nik978 ha scritto:in america da quel che so io hanno una enorme scelta..
sappiate che l'america rurale e' qualcosa di sconvolgentemente arretrata, bigotta, piccola e meschina..e sono tantissimi..
e quindi i programmi x loro ci sono
ma c'e' ache l'america di eccellenza (che ha i suoi programmi..)
trovi il peggio del peggio e il meglio del meglio..
come qui in italia, ne + ne meno. il problema sono glio orari, se vuoi veerti un bel programma devi alzarti nel pieno della notte, magari durante una sana pollutio, e accendere la tv
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.
in america non hai i vincoli di orario che hai in italia..anche perche' si parla di cable e di sistemi di distrubuzione molto diversi (qui pero' ci vorrebbero axel e len.....)
solo da pochi anni grazie all'introduzione di servizi digitali, la tv italiana offre palinsesti differenti a orari civili. ok, bisogna pagare x potervi accedere, ma va bene cosi'..siamo pero' ancora parecchio indietro
la tv generalista americana credo che si allinei sul livello medio dei suoi abitanti (bassino...)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
La Tv americana offre un'offerta strepitosamente varia, tra Tv via cavo e broadcast ci sono molti canali per tutti i gusti: così puoi trovare trasmissioni idiotissime (tipo certi programmi che rigirano anche sulla nostra MTV, o le tante Tv di telepredicatori) ma anche nicchie di altrissima qualità , basti pensare ad HBO rete che ha prodotto serial TV di altissima qualità , con linguaggi e fotografia da far impallidire il cinema...il problema nostro invece è che la nostra Tv analogica è solo generalista: essendoci pochi canali, le scarse voci non si specializzano e si rivolgono così a fasce ampie di pubblico: ne nasce così un prodotto medio(cre) che rispecchia la media della popolazione. La diffusione del satellite e della sua ampia offerta dovrebbe cambiare le cose anche in Italia, anche se l'avere un mercato in lingua italiana tutto sommato ristretto rende le nostre capacità produttive fisiologicamente più limitate.
Detto questo, dubito che la popolazione statunitense sia mediamente più colta della nostra, anzi, l'ignoranza da loro spopola (specie allontanandosi dalle due coste e spostandosi negli stati interni - non a caso feudo dei Repubblicani), anche a livello universitario la preparazione fornita ai nostri ragazzi è certamente più alta (o per lo meno lo era prima delle riforme dell'istruzione)...il problema è che una volta formati i cervelli non li sappiamo sfruttare...e così emigrano o si buttano via.
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)
hai ragione Sperminator! Infatti HBO è la casa produttrice di OZ.
Credo che tutto sommato nel nso come in altri paesi ci siano dei programmi egregi. Il problema è trovarli !
Ad esempio Report, come OZ , come The Shield, li ho scoperti le prime volte solo perchè dormo poco!
Ad esempio stamane ho visto un bel programma sulla TV sia italiana che straniera, Talk, peccato che lo diano il Sabato mattina alle 9:30...
Scorpio ha scritto:Ad esempio stamane ho visto un bel programma sulla TV sia italiana che straniera, Talk, peccato che lo diano il Sabato mattina alle 9:30...
Tv talk...e poi c'è l'originale che si chiama "il grande talk" e va su Sat 2000
Il grande Talk è un buon programma di critica televisiva, lo guardavo qualche anno fa. Il condotture e i critici fissi sono di area cattolica (insegnanti della Cattolica, e una giornalista dell'Avvenire)...quindi gente bigotta, ma a parte questo dettaglio, la trasmissione è molto seria e ben curata. Io la guardavo qualche anno fa. Tv Talk è praticamente uguale e condotta dal primo conduttore del grande talk. Non so come mai si siano "sdoppiati"...
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)
sperminator ha scritto:Il grande Talk è un buon programma di critica televisiva, lo guardavo qualche anno fa. Il condotture e i critici fissi sono di area cattolica (insegnanti della Cattolica, e una giornalista dell'Avvenire)...quindi gente bigotta, ma a parte questo dettaglio, la trasmissione è molto seria e ben curata. Io la guardavo qualche anno fa. Tv Talk è praticamente uguale e condotta dal primo conduttore del grande talk. Non so come mai si siano "sdoppiati"...
