Infatti, in questo periodo di recessione è la cosa peggiore da fare !!Conan il barbaro ha scritto:Non lo metto in dubbio peró bisogna anche considerare che: meno precari, più disoccupati, meno potere d'acquisto, meno domanda di beni, più disoccupati..Insomma è una spirale pericolosa..DiscoBall ha scritto:Meno precari, meno spesa pubblica, meno tasse, credo.
[O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- DiscoBall
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 07/08/2006, 7:49
- Località: dovunque tu vuoi che io sia
Everybody needs a bosom for a pillow
il problema non è far fuori i precari.DiscoBall ha scritto:Infatti, in questo periodo di recessione è la cosa peggiore da fare !!Conan il barbaro ha scritto:Non lo metto in dubbio peró bisogna anche considerare che: meno precari, più disoccupati, meno potere d'acquisto, meno domanda di beni, più disoccupati..Insomma è una spirale pericolosa..DiscoBall ha scritto:Meno precari, meno spesa pubblica, meno tasse, credo.![]()
il problema è averli creati. cioè aver creato le prospettive a persone, averle fatte impegnare, studiare, lavorare e poi non aver fatto altro che farli sopravvivere in un sistema che non poteva assumerli.
oggi i precari sono tutti dottori di ricerca, persone di 40, 50 anni perfino che attendono ancora un concorso.
l'età media dei ricercatori italiani è di 53 anni.
io ne ho 45. quando ho osservato ad un ordinario che se andava bene un concorso per essere confermato (scusate ma personalizzo su di me il discorso perchè sia più chiaro, faccia più effetto e soprattutto risulti abbastanza irritante: 1- il dipartimento a cui afferisco ha una unità di conto e bandisce un concorso- cioè a rotazione fra gli ambiti disciplinari viene attribuito un concorso al mio ambito -, 2- in genere ci vuole un anno per formare la commissione - cioè gli ordinari decidono che devo vincere io - 3- vengono inviati i currucula ed esaminati - in genere la selezione fra me e i più bravi da altre sedi viene fatta qui, e se c'è uno che ha più titoli o gli viene consigliato di ritirarsi parlando fra ordinari o di sbagliare una prova - 4-si fanno le prove. in genere io ho un membro interno che ha proposto un tema sul quale ho le pubblicazioni; 5- viene fatta la prova orale pubblica, dove si fanno commenti alle prove scritte e in genere a tutti verranno fatti delle osservazioni di metodo sulle prove scritte, mentre a me nessuna osservazione ma solo lodi; 6- viene fatta la prova di lingua - sorvolo perchè conosco l'inglese abbastanza, ma ho visto uno che ha vinto che non sapeva neanche leggere e infatti nel verbale finale non compariva la verifica della lingua straniera- dopo la proclamazione del vincitore e il deposito dei verbali, c'è la chiamata e l'assunzione in verifica per tre anni, e dopo tre anni una commissione di prof. associati e ordinari del dipartimento valuta se confermarti a tempo indeterminato... squirto puoi confermare o meno quanto ho detto sulle modalità dei concorsi ma credo di essere stato abbastanza obiettivo...) sarei stato un ricercatore a 50 anni e non credevo di essere più utile alla ricerca a quell'età perchè lo spirito che avevo a 35 non c'è l'ho più,
mi ha risposto che non era vero, che non dovevo dire così, che in italia va in questo modo, e di impegnarmi e avere fiducia....
io, con due figli, con aspettative di vita buone, mi sono buttato nella professione.
il problema reale è per quei precari che si sono davvero dedicati interamente all'università , sopravvivendo in tutti questi anni, sacrificando la famiglia se nel frattempo hanno avuto il coraggio di metterla su, o non mettendo su famiglia e conducendo davvero un'esistenza precaria senza unos tipendio, ma nei casi più fortunati sopravvivendo con le commesse che derivano dagli insegnamenti (ho conosciuto gente con 6-7corsi) e con quelle delle convenzioni che i dipartimenti fanno con comuni o enti.
