[O.T.] Addio DICO, arrivano i CUS!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
[O.T.] Addio DICO, arrivano i CUS!
Il presidente della Commissione Giustizia del Senato presenta il nuovo testo.
I diritti delle coppie di fatto saranno regolati dai Contratti di unione solidale.
Stipulati davanti al notaio o al giudice di pace, introducono la possibilità di ereditare.
La Cdl boccia la proposta. Mantovano: "Siamo di fronte a una famiglia fai da te"
ROMA - Si chiameranno Contratti di unione solidale, ovvero Cus, e non più Dico. Il nuovo testo sulle unioni civili è stato presentato dal presidente della commissione Giustizia del Senato Cesare Salvi al comitato ristretto della commissione. Su questo si discuterà nelle prossime settimane e, come per la legge presentata da Rosy Bindi e Barabara Pollastrini, anche questa proposta è destinata a scatenare polemiche.
Il contratto. Le unioni civili, secondo il testo presentato da Salvi, saranno possibili tra persone anche dello stesso sesso. I Cus saranno stipulati con una dichiarazione congiunta davanti a un notaio o al giudice di pace. Quest'ultimo dovrà inserire in un apposito registro sia gli atti firmati in sua presenza, sia quelli redatti dagli studi notarili. Per modificare il contratto sarà necessario seguire lo stesso iter. I Cus potranno essere sciolti sia con un accordo comune tra la coppia, sia per decisione unilaterale di uno dei due contraenti. Il contratto viene meno anche per il matrimonio di uno dei due o per la sua morte.
I diritti. I Cus accordano alle coppie una serie di diritti e benefici tipici dei coniugi. Se l'unione solidale è stata registrata da almeno nove anni, le coppie di fatto potranno ereditare i beni alla morte del convivente. Il testo Salvi introduce infatti una quota legittima: un quarto del totale se il convivente deceduto ha figli, fratelli e sorelle; la metà se ci sono parenti fino al sesto grado; l'intera somma negli altri casi. I contratti di unione solidale prevedono anche il diritto di successione nel contratto di locazione. Le coppie di fatto potranno avere l'assistenza sanitaria e penitenziaria, usufruiranno di facilitazioni nei trasferimenti di sede di lavoro e potranno decidere sulla donazione degli organi e sulle celebrazioni funerarie del convivente.
Cdl contraria. La Casa delle libertà boccia senza appello i contratti di unione solidale. "Non andavano bene i dico e non vanno bene i cus", ha dichiarato il senatore di Alleanza nazionale Alfredo Mantovano "Siamo di fronte a una 'famiglia-fai-da-te' - spiega Mantovano - Il testo indica una serie di diritti e doveri reciproci che non coincidono con quelli individuati per la famiglia dalla Costituzione e dal Codice civile. Il rapporto di coppia non è più una situazione di fatto, ma si configura giuridicamente in base a quello che le parti concordano di inserire nel 'paniere', la cui consistenza varia sulla base della volontà dei contraenti".
Per Grillini luci e ombre. Franco Grillini commenta favorevolmente il testo Salvi: "E' positivo che si sia riaperta la discussione in sede parlamentare sui diritti delle coppie di fatto e di quelle dello stesso sesso". Tuttavia il deputato di Sinistra democratica muove alcune critiche. "Nove anni di Cus per l'eredità sono davvero eccessivi - ha dichiarato - Per non parlare delle pensioni di reversibilità , rinviate in questo testo come nei Dico al riordino complessivo della materia". Secondo Grillini peró è necessario che il provvedimento sia approvato in tempi stretti. "In Italia alcuni milioni di cittadine e cittadini, vivono in regime i convivenza ed attendono da tempo una buona legge di regolamentazione - ha sottolineato - E' un'occasione che non va sprecata. E' auspicabile che la discussione in Senato proceda rapidamente".
(12 luglio 2007)
Da Repubblica
Che dite: siamo di fronte all'ennesimo pasticcio all'italiana...?
I diritti delle coppie di fatto saranno regolati dai Contratti di unione solidale.
Stipulati davanti al notaio o al giudice di pace, introducono la possibilità di ereditare.
