Scaricate! Scaricate! Link eDonkey
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Concordo con quanto scritto sopra da len801, perfetta analisi. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che le major sono drammaticamente in ritardo sui tempi: il file sharing è ormai inarrestabile. Io la vedo un po' come una giusta nemesi di coloro che a suo tempo ci imposero il CD perchè, con la sua assenza di rumori di fondo, avrebbe reso troppo forte il divario con la cassetta e avrebbe quindi reso obsoleto il classico scambio di LP con registrazione domestica. Ora il digitale li punisce dando il formato ideale alla trasmissione via Web dei file compressi.
La mia domanda è un po' diversa e riguarda in particolare quanto ricordato da Tasman. Non parliamo di chi scambia filmati ovviamente fuorilegge (pedofilia, violenza, etc), che viene giustamente indagato dalle autorità ; parliamo di filmati e musica legali, normalmente in circolazione, da 'Apocalypse Now Redux' a 'Up Your Ass28'. Cosa facciamo noi, ora, con i file sharing tipo Emule? Posto che la condanna di Pirate Bay è un caso a sè (colpisce gli operatori del sito, i quali hanno in un certo senso sfidato i colossi all'azione giudiziaria, e la parola 'Pirate' non deve averli aiutato davanti ai giudici....) noi cosa facciamo, continuiamo a scaricare? Voi quanto tenete aperto Emule durante il giorno/notte? Se tenete sempre aperto lo sharing dopo due giorni avete centinaia di filmati nell'HD, questo vi qualifica come pirati? Se uno tiene aperta la connessione quelle 4-5 ore per trovare due filmati che interessano è la stessa cosa? Io nel dubbio in questo periodo non scarico nulla o quasi. Ma viste le decine di migliaia di persone che in Italia scaricano in continuazione, dobbiamo porci dei problemi?
Lo so che è difficile avere una risposta certa, chiedo solo le vostre opinioni per sapere come vi comportate voi per Emule. Ogni opinione/notizia è preziosa. Grazie
Collector
La mia domanda è un po' diversa e riguarda in particolare quanto ricordato da Tasman. Non parliamo di chi scambia filmati ovviamente fuorilegge (pedofilia, violenza, etc), che viene giustamente indagato dalle autorità ; parliamo di filmati e musica legali, normalmente in circolazione, da 'Apocalypse Now Redux' a 'Up Your Ass28'. Cosa facciamo noi, ora, con i file sharing tipo Emule? Posto che la condanna di Pirate Bay è un caso a sè (colpisce gli operatori del sito, i quali hanno in un certo senso sfidato i colossi all'azione giudiziaria, e la parola 'Pirate' non deve averli aiutato davanti ai giudici....) noi cosa facciamo, continuiamo a scaricare? Voi quanto tenete aperto Emule durante il giorno/notte? Se tenete sempre aperto lo sharing dopo due giorni avete centinaia di filmati nell'HD, questo vi qualifica come pirati? Se uno tiene aperta la connessione quelle 4-5 ore per trovare due filmati che interessano è la stessa cosa? Io nel dubbio in questo periodo non scarico nulla o quasi. Ma viste le decine di migliaia di persone che in Italia scaricano in continuazione, dobbiamo porci dei problemi?
Lo so che è difficile avere una risposta certa, chiedo solo le vostre opinioni per sapere come vi comportate voi per Emule. Ogni opinione/notizia è preziosa. Grazie
Collector
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Due centesimi di opinioni personali:
Trovo l'idea stessa del file sharing un fatto di progresso e, come dire, di democrazia dal basso.
Comprendo comunque perfettamente le ragioni degli anelli deboli della catena produttiva: distributori, esercenti, noleggiatori, anche se sono convinto che multisale e Blockbusters abbiano inciso su i piccoli più del filesharing.
Io , un mio personale compromesso fra rispetto delle leggi e necessità intellettuali l'ho definito così:
Scarico per lo più robe inconsuete (cinema muto, soprattutto, materiale documentaristico, rarità )
Non scarico più musica (scelta dolorosa).
