[O.T.] L'imponente riarmo nucleare della Russia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
[O.T.] L'imponente riarmo nucleare della Russia
Ma vai a vedere che John Titor http://it.wikipedia.org/wiki/John_Titor aveva ragione, era una delle sue teorie/profezie/esperienze vissute...(la russia lancierà missili nucleari sulle più grandi città americane)
Una notizia che i TG hanno provveduto a mettere in terzo piano, vista l'enorme gravità ! Per fortuna "per ora" c'è ancora internet!!
Il presidente russo Vladimir Putin, nel corso dell'ormai consueto botta e risposta annuale con i cittadini russi in tv e alla radio, ha annunciato che la Russia sta progettando nuove armi nucleari per rafforzare le difese militari. Il leader del Cremlino ha inoltre invitato gli Stati Uniti a fissare una data per il ritiro dall'Iraq.
^^^
Intanto violano lo spazio del giappone
Giappone: bombardiere russo viola lo spazio aereo.
Botta e risposta tra Tokyo e Mosca sulla presunta violazione dello spazio aereo giapponese da parte di un velivolo militare russo: il ministero degli Esteri
giapponese ha chiesto alla Russia chiarimenti sulle attivita' di un bombardiere russo che avrebbe sorvolato questa mattina un'area a sud di Tokyo violando cosi' lo spazio aereo giapponese. Mosca ha tempestivamente risposto negando alcuna violazione.
"I velivoli dell'aeronautica russa hanno compiuto la loro missione nei termini previsti. Lo spazio aereo giapponese non e' stato violato", ha detto un portavoce dell'aeronautica russa, Alexandre Drobichevski, precisando che i bombardieri russi "hanno volato osservando le regole internazionali".
Il ministero giapponese ritiene invece che un bombardiere russo abbia brevemente violato lo spazio aereo giapponese questa mattina intorno alle 7:30 locali (le 23:00 di ieri sera in Italia), provocando l'intervento di 22 velivoli giapponesi che hanno scortato il bombardiere russo oltre lo spazio aereo
giapponese, ha riferito ancora il ministero.
Secondo Tokyo sarebbe durata circa tre minuti l'intrusione del velivolo del tipo TU-95 e che ha dato vita alle "vive proteste" immediatamente presentate all'ambasciata Russa nella capitale giapponese.
Russia: Putin, corsa al riarmo iniziata, reagiremo
MOSCA - Una Russia che si farà sempre più prospera e ricca nel prossimo decennio, ma un clima internazionale raffreddato da una nuova corsa agli armamenti, alla quale Mosca, obtorto collo, dovrà reagire. Così come dovrà replicare ai "protezionismi" e alla "competizione disonesta" per "ottenere accesso alle nostre risorse" e alle "interferenze estere illegittime e immorali" negli affari interni del paese. Un Vladimir Putin particolarmente duro e bellicoso ha affrontato ieri nella prestigiosa sala di San Giorgio del Cremlino, in completo nero e cravatta a strisce nere e bianche, il suo ultimo Consiglio di stato da presidente.
Lo ha fatto alla presenza della nomenklatura russa al gran completo, esecutivo, chiese e governatori regionali inclusi, e con una diretta televisiva che è il suo testamento presidenziale. In futuro, nel probabile ruolo di premier del 'delfino' Dmitri Medvedev , si premurerà di farlo applicare alla lettera. Ambiziosi gli obiettivi interni da qui al 2020: riportare l'aspettativa di vita dei cittadini dagli attuali 58 anni per gli uomini ai 75 della media europea; rendere Mosca uno dei maggiori centri finanziari mondiali; dare impulso a ricerca e innovazione; migliorare il welfare; acculturare la popolazione con l'obiettivo di portare alle scuole superiori il 60-70% dei giovani.
