[O.T.] La metropolitana di Milano

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#16 Messaggio da cimmeno »

raffronto londra-milano...beh si paragonano due mondi diversi. il manager milanese non farebbe mai a meno di arrivare ad un appuntamento a bordo del suo bel cheeroke , fa niente che poi per parcheggiarlo deve sfidare le leggi della fisica...

quanto a milano...credo manchi qualcosa come la circle line di londra e magari non sarebbe male tenere le stazioni più pulite, così come non sarebbe male qualche agente in borghese in più in giro sulle carrozze , ma tutto sommato non mi sembra malaccio.il vero tallone d'achille di milano sono le ferrovie che dalla provincia e dalle altre provincie portano a milano ogni mattina centinaia di migliaia di persone. linee ferrovieria lente e vecchie, treni lerci e malmessi, ritardi assurdi ( 30-40 minuti di ritardo sulla saronno-milano...). se questi funzionassero decentemenete credo che almeno il 30 % di chi va a milano in macchina passerebbe ai mezzi pubblici.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Confessor
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1891
Iscritto il: 05/04/2001, 2:00

#17 Messaggio da Confessor »

vivendo a Milano e avendo avuto la morosa a Roma per un anno, mi sento di poter fare un confronto. Milano ha una rete capillare e molto efficiente (salvo scioperi,of course), sta pian piano sostituendo le vecchie carrozze bollenti sulla linea 1 (e magari lo facessero pure sulla 2, che è rovente) e sta ampliando il percorso della linea 3 di ben 4 fermate. Per contro, proprio la MM3 che dovrebbe essere la piu moderna, ha il difetto di una scarsa frequenza, all'ora di punta c'è sempre da aspettare dai 3 ai 6 minuti per una corsa, ed è inaccettabile, si crea il carro bestiame che poi porta ad altri ritardi. Roma invece è pessima sotto ogni punto di vista: carrozze poche,piccole e sporchissime, stazioni cadenti e per nulla sicure, informazioni quasi inesistenti (idem per le fermate del bus, diversamente da Milano dove sono riportati gli orari delle corse).

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#18 Messaggio da cimmeno »

ioz ha scritto: 3-ci sono legislazioni conservative sul territorio e sui beni architettonici e archeologici in italia che nessun altro stato ha.
in questo caso sbagliano gli altri. e comunque anche atene ha dovuto fare un lavoro non da poco per costruire la metropolitana.
la leggerezza delle infrastrutture francesi, spesso in ferro, ce la possiamo sognare.
si ma i francesi non vivono su un'unica gigantesca zona sismica.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
guggio
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 176
Iscritto il: 10/09/2005, 18:23
Località: Milano

#19 Messaggio da guggio »

ma secondo me tre linee sono un pó pochine
se pensiamo a barcellona, mah

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#20 Messaggio da Squirto »

Confessor ha scritto:Roma invece è pessima sotto ogni punto di vista
già ... :cry:

veltroni, fai qualcosa di sinistra... occupati dei mezzi pubblici! :lol:

Avatar utente
patrulla
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 743
Iscritto il: 05/12/2004, 21:50

#21 Messaggio da patrulla »

rispetto quella di roma quella di milano è di prima classe
GODI FORTE !!!

Avatar utente
Quanta Pazienza!
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 58
Iscritto il: 10/04/2006, 15:40
Località: Croda

#22 Messaggio da Quanta Pazienza! »

e bbravi!!

donegal ha scritto:Comunque sia, se volete vedere l'unica metropolitana italiana degna dello standard di moderna metropoli europea, fate un salto a Torino.

Ok, abbiamo una sola linea, per ora (8 km - 15 minuti)
Ma indiscutibilmente l'unica linea moderna in Italia : automatizzata, nuova, funzionale.