comunque la regolarizzazione dei precari come è avvenuta nel passato, dove venivano fatti concorsi per precari che avevano all'attivo incarichi di docenza (tipo brunetta ma molti altri ne hanno goduto, persino politici di tutti gli schieramenti), o persino per ordinari (famoso quello con Canella presidente dove furono fatti 40 ordinari in italia di progettazione architettonica - praticamente tutte le cattedre nelle facoltà italiane).
il problema è notevole. i tagli non lo risolvono o meglio non fanno altro che tagliare. certo è che non si poteva pensare ad una moratoria dove tutti venivano assunti. questo lo sanno anche i precari.
cmq tutto è ancora da fare e da decidere.
e certo in un periodo di crisi la cosa migliore è chiarire e riordinare le risorse.
e certo non tutti gli atenei sono uguali. e picchiare indiscriminatamente tutti non è una soluzione. si spera peró che i migliori atenei vengano premiati. ma il problema degli atenei peggiori resterà , perchè anche in quelli permangono i precari. che non hanno colpe.
in genere sono persone che hanno dato all'università più cose rispetto a quelle che hanno ricevuto.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
satana, tu dici che è ovvio, ma non lo è per niente.Satana in autobus ha scritto:Satana in autobus ha scritto:
Dietro la Gelmini ci sono due o tre persone che sono le vere anime del progetto. Gente che sta a scuola da sempre e che si batte da anni per una riforma ovviamente vista da destra.Ecco appunto, l'altro giorno mi sfuggiva il nome.zio ha scritto: proposta di legge 953 del Presidente commissione cultura della camera dei deputati, al secolo Valentina Aprea
La riforma dell'Aprea fa pena.
Le scuole come è ovvio tenderanno al risparmio a discapito della qualità e della quantità . Per accaparrarsi gli studenti promuoveranno tutti in massa.
Bellle parole "esperti" "merito" "controllo". Se non ci si mette dentro qualcosa di reale sono solo parole vuote.
Quale commissione decide gli esperti ? su quali basi ?
Ci sarà ancora più clientelismo.
Ma non vedete come questa riforma tenda a sganciare la scuola dallo stato ?
Con il pretesto di dire la scuola italiana ha problemi (cosa indubbia) la si scippa direttamente al controllo statale. Altro che Ammerika...Ammerda!
comunque bravo zio, hai fatto bene a postare dei riferimenti sennó qui non si capisce più un cassius
ci sono scuole che attirano studenti solo perchè sono eccellenti scuole.
altre perchè insegnano bene un mestiere.
tu, genitore, dove manderesti tuo figlio?
la riforma non tende a sganciare la scuola dallo stato (i programmi lid ecide il ministero) ma l'amministrazione della scuola si.
cmq finalmente si parla di cose concrete. e ti ringrazio.
le valutazioni possono essere discordanti. siamo in democrazia.
decide la maggioranza. speriamo sia una riforma condivisa.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 3801
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
mah sai zio, con questo sistema che c' è ora il nome della scuola è molto relativo.
Magari la scula ha una nobile tradizione, ma mio figlio capita nella sezione con un prof ignorante o incapace.
Capita assai spesso e infatti i genitori una volta individuata la zona per comodità di vicinanza poi iniziano a sondare il terreno dei prof e delle sezioni.
Difficile sfuggire a una sezione dove almeno un prof sia scarso e difficile avere scuole dove tutti i prof siano eccellenti.
Per l'università è diverso, ci possono essere criteri come le biblioteche, gli spazi, gli stage, i partner esteri. Per la scuola il prof è centrale.
Ora con questa riforma in cui si parla tanto ti merito, mi piacerebbe sia così, piacerebbe a tutti credo.
Ma per testare il merito, che nell'insegnamento non deve solo essere delle conoscenze, ma anche e (soprattutto forse) della pedagogia, ci vogliono procedimenti seri e accurati.
Non ne vedo traccia in questa come in altre riforme di questi procedimenti.
Ah zio
ho un dottorato in tasca anche io e dunque ti sono solidale nella frustrazione legata al mondo universitario. Alla fine io sono andato all'estero perchè per me nonc'era proprio posto, mi avevano messo fuori del tutto.
Magari la scula ha una nobile tradizione, ma mio figlio capita nella sezione con un prof ignorante o incapace.
