La discussione sul sistema è sempre più interessante di quella sul fatto specifico.
Lasciamo stare moore (regista pietoso, anche questo film l'ho dovuto vedere skippando le sequenze).
In realtà non esiste un modello di sistema, ma ogni sistema è definito dai diversi modelli dei vari aspetti che lo compongono: giustizia, lavoro, sanità , polizia ecc. Tanto per capirci basta vedere i diversi sistemi comunisti, come si differenziano uno dall'altro per i vari aspetti: cuba è diversa dalla russia, che è diversa dalla cina che è diversa dalla corea.
Il modello Usa ha vari sotto aspetti interessanti altri nocivi in modo generico e altri nocivi ad una parte e favorevole all'altra.
Noi possiamo guardare ogni questione e capire chi ci guadagna e chi no. In base agli esempi che si fanno si puó sembrare anti o pro modello Usa, in realtà io faccio solo esempio, di essere anti o pro non me ne frega un cazzo.
Per esempio: rockefeller con la standard oil deteneva il monopolio in usa della raffinazione e distribuzione di combustibili. Chi traeva vantaggio in questo? rockefeller, chi traeva svantaggio? gli altri petrolieri, per il cittadino usa era più o meno ininfluente. il governo usa ha smembrato la compagnia (pratica molto comune utilizzata spesso, lo si voleva fare anche con microsoft) chi ha tratto vantaggio in questo? gli altri petrolieri, chi ha avuto svantaggio rockefeller.
Ok. L'esempio è semplice no? Questo è il modello su cui si possono valutare tutti gli aspetti sociali. Per ogni modifica su ogni determinata questione si valuta chi ne ha vantaggio, chi ne ha svantaggio e a chi non cambia nulla. Si capisce anche facilmente che chi ha vantaggio nel cambiamento ne parlerà a favore chi sarebbe svantaggiato ne parlerà contro. A chi non cambia nulla ne puó parlare a favore o contro.
Una delle prassi più interessanti e vedere come chi è svantaggiato da un cambiamento possa portare la massa che ne sarebbe avvantaggiata ad essere sfavorevole. O vice versa, se il cambiamento porta vantaggio a me e svantaggio alla massa si punta a rendere la massa favorevole a qualcosa contro i propri interessi.
Questo è lo stile per le discussioni proficue: si prende il modello, si de struttura e si valutano le varie componenti. E' molto più interessante che dire: Usa bella, Usa brutta, Usa buona, Usa cattiva. Certo molto meno: discorso da bar style. Richiede di conoscere bene i fatti. Ma se vi ci buttate vedrete che lo stile vi appassiona

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi