Squirto ha scritto:e non solo i registi, ma anche gli attori. Tolti Giannini e altri tre o quattro, quanti attori degni di tal nome ci sono?Len801 ha scritto:I Visconti, Antonioni, Germi di una volta non ci sono piu'.![]()
Stefano Accorsi?

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Squirto ha scritto:e non solo i registi, ma anche gli attori. Tolti Giannini e altri tre o quattro, quanti attori degni di tal nome ci sono?Len801 ha scritto:I Visconti, Antonioni, Germi di una volta non ci sono piu'.![]()
Se fossi un francese gia dopo averla vista in doberman mi sarei chiesto il perchè di tanto successo e di tanta devozione da parte dei miei connazionali.Per quanto riguarda il nudo..cioè non è la prima ne l'ultima che fa vedere 2 sisette e un po' di pelo,apprezzabilissima come fisicità ma ricordiamoci che viene da film come colpo gobbo a milano dove parlava come martufello,non è allieva di kubrick mi saIl Fede ha scritto:Gaspar Noè è un autore interessante, ma più dei lungometraggi vanno apprezzati i corti. Irreversible come esempio di "cinema di genere" non è nemmeno peggio di altri, peccato che la Bellucci sia di rara cagneria recitativa e Cassel non è da meno. E pensa che la Bellucci si vanta di Irreversible perchè oggi, se una vuol fare la figa a tutto tondo ( come Monica ) è indispensabile fare qualcosa di trasgressivo ( cioè nuda ). Contenta lei...Ancora si vanta di quel piano sequenza di 10 minuti...Sadik ha scritto:
il cinema francese...l'altra sera ho visto per caso irreversible giusto perchè mi ricordavo che la bellucci si faceva schiacciare per 9 minuti e dopo averlo visto tutto non posso che trovarlo davvero pessimo,la solita violenza gratuita e mal articolata di cassel e quella specie di montaggio a spezzoni fatto malissimo che voleva sembrare alla pulp fiction,non so se l'hai visto ma a mio parere quello francese non è proprio cinema
Sadik,il fatto è che il cinema italiano non ha nulla da offrire:Boldi e De Sica riescono a fare l'incasso anche perchè nei giorni antecedenti l'uscita del film si fanno un'enorme pubblicità apparendo anche in svariate trasmissioni,poi ogni anno mettono qualche figona diversa,offrono del sano divertimento nel periodo natalizio in cui le famiglie non disdegnano di andare al cinema,ed il gioco è fatto.Sadik ha scritto:Mi pare piu che logica la sua critica,siamo in un paese che fa ancora sbancare al botteghino gente come boldi e de sica che per 90 minuti non fa che scorreggiare,ruttare e far battute davvero pietose,piu' che il cinema mi preoccupa piu' chi certe porcherie va ancora vederle indipendentemente siano italiane,giapponesi,usa ecc eccInchiostro Simpatico ha scritto:Quentin Tarantino non fa sconti al cinema italiano. In un'intervista per Tv Sorrisi e Canzoni ha dichiarato senza mezzi termini:
"I nuovi film italiani sono deprimenti. Le pellicole che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutte uguali, non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni 60 e 70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia".
Solo Nanni Moretti si salva dal linciaggio tarantiniano:
"Moretti fa le sue cose, è uno che porta energia vitale e respiro al cinema. Ma l'Italia non è più quel che era. Potrei fare liste di nomi di registi che mi piacciono provenienti da molti Paesi, ma non dell'Italia".
Fonte
Il ragazzo del kimono d'oro è una macchia indelebile che ti porti a vita capisci....PhilippeMexes5 ha scritto:IMHO,uno sottovalutato è stato Kim Rossi Stuart,ad esempio.Squirto ha scritto:e non solo i registi, ma anche gli attori. Tolti Giannini e altri tre o quattro, quanti attori degni di tal nome ci sono?Len801 ha scritto:I Visconti, Antonioni, Germi di una volta non ci sono piu'.![]()
Quello della figona nei film di Boldi-De Sica ovviamente non è un pretesto per andare a vedere il film,ma magari per qualcuno puó diventare un'incentivo...Sadik ha scritto:Io penso che il problema sia piu ampio,è il pubblico italiano che è stato nutrito a cazzate e ora recepisce solo quelle.
Verissimo,i due scorreggioni fanno pubblicità della loro spazzatura su programi spazzatura e qui si puo' notare quanto sia ignorante la famiglia italiana media,capisco i genitori che portano a vedere l'era glaciale al bimbo ma gli altri...io se voglio veder la figona metto un porno o mi vedo un film di uma thurman per dire,se voglio una cosa per tutti mi vedo un qualsiasi film di carrey...totalmente in disaccordo che sia un sano divertimento quello offerto dal duo del rutto a meno che non lo si proietti in un epoca che rasenta il paleozoico.
Concordo pienamente su romanzo criminale che ho visto più volte (versione ext) anche se accorsi non l'avrei scritturato,non cellà la stoffa per quei film.
Inchiostro Simpatico ha scritto:Quentin Tarantino non fa sconti al cinema italiano. In un'intervista per Tv Sorrisi e Canzoni ha dichiarato senza mezzi termini:
"I nuovi film italiani sono deprimenti. Le pellicole che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutte uguali, non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni 60 e 70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia".
Solo Nanni Moretti si salva dal linciaggio tarantiniano:
"Moretti fa le sue cose, è uno che porta energia vitale e respiro al cinema. Ma l'Italia non è più quel che era. Potrei fare liste di nomi di registi che mi piacciono provenienti da molti Paesi, ma non dell'Italia".
[url=http://www.cineblog.it/post/5798/tarant ... taliano-e-
deprimente]Fonte[/url]
...E dal tuo avatar ne sai qualcosacimmeno ha scritto: il grosso dei film di cui parla tarantino venivano da un ristretto numero di registi (bava fulci germi leone , ma credo gli piaccia anche tutta la commedia sexy all'italiana fino ai primi anni 80)
Il suo ultimo film non ha funzionato, a tutti sanno che Tarantino saccheggia vecchi film di tutte le parti del parti del mondo.Faber: il buon quentin,,,,,dovrebbe pensare piu' a se stesso invece che criticare a destra e manca....
dopo le jene e pulp probabili colpi di culo.....e non di genio.... ha infilato una serie di film tragici ripetitivi piatti....la sua verve si è afflosciata ma non la sua lingua...ora invece di stupirci con qualche bel lavoro.....non trova di meglio per far parlar di se che far andar la lingua tagliente.....sintomo evidente di carenza di idee.
Li hanno fatti da sempre. Durante il periodo franchista il cinema spagnolo aveva una censura fortissima, e autori come Eloy De La Iglesia hanno aperto i portoni. Una volta liberati dal puritanesimo inflitto, hanno dato sfogo ( giustamente ) all'arte che prima non poteva esplodere...Len801 ha scritto: Sapete chi fa film interessanti oggi?: spagnoli che lavorano dentro e fuori casa!