Immagine

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#23 Messaggio da Helmut »

Ma avete mai visto il passaggio dalla Stazione Centrale alla linea verde???
Manco in Turkmenistan si vede qualcosa di piu' orribile...!!! (Con tutto il rispetto per il Turkmenistan)

E poi quegli orrendi graffiti sui muri...a Madrid hanno trovato il modo di buttargliela in culo a quelle teste di merda dei graffitari: rivestimento in piastrelle di lamiera lucida verniciata...una spruzzata di solvente e voila'!!! Il graffitaro cazzone resta inculato...!!! :-D

Mosca e' una delle metropolitane piu' belle (marmi, legno, lampadari) e pulite del pianeta...non vedi l'ombra di un graffito o di vernice spray...il motivo e' molto semplice: in ogni stazione girano pattuglie formate da 3 poliziotti forniti di manganello lungo 80 cm...hanno tutti un addestramento ereditato da 70 anni di feroce dittatura comunista...appena un graffitaro del cazzo tenta di sporcare i pregiati marmi dell'Arbatskaja, della Cecovskaja o della Pushkinskaja, viene all'istante infracicato di mazzate...!!! :cry:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

andrew
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 992
Iscritto il: 22/04/2001, 2:00

#24 Messaggio da andrew »

Penso anche io che sia un problema di mentalità  ma non significa che non si debba investire sul mezzo pubblico.
A Londra peró nonostante ció che avete descritto c'è molto traffico, tanto da mettere il pedaggio per l'ingresso in città .

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#25 Messaggio da wolf.55 »

Squirto ha scritto:
donegal ha scritto:Io, tutto questo abisso tra la qualità  della metro della vera Capitale e quella della sedicente capitale morale non l'ho mai notato : e dire che faccio abbondante uso di entrambe ogni volta che ci capito.

Le linee milanesi sono molto più ridotte, milano ha infinitamente meno turisti e la costruzione della metro milanese ha comportato un numero infinito di minori complicazioni legate ai reperti storici.

Eppure la boriosa Bauscia City ha un sistema di mezzi pubblici che, per usare un'espressione squisitamente tecnica, fa altamente cagare.
mi permetta di dissentire, egregio donegallo. a milano mi son sempre trovato bene con i mezzi pubblici... a roma, invece, ho cominciato a vivere un po' meglio solo con lo scooter. ho passato gli anni dell'università  a saltare ben tre metro prima di poter salire a bordo (metro A, direzione ottaviano, per chi sa di cosa parlo)... per non parlare delle attese di 50 minuti per autbous che dovrebbero passare ogni 6, presso fermate che non hanno neanche la pensilina per ripararti dalla pioggia... l'elenco è infinito :-?

donegal ha scritto:Infine : una considerazione.
A Londra i manager usano la metro più che volentieri, unico mezzo intelligente per spostarsi velocemente in città  (e il tempo è denaro)
A Milano, gente che guadagna 10 volte meno del manager londinese, ritiene che sia da pezzente spostarsi con un mezzo pubblico e passa ore nel traffico : sono certo che non prenderebbe la metro neanche se ci fosse una fermata sotto casa e una sotto l'ufficio.


questo è verissimo. andare sui mezzi è considerato da pezzenti.
conosco tantissimi romani che non hanno mai preso la metro, e non conoscono neanche le linee di autobus cittadine...
Squirto, io all'Università  (La Sapienza) ci andavo con la "circolare", pensa un pó, erano tram costruiti alla fine degli anni venti (MRS=Moto Rimorchiata Saglio) che non si fermavano mai...Poi sono arrivati un capo del governo di Milano che si chiamava Silvio ed un sindaco romano di nome Francesco - che in vita sua non è mai salito sù un mezzo pubblico - e hanno deciso di risanare i bilanci dell'azienda di trasporto. Francesco ha chiamato un ingegnere che veniva da Torino - capitale dell'automobile - e che dopo lì è tornato a fare il dirigente comunale. Risultato: abbasso il mezzo pubblico, andiamo tutti con quello privato, così la Fiat è contenta.

PS: è da un pó di tempo che non usi una delle due linee della metropolitana di Roma (...mai esitita la terza!), da sei anni il capolinea è stato spostato da Ottaviano a Mattia Battistini, i treni sono tutti nuovi e fabbricati in Spagna.

PS per Lord Zork: le tabelle di cui parli erano bellissime, lo sai che venivano corrette direttamente sul posto da un operaio - artista. Sono state sostituite per vendere gli spazi pubblicitari sul retro.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#26 Messaggio da Squirto »

wolf.55 ha scritto:
Squirto ha scritto:
donegal ha scritto:Io, tutto questo abisso tra la qualità  della metro della vera Capitale e quella della sedicente capitale morale non l'ho mai notato : e dire che faccio abbondante uso di entrambe ogni volta che ci capito.