Aggressiva la politica di "difesa degli interessi nazionali" di fronte alle minacce militari ed economiche che vengono dall'Ovest. Se in diplomazia "si sente l'odore del petrolio e del gas" russi, prede ambite da tutti i partner, sul piano militare la sindrome da accerchiamento è grave: "E' ormai chiaro che è in atto una nuova corsa agli armamenti nel mondo. Non per colpa nostra. Non l'abbiamo iniziata noi". E "non vogliamo farci coinvolgere", ma "i paesi sviluppati, basandosi sulla superiorità tecnologica, investono molti miliardi - decine più di noi - per progettare nuovi sistemi difensivi e offensivi". Mosca non puó stare a guardare, particolarmente ora che dispone di fondi per ribattere: "nei prossimi anni, la Russia dovrà creare una tipologia totalmente nuova di arsenali che non ceda per caratteristiche, e anzi superi in alcuni casi gli armamenti di cui dispongono gli altri stati". Accompagnando la ricerca con una radicale riforma dell'esercito, "diverso, ben preparato, formato da quadri qualificati". Perchè la Nato "si espande e si avvicina ai nostri confini. Abbiamo chiuso le nostre basi a Cuba e in Vietnam. Cosa abbiamo ottenuto? Nuove basi americane in Romania, Bulgaria. Ora, una terza regione di difesa missilistica in Polonia".
E "non ci sono risposte costruttive" ai dubbi russi sui reali scopi di quello 'scudo'. "Tenendo presenti le crescenti minacce militari e politiche e la mancanza di seri tentativi di compromesso da parte della Nato, la Russia è costretta a prendere misure adeguate per proteggere la sua sicurezza nazionale". I ministri della difesa della Nato replicano in serata da Bruxelles con un secco invito ad "abbassare i toni della retorica", mentre il segretario generale Jaap de Hoop Sheffer preferisce un tono scherzoso, sottolineando che "chiunque in questo momento dell'anno puó prendersi un'influenza". E d'altro canto lo stesso Putin ammette che il paese, reduce da decenni di cortina di ferro, "non vuole isolarsi. Vogliamo essere un partner sicuro e affidabile. Purtroppo nel mondo cresce una politica protezionista, si parla di una lotta spietata per le risorse naturali, è c'è sempre più odore di gas e petrolio. Cresce quindi l'interesse per gli idrocarburi russi, ci scontriamo sempre più spesso con politiche di deterrenza, con una concorrenza disonesta che vuole aprirsi la strada alle nostre risorse". Mosca deve "mantenere la calma, e non lasciarsi trascinare in una corsa agli armamenti devastante e nociva all'economia. Vogliamo un ruolo di partner sicuri per la comunità internazionale, in ogni campo, dalla sicurezza, all'economia, all'energia, alla soluzione dei problemi climatici". Pronti comunque a tirare fuori la pistola se necessario: nella visione putiniana del prossimo decennio, il 'cattivo' porta il cappello del cow boy americano e di chi lo segue. Così l'incontro, in serata con il nuovo premier polacco Donald Tusk, se da un lato è un segnale di nuova apertura con un paese fino a ieri ostile e se promette soluzioni ai tanti contenziosi economici - dall'import di carne ai rifornimenti di idrocarburi russi - continua a ruotare su quel progetto di scudo anti-missile che Mosca vede puntato sui suoi arsenali. Come sottolinea il consigliere del Cremlino Serghei Prikhodko, l'eventuale installazione del cosiddetto scudo spaziale in Polonia non sarebbe "una decisione fatta per la sicurezza polacca, ma contro la Russia. Varsavia deve avere ben chiare le responsabilità che si prende verso le future generazioni".
Ansa.it
Una notizia che i TG hanno provveduto a mettere in terzo piano, vista l'enorme gravità ! Per fortuna "per ora" c'è ancora internet!!
Il presidente russo Vladimir Putin, nel corso dell'ormai consueto botta e risposta annuale con i cittadini russi in tv e alla radio, ha annunciato che la Russia sta progettando nuove armi nucleari per rafforzare le difese militari. Il leader del Cremlino ha inoltre invitato gli Stati Uniti a fissare una data per il ritiro dall'Iraq.
^^^
Intanto violano lo spazio del giappone
Giappone: bombardiere russo viola lo spazio aereo.
Botta e risposta tra Tokyo e Mosca sulla presunta violazione dello spazio aereo giapponese da parte di un velivolo militare russo: il ministero degli Esteri
giapponese ha chiesto alla Russia chiarimenti sulle attivita' di un bombardiere russo che avrebbe sorvolato questa mattina un'area a sud di Tokyo violando cosi' lo spazio aereo giapponese. Mosca ha tempestivamente risposto negando alcuna violazione.
