Perche' non lo sai che Dio e' un "Guardone Giocherrellone".tiffany rayne ha scritto:oh Dio...ho sempre un guardone vicino nei miei momenti intimi...
IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
siete i soliti babbi ...
sono io che faccio finta di essere anto che fa il troll cattolico
grazie di avermi retto il gioco anto

sono io che faccio finta di essere anto che fa il troll cattolico
grazie di avermi retto il gioco anto
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Antonchik
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16060
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
vabbuó famo na cosa...
Passo la palla all'amico Paoletto, deciderà lui nei prossimi giorni se usare l'account per postare oppure no, se farsi un'altro account o se ignorare questa nobile comunità di pornomani
detto questo ci tengo a precisare che la semi-trollata-faking non lo concepisco come un atto di non rispetto verso il forum, per me, anzi per noi, è stata una sorta di "esperimento".
Passo la palla all'amico Paoletto, deciderà lui nei prossimi giorni se usare l'account per postare oppure no, se farsi un'altro account o se ignorare questa nobile comunità di pornomani
detto questo ci tengo a precisare che la semi-trollata-faking non lo concepisco come un atto di non rispetto verso il forum, per me, anzi per noi, è stata una sorta di "esperimento".
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Antonchik
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16060
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Torniamo IT:
SHOAH: GRAN RABBINO FRANCIA, PER IL PAPA NEGAZIONISMO E' OPINIONE PERSONALE?
Citta' del Vaticano, 31 gen. - (Adnkronos) - La revoca della scomunica ai lefebvriani e' avvenuta nonostante le affermazioni negazioniste di mons. Richar Williamson, il quale afferma che tali parole hanno valore personale. E' questa anche l'opinione del Papa? E poteva Benedetto XVI non conoscere le idee sui campi di concentramento di mons. Williamson come di latri lefebvriani? E' quanto si domanda polemicamente il nuovo Gran rabbino di Francia, Gilles Bernheim, 56 anni, che sara' investito ufficialmente delle sue funzioni in una cerimonia che si svolgera' domani. La comunita' ebraica francese e' oggi la piu' grande d'Europa. Intervistato da ''Le Monde'', il rabbino e' intervenuto sul caso lefebvriani, e ha chiesto al Vaticano di chiarire una serie di questioni che rimangono aperte, fra queste si domanda alla Santa Sede che cosa accadra' nel caso i vescovi lefebvriani non riconosceranno il Concilio Vaticano II e la Dichiarazione Nostra aetate. ''Negare la Shoah - ha spiegato il rabbino capo di Francia - vuol dire insultare la memoria di sei milioni di ebrei morti nei campi. Le affermazioni di mons. Williamson sono abiette, in Francia e in Germania sono punite dalla legge''. Quindi ha affermato: ''Ci sono diverse domande senza risposta. Come poteva il Papa ignorare il negazionismo di mons. Williamson? Se la revoca della scomunica e' un invito alla riconciliazione, come dialogare con chi vede nella negazione della Shoah un'opinione personale? E cosa accadra' se i quattro vescovi che non sono piu' scomunicati continuano a rifiutare il Vaticano II e Nostra aetate (la dichiarazione del Concilio che riapriva al dialogo con gli ebrei e cancellava l'accusa di deicidio)?''. ''Sono domande - ha concluso - che mi inquietano. Come molti cristiani ed ebrei, attendo delle risposte chiare''.
SHOAH: GRAN RABBINO FRANCIA, PER IL PAPA NEGAZIONISMO E' OPINIONE PERSONALE?
Citta' del Vaticano, 31 gen. - (Adnkronos) - La revoca della scomunica ai lefebvriani e' avvenuta nonostante le affermazioni negazioniste di mons. Richar Williamson, il quale afferma che tali parole hanno valore personale. E' questa anche l'opinione del Papa? E poteva Benedetto XVI non conoscere le idee sui campi di concentramento di mons. Williamson come di latri lefebvriani? E' quanto si domanda polemicamente il nuovo Gran rabbino di Francia, Gilles Bernheim, 56 anni, che sara' investito ufficialmente delle sue funzioni in una cerimonia che si svolgera' domani. La comunita' ebraica francese e' oggi la piu' grande d'Europa. Intervistato da ''Le Monde'', il rabbino e' intervenuto sul caso lefebvriani, e ha chiesto al Vaticano di chiarire una serie di questioni che rimangono aperte, fra queste si domanda alla Santa Sede che cosa accadra' nel caso i vescovi lefebvriani non riconosceranno il Concilio Vaticano II e la Dichiarazione Nostra aetate. ''Negare la Shoah - ha spiegato il rabbino capo di Francia - vuol dire insultare la memoria di sei milioni di ebrei morti nei campi. Le affermazioni di mons. Williamson sono abiette, in Francia e in Germania sono punite dalla legge''. Quindi ha affermato: ''Ci sono diverse domande senza risposta. Come poteva il Papa ignorare il negazionismo di mons. Williamson? Se la revoca della scomunica e' un invito alla riconciliazione, come dialogare con chi vede nella negazione della Shoah un'opinione personale? E cosa accadra' se i quattro vescovi che non sono piu' scomunicati continuano a rifiutare il Vaticano II e Nostra aetate (la dichiarazione del Concilio che riapriva al dialogo con gli ebrei e cancellava l'accusa di deicidio)?''. ''Sono domande - ha concluso - che mi inquietano. Come molti cristiani ed ebrei, attendo delle risposte chiare''.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
l'ex segretario della Cdu, Heiner Geissler, critica la visione conservatrice di Benedetto XVI. Secondo l'esponente cristiano-democratico, il Papa dal punto di vista teologico si isola "nei confronti delle donne, dei credenti di altre religioni, dei divorziati e degli omosessuali".
http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... vi-30.html
questo è un esponente cristiano-democratico tedesco
quando in itaGlia un democristiano potrà liberamente criticare il Papa?
http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... vi-30.html
questo è un esponente cristiano-democratico tedesco
quando in itaGlia un democristiano potrà liberamente criticare il Papa?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
squi la merkel credo abbia una posizione più laica del PD sui temi scientifici ( non ho dati precisi )...
cazzo sembra na barzelletta la krukka bacchettona più a sinistra dell'ex. partito comunista più grande d'occidente
succede solo a vaticania

cazzo sembra na barzelletta la krukka bacchettona più a sinistra dell'ex. partito comunista più grande d'occidente
succede solo a vaticania
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
balkan wolf ha scritto:squi la merkel credo abbia una posizione più laica del PD sui temi scientifici ( non ho dati precisi )...
cazzo sembra na barzelletta la krukka bacchettona più a sinistra dell'ex. partito comunista più grande d'occidente
succede solo a vaticania
tristemente vero
anche se, a onor del vero, la posizione laica su temi scientifici etc. non è necessariamente 'di sinistra' (anzi...vedi storia del PCI). i liberali da sempre sono su queste posizioni anticonfessionali
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- JoaoTinto
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1757
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Secondo alcuni prelati il problema non dovrebbe porsi.Antonchik ha scritto:Torniamo IT:
SHOAH: GRAN RABBINO FRANCIA, PER IL PAPA NEGAZIONISMO E' OPINIONE PERSONALE?
