Nadir ha scritto:cytherea ha scritto:
Se prendiamo il Cantico dei Canticiche è un testo di forte sensualità , la relazione fra atto di piacere-carne-amore&Dio non è blasfema. Va bene che è considerato un testo allegorico, ma descrive pur sempre due che scopano e sembrano divertirsi molto.
Riguardo alle motivazioni, è un altro capitolo. Qui siamo in Italia, un luogo in cui il ruolo predominante della Chiesa cattolica, dalle origini ad oggi, ha svolto un condizionamento molto forte sulla mentalità , la cultura, la società : qui l'imprinting è sessuofobo!
Riguardo al sesso di Dio, se dovessi volare di fantasia direi che è -dovrebbe essere- donna, perchè genera.
Parli del cantico della Tanach? Quello del cosiddetto libro di Salomone? Noi ne abbiamo uno solo, ma i cristiani ne hanno due, quello + quello si francsco d'assisi.
Ovviamente solo il primo e' carnale, secondo me. E Ben poco allegorico, per giunta.
Ma la bibbia, se letta decentemente, ossia come un libro storico del suo tempo, non e' ne' un libro benevolo ne' casto&puro.
A parte cio', la mia domanda e'. Perche' la chiesa ha quest'imprinting sessuofobo? Da dove nasce, da che motivazioni... cioe', la sessualita' in alcune religioni e' addirittura un elemento d'officio (si pensi a bacco o ad afrodite). Ed e' logico, e' un momento vitale e che da felicita'. Naturale trasporlo alla religione. Cioe, cazzo, Iside resuscita Osiride con un pompino, nella mitologia egizia.
E tutto cio' - da come reagiscono gli uomini quando gli fai un pompino - mi sembra avere una sua logica piuttosto elementare.
Dove minchia si ha l'inversione illogica della chiesa? E perche'? Questo e' il mistero.
Riguardo all'ultima frase... beh, ineccepibile. Di una logica elementare e disarmante. Chapeau.
Quello di San Francesco è il
Cantico delle Creature, è molto diverso ed è stato scritto nel XIII sec. Parlo del Cantico dei Cantici -detto di Salomone- lo stesso che dici tu e penso anch'io che sia poco allegorico, ma... "così dicono", sicuramente per giustificare la carnalità della narrazione!
La Chiesa è
sessuofoba perchè?
Posto che non conosco la risposta esatta, ragioniamo partendo da un dato certo: la Chiesa è un Impero al pari dell'Impero Romano e costruisce le sue basi e le sue regole forgiate sull'esempio imperiale.
Qual era la religione praticata nell'Impero Romano? Quella politeista: l'Impero tollerava tutte le religioni purchè non ostacolassero gli obiettivi politici. Quando appare "il figlio di Dio" e diffonde la sua novella, si creano dei movimenti di persone che mettono in crisi le basi stesse dell'Impero.
Spesso i manuali di storia medievale recitano questa frase: "le persone sentivano il bisogno di una maggiore spiritualità ". Allora, a febbraio ho chiesto a uno studioso della materia, come mai gli abitanti dell'impero avessero provato questo tipo di esigenza se l'Impero "andava tanto bene". Lui mi ha risposto che l'Impero non è vero che andasse poi così bene e le persone desideravano cambiare "qualcosa".
Così... a un certo punto arriva "il figlio di Dio" e dice cose che molti condividono, propone un nuovo modello di vita e fa proseliti.
Qual è l'atteggiamento dell'Impero? All'inizio si oppone al Cristianesimo (303 persecuzioni di Diocleziano), poi l'ammette e lo propaganda (313 Editto di Costantino) e infine lo rende obbligatorio (nel 391 con Teodosio I diventa religione di stato).
Tutto questo per dire che siamo all'interno di un meccanismo essenzialmente politico, il punto è sempre questo, come dominare meglio gli altri.
Ora, tornando al punto in cui gli abitanti dell'Impero sentono questo famoso "maggior desiderio di spiritualità ", io direi che lo sviluppo di un aspetto "sessuofobo" potrebbe nascere proprio in opposizione al politeismo precedente. Le è convenuto esserlo, è una questione di strategie e tattiche per ottenere il dominio di qualcosa, è una questione di obiettivi.