Capita assai spesso e infatti i genitori una volta individuata la zona per comodità di vicinanza poi iniziano a sondare il terreno dei prof e delle sezioni.
Difficile sfuggire a una sezione dove almeno un prof sia scarso e difficile avere scuole dove tutti i prof siano eccellenti.
Per l'università è diverso, ci possono essere criteri come le biblioteche, gli spazi, gli stage, i partner esteri. Per la scuola il prof è centrale.
Ora con questa riforma in cui si parla tanto ti merito, mi piacerebbe sia così, piacerebbe a tutti credo.
Ma per testare il merito, che nell'insegnamento non deve solo essere delle conoscenze, ma anche e (soprattutto forse) della pedagogia, ci vogliono procedimenti seri e accurati.
Non ne vedo traccia in questa come in altre riforme di questi procedimenti.
Ah zio
ho un dottorato in tasca anche io e dunque ti sono solidale nella frustrazione legata al mondo universitario. Alla fine io sono andato all'estero perchè per me nonc'era proprio posto, mi avevano messo fuori del tutto.
cmq credo che in una riforma non si debba entrare in tutto, ma ci saranno successivi regolamenti per costruire commissioni credibili circa la valutazione del merito. e poi non dimenticare che l'autoregolamentazione è anche segno di libertà . una autoregolamentazione che venga naturalmnete controllata dallo stato.Satana in autobus ha scritto: ...Ma per testare il merito, che nell'insegnamento non deve solo essere delle conoscenze, ma anche e (soprattutto forse) della pedagogia, ci vogliono procedimenti seri e accurati.
Non ne vedo traccia in questa come in altre riforme di questi procedimenti.
Ah zio
ho un dottorato in tasca anche io e dunque ti sono solidale nella frustrazione legata al mondo universitario. Alla fine io sono andato all'estero perchè per me nonc'era proprio posto, mi avevano messo fuori del tutto.
sei stato coraggioso. io no. avevo avuto un contatto con bellinzona. ma ho lasciato perdere perchè stavo lavorando come professionista.
cmq, per ridere un pó....lo sai cosa mi ha detto l'ordinario di riferimento quando ho detto che non riuscivo a stare più di un giorno alla settimana in univ. perchè finalmente lavoravo molto come professionista?
"non capisco. mi sento veramente tradita". fanculo.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
confermo, e aggiungo che spesso è persino peggiozio ha scritto: squirto puoi confermare o meno quanto ho detto sulle modalità dei concorsi ma credo di essere stato abbastanza obiettivo...
sui precari, è vero che creare precariato comporta illudere su assunzioni future (e ricordo che uno dei principali responsabili della precarietà contemporanea è treu)
così come è assurdo che si ripeta in piazza (oggi sono passato a piazza del popolo, gran bella manifestazione partecipata) che "non esistono fannulloni nella scuola".
gente che lavora poco e precari la cui assunzione non è necessaria: esistono eccome. il problema è che questo governo (come gli altri che lo hanno preceduto) non ha la minima idea di come sia strutturata l'istruzione in italia, di come si lavora nelle scuole, etc.
lo dimostra il fatto che sono andati a toccare proprio la parte di scuola che funzionava meglio. qualsiasi persona di buon senso (o che conosce un minimo la scuola) avrebbe lavorato sulle parti meno funzionanti, non sulle più efficienti.
un vero lavoro di riforma è il contrario di quanto sta facendo il governo oggi. tremonti ordina di tagliare qui e qui, poi gelmini giustifica inventando una fantomatica 'riforma' con tanto di grembiulini e voto in condotta come ornamento. considero 'ornamenti' anche le solite parole di rito: "serietà ", "merito"... è serio rimangiarsi ogni volta tutte le dichiarazioni fatte? è per merito che la gelmini dirige un ministero così difficile? e non dire che sono fazioso, perchè mi pare che l'atteggiamento del premier e il non-curriculum della gelmini siano fatti e non opinioni. no?
