
Definizione di setta:
sèt|ta
s.f.
CO
1 gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica che per particolari aspetti dottrinali o pratici si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata: sette scismatiche, eretiche
2 estens., spreg., gruppo politico o ideologico intollerante e rigidamente chiuso in se stesso: la s. dei banchieri | spirito di s.: spirito corporativo intransigente e fazioso
3 società segreta: la s. dei carbonari, le sette massoniche
4 OB LE compagnia: e certo fui | che questa era la s. d'i cattivi (Dante)
In questa definizione rientrano molte cose: dai partiti politici, ai gruppi ambientalisti, alle dottrine religiose, ai vari gruppi di influenza.
Questo topic non ha un quesito a cui rispondere ma vuole essere una discussione sull'argomento.
Partendo dalla ovvia considerazione iniziale: le persone si uniscono a una setta principalmente per le tre ragioni riproposte nel titolo.
Le persone si possono unire a una setta perchè pensano, o perchè questa promette, di fargli ottenere: soldi (amicizie influenti, aiuti) sesso (tramite incontri con molte donne o tramite orge) oppure una via d'uscita dalla solitudine (questo è la categoria più "popolare" il predicatore tv americano che crea un gruppo).
La setta cattolica perde proseliti perchè attualmente non offre più nessuna di queste tre risorse (per lo meno le offre alla base, ad alti livelli le offre invece ancora tutte e 3).
Vorrei quindi sapere delle vostre esperienze con le sette (utilizzando il termine più ampiamente possibili) con quali aspettative ci siete entrati e se queste sono state ricompensate.
Possiamo concentrarci, dato l'argomento principe del forum, sul sesso nelle sette e la loro natura orgiastica.