Ah, sono impiegati statali poco bravi nel loro lavoro... ma cosa c'entrano con le macchine ?
[O.T.] Automobili, schiavitù o libertà ?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- PhilippeMexes5
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 6534
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:19
- Località: Urbe immortale
Io sono costretto a usare l'auto per motivi di lavoro:dovendo ogni giorno raggiungere le zone più disparate di Roma e dintorni,non ho la possibilità di sfruttare i mezzi pubblici(nei pochi giorni in cui decidono di non scioperare).
E vi assicuro,come in molti qua dentro potranno confermare,che guidare dentro Roma nei giorni lavorativi ti toglie mooooolta pazienza.
E vi assicuro,come in molti qua dentro potranno confermare,che guidare dentro Roma nei giorni lavorativi ti toglie mooooolta pazienza.
- PhilippeMexes5
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 6534
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:19
- Località: Urbe immortale
No,ho semplicemente dimenticato di sottolineare che non ho intenzione di andare in giro su due ruote e affidare la mia vita a qualche vecchietta rincoglionita o a qualche ubriacone distratto.sgrofo ha scritto:vabbè che roma è parecchio più grande di milano, ma chi ti impedisce di muoverti su due ruote? Vendi aspirapolvere?
diciamo che non esiste perche' spesso non si vuole fare esistereRadiogaga ha scritto:Quotone per Nik: in Italia l'alternativa all'auto non esiste!
Basta andare in qualsiasi altra città auropea per rendersi conto di cosa significa avere mezzi pubblici efficienti.
Tristezza pura in Italì...
ci si lamenta dei treni, ma abbiamo i treni piu' economici d'europa..con 2 macchinisti
in germania la diebhan ha il monomacchinista da una vita, ha dei prezzi alti (ma meno di quanto sembri..soprattutto sull'alta velocita' costa MOLTO meno che qui) e ha dei servizi invidiabili
la qualita' si paga..sopratttuo nei mezzi pubblici...mi ricordo nel 97 un abbonamento alla tube di londra costava una madonna e mezza..ma si capiva il perche'..
in italia manca la cultura dello "spendere tanto per avere tanto" (se si parla ripeto di mezzi pubblici..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- PhilippeMexes5
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 6534
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:19
- Località: Urbe immortale
- PhilippeMexes5
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 6534
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:19
- Località: Urbe immortale
Ma chiacchiere de che,per dio?sgrofo ha scritto:io non ho la macchina e qualcosa contro inquinamento, traffico ecc ecc mi par di farlo. Tu. oltrer alle chiacchere, non so...
Ora vantiamoci perchè andiamo al lavoro in motorino...
Evidentemente non hai famiglia o fai un lavoro che ti da la possibilità di viaggiare libero,perchè sennó il motorino te lo dai in faccia.
Non posso andare in motorino sia perchè faccio 200km al giorno sia perchè non ne ho mai portato uno e ogni singolo giorno vedo gente spalmata per terra e piuttosto che rischiare la pellaccia preferisco farmi la fila.
Comunque grazie che ci fai respirare aria pulita.
Diciamo che sarei disposto anche a pagare il doppio dell'importo del ticket/abbonamento pur di usufruire di mezzi pubblici funzionanti, perchè penso che confrontando i costi ipoteticamente raddoppiati di questi ultimi con quelli di esercizio dell'auto privata, il trasporto pubblico resterebbe cmq il più economico.diciamo che non esiste perche' spesso non si vuole fare esistere
ci si lamenta dei treni, ma abbiamo i treni piu' economici d'europa..con 2 macchinisti
in germania la diebhan ha il monomacchinista da una vita, ha dei prezzi alti (ma meno di quanto sembri..soprattutto sull'alta velocita' costa MOLTO meno che qui) e ha dei servizi invidiabili
la qualita' si paga..sopratttuo nei mezzi pubblici...mi ricordo nel 97 un abbonamento alla tube di londra costava una madonna e mezza..ma si capiva il perche'..
in italia manca la cultura dello "spendere tanto per avere tanto" (se si parla ripeto di mezzi pubblici..)
La perplessità è l'inizio della conoscenza (Kahlil Gibran).
- Vasco Rossi
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 12/12/2007, 12:13
- Località: sono meglio che voi
Re: [OT] automobili, schiavitù o libertà ?
Codice: Seleziona tutto
[quote="Barabino"][quote]1) gli spazi urbani sono insufficienti;[/quote]
Questo e' un problema delle citta', non dell'automobile... per es. dall'altra parte dell'oceano (USA) hanno scelto di abbandonare il centro citta' ai poveracci senza macchina, mentre la classe media vive nei suburbia... per dire che le soluzioni ci sono...ho un' appendice di dimensioni sopra la media
Per spostarmi in città uso i piedi, camminando anche per chilometri. Se ho fretta, piove o sono particolarmente stanco, cosa che capita raramente, prendo il taxi o la metro. Nutro un odio cordiale per treni e autobus e dovendo recarmi spesso fuori città , mi servo dell'automobile. Non appena il servizio dei trasporti pubblici italiani si adeguerà a quello spagnolo, inglese e quant'altri, efficientissimi, rinunceró volentieri anche ad essa. Fin quando si dovranno sopportare ore di attesa per percorrere tragitti anche brevi, tra disservizi che ormai non si contano più, nel mio piccolo, continueró ad inquinare molto volentieri.