La Cdl boccia la proposta. Mantovano: "Siamo di fronte a una famiglia fai da te"
ROMA - Si chiameranno Contratti di unione solidale, ovvero Cus, e non più Dico. Il nuovo testo sulle unioni civili è stato presentato dal presidente della commissione Giustizia del Senato Cesare Salvi al comitato ristretto della commissione. Su questo si discuterà nelle prossime settimane e, come per la legge presentata da Rosy Bindi e Barabara Pollastrini, anche questa proposta è destinata a scatenare polemiche.
Il contratto. Le unioni civili, secondo il testo presentato da Salvi, saranno possibili tra persone anche dello stesso sesso. I Cus saranno stipulati con una dichiarazione congiunta davanti a un notaio o al giudice di pace. Quest'ultimo dovrà inserire in un apposito registro sia gli atti firmati in sua presenza, sia quelli redatti dagli studi notarili. Per modificare il contratto sarà necessario seguire lo stesso iter. I Cus potranno essere sciolti sia con un accordo comune tra la coppia, sia per decisione unilaterale di uno dei due contraenti. Il contratto viene meno anche per il matrimonio di uno dei due o per la sua morte.
I diritti. I Cus accordano alle coppie una serie di diritti e benefici tipici dei coniugi. Se l'unione solidale è stata registrata da almeno nove anni, le coppie di fatto potranno ereditare i beni alla morte del convivente. Il testo Salvi introduce infatti una quota legittima: un quarto del totale se il convivente deceduto ha figli, fratelli e sorelle; la metà se ci sono parenti fino al sesto grado; l'intera somma negli altri casi. I contratti di unione solidale prevedono anche il diritto di successione nel contratto di locazione. Le coppie di fatto potranno avere l'assistenza sanitaria e penitenziaria, usufruiranno di facilitazioni nei trasferimenti di sede di lavoro e potranno decidere sulla donazione degli organi e sulle celebrazioni funerarie del convivente.
Cdl contraria. La Casa delle libertà boccia senza appello i contratti di unione solidale. "Non andavano bene i dico e non vanno bene i cus", ha dichiarato il senatore di Alleanza nazionale Alfredo Mantovano "Siamo di fronte a una 'famiglia-fai-da-te' - spiega Mantovano - Il testo indica una serie di diritti e doveri reciproci che non coincidono con quelli individuati per la famiglia dalla Costituzione e dal Codice civile. Il rapporto di coppia non è più una situazione di fatto, ma si configura giuridicamente in base a quello che le parti concordano di inserire nel 'paniere', la cui consistenza varia sulla base della volontà dei contraenti".
Per Grillini luci e ombre. Franco Grillini commenta favorevolmente il testo Salvi: "E' positivo che si sia riaperta la discussione in sede parlamentare sui diritti delle coppie di fatto e di quelle dello stesso sesso". Tuttavia il deputato di Sinistra democratica muove alcune critiche. "Nove anni di Cus per l'eredità sono davvero eccessivi - ha dichiarato - Per non parlare delle pensioni di reversibilità , rinviate in questo testo come nei Dico al riordino complessivo della materia". Secondo Grillini peró è necessario che il provvedimento sia approvato in tempi stretti. "In Italia alcuni milioni di cittadine e cittadini, vivono in regime i convivenza ed attendono da tempo una buona legge di regolamentazione - ha sottolineato - E' un'occasione che non va sprecata. E' auspicabile che la discussione in Senato proceda rapidamente".
(12 luglio 2007)
Da Repubblica
Che dite: siamo di fronte all'ennesimo pasticcio all'italiana...?
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
Dico....Cus.... datemi retta,non c'è speranza.
Questa non è una Nazione civile. Questa è l'IaGlia.
Ah, e il problema vero non è Forza Italia o AN contraria. Il problema vero è che da quell'orecchio non ci sente buona parte della cosidetta sinistra riformista.
Amen
Questa non è una Nazione civile. Questa è l'IaGlia.
Ah, e il problema vero non è Forza Italia o AN contraria. Il problema vero è che da quell'orecchio non ci sente buona parte della cosidetta sinistra riformista.