vorrei anche aggiungere che non sono per niente d'accordo sul definire "autonomia reale degli istituti scolastici" il fatto che "non sarà il ministro a decidere se ci vogliono tre bidelli o tre maestri o 16 professori. sarà il consiglio della scuola". questo - come la chiamata diretta concessa ai direttori scolastici - nel garantire "autonomia (senza fondi)" porterebbe anche (penso soprattutto al centrosud) a far diventare persino la scuola un 'centro di offerta occupazionale' per amici, parenti, colleghi di partito, etc.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
-
Prof.Fontecedro
- Impulsi superiori

- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 07/11/2007, 23:23
forse arrivo tardi....avete letto degli infiltrati fascisti nella polizia?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Maroni parli e si dimetta" Grillo mette in rete il video della chiacchierata tra il "provocatore" e la polizia
Le mazze col tricoloreIl ministro Maroni spieghi cosa e' successo ieri a Piazza Navona e chiarisca la presenza di infiltrati. Poi, si dimetta. E' quanto chiede Beppe Grillo sul suo blog dopo gli incidenti di guerriglia urbana di Roma.
"Ieri - scrive Grillo - in Piazza Navona c'era un camion lasciato passare dalla Polizia. Nel camion c'erano caschi, mazze, forse tirapugni e una ventina di provocatori. Provocatori, non studenti. I provocatori hanno picchiato gli studenti sotto gli occhi della Polizia. Uno dei provocatori, come si puo' vedere dal video, e' in rapporti affettuosi, di grande simpatia con la Polizia, come se fosse un collega".
"La piazza - prosegue la cronaca di Grillo - era gremita. Un camion con mazze e teppisti poteva essere li' solo in due casi: perche' la Polizia lo ha consentito su ordine di qualcuno; perche'
la Polizia non governava la piazza. Maroni, il ministro degli Interni, che prende istruzioni dettagliate, un portaordini dello psiconano - aggiunge - dovrebbe spiegarci cosa e' successo e dopo dimettersi".
Per Grillo, e' la dimostrazione che "la politica e' fallita. Il cittadino puo' solo dialogare con il poliziotto in tenuta anti sommossa. Se non basta la Polizia, allora arrivano gli infiltrati, cosi' i giornali e le televisioni di regime possono gridare agli 'scontri tra studenti'. Giornalisti, non vi
vergognate? Le vostre parole sono peggio delle mazze tricolori degli squadristi di Piazza Navona".
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Maroni parli e si dimetta" Grillo mette in rete il video della chiacchierata tra il "provocatore" e la polizia
Le mazze col tricoloreIl ministro Maroni spieghi cosa e' successo ieri a Piazza Navona e chiarisca la presenza di infiltrati. Poi, si dimetta. E' quanto chiede Beppe Grillo sul suo blog dopo gli incidenti di guerriglia urbana di Roma.
"Ieri - scrive Grillo - in Piazza Navona c'era un camion lasciato passare dalla Polizia. Nel camion c'erano caschi, mazze, forse tirapugni e una ventina di provocatori. Provocatori, non studenti. I provocatori hanno picchiato gli studenti sotto gli occhi della Polizia. Uno dei provocatori, come si puo' vedere dal video, e' in rapporti affettuosi, di grande simpatia con la Polizia, come se fosse un collega".
"La piazza - prosegue la cronaca di Grillo - era gremita. Un camion con mazze e teppisti poteva essere li' solo in due casi: perche' la Polizia lo ha consentito su ordine di qualcuno; perche'
la Polizia non governava la piazza. Maroni, il ministro degli Interni, che prende istruzioni dettagliate, un portaordini dello psiconano - aggiunge - dovrebbe spiegarci cosa e' successo e dopo dimettersi".
Per Grillo, e' la dimostrazione che "la politica e' fallita. Il cittadino puo' solo dialogare con il poliziotto in tenuta anti sommossa. Se non basta la Polizia, allora arrivano gli infiltrati, cosi' i giornali e le televisioni di regime possono gridare agli 'scontri tra studenti'. Giornalisti, non vi
vergognate? Le vostre parole sono peggio delle mazze tricolori degli squadristi di Piazza Navona".
- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 3801
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
Ma allora li fanno in serie!!! Senti la mia:
dopo qualche mese di lavoro sottopagato (e soldi dopo 6 mesi), vinco concorso all'estero: contratto serio per due anni, soldi seri, adeguati al titolo.