Non masterizzo nulla(lascio tutto su hd esterno e mi faccio qualche chiavetta USB monografica)
Sul porno: al momento non ritengo ci sia nulla da scaricare, bastano i tubi.
Se si facesse una revisione critica seria del cinemaporno, su criteri storici ed estetici condivisi, potrebbe scattare la necessità di documentazione.
Il tutto a fini esclusivamente personali, naturalmente.
Una nota più scherzosa: la mia ossessiva tendenza al collezionismo, con la progressiva fine dei supporti fisici, migliora nettamente l'agibilità degli spazi in cui vivo
Trovo l'idea stessa del file sharing un fatto di progresso e, come dire, di democrazia dal basso.
Comprendo comunque perfettamente le ragioni degli anelli deboli della catena produttiva: distributori, esercenti, noleggiatori, anche se sono convinto che multisale e Blockbusters abbiano inciso su i piccoli più del filesharing.
Io , un mio personale compromesso fra rispetto delle leggi e necessità intellettuali l'ho definito così:
Scarico per lo più robe inconsuete (cinema muto, soprattutto, materiale documentaristico, rarità )
Non scarico più musica (scelta dolorosa).
Non masterizzo nulla(lascio tutto su hd esterno e mi faccio qualche chiavetta USB monografica)
Sul porno: al momento non ritengo ci sia nulla da scaricare, bastano i tubi.
Se si facesse una revisione critica seria del cinemaporno, su criteri storici ed estetici condivisi, potrebbe scattare la necessità di documentazione.
Il tutto a fini esclusivamente personali, naturalmente.
Una nota più scherzosa: la mia ossessiva tendenza al collezionismo, con la progressiva fine dei supporti fisici, migliora nettamente l'agibilità degli spazi in cui vivo
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Siccome hai menzionato il CD, facciamo un confronto nel modo in cui sono distribuiti e masterizzati. Se compro un CD (musica) in qualsiasi paese del mondo lo posso leggere in qualsiasi lettore. Il formato DVD NON e' universale. A parte dei sistema PAL< SECAM< NTSC i majors controllano il contenuto mettendo altre chiavi come regione 1,2,3, ecc. Se compro un film in Italia NON lo posso leggere nel mio DVD in America e vice versa.Collector ha scritto:Concordo con quanto scritto sopra da len801, perfetta analisi. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che le major sono drammaticamente in ritardo sui tempi: il file sharing è ormai inarrestabile. Io la vedo un po' come una giusta nemesi di coloro che a suo tempo ci imposero il CD perchè, con la sua assenza di rumori di fondo, avrebbe reso troppo forte il divario con la cassetta e avrebbe quindi reso obsoleto il classico scambio di LP con registrazione domestica. Ora il digitale li punisce dando il formato ideale alla trasmissione via Web dei file compressi.
La mia domanda è un po' diversa e riguarda in particolare quanto ricordato da Tasman. Non parliamo di chi scambia filmati ovviamente fuorilegge (pedofilia, violenza, etc), che viene giustamente indagato dalle autorità ; parliamo di filmati e musica legali, normalmente in circolazione, da 'Apocalypse Now Redux' a 'Up Your Ass28'. Cosa facciamo noi, ora, con i file sharing tipo Emule? Posto che la condanna di Pirate Bay è un caso a sè (colpisce gli operatori del sito, i quali hanno in un certo senso sfidato i colossi all'azione giudiziaria, e la parola 'Pirate' non deve averli aiutato davanti ai giudici....) noi cosa facciamo, continuiamo a scaricare? Voi quanto tenete aperto Emule durante il giorno/notte? Se tenete sempre aperto lo sharing dopo due giorni avete centinaia di filmati nell'HD, questo vi qualifica come pirati? Se uno tiene aperta la connessione quelle 4-5 ore per trovare due filmati che interessano è la stessa cosa? Io nel dubbio in questo periodo non scarico nulla o quasi. Ma viste le decine di migliaia di persone che in Italia scaricano in continuazione, dobbiamo porci dei problemi?