"I velivoli dell'aeronautica russa hanno compiuto la loro missione nei termini previsti. Lo spazio aereo giapponese non e' stato violato", ha detto un portavoce dell'aeronautica russa, Alexandre Drobichevski, precisando che i bombardieri russi "hanno volato osservando le regole internazionali".
Il ministero giapponese ritiene invece che un bombardiere russo abbia brevemente violato lo spazio aereo giapponese questa mattina intorno alle 7:30 locali (le 23:00 di ieri sera in Italia), provocando l'intervento di 22 velivoli giapponesi che hanno scortato il bombardiere russo oltre lo spazio aereo
giapponese, ha riferito ancora il ministero.
Secondo Tokyo sarebbe durata circa tre minuti l'intrusione del velivolo del tipo TU-95 e che ha dato vita alle "vive proteste" immediatamente presentate all'ambasciata Russa nella capitale giapponese.
Russia: Putin, corsa al riarmo iniziata, reagiremo
MOSCA - Una Russia che si farà sempre più prospera e ricca nel prossimo decennio, ma un clima internazionale raffreddato da una nuova corsa agli armamenti, alla quale Mosca, obtorto collo, dovrà reagire. Così come dovrà replicare ai "protezionismi" e alla "competizione disonesta" per "ottenere accesso alle nostre risorse" e alle "interferenze estere illegittime e immorali" negli affari interni del paese. Un Vladimir Putin particolarmente duro e bellicoso ha affrontato ieri nella prestigiosa sala di San Giorgio del Cremlino, in completo nero e cravatta a strisce nere e bianche, il suo ultimo Consiglio di stato da presidente.
Lo ha fatto alla presenza della nomenklatura russa al gran completo, esecutivo, chiese e governatori regionali inclusi, e con una diretta televisiva che è il suo testamento presidenziale. In futuro, nel probabile ruolo di premier del 'delfino' Dmitri Medvedev , si premurerà di farlo applicare alla lettera. Ambiziosi gli obiettivi interni da qui al 2020: riportare l'aspettativa di vita dei cittadini dagli attuali 58 anni per gli uomini ai 75 della media europea; rendere Mosca uno dei maggiori centri finanziari mondiali; dare impulso a ricerca e innovazione; migliorare il welfare; acculturare la popolazione con l'obiettivo di portare alle scuole superiori il 60-70% dei giovani.
Aggressiva la politica di "difesa degli interessi nazionali" di fronte alle minacce militari ed economiche che vengono dall'Ovest. Se in diplomazia "si sente l'odore del petrolio e del gas" russi, prede ambite da tutti i partner, sul piano militare la sindrome da accerchiamento è grave: "E' ormai chiaro che è in atto una nuova corsa agli armamenti nel mondo. Non per colpa nostra. Non l'abbiamo iniziata noi". E "non vogliamo farci coinvolgere", ma "i paesi sviluppati, basandosi sulla superiorità tecnologica, investono molti miliardi - decine più di noi - per progettare nuovi sistemi difensivi e offensivi". Mosca non puó stare a guardare, particolarmente ora che dispone di fondi per ribattere: "nei prossimi anni, la Russia dovrà creare una tipologia totalmente nuova di arsenali che non ceda per caratteristiche, e anzi superi in alcuni casi gli armamenti di cui dispongono gli altri stati". Accompagnando la ricerca con una radicale riforma dell'esercito, "diverso, ben preparato, formato da quadri qualificati". Perchè la Nato "si espande e si avvicina ai nostri confini. Abbiamo chiuso le nostre basi a Cuba e in Vietnam. Cosa abbiamo ottenuto? Nuove basi americane in Romania, Bulgaria. Ora, una terza regione di difesa missilistica in Polonia".