Citta' del Vaticano, 31 gen. - (Adnkronos) - La revoca della scomunica ai lefebvriani e' avvenuta nonostante le affermazioni negazioniste di mons. Richar Williamson, il quale afferma che tali parole hanno valore personale. E' questa anche l'opinione del Papa? E poteva Benedetto XVI non conoscere le idee sui campi di concentramento di mons. Williamson come di latri lefebvriani? E' quanto si domanda polemicamente il nuovo Gran rabbino di Francia, Gilles Bernheim, 56 anni, che sara' investito ufficialmente delle sue funzioni in una cerimonia che si svolgera' domani. La comunita' ebraica francese e' oggi la piu' grande d'Europa. Intervistato da ''Le Monde'', il rabbino e' intervenuto sul caso lefebvriani, e ha chiesto al Vaticano di chiarire una serie di questioni che rimangono aperte, fra queste si domanda alla Santa Sede che cosa accadra' nel caso i vescovi lefebvriani non riconosceranno il Concilio Vaticano II e la Dichiarazione Nostra aetate. ''Negare la Shoah - ha spiegato il rabbino capo di Francia - vuol dire insultare la memoria di sei milioni di ebrei morti nei campi. Le affermazioni di mons. Williamson sono abiette, in Francia e in Germania sono punite dalla legge''. Quindi ha affermato: ''Ci sono diverse domande senza risposta. Come poteva il Papa ignorare il negazionismo di mons. Williamson? Se la revoca della scomunica e' un invito alla riconciliazione, come dialogare con chi vede nella negazione della Shoah un'opinione personale? E cosa accadra' se i quattro vescovi che non sono piu' scomunicati continuano a rifiutare il Vaticano II e Nostra aetate (la dichiarazione del Concilio che riapriva al dialogo con gli ebrei e cancellava l'accusa di deicidio)?''. ''Sono domande - ha concluso - che mi inquietano. Come molti cristiani ed ebrei, attendo delle risposte chiare''.
Corriere della sera di giovedi 29 gennaio 2009:
CASTRILLà“N HOYOS IL «MEDIATORE» CON LA FRATERNITà€ PIO X
«Contatti solo con Fellay Quell' intervista ci era ignota»
Il cardinale La piena comunione arriverà , nelle nostre conversazioni il leader ha riconosciuto teologicamente il Concilio
CITTà€ DEL VATICANO - «Guardi, noi eravamo in dialogo con le autorità della fraternità Pio X. Abbiamo sempre parlato con monsignor Fellay, il superiore. E fino all' ultimo momento di tale dialogo non abbiamo saputo assolutamente niente di questo Williamson, non se ne è mai parlato, penso proprio che nessuno ne fosse a conoscenza». Il cardinale Darào Castrillà³n Hoyos, presidente della Pontificia Commissione «Ecclesia Dei», ha condotto le trattative con i lefebvriani verso la revoca della scomunica. Il giorno prima che fosse resa pubblica, sabato scorso, nelle agenzie internazionali sono rimbalzate le parole e poi il video dell' intervista tv nella quale il vescovo antisemita negava l' esistenza delle camere a gas e della Shoah. Molti si sono chiesti perchè non si sia fatto qualcosa, «congelato» il provvedimento o altro. Ma a quel punto, dice il cardinale, era già tutto fatto: «Quando ho consegnato il decreto firmato a monsignor Fellay non sapevamo niente dell' intervista, era stato giorni prima». E a quel punto? «Evidentemente, a quel punto, il decreto era già in mano agli interessati. Preferisco non entrare nei dettagli, perchè vanno al di là delle mie competenze. Ma noi abbiamo fatto quello che si doveva fare». Di una cosa è certo: «La piena comunione arriverà . Nelle nostre conversazioni, monsignor Fellay ha riconosciuto il Concilio Vaticano II, lo ha riconosciuto teologicamente. Restano solo alcune difficoltà ...». Magari sulla Nostra Aetate, la dichiarazione che ha rappresentato una svolta nel rapporto con gli ebrei? «No, quello non è un problema. Si tratta di discutere aspetti come l' ecumenismo, la libertà di coscienza...». Meno male che nel frattempo ha parlato il Papa: «Le parole del Santo Padre hanno messo in chiaro il pensiero della Chiesa anche rispetto a quel crimine orrendo che è la Shoah».
Vecchi Gian Guido
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
si vede che non segui le cose....Squirto ha scritto:...
sin da quando è stato eletto, Ratzi esprime il ritorno al passato - e lo fa con grande trasparenza: messa in latino, provvedimenti anticonciliari, interventismo in politica e sui media, rigidità e provocazione verso le altre confessioni (protestanti, islamici, ebrei)
vedere questo papa come un arbitro che modera è più che altro un desiderio: lui è chiaramente pro-restaurazione
in realtà tutti i passi in avanti con le altre religioni sono state scritte, impostate e tessute dal Benedetto quando era solo ratzinger.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
zio ha scritto:si vede che non segui le cose....Squirto ha scritto:...
sin da quando è stato eletto, Ratzi esprime il ritorno al passato - e lo fa con grande trasparenza: messa in latino, provvedimenti anticonciliari, interventismo in politica e sui media, rigidità e provocazione verso le altre confessioni (protestanti, islamici, ebrei)
vedere questo papa come un arbitro che modera è più che altro un desiderio: lui è chiaramente pro-restaurazione
in realtà tutti i passi in avanti con le altre religioni sono state scritte, impostate e tessute dal Benedetto quando era solo ratzinger.