Le linee milanesi sono molto più ridotte, milano ha infinitamente meno turisti e la costruzione della metro milanese ha comportato un numero infinito di minori complicazioni legate ai reperti storici.

Eppure la boriosa Bauscia City ha un sistema di mezzi pubblici che, per usare un'espressione squisitamente tecnica, fa altamente cagare.
mi permetta di dissentire, egregio donegallo. a milano mi son sempre trovato bene con i mezzi pubblici... a roma, invece, ho cominciato a vivere un po' meglio solo con lo scooter. ho passato gli anni dell'università  a saltare ben tre metro prima di poter salire a bordo (metro A, direzione ottaviano, per chi sa di cosa parlo)... per non parlare delle attese di 50 minuti per autbous che dovrebbero passare ogni 6, presso fermate che non hanno neanche la pensilina per ripararti dalla pioggia... l'elenco è infinito :-?

donegal ha scritto:Infine : una considerazione.
A Londra i manager usano la metro più che volentieri, unico mezzo intelligente per spostarsi velocemente in città  (e il tempo è denaro)
A Milano, gente che guadagna 10 volte meno del manager londinese, ritiene che sia da pezzente spostarsi con un mezzo pubblico e passa ore nel traffico : sono certo che non prenderebbe la metro neanche se ci fosse una fermata sotto casa e una sotto l'ufficio.


questo è verissimo. andare sui mezzi è considerato da pezzenti.
conosco tantissimi romani che non hanno mai preso la metro, e non conoscono neanche le linee di autobus cittadine...
Squirto, io all'Università  (La Sapienza) ci andavo con la "circolare", pensa un pó, erano tram costruiti alla fine degli anni venti (MRS=Moto Rimorchiata Saglio) che non si fermavano mai...Poi sono arrivati un capo del governo di Milano che si chiamava Silvio ed un sindaco romano di nome Francesco - che in vita sua non è mai salito sù un mezzo pubblico - e hanno deciso di risanare i bilanci dell'azienda di trasporto. Francesco ha chiamato un ingegnere che veniva da Torino - capitale dell'automobile - e che dopo lì è tornato a fare il dirigente comunale. Risultato: abbasso il mezzo pubblico, andiamo tutti con quello privato, così la Fiat è contenta.

PS: è da un pó di tempo che non usi una delle due linee della metropolitana di Roma (...mai esitita la terza!), da sei anni il capolinea è stato spostato da Ottaviano a Mattia Battistini, i treni sono tutti nuovi e fabbricati in Spagna.

PS per Lord Zork: le tabelle di cui parli erano bellissime, lo sai che venivano corrette direttamente sul posto da un operaio - artista. Sono state sostituite per vendere gli spazi pubblicitari sul retro.
l'ho usata anche l'altro giorno... dico Ottaviano perchè la linea è sempre stata quella, e qui a Roma molti continuano a chiamarla così, e a capirsi.
ci saranno pure i treni nuovi, ma son sempre troppo pochi i viaggi che fanno. rispetto alla quantità  di gente che c'è, non bastano mai. si perdono regolarmente almeno una se non due metropolitane prima di poter salire a bordo.

Avatar utente
ioz
Bannato
Bannato
Messaggi: 1667
Iscritto il: 30/08/2005, 0:06

#27 Messaggio da ioz »

cimmeno ha scritto:
ioz ha scritto: 3-ci sono legislazioni conservative sul territorio e sui beni architettonici e archeologici in italia che nessun altro stato ha.
in questo caso sbagliano gli altri. e comunque anche atene ha dovuto fare un lavoro non da poco per costruire la metropolitana.
la leggerezza delle infrastrutture francesi, spesso in ferro, ce la possiamo sognare.
si ma i francesi non vivono su un'unica gigantesca zona sismica.
:wink: dunque collega:

a) non avevo dato giudizi. annoto solo che c'è una grande differenza fra il considerare ogni carbonella segno di un antico passato e fregarsene con l'escavatore. e le differenze, se non altro nei conti, si notano.

b) vero. mi piacerebbe peró fare un confronto fra la nostra e la normativa antisismica giapponese. e vedere le differenze.
cmq si puó costruire in maniera antisismica anche col ferro. anzi.
in compenso, visto l'italica propensione al CEMENTO, in un edificio mi sono visto ingrassare i pilastri da 60x60 a 100x80.... e la differenza non è poca..... :-? :wink:

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”