E "non ci sono risposte costruttive" ai dubbi russi sui reali scopi di quello 'scudo'. "Tenendo presenti le crescenti minacce militari e politiche e la mancanza di seri tentativi di compromesso da parte della Nato, la Russia è costretta a prendere misure adeguate per proteggere la sua sicurezza nazionale". I ministri della difesa della Nato replicano in serata da Bruxelles con un secco invito ad "abbassare i toni della retorica", mentre il segretario generale Jaap de Hoop Sheffer preferisce un tono scherzoso, sottolineando che "chiunque in questo momento dell'anno puó prendersi un'influenza". E d'altro canto lo stesso Putin ammette che il paese, reduce da decenni di cortina di ferro, "non vuole isolarsi. Vogliamo essere un partner sicuro e affidabile. Purtroppo nel mondo cresce una politica protezionista, si parla di una lotta spietata per le risorse naturali, è c'è sempre più odore di gas e petrolio. Cresce quindi l'interesse per gli idrocarburi russi, ci scontriamo sempre più spesso con politiche di deterrenza, con una concorrenza disonesta che vuole aprirsi la strada alle nostre risorse". Mosca deve "mantenere la calma, e non lasciarsi trascinare in una corsa agli armamenti devastante e nociva all'economia. Vogliamo un ruolo di partner sicuri per la comunità internazionale, in ogni campo, dalla sicurezza, all'economia, all'energia, alla soluzione dei problemi climatici". Pronti comunque a tirare fuori la pistola se necessario: nella visione putiniana del prossimo decennio, il 'cattivo' porta il cappello del cow boy americano e di chi lo segue. Così l'incontro, in serata con il nuovo premier polacco Donald Tusk, se da un lato è un segnale di nuova apertura con un paese fino a ieri ostile e se promette soluzioni ai tanti contenziosi economici - dall'import di carne ai rifornimenti di idrocarburi russi - continua a ruotare su quel progetto di scudo anti-missile che Mosca vede puntato sui suoi arsenali. Come sottolinea il consigliere del Cremlino Serghei Prikhodko, l'eventuale installazione del cosiddetto scudo spaziale in Polonia non sarebbe "una decisione fatta per la sicurezza polacca, ma contro la Russia. Varsavia deve avere ben chiare le responsabilità che si prende verso le future generazioni".
Ansa.it
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 27/01/2008, 11:53
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
ma n'do cazzo va col missilino???
cioè tutto il mondo moderno punta tutto sull'hi tech e il fattore umano ( il soldato è tornato determinante nella guerra moderna ) e sto somaro ancora con sta politica di potenza plateale e inutile??
bon hai le bombette ma do cazzo vai??? se fai la cazzata gli occidentali ti friggono se fai troppo il bullo gli occidentali ti chiudono il borsellino
sig. putin investa in supersoldati che quei 4 pirla del gruppo alpha so veramente imbranati... le faranno più comodo per rovesciare piccole repubbilike rompikazzo o per mantenere l'ordine in casa che ordigno fine di mondo ( che ormai non serve più a un cazzo )
cioè tutto il mondo moderno punta tutto sull'hi tech e il fattore umano ( il soldato è tornato determinante nella guerra moderna ) e sto somaro ancora con sta politica di potenza plateale e inutile??
bon hai le bombette ma do cazzo vai??? se fai la cazzata gli occidentali ti friggono se fai troppo il bullo gli occidentali ti chiudono il borsellino
sig. putin investa in supersoldati che quei 4 pirla del gruppo alpha so veramente imbranati... le faranno più comodo per rovesciare piccole repubbilike rompikazzo o per mantenere l'ordine in casa che ordigno fine di mondo ( che ormai non serve più a un cazzo )
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Quello o uno + grande?sonny ha scritto:anche se quello mi sembra più un razzo per mandare in orbita i satelliti o la sojuz

A parte gli scherzi, io credo che se mr. Putin (sono sicuro abbia ucciso almeno un uomo a mani nude) tira troppo la corda, altro che guerra fredda, mamma usa li ributta giù in 6 mesi.
