[O. T.] La vecchiaia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O. T.] La vecchiaia
Alterno momenti in cui razionalmente la accetto a momenti in cui emotivamente non la accetto, probailmente perché sono ancora giovane direi (tra i trentacinque e i quaranta) e ho due figli relativamente piccoli. Cioè, magari tra venti o trent'anni la accetterei meglio di oggi.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20767
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O. T.] La vecchiaia
Sei molto più giovane di me, in ogni caso si va a periodi, non totalmente lineari nè totalmente dipendenti dalla progressione anagrafica
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
-
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 12/07/2015, 0:35
Re: [O. T.] La vecchiaia
La soglia è chiaramente psicologica, però io ho passato i 60 e per me la preoccupazione maggiore non è la qualità della vita adesso, che è forse anche meglio di prima per questioni personali, ma il pensiero del tempo che rimane, almeno quello di qualità, che è drammaticamente poco. Non è un pensiero assillante per fortuna, ma non mi era affatto capitato dopo i 40 e i 50
Re: [O. T.] La vecchiaia
salterà prima il cuore.il fegato o il cervello?
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19322
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O. T.] La vecchiaia
D'accordissimo. La sola idea che possa iniziare un'altra storia, qualunque storia, è terrificante. Anche quella delle vergini islamiche che poi tocca scoparle per l'eternità...gurneyhalleck ha scritto: ↑31/07/2025, 7:55A me preoccupa solo la fase del trapasso. Per il resto, la penso alla Schopenhauer, sarà come nei miliardi di anni prima che nascessi, cioè il nulla (per me)
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O. T.] La vecchiaia
Ecco perché il Paradiso cristiano è molto più vago ed etereo, e quindi meno "faticoso".
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20767
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O. T.] La vecchiaia
Nessun uomo è in sé un'isola!
Non c'è solo una eventuale progressione verticale, ma anche una convivenza orizzontale di vite parallelepan ha scritto: ↑02/08/2025, 6:31D'accordissimo. La sola idea che possa iniziare un'altra storia, qualunque storia, è terrificante. Anche quella delle vergini islamiche che poi tocca scoparle per l'eternità...gurneyhalleck ha scritto: ↑31/07/2025, 7:55A me preoccupa solo la fase del trapasso. Per il resto, la penso alla Schopenhauer, sarà come nei miliardi di anni prima che nascessi, cioè il nulla (per me)
Personalmente ho diverse vite parallele, e solo la mia compagna le conosce tutte. A volte me le dimentico anch'io, avendone troppe
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14652
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O. T.] La vecchiaia
Ma infatti , se non si e’ credenti la parola” spirituale” o Spiritualità ‘ non ha senso alcuno.gurneyhalleck ha scritto: ↑31/07/2025, 7:55A me preoccupa solo la fase del trapasso. Per il resto, la penso alla Schopenhauer, sarà come nei miliardi di anni prima che nascessi, cioè il nulla (per me)
La vita e ‘ una lunga serie di reazioni biochimiche , quando il processo si esaurisce finisce nel nulla .
Barabino libero!
-
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 12/07/2015, 0:35
Re: [O. T.] La vecchiaia
La penso anch'io così, resta la domanda e lo sconcerto sul senso di tutto ciò (la vita, l'universo o gli universi eccetera) ma temo non ci sarà mai risposta. Si scoprirà sempre di più sul "come" ma non sul "perché". È l'unico aspetto che mi può accostare vagamente alla spiritualità, se così si può direOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑02/08/2025, 13:38Ma infatti , se non si e’ credenti la parola” spirituale” o Spiritualità ‘ non ha senso alcuno.
La vita e ‘ una lunga serie di reazioni biochimiche , quando il processo si esaurisce finisce nel nulla .
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14652
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O. T.] La vecchiaia
Il senso della vita ?gurneyhalleck ha scritto: ↑02/08/2025, 19:38La penso anch'io così, resta la domanda e lo sconcerto sul senso di tutto ciò (la vita, l'universo o gli universi eccetera) ma temo non ci sarà mai risposta. Si scoprirà sempre di più sul "come" ma non sul "perché". È l'unico aspetto che mi può accostare vagamente alla spiritualità, se così si può direOSCAR VENEZIA ha scritto: ↑02/08/2025, 13:38Ma infatti , se non si e’ credenti la parola” spirituale” o Spiritualità ‘ non ha senso alcuno.
La vita e ‘ una lunga serie di reazioni biochimiche , quando il processo si esaurisce finisce nel nulla .
A noi cercare il senso delle cose sembra un approccio intelligente,ma forse lo è solo nel nostro mondo, a livello globale la domanda "perchè ?" potrebbe non avere senso
succede e basta, agli universi potrebbe non servire uno scopo per esistere.
Perchè esiste la materia ?
Barabino libero!
-
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 12/07/2015, 0:35
Re: [O. T.] La vecchiaia
Un grande boh, è l'unica cosa che posso dire. E credo sia anche la risposta degli scienziati, almeno dei non credenti
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19322
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O. T.] La vecchiaia
Ci stai dicendo che sei già in uno (o più) aldilà?Gargarozzo ha scritto: ↑02/08/2025, 10:15Nessun uomo è in sé un'isola!
Non c'è solo una eventuale progressione verticale, ma anche una convivenza orizzontale di vite parallelepan ha scritto: ↑02/08/2025, 6:31D'accordissimo. La sola idea che possa iniziare un'altra storia, qualunque storia, è terrificante. Anche quella delle vergini islamiche che poi tocca scoparle per l'eternità...gurneyhalleck ha scritto: ↑31/07/2025, 7:55A me preoccupa solo la fase del trapasso. Per il resto, la penso alla Schopenhauer, sarà come nei miliardi di anni prima che nascessi, cioè il nulla (per me)
Personalmente ho diverse vite parallele, e solo la mia compagna le conosce tutte. A volte me le dimentico anch'io, avendone troppe

Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19322
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O. T.] La vecchiaia
Illuso: luci a 3000 watt, cori angelici h 24 e sempre da soli, come spiegò correttamente Wojtila.Floppy Disk ha scritto: ↑02/08/2025, 10:05Ecco perché il Paradiso cristiano è molto più vago ed etereo, e quindi meno "faticoso".

Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6316
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O. T.] La vecchiaia
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.