La soluzione ideale.Squirto ha scritto: Io avrei una mia proposta:
non gli squadroni della morte alla balkan, ma un pool europeo rigidissimo, fatto da tedeschi, francesi, svedesi, inglesi, etc... senza italiani. Una sorta di fbi europeo per indagare su camorra, mafia, 'ndrangheta, etc.
E se necessario, che lavorino in segreto, anche nei processi (dunque gli imputati non conoscono l'identità del giudice).
[O.T.] Omicidio a Scampia: video su Youtube
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Victor ha scritto: Documentati tu, piuttosto. Prima di fare "esercizio da tastiera" tanto per.
Dico questo!
Allora, leggi qui (incollo un articolo dal Corriere Del Mezzogiorno - Corriere della Sera del 26/9/2006)
A Napoli uno studente su tre ha subito una rapina
Il 33% degli studenti napoletani intervistati
attraverso il «Questionario» dell'Associazione
Studenti Napoletani contro la camorra
ha dichiarato di aver subito un'aggressione.
I giovani protagonisti dell'indagine,
in tutto circa 5000, mostrano anche una scarsa
fiducia nell'operato delle forze dell'ordine.
I dati emersi dall'indagine svolta durante
l'anno scolastico 2005/2006 sono stati presentati
ieri mattina. Il sociologo Giacomo
Di Gennaro li analizza nel commento pubblicato
qui sotto.
L'attenzione in questi giorni della
stampa nazionale e dei media alla
città di Napoli ancora una volta
coincide con la scia di sangue e l'ondata
di reati predatori che, come
da decenni molti studiosi dei fenomeni
criminali hanno puntualmente
documentato, sono il prodotto
nella nostra realtà metropolitana
di uno strutturale e articolato radicamento
dell'azione delittuosa come
vera e propria modalità di vita.
Questo agghiacciante scenario è
difficile da digerire e per non pochi
è anche lontano dalla evidenza empirica.
Tuttavia, sebbene si possa
discutere l'attendibilità scientifica
di questa linea interpretativa, certamente
risulta del tutto inefficace e
inopportuna la scelta compiuta in
questi anni dalle autorità amministrative
locali di reagire percorrendo
le strade o dell'irrilevanza statistica
del numero dei reati o quella
del lungo silenzio e del disimpegno
istituzionale. Il clima di allarme sociale
registrato già questa estate e
reiterato in queste ultime settimane
non è infatti un evento nuovo nella
storia dell'affermazione territoriale
delle azioni delinquenziali e del
coinvolgimento criminale. Chi non
è di questo parere non ricorda, evidentemente,
cosa siano stati gli anni
Settanta con l'ascesa di Cutolo e
quelli del post-terremoto. Per non
parlare del più recente conflitto di
Scampia. Non ci troviamo di fronte,
quindi, ad un allarme sociale ciclicamente
reiterato da una opinione
pubblica talvolta partecipe, ma
ad una capacità istituzionale di intercettarlo
solo in modo discontinuo.
Sono trascorsi più di venti anni
da quando lo scenario dello scontro
tra i clan camorristici ha visto
concludersi l'ultimo tentativo da
parte del gruppo Bardellino-Nuvoletta-
Alfieri a metà degli anni Ottanta
di gerarchizzare e centralizzare
la stessa organizzazione camorristica.
Un lungo periodo segnato
dalla trasformazione dei clan, dalla
loro frammentazione territoriale
e dalla moltiplicazione degli scontri.
Unperiodo segnato, altresì, dallo
sviluppo di una nuova generazione
giovanile cresciuta nei quartieri
ghetto della periferia e del centro
cittadino all'ombra della subcultura
camorristica e deviante e nient'affatto
intercettata, o raggiunta
in modo inefficace, dalle politiche
scolastiche, del welfare e della formazione
territoriale. Lungo questo
periodo la percezione della gravità
dell'estensione e del radicamento
dei diversi fenomeni criminali è stata
bassa e si è riaccesa solo all'indomani
dell'ennesimo conflitto fra i
diversi gruppi di camorra.
àˆ su questa scia di rinnovata attenzione
che si è andata realizzando
l'inchiesta dell'«Associazione
Studenti Napoletani contro la Camorra
» e coordinata dalla stessa
Confederazione degli Studenti sotto
il patrocinio della Direzione Generale
dell'Ufficio Scolastico Regionale
per la Campania e della
Provincia di Napoli.Unacombinazione,
potremmo dire, di segmenti
di società civile e spezzoni di istituzioni
locali per tastare il livello di
percezione tra i giovani sia della
gravità dei fenomeni criminali, sia
della conoscenza dell'organizzazione
camorristica, sia dell'esperienza
come vittime di eventuali crimini.