Lo so che è difficile avere una risposta certa, chiedo solo le vostre opinioni per sapere come vi comportate voi per Emule. Ogni opinione/notizia è preziosa. Grazie
Collector
Se compro un DVD in America mi danno al massimo 2 o 3 piste di lingue (inglese, spagnolo, e puo' darsi francese). Se compro lo stesso DVD in Svezia, mi danno una diecina di lingue e 20-25 tipi di sottotili. E i mjaors insistono a dire che il DVD e' un sistema universale!!! Che balle....
Appena che un film staniero fa soldi (giappone, Korea del Sud, Hong Kong, Spagna, ecc) i majors subito fanno un remake all'americana. Vatti a trovare l'originale che poi e' sempre la migliore delle due versioni.
Perche' si trova soltanto una versione censuratra di CHATO'S LAND di Michael Winner nel USA, ma se voglio la versione integrale me la devo trovare in Germania? Perche' per molti anni esisteva una verione piu' lunga di ALIENS nel UK, mentre nel USA (che lo ha prodotto) non era disponibile?
Perche nei vecchi tempi il copyright espirava dopo 13 anni e per molto tempo are stato prolungato a 27? Perche' ora il copyright e di 100 anni? Quanti anni ci vogliono ai majors per rifarsi i soldi spesi su un film (anche se fosse un flop)? Siamo nel 2009, e ci vogliano veramente 100 ani per rifarsi i soldi che hanno speso per girare un film? Perche' (almeno in Nord America) 95% dei film che sono trasmessi in TV sono in formato "full screen", mentre il film esiste in widescreen su DVD? Come mai non sono capace di trovare MEDITERRANEO in widescreen (nemmeno in Italia)? Come mai CINEMA PARADISO esiste in Nord America in versione tagliata da circa 20-30 minuti? Come mai in Italia(e' stato Sergio Leone che lo diretto) si trova C'ERA VOLTA IL WEST in versione mal inquadrata? Perche' MGM ha dovuto rifare BEN HHUR, ammettendo che kla prima version in DVD fu mal inquadrata? Quantio soldi devo spendere per avere una versione "esatta"?
Ma tutti i film che sono scaricati illegalemte sono secondo i majors soldi persi? Credono veramente che le stesse persone che lo hanno scaricato sarebbereo disposti a comprarli (anche per prezzo ragionevole)? Vorrei vedere il giorno in cui i majors mettessero TUTTI i loro film disponibili per download (masterazzbile su DVD!) on line a un prezzo ragionevole (senza i extras). Dopo vorrei vedere che ci fanno con tutti i flops che nessuno vuole. Non lo faranno mai, e ora mollano i loro flops ai poveri videotecari che li mettono sui scaffali ma che non possono noleggiare.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Ma il diritto d'autore su opere pornografiche in Italia non esiste, se non sbaglio. Non capisco quindi questa proibizione a postare i links.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
La situazione major vs p2p va avanti da quasi un decennio......tutto comincio' con napster nel 2000 e lo fecero chiudere ( allora era solo per file musicali) dopo attaccarono gnutella, audiogalaxy nel 2002 e anche li vinsero'; dopo qualche chiusura server di emule/edonkey è arrivata la volta della baia -pirate bay e dei link torrenziali......in ogni caso, chiuso un p2p se ne aprono altri 5, una volta delocalizzati i server su isole oceaniche prive di legislazione web il gioco è fatto, quindi è la classica battaglia contro i mulini a vento.
le major fanno cosi' perchè son piene di miliardi e "ungono" questi rincoglioniti parlamentari e le loro leggi fatte ad HOC, ma la tecnolgia oramai è troppo avanti e difficilmente si riuscirà a fermare il fenomeno del p2p e del download in generale.
PS: per effettuare download di qualsiasi tipo non basta fermare bit-torrent, perchè se si è capaci a usare google si trova tutto senza code, bastano gli "index of" e "parental directory" e il gioco è fatto.
le major fanno cosi' perchè son piene di miliardi e "ungono" questi rincoglioniti parlamentari e le loro leggi fatte ad HOC, ma la tecnolgia oramai è troppo avanti e difficilmente si riuscirà a fermare il fenomeno del p2p e del download in generale.