Il fatto che siano bigotti per me e' tutt'altro che un dettaglio...
sperminator ha scritto:Il grande Talk è un buon programma di critica televisiva, lo guardavo qualche anno fa. Il condotture e i critici fissi sono di area cattolica (insegnanti della Cattolica, e una giornalista dell'Avvenire)...quindi gente bigotta, ma a parte questo dettaglio, la trasmissione è molto seria e ben curata. Io la guardavo qualche anno fa. Tv Talk è praticamente uguale e condotta dal primo conduttore del grande talk. Non so come mai si siano "sdoppiati"...
Il fatto che siano bigotti per me e' tutt'altro che un dettaglio...
Ma no Calcol. Non buttare via il bambino con l'acqua sporca...
Saranno anche stati bigotti ma la trasmissione è egregia.
D'altronde in questo paese, certe scuole cattoliche, leggi Gesuiti, sono state e son ancora le migliori ed è propri da lì che escono i maggiori atei anticlericali.
Scorpio ha scritto:
D'altronde in questo paese, certe scuole cattoliche, leggi Gesuiti, sono state e son ancora le migliori ed è propri da lì che escono i maggiori atei anticlericali.
Infatti dai Gesuiti hanno studiato Fassino, Di Pietro, Manconi e innumerevoli altri personaggi che popolano il "sinistraio" italiano...tutti notissimi mangiapreti...a braccetto col Vaticano!!!
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Scorpio ha scritto:
D'altronde in questo paese, certe scuole cattoliche, leggi Gesuiti, sono state e son ancora le migliori ed è propri da lì che escono i maggiori atei anticlericali.
Infatti dai Gesuiti hanno studiato Fassino, Di Pietro, Manconi e innumerevoli altri personaggi che popolano il "sinistraio" italiano...tutti notissimi mangiapreti...a braccetto col Vaticano!!!
Max76 ha scritto:La tv italiana è tv spazzatura perchèm così la vogliamo noi italiani!!!
Bisogna finirla di criticare la tv, se in tv abbiamo sanremo, reality e varietà vari è perchè la gente li guarda.
Basta semplicemente sfogliare questo forum:
topic su sanremo 38 pagine
topic su GF7 36 pagine
topic su pupa e secchione 39 pagine
è la dimostrazione che la Tv spazzatura fa audience!
Colgo l'occasione per andare un zinzino OT, notando il tuo avatar pongo un quesito: c'è un topic su Lost?
Volevo aprirlo ma avevo il presentimeno che già esistesse, non l'ho trovato con "cerca" ma sono imbranato su ste cose e ho lasciato perdere, chi di voi se lo vede?
Io sto pari alla serie americana (la terza serie, ad oggi all'undicesima puntata andata in onda, alterna episodi abbastanza noiosi a ,pochi, puntatoni assurdamente "fuori").
Max76 ha scritto:La tv italiana è tv spazzatura perchèm così la vogliamo noi italiani!!!
Bisogna finirla di criticare la tv, se in tv abbiamo sanremo, reality e varietà vari è perchè la gente li guarda.
Basta semplicemente sfogliare questo forum:
topic su sanremo 38 pagine
topic su GF7 36 pagine
topic su pupa e secchione 39 pagine
è la dimostrazione che la Tv spazzatura fa audience!
Colgo l'occasione per andare un zinzino OT, notando il tuo avatar pongo un quesito: c'è un topic su Lost?
Volevo aprirlo ma avevo il presentimeno che già esistesse, non l'ho trovato con "cerca" ma sono imbranato su ste cose e ho lasciato perdere, chi di voi se lo vede?
Io sto pari alla serie americana (la terza serie, ad oggi all'undicesima puntata andata in onda, alterna episodi abbastanza noiosi a ,pochi, puntatoni assurdamente "fuori").
Ciao Lemmy,
no, non credo esista un topic su Lost in questo forum...e non sarebbe male aprirne uno in generale sui telefilm americani di cui sono un grande fan.....ma credo che sarebbe svaccato il fretta dai fan del GF e reality vari che mi sa sono in grande maggioranza anche qua!!!
P.S. Ti invidio...io purtroppo dovró aspettare che arrivi su FOX a settembre...per il momento mi consolo con 24 e Prison Break..