Una iniziativa giunta alla
sua sesta edizione e in grado, pertanto,
di offrire anche alcuni spunti
comparativi sul piano diacronico.
Proprio relativamente a questo
aspetto si puó dire che il livello di
conoscenza nel tempo, anche se
leggermente aumentato, è sempre
stato molto alto (oltre il 95% del
campione sa cos'è la camorra).
Una conoscenza legata molto all'informazione
dei media (anche
gli studenti di Bassano del Grappa
si attestano su percentuali alte:
95%) e nel caso di Napoli attestata
anche dalla presenza territoriale di
qualche clan conosciuto (57%). Il
dato relativo al vittimismo e alla
sicurezza territoriale mostra le eclatanti
differenze tra le due realtà localimesse
a confronto: appena
l'11% degli studenti veneti dichiara
di essere stato aggredito o derubato,
a fronte dell'omologo napoletano
che presenta percentuali
più che doppie (25%). Questa differenza
si registra anche tra i giovani
napoletani e i coetanei della provincia:
34% contro 19%. Che vi sia
una sorta di tolleranza nei confronti
di certe devianze o addirittura di
reciproca cointeressenza con alcuni
livelli di delinquenza territoriale
lo conferma il fatto che il 33% degli
studenti napoletani ha risposto che
ha cercato di recuperare la refurtiva
in altro modo e tale dato sale tra
i giovani della provincia (42%), ma
non scende molto significativamente
tra quelli di Bassano (38%).
P.S. Io non conosco quasi nessuno che non ha mai subito almeno un tentativo di rapina.
squirto la tua idea e' ottima.pero' come sicuramente saprai anche tu, si dovrebbe ammettere in sede europea che l'italia non e'uno stato di diritto..
altri stati europei che indagano su fatti avvenuti in altrove..mi ricorda la guerra in ex jugoslavia con le truppe europeee che vanno ad arrestare i criminali vari che poi vengono processati al triobunale all'aja........
altri stati europei che indagano su fatti avvenuti in altrove..mi ricorda la guerra in ex jugoslavia con le truppe europeee che vanno ad arrestare i criminali vari che poi vengono processati al triobunale all'aja........
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
http://transcrime.cs.unitn.it/tc/fso/Ra ... uzioni.pdfRAPINE/1
Napoli è la capitale
A livello nazionale l'area con il più
alto tasso di denunce è quella delle
province di Napoli e Caserta,
seguite da Catania e Torino. La
provincia che risulta meno a rischio
è Belluno. Segue Sondrio.
a parte che l'italia è stata ripresa centinaia di volte per la situazione della sua giustizia... non ha eguali in altri paesi europei.nik978 ha scritto:squirto la tua idea e' ottima.pero' come sicuramente saprai anche tu, si dovrebbe ammettere in sede europea che l'italia non e'uno stato di diritto..
altri stati europei che indagano su fatti avvenuti in altrove..mi ricorda la guerra in ex jugoslavia con le truppe europeee che vanno ad arrestare i criminali vari che poi vengono processati al triobunale all'aja........
ci vuole un attimo a riconoscere che come l'italia, per quel che riguarda la criminalità organizzata, non c'è altro. e che tutto il tessuto economico-sociale di una parte del paese è interamente controllato dalle mafie.
data la situazione, sarebbe semplicemente un modo per uscirne. forse in vent'anni, forse in quaranta, chi lo sa...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
temo ce purtroppo sarebbe l;unica soluzione (visto che gli italiani hanno dimostrato di meritarsi la classe politica che hanno...)Squirto ha scritto:a parte che l'italia è stata ripresa centinaia di volte per la situazione della sua giustizia... non ha eguali in altri paesi europei.nik978 ha scritto:squirto la tua idea e' ottima.pero' come sicuramente saprai anche tu, si dovrebbe ammettere in sede europea che l'italia non e'uno stato di diritto..
altri stati europei che indagano su fatti avvenuti in altrove..mi ricorda la guerra in ex jugoslavia con le truppe europeee che vanno ad arrestare i criminali vari che poi vengono processati al triobunale all'aja........
ci vuole un attimo a riconoscere che come l'italia, per quel che riguarda la criminalità organizzata, non c'è altro. e che tutto il tessuto economico-sociale di una parte del paese è interamente controllato dalle mafie.
data la situazione, sarebbe semplicemente un modo per uscirne. forse in vent'anni, forse in quaranta, chi lo sa...
pero' le implicazioni politiche a livello internazionale sarebbero enormi...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Sei sfortunato. Tu e i tuoi amici.deprived ha scritto:P.S. Io non conosco quasi nessuno che non ha mai subito almeno un tentativo di rapina.
