfazione viene evidenziata anche l'importanza del retaggio culturale da tramandare ai figli, che diviene anche esso fattore attivo nell'orientamento produttivo-consumistico.
Insomma, un gran bel libro!
La via più breve tra due cuori è il pene
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12405
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Libri consigliati?
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19208
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Ti dirò: molti studiosi marxisti contemporanei, incluso il curatore del libro, che conosco personalmente, ritengono che la creazione di plusvalore dalla concettualità, in aggiunta a quella tradizionale, costituisce la più grande novità escogitata dal Capitale per introdurre una dilatazione dello sfruttamento a tutte le ore di veglia. Tutte le informazioni che digitiamo e leggiamo venfono immagazzinate e analizzate, persino le cazzate che scriviamo e leggiamo qui, rappresentano dati, quindi merci della new economy e hanno un loro mercato.Salieri D'Amato ha scritto: ↑18/06/2025, 15:06Mi stupisco di te Pan! Il Capitale di Marx è obsoleto e anche questa traduzione ormai non appare in linea con le nuove dinamiche mondiali, che sono oggi ben sintetizzate da GG pensiero. A breve dovrebbe uscire un corposo compendio dal titolo:
LE MIE POMPE (idrauliche) - analisi economica-politica agli albori del terzo millennio, come le sovrastrutture sociali influenzano i cardini remunerativi storici, creando plusvalore dalla concettualità piuttosto che dalla materialità dei fattori produttivi
Nella postfazione viene evidenziata anche l'importanza del retaggio culturale da tramandare ai figli, che diviene anche esso fattore attivo nell'orientamento produttivo-consumistico.
Insomma, un gran bel libro!
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24938
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Vero, non per niente cercano di propinarci pubblicità su ogni mezzo comunicativo possibile, in modo personalizzato. E' un flusso aperto e orientato 24/24 ore.
Infatti, la grandezza non solo di Marx ma di tutti i grandi uomini di pensiero della storia è proprio la validità degli schemi nel tempo, non si limitano ad un'analisi statica del momento ma danno anche (spesso sottotraccia) gli input su possibili evoluzioni; riletture e contestualizzazioni postume attualizzano il pensiero di questi e l'analisi dei fattori. Fondamentalmente perchè questi scritti, a mio parere, si basano non solo sui dati ma sulla conoscenza della natura umana e sull'agire di questa, che rimarrà sempre uguale pur cambiando condizioni, fattori ambientali-economici e stili di vita.
Infatti, la grandezza non solo di Marx ma di tutti i grandi uomini di pensiero della storia è proprio la validità degli schemi nel tempo, non si limitano ad un'analisi statica del momento ma danno anche (spesso sottotraccia) gli input su possibili evoluzioni; riletture e contestualizzazioni postume attualizzano il pensiero di questi e l'analisi dei fattori. Fondamentalmente perchè questi scritti, a mio parere, si basano non solo sui dati ma sulla conoscenza della natura umana e sull'agire di questa, che rimarrà sempre uguale pur cambiando condizioni, fattori ambientali-economici e stili di vita.
La via più breve tra due cuori è il pene
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12405
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Grazie della segnalazione
Ho letto quest’anno Thomas Kuhn sulle rivoluzioni scientifiche, pesante per me che non sono filosofo, ma mi è piaciuto. Vedo che questo che segnali è di dieci anni più recente, potrei farcela e mi farebbe bene perché mi metterebbe a disagio.
Mi rendo conto che il Popper della falsificabilità mi convince di più che la equiparazione tra tutti i metodi di conoscenza, la teoria anarchica della conoscenza. Lo prendo e vedo se mi seduce per leggerlo
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19208
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Libri consigliati?
E sì, sono quelli che chiamiamo classici. Classici come inesauribili, altrimenti non si pubblicherebbero 15.000 studi/anno su Platone o Dante.Salieri D'Amato ha scritto: ↑24/06/2025, 10:04Vero, non per niente cercano di propinarci pubblicità su ogni mezzo comunicativo possibile, in modo personalizzato. E' un flusso aperto e orientato 24/24 ore.
Infatti, la grandezza non solo di Marx ma di tutti i grandi uomini di pensiero della storia è proprio la validità degli schemi nel tempo, non si limitano ad un'analisi statica del momento ma danno anche (spesso sottotraccia) gli input su possibili evoluzioni; riletture e contestualizzazioni postume attualizzano il pensiero di questi e l'analisi dei fattori. Fondamentalmente perchè questi scritti, a mio parere, si basano non solo sui dati ma sulla conoscenza della natura umana e sull'agire di questa, che rimarrà sempre uguale pur cambiando condizioni, fattori ambientali-economici e stili di vita.
Intanto qui da decenni commentiamo i post di cicciuzzo.


Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)