Poi gli rimarrebbe solo il gas naturale, per un suicidio indolore

Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
un confronto militare è impensabile
escludendo l'opzione fine di mondo i russi so troppo indietro
senza scomodare mamma amerika la piccola uk potrebbe piazzarli un reparto di sas direttamente al cremlino senza possibilità di prevenzione... l'antiterrorismo russo è inesistente
considerando inoltre che come deterrente basta uno zainetto atomico rinnovo il consiglio allo zio vlady
meno missiloni più operativi coi coglioni che se 4 ceceni ti costringono a fare quei casini ridicoli come a moska o a beslan vuol dire che la sicurezza è alla frutta ... contro dei cazzuti supersoldier occidentali durerebbero 5 min.
escludendo l'opzione fine di mondo i russi so troppo indietro
senza scomodare mamma amerika la piccola uk potrebbe piazzarli un reparto di sas direttamente al cremlino senza possibilità di prevenzione... l'antiterrorismo russo è inesistente
considerando inoltre che come deterrente basta uno zainetto atomico rinnovo il consiglio allo zio vlady
meno missiloni più operativi coi coglioni che se 4 ceceni ti costringono a fare quei casini ridicoli come a moska o a beslan vuol dire che la sicurezza è alla frutta ... contro dei cazzuti supersoldier occidentali durerebbero 5 min.
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Va bbè, tu sei gia un bel pezzo avanti, io intendo altro.balkan wolf ha scritto:un confronto militare è impensabile
escludendo l'opzione fine di mondo i russi so troppo indietro
senza scomodare mamma amerika la piccola uk potrebbe piazzarli un reparto di sas direttamente al cremlino senza possibilità di prevenzione... l'antiterrorismo russo è inesistente
considerando inoltre che come deterrente basta uno zainetto atomico rinnovo il consiglio allo zio vlady
meno missiloni più operativi coi coglioni che se 4 ceceni ti costringono a fare quei casini ridicoli come a moska o a beslan vuol dire che la sicurezza è alla frutta ... contro dei cazzuti supersoldier occidentali durerebbero 5 min.
La russia è piuttosto deboluccia come fondamenta, ovviamente, dato che è risorta da una decina d'anni.
Se gli usa fanno qualche manovrina come dico io, li vedo maluccio (economica peró, non esageriamo).
I russi sono bravi a fare il bello e cattivo tempo in paesi limitrofi, perchè interessa relativamente all'occidente, se peró s'allargano... puff esplodono in una nuvola di gas naturale (6 mesi non di +).
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Poi quando parli dell'UK, io penso che sia un po troppo immischiata con i vari Abramovich etc... che proprio in UK si sono stabiliti.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
a livello economico bof che dire???
se i russi mandano tutti a fare in culo e cercano un intesa privilegiata con la cina diventano pericolosi davvero
i russi forniscono energia ai cinesi che così sono liberi dalla pressione usa ( che se sta fottendo il petrolio mondiale in palese chiave anticinese )
un blocco russo-cinese farebbe davvero paura peró sarebbe troppo autoreferenziale
la cina vuole giocare a tutto campo e vuole i mercati occidentali di fare i cattivi del pianeta non ne hanno nessuna voglia
la palla è agli usa che devono coccolarsi i cinesi ma senza farli diventare troppo potenti... se lo zio sam cappella i cinesini potrebbero guardare alla russia
as usual noi europei facciamo i fighetta colti e stylosi ( ovv. inutili come un buco di culo su un gomito
) della formazione occidentale
da non sottovalutare nel team dei buoni
l'india solida democrazia anglofona atomica e con un potenziale economico e umano pari alla più sborona cina
e gli arabacci sempre tra le palle a tutti se notate
se i russi mandano tutti a fare in culo e cercano un intesa privilegiata con la cina diventano pericolosi davvero
i russi forniscono energia ai cinesi che così sono liberi dalla pressione usa ( che se sta fottendo il petrolio mondiale in palese chiave anticinese )
un blocco russo-cinese farebbe davvero paura peró sarebbe troppo autoreferenziale
la cina vuole giocare a tutto campo e vuole i mercati occidentali di fare i cattivi del pianeta non ne hanno nessuna voglia
la palla è agli usa che devono coccolarsi i cinesi ma senza farli diventare troppo potenti... se lo zio sam cappella i cinesini potrebbero guardare alla russia
as usual noi europei facciamo i fighetta colti e stylosi ( ovv. inutili come un buco di culo su un gomito

da non sottovalutare nel team dei buoni

e gli arabacci sempre tra le palle a tutti se notate
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- CianBellano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10219
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
se mi citi anche kill bill vol.2, in particolare la scena che preferisco in assoluto (quel cappello del cazzo...) del mitico Larry, giochi sporco...balkan wolf ha scritto:inutili come un buco di culo su un gomito
Io rilancio dicendo che la russia è buona, solo ogni tanto ha la fica più asciutta di un bidone di sabbia (così abbiamo chiuso il cerchio

Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
cmq non penso che lo Zio Vlad voglia fare il cattivo sul serio se non gli rompono eccessivamente le scatolebalkan wolf ha scritto:a livello economico bof che dire???