Mi sto ormai convincendo che benedetto sia un papa suo malgrado, che accettailpontificato come una croce, ostaggio di una curia in cui i rapporti di forza siano completamente ribaltati rispetto ad una trntina di anni fa
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
[quote:bf288646e0="zio"][quote:bf288646e0="Squirto"]...
sin da quando è stato eletto, Ratzi esprime il ritorno al passato - e lo fa con grande trasparenza: messa in latino, provvedimenti anticonciliari, interventismo in politica e sui media, [b:bf288646e0]rigidità e provocazione verso le altre confessioni (protestanti, islamici, ebrei[/b:bf288646e0])
vedere questo papa come un arbitro che modera è più che altro un desiderio: lui è chiaramente pro-restaurazione[/quote:bf288646e0]
si vede che non segui le cose....
in realtà tutti i passi in avanti con le altre religioni sono state scritte, impostate e tessute dal Benedetto quando era solo ratzinger.[/quote:bf288646e0]
certo, strano che allora tolga la scomunica che aveva introdotto il suo predecessore. non la aveva "impostata e tessuta" lui?
che vuoi fare, evidentemente non le segui neanche tu, altrimenti non ti sarebbero sfuggite alcune cosette:
"dialogo" con i protestanti:
- http://archiviostorico.corriere.it/2005 ... 0086.shtml
- http://www.repubblica.it/2007/06/sezion ... hiesa.html
"dialogo" con i musulmani:
- http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... papa.shtml
- http://www.corriere.it/esteri/08_aprile ... 6ba6.shtml
- http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... idei.shtml
"dialogo" con gli ebrei:
"Un segnale negativo, angosciante e incomprensibile": il Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha commentato così la revoca da parte di Benedetto XVI della scomunica dei vescovi lefebvriani, tra cui monsignor Richard Williamson che in sue recenti dichiarazioni ha negato la Shoah.
http://moked.it/blog/2009/01/29/vescovo ... -condanna/
naturalmente sono tutti impazziti, il papa ha ragione su tutto, sono gli altri che sbagliano, etc. etc.
i fatti però sono pietre, le opinioni altra cosa.
Le parole dello stesso Ratzinger sul "dialogo tra le religioni": scrive testualmente che il dialogo [i:bf288646e0]interculturale[/i:bf288646e0] può esistere, ma il dialogo interreligioso è impossibile giacché bisognerebbe "mettere fra parentesi la propria fede", e questo non si può fare.
- http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplR ... e=&sezione
- http://www.corriere.it/cultura/08_novem ... aabc.shtml
questo è Ratzinger. poi tu sei libero di immaginartelo come vuoi: il Papa dialogante, il Papa buonista, il Papa amorevole, il Papa operaio, il Papa immigrato, etc.
sin da quando è stato eletto, Ratzi esprime il ritorno al passato - e lo fa con grande trasparenza: messa in latino, provvedimenti anticonciliari, interventismo in politica e sui media, [b:bf288646e0]rigidità e provocazione verso le altre confessioni (protestanti, islamici, ebrei[/b:bf288646e0])
vedere questo papa come un arbitro che modera è più che altro un desiderio: lui è chiaramente pro-restaurazione[/quote:bf288646e0]
si vede che non segui le cose....
in realtà tutti i passi in avanti con le altre religioni sono state scritte, impostate e tessute dal Benedetto quando era solo ratzinger.[/quote:bf288646e0]
certo, strano che allora tolga la scomunica che aveva introdotto il suo predecessore. non la aveva "impostata e tessuta" lui?