Amen
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- coaduramaipaura
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3285
- Iscritto il: 31/01/2007, 15:26
- Località: Padova o zona limitrofa
Questa frase: "i veri problemi sono altri" è ormai diventata un luogo comune trito e ritrito nonchè l'alibi per non risolverne MAI nessuno di problema. Che cazzo significa poi? Che se c'è un problema non bisogna risolverlo perchè forse ce ne sono altri più urgenti? Ma che ragionamento è?MadCow ha scritto:con tutti i problemi che ci sono in questo paese.... altro che dico o cus
Da Dove cazzo vieni comunque soldato? Signore Texas Signore!
Strano io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche soldato cow-boy. Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' quindi il cerchio si restringe.
PS: ma quanto è bello SuperZeta con i server nuovi di zecca.
Strano io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche soldato cow-boy. Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' quindi il cerchio si restringe.
PS: ma quanto è bello SuperZeta con i server nuovi di zecca.
Non intendo aprire un flame, e quindi, non replicheró più in questo 3d; la mia risposta è proprio SI. Se sei su di una nave che sta affondando, tu cosa fai? Ti sistemi il nodo alla cravatta e poi, con calma e se rimane tempo, pensi a cercare un salvagente? In fondo, essere sciatto e mal curato, è un problema anche quello, no?Razor77 ha scritto:Questa frase: "i veri problemi sono altri" è ormai diventata un luogo comune trito e ritrito nonchè l'alibi per non risolverne MAI nessuno di problema. Che cazzo significa poi? Che se c'è un problema non bisogna risolverlo perchè forse ce ne sono altri più urgenti? Ma che ragionamento è?MadCow ha scritto:con tutti i problemi che ci sono in questo paese.... altro che dico o cus




dai madcow, il parlamento vara centinaia di leggi, in itaglia è più il tempo che si perde a parlarne che non quello effettivo delle votazioni... Zapatero mica ha perso tanto tempo ad approvare la legge sui matrimoni omosessuali. Zac...e via! diritti per tuttiMadCow ha scritto:Non intendo aprire un flame, e quindi, non replicheró più in questo 3d; la mia risposta è proprio SI. Se sei su di una nave che sta affondando, tu cosa fai? Ti sistemi il nodo alla cravatta e poi, con calma e se rimane tempo, pensi a cercare un salvagente? In fondo, essere sciatto e mal curato, è un problema anche quello, no?Razor77 ha scritto:Questa frase: "i veri problemi sono altri" è ormai diventata un luogo comune trito e ritrito nonchè l'alibi per non risolverne MAI nessuno di problema. Che cazzo significa poi? Che se c'è un problema non bisogna risolverlo perchè forse ce ne sono altri più urgenti? Ma che ragionamento è?MadCow ha scritto:con tutti i problemi che ci sono in questo paese.... altro che dico o cus
![]()
![]()
![]()

You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
dunque vediamoOrtheus ha scritto:Certo che relegare il "diritto" alle unioni civili, al livello di un problema secondario, è davvero incredibile; ma tant'è. Questo di MadCow,purtroppo, è un pensiero diffuso nel Paese.
le infrastrutture fanno ridere
intere zone del paese hanno tassi di disoccupazione esagerati
le nostre zone più povere sono le più povere d'europa
vaste aree del paese hanno condizioni ambientali pietose
siamo un paese di emigrazione intellettuale e di immigrazione di braccia
un'importante quota del prodotto interno lordo è controllata da mafie di varia estrazione
le tre più importanti realtà industriali del paese (eni enel finmeccanica) sono sotto il controllo dello stato
sanità e servizi sociali vari fanno ridere
non dico che le unioni di fatto non siano importanti, dico che non sono una necessità tanto impellente da passare davanti ad altre cose. Mi sembra che la classe politica le tiri in mezzo quando vuole distogliere l'attenzione da altre cose. (tesoretto scalone scalino decreto per tagliare i costi della politica etc)
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Ci sono Leggi che rigurdano la funzionalità del sistema Paese e Leggi che rigurdano i diritti dei singoli cittadini.