Sta criminale mi risponde: "Ah te ne vai ? Certo noi avevamo investito su di te".
fanculo.
dopo qualche mese di lavoro sottopagato (e soldi dopo 6 mesi), vinco concorso all'estero: contratto serio per due anni, soldi seri, adeguati al titolo.
Sta criminale mi risponde: "Ah te ne vai ? Certo noi avevamo investito su di te".
fanculo.
I'll be your mirror, reflect what you are.
- Conan il barbaro
- Impulsi avanzati

- Messaggi: 683
- Iscritto il: 03/09/2008, 16:58
mi pare che il settore privato in itaGlia non sia tutto un fiorire di legalità e cervelli brillanti 
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- CianBellano
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 9996
- Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
- Località: Vacante
Nei club PRIVATI belnudo si è sempre trovato bene, fatti i cazzi tua squirto 
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
-
tiffany rayne
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 23895
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
la nuova dottrina del capitalismo mondiale: tutti i vantaggi al capitalista e i debiti al pubblicoSquirto ha scritto:mi pare che il settore privato in itaGlia non sia tutto un fiorire di legalità e cervelli brillanti
rinforzare la scuola privata coi soldi pubblici...siccome non si puó dire chiaramente lo si nasconde attraverso lo specchietto della allodole dei fannulloni e sfaticati....il popolo italiano, appena sente queste due parole, applaude convinto
e vota PDL
non sei fazioso. sei solo squirto...Squirto ha scritto:confermo, e aggiungo che spesso è persino peggiozio ha scritto: squirto puoi confermare o meno quanto ho detto sulle modalità dei concorsi ma credo di essere stato abbastanza obiettivo...
sui precari, è vero che creare precariato comporta illudere su assunzioni future (e ricordo che uno dei principali responsabili della precarietà contemporanea è treu)
così come è assurdo che si ripeta in piazza (oggi sono passato a piazza del popolo, gran bella manifestazione partecipata) che "non esistono fannulloni nella scuola".
gente che lavora poco e precari la cui assunzione non è necessaria: esistono eccome. il problema è che questo governo (come gli altri che lo hanno preceduto) non ha la minima idea di come sia strutturata l'istruzione in italia, di come si lavora nelle scuole, etc.
lo dimostra il fatto che sono andati a toccare proprio la parte di scuola che funzionava meglio. qualsiasi persona di buon senso (o che conosce un minimo la scuola) avrebbe lavorato sulle parti meno funzionanti, non sulle più efficienti.
un vero lavoro di riforma è il contrario di quanto sta facendo il governo oggi. tremonti ordina di tagliare qui e qui, poi gelmini giustifica inventando una fantomatica 'riforma' con tanto di grembiulini e voto in condotta come ornamento. considero 'ornamenti' anche le solite parole di rito: "serietà ", "merito"... è serio rimangiarsi ogni volta tutte le dichiarazioni fatte? è per merito che la gelmini dirige un ministero così difficile? e non dire che sono fazioso, perchè mi pare che l'atteggiamento del premier e il non-curriculum della gelmini siano fatti e non opinioni. no?
vorrei anche aggiungere che non sono per niente d'accordo sul definire "autonomia reale degli istituti scolastici" il fatto che "non sarà il ministro a decidere se ci vogliono tre bidelli o tre maestri o 16 professori. sarà il consiglio della scuola". questo - come la chiamata diretta concessa ai direttori scolastici - nel garantire "autonomia (senza fondi)" porterebbe anche (penso soprattutto al centrosud) a far diventare persino la scuola un 'centro di offerta occupazionale' per amici, parenti, colleghi di partito, etc.
a parte gli scherzi, lo sai che il lavoro della Gelmini non è improvvisazione del nuovo ministro, ma il corpus delle riforme è elaborazione del gruppo di studio ereditato da Fioroni.
che curricula aveva fioroni?
e non dirmi che ti rispondo sempre: ma gli altri non hanno fatto meglio.
anche questi sono fatti.
la riforma è ancora in fase di elaborazione. e su molte cose c'è accordo.