che vuoi fare, evidentemente non le segui neanche tu, altrimenti non ti sarebbero sfuggite alcune cosette:
"dialogo" con i protestanti:
- http://archiviostorico.corriere.it/2005 ... 0086.shtml
- http://www.repubblica.it/2007/06/sezion ... hiesa.html
"dialogo" con i musulmani:
- http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... papa.shtml
- http://www.corriere.it/esteri/08_aprile ... 6ba6.shtml
- http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... idei.shtml
"dialogo" con gli ebrei:
"Un segnale negativo, angosciante e incomprensibile": il Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha commentato così la revoca da parte di Benedetto XVI della scomunica dei vescovi lefebvriani, tra cui monsignor Richard Williamson che in sue recenti dichiarazioni ha negato la Shoah.
http://moked.it/blog/2009/01/29/vescovo ... -condanna/
naturalmente sono tutti impazziti, il papa ha ragione su tutto, sono gli altri che sbagliano, etc. etc.
i fatti però sono pietre, le opinioni altra cosa.
Le parole dello stesso Ratzinger sul "dialogo tra le religioni": scrive testualmente che il dialogo [i:bf288646e0]interculturale[/i:bf288646e0] può esistere, ma il dialogo interreligioso è impossibile giacché bisognerebbe "mettere fra parentesi la propria fede", e questo non si può fare.
- http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplR ... e=&sezione
- http://www.corriere.it/cultura/08_novem ... aabc.shtml
questo è Ratzinger. poi tu sei libero di immaginartelo come vuoi: il Papa dialogante, il Papa buonista, il Papa amorevole, il Papa operaio, il Papa immigrato, etc.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
Osservatore Romano?zio ha scritto:certo citare repubblica e corriere.....minchia che documentazioni.....squirto....aggiornati. vai alla fonte direttamente....eccheccazzo....è la prima legge della ricerca...
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
zio, al solito... davanti ai fatti, un post di una riga e nessuna risposta
leggere di "leggi della ricerca" su un forum di porno fa alquanto ridere, soprattutto se viene da chi parla genericamente e senza riferimenti concreti
quegli articoli servivano a ricordarti cosa è successo:
- il papa ha parlato a ratisbona e ha fatto incazzare mezzo mondo islamico: è un fatto, non l'ha inventato il Corriere
- Il testo voluto da Ratzinger e firmato dal Prefetto della Congregazione William Leva dice ai protestanti che l'unica vera chiesa è la sua, perchè loro non riconoscono "il primato di pietro": il testo è lì, vattelo a rileggere
- le comunità ebraiche di mezzo mondo si sono incazzate con Ratzinger per i negazionisti riammessi: se vuoi dire che non è successo, credici pure
preferisci ignorare ed eludere, as usual.
se noti, ho postato apposta anche l'articolo da Moked, il portale dell'ebraismo italiano. ma che importa, tutte queste cose sicuramente le hanno inventate i cattivi giornalisti anti-cattolici del Corriere e quei cattivoni di ebrei che - non dimentichiamolo - hanno ucciso il Cristo
leggere di "leggi della ricerca" su un forum di porno fa alquanto ridere, soprattutto se viene da chi parla genericamente e senza riferimenti concreti
quegli articoli servivano a ricordarti cosa è successo:
- il papa ha parlato a ratisbona e ha fatto incazzare mezzo mondo islamico: è un fatto, non l'ha inventato il Corriere
- Il testo voluto da Ratzinger e firmato dal Prefetto della Congregazione William Leva dice ai protestanti che l'unica vera chiesa è la sua, perchè loro non riconoscono "il primato di pietro": il testo è lì, vattelo a rileggere
- le comunità ebraiche di mezzo mondo si sono incazzate con Ratzinger per i negazionisti riammessi: se vuoi dire che non è successo, credici pure
preferisci ignorare ed eludere, as usual.
se noti, ho postato apposta anche l'articolo da Moked, il portale dell'ebraismo italiano. ma che importa, tutte queste cose sicuramente le hanno inventate i cattivi giornalisti anti-cattolici del Corriere e quei cattivoni di ebrei che - non dimentichiamolo - hanno ucciso il Cristo
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)