P.S. Grazie per l'articolo. Le percentuali degli studenti (di città imparagonabili per estensione, numero di abitanti e quant'altro) mi mancavano.
Preferivo i dati ufficiali del Viminale.
Beh, questo è uno studio basato proprio sui dati del ministero dell'interno:
http://www.altranapoli.it/fileadmin/_te ... studio.pdf
Campanilismo napoletano, che palle...
http://www.altranapoli.it/fileadmin/_te ... studio.pdf
Campanilismo napoletano, che palle...
auspicabili, direi.nik978 ha scritto:temo ce purtroppo sarebbe l;unica soluzione (visto che gli italiani hanno dimostrato di meritarsi la classe politica che hanno...)Squirto ha scritto:a parte che l'italia è stata ripresa centinaia di volte per la situazione della sua giustizia... non ha eguali in altri paesi europei.nik978 ha scritto:squirto la tua idea e' ottima.pero' come sicuramente saprai anche tu, si dovrebbe ammettere in sede europea che l'italia non e'uno stato di diritto..
altri stati europei che indagano su fatti avvenuti in altrove..mi ricorda la guerra in ex jugoslavia con le truppe europeee che vanno ad arrestare i criminali vari che poi vengono processati al triobunale all'aja........
ci vuole un attimo a riconoscere che come l'italia, per quel che riguarda la criminalità organizzata, non c'è altro. e che tutto il tessuto economico-sociale di una parte del paese è interamente controllato dalle mafie.
data la situazione, sarebbe semplicemente un modo per uscirne. forse in vent'anni, forse in quaranta, chi lo sa...
pero' le implicazioni politiche a livello internazionale sarebbero enormi...
perchè non prendere atto di una incapacità strutturale di risolvere questo problema in questo paese?
tu quando proprio non riesci a fare qualcosa, chiedi una mano a chi puó aiutarti?
qui, poi, non c'è l'orgoglio, ci sono gli interessi.

You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
Leggeró la sintesi dello studio basato sui dati del ministero...deprived ha scritto:Beh, questo è uno studio basato proprio sui dati del ministero dell'interno [...]
Nel frattempo, ti rimando a questo topic in cui ho già dato. Credo.
viewtopic.php?t=18769
P.S. "Campanilismo napoletano, che palle...": Riesci ad andare oltre le frasi fatte? Sono svizzero-milanese, vivo a periodi nella tua città , ma credo di conoscerla meglio di te. Gente e problemi. Non generalizzo perchè è stupido.
Potrebbe essere un'ottima soluzione, peccato che sia difficilmente realizzabileSquirto ha scritto:Io avrei una mia proposta:
non gli squadroni della morte alla balkan, ma un pool europeo rigidissimo, fatto da tedeschi, francesi, svedesi, inglesi, etc... senza italiani. Una sorta di fbi europeo per indagare su camorra, mafia, 'ndrangheta, etc.
E se necessario, che lavorino in segreto, anche nei processi (dunque gli imputati non conoscono l'identità del giudice).

Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
e questo perchè? nè la gente, nè i politici ammetteranno mai e vorranno lasciar risolvere la questione ad altri.Xisco ha scritto:Potrebbe essere un'ottima soluzione, peccato che sia difficilmente realizzabileSquirto ha scritto:Io avrei una mia proposta:
non gli squadroni della morte alla balkan, ma un pool europeo rigidissimo, fatto da tedeschi, francesi, svedesi, inglesi, etc... senza italiani. Una sorta di fbi europeo per indagare su camorra, mafia, 'ndrangheta, etc.
E se necessario, che lavorino in segreto, anche nei processi (dunque gli imputati non conoscono l'identità del giudice).
e allora peró ha ragione Bocca, Napoli è irrimediabilmente perduta.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
La gente penso che accetterebbe, la sfera politica non credo proprio, visto che vorrebbe ammettere il totale fallimento della gestione.Squirto ha scritto:e questo perchè? nè la gente, nè i politici ammetteranno mai e vorranno lasciar risolvere la questione ad altri.Xisco ha scritto:Potrebbe essere un'ottima soluzione, peccato che sia difficilmente realizzabileSquirto ha scritto:Io avrei una mia proposta:
non gli squadroni della morte alla balkan, ma un pool europeo rigidissimo, fatto da tedeschi, francesi, svedesi, inglesi, etc... senza italiani. Una sorta di fbi europeo per indagare su camorra, mafia, 'ndrangheta, etc.
E se necessario, che lavorino in segreto, anche nei processi (dunque gli imputati non conoscono l'identità del giudice).
e allora peró ha ragione Bocca, Napoli è irrimediabilmente perduta.
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."