manca sul maestro unico per le ripercussioni sull'occupazione e per la pressione sui sindacati.
cmq vedremo.
ma così non era più sostenibile. spero, ripeto, si trovino modifiche condivise.
non mi piace vedere furgoni entrare in piazza. non mi piace vedere fascisti orgogliosi. non mi piace vedere gente di 35 anni andare in piazza a sostenere i comunisti.
ps. ho cambiato idea Superflower.... domani vado al corso. se c'è occupazione non denuncio nessuno. non voglio creare tensione. non mi interessa. chiedo se mi lasciano fare lezione. se si bene. se no, diró che vado in aula professori e se qualcuno desidera approfondire gli argomenti sono a disposizione loro.
così va bene?
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Cristo, zio, assomigli sempre di più a Capezzone: è inquietantezio ha scritto:non sei fazioso. sei solo squirto...Squirto ha scritto:confermo, e aggiungo che spesso è persino peggiozio ha scritto: squirto puoi confermare o meno quanto ho detto sulle modalità dei concorsi ma credo di essere stato abbastanza obiettivo...
sui precari, è vero che creare precariato comporta illudere su assunzioni future (e ricordo che uno dei principali responsabili della precarietà contemporanea è treu)
così come è assurdo che si ripeta in piazza (oggi sono passato a piazza del popolo, gran bella manifestazione partecipata) che "non esistono fannulloni nella scuola".
gente che lavora poco e precari la cui assunzione non è necessaria: esistono eccome. il problema è che questo governo (come gli altri che lo hanno preceduto) non ha la minima idea di come sia strutturata l'istruzione in italia, di come si lavora nelle scuole, etc.
lo dimostra il fatto che sono andati a toccare proprio la parte di scuola che funzionava meglio. qualsiasi persona di buon senso (o che conosce un minimo la scuola) avrebbe lavorato sulle parti meno funzionanti, non sulle più efficienti.
un vero lavoro di riforma è il contrario di quanto sta facendo il governo oggi. tremonti ordina di tagliare qui e qui, poi gelmini giustifica inventando una fantomatica 'riforma' con tanto di grembiulini e voto in condotta come ornamento. considero 'ornamenti' anche le solite parole di rito: "serietà ", "merito"... è serio rimangiarsi ogni volta tutte le dichiarazioni fatte? è per merito che la gelmini dirige un ministero così difficile? e non dire che sono fazioso, perchè mi pare che l'atteggiamento del premier e il non-curriculum della gelmini siano fatti e non opinioni. no?
vorrei anche aggiungere che non sono per niente d'accordo sul definire "autonomia reale degli istituti scolastici" il fatto che "non sarà il ministro a decidere se ci vogliono tre bidelli o tre maestri o 16 professori. sarà il consiglio della scuola". questo - come la chiamata diretta concessa ai direttori scolastici - nel garantire "autonomia (senza fondi)" porterebbe anche (penso soprattutto al centrosud) a far diventare persino la scuola un 'centro di offerta occupazionale' per amici, parenti, colleghi di partito, etc.![]()
a parte gli scherzi, lo sai che il lavoro della Gelmini non è improvvisazione del nuovo ministro, ma il corpus delle riforme è elaborazione del gruppo di studio ereditato da Fioroni.
che curricula aveva fioroni?
e non dirmi che ti rispondo sempre: ma gli altri non hanno fatto meglio.
anche questi sono fatti.
la riforma è ancora in fase di elaborazione. e su molte cose c'è accordo.
manca sul maestro unico per le ripercussioni sull'occupazione e per la pressione sui sindacati.
cmq vedremo.
ma così non era più sostenibile. spero, ripeto, si trovino modifiche condivise.
non mi piace vedere furgoni entrare in piazza. non mi piace vedere fascisti orgogliosi. non mi piace vedere gente di 35 anni andare in piazza a sostenere i comunisti.
ps. ho cambiato idea Superflower.... domani vado al corso. se c'è occupazione non denuncio nessuno. non voglio creare tensione. non mi interessa. chiedo se mi lasciano fare lezione. se si bene. se no, diró che vado in aula professori e se qualcuno desidera approfondire gli argomenti sono a disposizione loro.
così va bene?
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
