






Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Citazione dottissima:Il Fede ha scritto:Cioè allora non è cambiato niente.
"E' necessario che tutto cambi, per far rimanere le cose come stanno"agapito malteni ha scritto:Citazione dottissima:Il Fede ha scritto:Cioè allora non è cambiato niente.
L'autore compie all'interno dell'opera un processo narrativo che è sia storico che attuale. Parlando di eventi passati, Tomasi di Lampedusa parla di eventi del tempo presente, ossia di uno spirito siciliano citato più volte come gattopardesco. Nel dialogo con Chevalley, il principe di Salina spiega ampiamente il suo spirito della sicilianità ; egli lo spiega con un misto di cinica realtà e rassegnazione. Spiega che i cambiamenti avvenuti nell'isola più volte nel corso della storia, hanno adattato il popolo siciliano ad altri "invasori", senza tuttavia modificare dentro l'essenza e il carattere dei siciliani stessi. Così il presunto miglioramento apportato dal nuovo Regno d'Italia, appare al principe di Salina come un ennesimo mutamento senza contenuti, poichè ció che non muta è l'orgoglio del siciliano stesso. Egli infatti vuole esprimere l'incoerente adattamento al nuovo, ma nel contempo l'incapacità vera di modificare sè stessi, e quindi l'orgoglio innato dei siciliani.
In questa chiave egli legge tutte le spinte contrarie all'innovazione, le forme di resistenza mafiosa, la violenza dell'uomo, ma anche quella della natura.
Credo sia più corretto analizzare la consistenza dell'accadimento. Si cerca di creare graficamente e oralmente ( intesa come divulgazione ) un processo di avanguardia a fronte di sostanze obsolete e di consumo come la cannabis ( o tola, o fumo, o pasta, o erba, o ganja ecc. ) cercando di convincere l'utenza che ora si fanno passi avanti ( perchè se ne parla ) ora si indietreggia ( perchè è illegale ). In soldoni: ci siamo sempre fatti le canne, a casa nostra e altrove. Sia quando si poteva, sia quando no. Sia dove si poteva ove no. Per dette motivazioni la mia considerazione non è ascrivibile nè a un supposto pessimismo nè a una reale intenzione di accrescimento verso me medesimo.agapito malteni ha scritto:Citazione dottissima:Il Fede ha scritto:Cioè allora non è cambiato niente.
L'autore compie all'interno dell'opera un processo narrativo che è sia storico che attuale. Parlando di eventi passati, Tomasi di Lampedusa parla di eventi del tempo presente, ossia di uno spirito siciliano citato più volte come gattopardesco. Nel dialogo con Chevalley, il principe di Salina spiega ampiamente il suo spirito della sicilianità ; egli lo spiega con un misto di cinica realtà e rassegnazione. Spiega che i cambiamenti avvenuti nell'isola più volte nel corso della storia, hanno adattato il popolo siciliano ad altri "invasori", senza tuttavia modificare dentro l'essenza e il carattere dei siciliani stessi. Così il presunto miglioramento apportato dal nuovo Regno d'Italia, appare al principe di Salina come un ennesimo mutamento senza contenuti, poichè ció che non muta è l'orgoglio del siciliano stesso. Egli infatti vuole esprimere l'incoerente adattamento al nuovo, ma nel contempo l'incapacità vera di modificare sè stessi, e quindi l'orgoglio innato dei siciliani.
In questa chiave egli legge tutte le spinte contrarie all'innovazione, le forme di resistenza mafiosa, la violenza dell'uomo, ma anche quella della natura.
Tanti coltivatori li hanno beccati andando a controllare gli scatti dei contatori. Ormai le guardie hanno imparato che la luce 24h su 24 è per quello.agapito malteni ha scritto:Sono d'accordo, ma vuoi mettere quante lampade e vasi da domani verranno acquistati senza remore da orde di giovinastri avvezzi all'uso dei sifoni? E' un esempio, a mio avviso illuminante, di diritto vivente.
Sempre che voglia dire qualcosa
Già , ma se prima di questa sentenza qualcuno a cui stavi particolarmente sul cazzo fosse andato a "cantare" in giro e gli sbirri ti avessero fatto una "visita di cortesia" e trovato con la Maria nell'orticello o sul balcone, l'epilogo certo sarebbe stato detenzione a fini di spaccio.Il Fede ha scritto:Era solo per dire che le canne ci fanno quando si ha voglia, l'importante è non farsi beccare dagli sbirri.
...e per scaricare pornazzi dal mulo con le ventoline che chiedono pietà ormai rassegnateIl Fede ha scritto:Tanti coltivatori li hanno beccati andando a controllare gli scatti dei contatori. Ormai le guardie hanno imparato che la luce 24h su 24 è per quello.