PS: per effettuare download di qualsiasi tipo non basta fermare bit-torrent, perchè se si è capaci a usare google si trova tutto senza code, bastano gli "index of" e "parental directory" e il gioco è fatto.
Aggiungo anche il mio (modesto) contributo.
Ad essere superato ed obsoleto è il modello di business delle case di produzione. E mi meraviglia che ancora non ci siano arrivati.
La tecnologia si è evoluta, il donwload dei film in poche ore adesso è fattibile con una normale linea flat. E' una questione di mercato. Itunes docent.
Il valore di un film non è più quello di qualche anno fa. Personalmente se ci fossero in vendita sul web film a 1, 2 o 5 euro dei film di buona qualità non ci penserei nemmeno a scaricarli da eMule, li acquisterei legalmente. Non sono peró disposto a spendere 30 euro per comprare ul film di dieci anni fa che voglio rivedere o che mi sono perso e che non si trova più al video noleggio.
Nessuno stato promulgherà mai una legislazione così restrittiva da configurare come reato perseguibile il download di materiale protetto da copyright per uso personale.
Ad essere superato ed obsoleto è il modello di business delle case di produzione. E mi meraviglia che ancora non ci siano arrivati.
La tecnologia si è evoluta, il donwload dei film in poche ore adesso è fattibile con una normale linea flat. E' una questione di mercato. Itunes docent.
Il valore di un film non è più quello di qualche anno fa. Personalmente se ci fossero in vendita sul web film a 1, 2 o 5 euro dei film di buona qualità non ci penserei nemmeno a scaricarli da eMule, li acquisterei legalmente. Non sono peró disposto a spendere 30 euro per comprare ul film di dieci anni fa che voglio rivedere o che mi sono perso e che non si trova più al video noleggio.
Nessuno stato promulgherà mai una legislazione così restrittiva da configurare come reato perseguibile il download di materiale protetto da copyright per uso personale.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
E' quello che dico da molto tempo nei miei post, e credo che molti la pensano come me. I major conoscono il risultato (molto positivo) con ITunes, ma non sono pronti a seguire lo stesso M.O. per la semplice ragione che ci fanno piu' soldi per il momento sgombrarsi dei numerosi flops vendendo i film tramite i distributori/videotecari e su pay-TV/pay per view.AlexSmith ha scritto:Aggiungo anche il mio (modesto) contributo.
Ad essere superato ed obsoleto è il modello di business delle case di produzione. E mi meraviglia che ancora non ci siano arrivati.
La tecnologia si è evoluta, il donwload dei film in poche ore adesso è fattibile con una normale linea flat. E' una questione di mercato. Itunes docent.
Il valore di un film non è più quello di qualche anno fa. Personalmente se ci fossero in vendita sul web film a 1, 2 o 5 euro dei film di buona qualità non ci penserei nemmeno a scaricarli da eMule, li acquisterei legalmente. Non sono peró disposto a spendere 30 euro per comprare ul film di dieci anni fa che voglio rivedere o che mi sono perso e che non si trova più al video noleggio.
Nessuno stato promulgherà mai una legislazione così restrittiva da configurare come reato perseguibile il download di materiale protetto da copyright per uso personale.
Tutti i siti che i major hanno aperto fino ad ora per scaricare film di modo legittimo non hanno funzionato. Perche? Per la loro cocciutaggine di far pagare un prezzo molto alto ($15 per un film?) e per insistere sul sistema del DRM. Fanno delle cose per il CD che rifiutano di fare per il DVD (criptaggio, codice di regione, ecc).
Ci sono dei film prodotti dai major americani che sono disponibili legalmente in vari paesi, ma che non sono stati mai distribuiti nel USA.
I major del cinema sono cupidi all'estremo, e hanno imposto a vari paesi delle leggi che ti mettono in galera se cerchi di filmare un film in una sala di cinema con una videocamera. Rischi meno per una rapina, uso di droga o altri reati non violenti.