Le prime non escludo le altre e viceversa.
Quando si tratta di distribuire prebende,sotto forma di lavori pubblici piuttosto che altro, i nostri amati parlamentari, o prima o poi, si mettono d'accordo.
Diverso è quando si tratta di dare diritti a chi i diritti non li ha.
Tutto quello che hai citato, anche se con un tantino di demagogia, si deve fare e su questo nessuno lo nega.
Ma che ci sia una scala delle priorità che non tiene conto dei Diritti della Persona, no, non è da nazione civile.
Le prime non escludo le altre e viceversa.
Quando si tratta di distribuire prebende,sotto forma di lavori pubblici piuttosto che altro, i nostri amati parlamentari, o prima o poi, si mettono d'accordo.
Diverso è quando si tratta di dare diritti a chi i diritti non li ha.
Tutto quello che hai citato, anche se con un tantino di demagogia, si deve fare e su questo nessuno lo nega.
Ma che ci sia una scala delle priorità che non tiene conto dei Diritti della Persona, no, non è da nazione civile.
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
non ho voglia di iniziare l'ennesima discussione su questo argomento, che a dire la verità mi ha anche stancato. dico solo che i dico o come cavolo si chiamano non sono diritti della persona, ( come ad esempio sono il diritto alla salute, al lavoro e ad un'abitazione degna di questo nome, tanto per fare altra demagogia )ma riconoscimento di un rapporto tra due persone . quindi tirare in ballo i diritti della PERSONA come se si stesse discutendo della dichiarazione dei diritti dell'uomo mi pare esagerato.Ortheus ha scritto:Tutto quello che hai citato, anche se con un tantino di demagogia, si deve fare e su questo nessuno lo nega.
Ma che ci sia una scala delle priorità che non tiene conto dei Diritti della Persona, no, non è da nazione civile.
comuqnue, come ho detto, non ho voglia di discuterne nè di aprire un flame.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
sì, cimmeno, ma il governo di un paese è appunto governo nella sua totalità , non ci sono cose "che passano davanti ad altre": altrimenti certe cose non verranno MAI fatte, perchè certe altre cose non saranno mai risolte...
i vari ministeri esistono proprio per questo: ognuno si occupa di temi specifici.
la discussione sui DICO è andata avanti per mesi, e questo non ha certo impedito al ministero dell'economia di fare la finanziaria.
i vari ministeri esistono proprio per questo: ognuno si occupa di temi specifici.
la discussione sui DICO è andata avanti per mesi, e questo non ha certo impedito al ministero dell'economia di fare la finanziaria.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Per quello che conta... io ero contro i DICO perche' non mi piaceva il meccanismo della notifica... uno poteva ritrovarsi sposato senza saperlo!
mentre invece il CUS mi va bene perche' prevede la dichiarazione congiunta, e' divorziabile unilateralmente e l'eredita' spetta dopo nove anni, quindi non e' che si sposano solo per l'eredita'.
Secondo me nessuno dovrebbe sposarsi, ne' etero ne' omo, pero' questo matrimonio e' sufficientemente light da essere accettabile...
mentre invece il CUS mi va bene perche' prevede la dichiarazione congiunta, e' divorziabile unilateralmente e l'eredita' spetta dopo nove anni, quindi non e' che si sposano solo per l'eredita'.
Secondo me nessuno dovrebbe sposarsi, ne' etero ne' omo, pero' questo matrimonio e' sufficientemente light da essere accettabile...

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Già mi vedo Martufello:Squirto ha scritto:sì, cimmeno, ma il governo di un paese è appunto governo nella sua totalità , non ci sono cose "che passano davanti ad altre": altrimenti certe cose non verranno MAI fatte, perchè certe altre cose non saranno mai risolte...
i vari ministeri esistono proprio per questo: ognuno si occupa di temi specifici.
la discussione sui DICO è andata avanti per mesi, e questo non ha certo impedito al ministero dell'economia di fare la finanziaria.
" Scusi , dove si va per il CUL, ops, per il CUS?"
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)