se i russi mandano tutti a fare in culo e cercano un intesa privilegiata con la cina diventano pericolosi davvero
i russi forniscono energia ai cinesi che così sono liberi dalla pressione usa ( che se sta fottendo il petrolio mondiale in palese chiave anticinese )
un blocco russo-cinese farebbe davvero paura peró sarebbe troppo autoreferenziale
la cina vuole giocare a tutto campo e vuole i mercati occidentali di fare i cattivi del pianeta non ne hanno nessuna voglia
la palla è agli usa che devono coccolarsi i cinesi ma senza farli diventare troppo potenti... se lo zio sam cappella i cinesini potrebbero guardare alla russia
as usual noi europei facciamo i fighetta colti e stylosi ( ovv. inutili come un buco di culo su un gomito) della formazione occidentale
da non sottovalutare nel team dei buonil'india solida democrazia anglofona atomica e con un potenziale economico e umano pari alla più sborona cina
e gli arabacci sempre tra le palle a tutti se notate




MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [O.T.] L'imponente riarmo nucleare della Russia
e che ti aspetti? adesso che han cassa si riarmano e svecchiano quello che avrebbero dovuto cambiare gia' a meta' anni 90 e che e' in obsolescenza da parecchio.sonny ha scritto: Il presidente russo Vladimir Putin, nel corso dell'ormai consueto botta e risposta annuale con i cittadini russi in tv e alla radio, ha annunciato che la Russia sta progettando nuove armi nucleari per rafforzare le difese militari.
niente di nuovo dal fronte, eran cose abbastanza risapute.
Piuttosto mi cagherei seriamente per la situazione non proprio allegra del pakistan, dove il rischio che accada davvero qualcosa e' sicuramente piu' concreto.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Interessante to topic:
considerazioni:
L'analisi di Balkan Wolf è molto veritiera, proporrei solo un punto di vista differente dalle sue osservazioni: più che un tandem russia-cina io la vedrei più come un futuro dualismo, (anche se nessuno lo ammetterà mai questo sarebbe lo scenario migliore per l'occidente). Le implicazioni geopolitiche sarebbero enormi, vedremo... Comunque sia, sarà l'Asia sempre più centro di attrito mondiale. Noi (intendo l'Europa) lo siamo stati per decenni, ora tocca a loro. Possibie punto di attrito possono essere le risorse della siberia spopolata a portata di mano di centinaia di milioni di cinesi.
Per quanto riguarda lo zar vladimir i suoi mi sembrano più che altro discorsi rivolti all'interno. Del resto -come giustamente notavate anche voi- la situazione delle forze armate russe era e resta drammatica. Sopratutto a livello di personale.
considerazioni:
L'analisi di Balkan Wolf è molto veritiera, proporrei solo un punto di vista differente dalle sue osservazioni: più che un tandem russia-cina io la vedrei più come un futuro dualismo, (anche se nessuno lo ammetterà mai questo sarebbe lo scenario migliore per l'occidente). Le implicazioni geopolitiche sarebbero enormi, vedremo... Comunque sia, sarà l'Asia sempre più centro di attrito mondiale. Noi (intendo l'Europa) lo siamo stati per decenni, ora tocca a loro. Possibie punto di attrito possono essere le risorse della siberia spopolata a portata di mano di centinaia di milioni di cinesi.
Per quanto riguarda lo zar vladimir i suoi mi sembrano più che altro discorsi rivolti all'interno. Del resto -come giustamente notavate anche voi- la situazione delle forze armate russe era e resta drammatica. Sopratutto a livello di personale.
"Teresa Orlowsky e Vanessa del Rio erano più genuine delle starlette robotiche attuali?"
-quesito di un pensatore anonimo-
-quesito di un pensatore anonimo-