non paghi della telenovela urbani (tra l'altro passata in commissione senato), la nostra legislazione si dota di un altro colpo di genio: deposizione obbligatoria dei contenuti del proprio sito, forum ed affini inclusi (norma per altro inapplicabile nei fatti ma molto fastiosa in quanto ottimo strumento di ricatto indiretto).
Siamo al delirio: tra l'altro questo forum e' immune alla cosa o c'e' il rischio che matt si buschi il rischio di 1500 euro di multa (oltre ai casini delle foto pubblicate eventualmente coperte da copyright come il dl urbani originale prevede)?
fonte http://punto-informatico.it/p.asp?i=48151
Obbligatorio depositare siti e newsletter
L'allarme da Unione Consumatori: la nuova legge presentata dal ministro Urbani e già approvata impone a chiunque distribuisca contenuti per via telematica di consegnarne copia alle biblioteche di Stato. Pesanti le sanzioni
12/05/04 - News - Roma - Dall'Italia impegnata nel regolamentare Internet arriva un nuovo allarme per una legge, la 106 del 2004, che obbliga al deposito in biblioteca dei siti web e delle altre pubblicazioni diffuse per via telematica. La legge, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 27 aprile, ha spinto Unione Consumatori a diffondere nelle scorse ore un preoccupato comunicato stampa.
"Fra sei mesi - spiega l'Associazione - chiunque abbia un sito Internet con informazioni a disposizione del pubblico dovrà inviarne il contenuto alle due Biblioteche centrali di Firenze e di Roma, altrimenti rischierà una multa fino a 1500 euro".
In realtà , scorrendo l'articolato della 106/2004 si legge che l'obbligo di deposito riguarda tutti "i documenti destinati all'uso pubblico e fruibili mediante la lettura, l'ascolto e la visione, qualunque sia il loro processo tecnico di produzione, di edizione o di diffusione". Una disposizione che sembra a tutti gli effetti comprendere, dunque, non solo i siti web ma anche le newsletter o le mailing list che diffondono informazioni al pubblico. Senza contare le altre modalità di diffusione dei contenuti, dal peer-to-peer allo streaming video, che internet mette a disposizione.
Unione Consumatori spiega come la nuova legge abbia "modificato le vecchie norme regie del 1939 sulla consegna obbligatoria alle autorità di 5 copie di ogni stampato (ai fini del controllo delle notizie sovversive), includendovi anche i "documenti diffusi tramite rete informatica", che dovranno essere depositati presso le due Biblioteche centrali anche al fine di consentirne l'accesso al pubblico".
Si tratta di locuzioni preoccupanti per le ambiguità ma che evidenziano con chiarezza come la disposizione legislativa sia, come già accade con altre leggi in via di approvazione relative ad Internet, inapplicabile. Ma, proprio come con altre leggi, anche in questo caso come accennato sono previste sanzioni per chi non adempie. In questo senso una "via di fuga" dalle conseguenze della legge potrebbe essere legata al fatto che le sanzioni sono associate al valore commerciale del "documento", un valore che non è chiaro come debba essere individuato e che potrebbe, con una interpretazione decisamente ardita, svincolare pubblicazioni non esplicitamente commerciali.
La 106/2004 stabilisce che entro sei mesi dal varo debba essere realizzato dal Ministero dei Beni culturali un regolamento attuativo: inevitabilmente le speranze di chi ritiene fallata questa legge sono di trovarsi con un regolamento che contraddica la lettera della normativa e consenta alla rete italiana di respingere quello che Unione Consumatori considera un provvedimento sbagliatissimo. Va detto che quando il ministro ai Beni culturali Giuliano Urbani ha presentato la proposta legislativa che ha condotto a questa legge non erano presenti i riferimenti ai documenti informatici e telematici. Modifiche introdotte in Parlamento che, come spesso accade in Italia, sono destinate ad impattare direttamente sulle libertà digitali.
"Centinaia di migliaia di utenti con un sito Internet - scrive infatti Unione Consumatori - dovranno inviare ogni anno alle due Biblioteche centrali, per e-mail o dischetto, informazioni che per lo più cambiano o vengono aggiornate continuamente e che sono già a disposizione del pubblico. Oltretutto, le due Biblioteche centrali di Firenze e di Roma non avranno materialmente la possibilità di gestire e catalogare la massa enorme di informazioni provenienti da centinaia di migliaia di siti e tutto si risolverà in un obbligo inutile e fastidioso".
delirio parte seconda: del proseguimento del dl urbani
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
delirio parte seconda: del proseguimento del dl urbani
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Come faceva quel simpatico motivetto del Trio MEdusa?
"Questa è una grandissima ca..."
Vorrei che mi spiegassero:
1) come li catalogano?
2) come li conservano?
3) come li mettono a disposizione del pubblico (che è lo scopo delle biblioteche nazionali)
4) devo fornire solo l'home page o tutto il sito?
5) solo l'html o tutti i files relativi?
6) se sul mio sito ho cento filmati da cento mega, glieli spedisco tutti via email come richiesto? O, come propongono in alternativa "su dischetto"? Su mille dischetti?Ma quanti anni sono che non uso più un floppy???
7) se aggiorno il mio sito quotidianamente, che senso ha mandaglielo due volte all'anno?
8 ) se lo aggiorno una volta all'anno, che senso ha mandarglielo due volte all'anno?
9) se uso solo Macintosh e gli mando i dischetti formattati mac, poi sono in grado di leggerli?
10) se ho delle parti del sito riservate (protette da password), devo mandare anche quelle?
11) come se le guardano, se sono protette da password?
12) continuate voi la lista...
"Questa è una grandissima ca..."
Vorrei che mi spiegassero:
1) come li catalogano?
2) come li conservano?
3) come li mettono a disposizione del pubblico (che è lo scopo delle biblioteche nazionali)
4) devo fornire solo l'home page o tutto il sito?
5) solo l'html o tutti i files relativi?
6) se sul mio sito ho cento filmati da cento mega, glieli spedisco tutti via email come richiesto? O, come propongono in alternativa "su dischetto"? Su mille dischetti?Ma quanti anni sono che non uso più un floppy???
7) se aggiorno il mio sito quotidianamente, che senso ha mandaglielo due volte all'anno?
8 ) se lo aggiorno una volta all'anno, che senso ha mandarglielo due volte all'anno?
9) se uso solo Macintosh e gli mando i dischetti formattati mac, poi sono in grado di leggerli?
10) se ho delle parti del sito riservate (protette da password), devo mandare anche quelle?
11) come se le guardano, se sono protette da password?
12) continuate voi la lista...
la Nazionale di Firenze e la Nazionale di Roma, dove in teoria noi editori dovremmo depositare tutto ció che pubblichiamo...barcode ha scritto:E quanto sarebbero grandi queste biblioteche?????
Ho avuto di frequentare quella di Roma per più di un anno (era affianco alla mia caserma).
C'era un libro degli anni '20 che bramavo da anni.
VERBOTEN! non si puó fotocopiare! Copia unica! Solo consultazione in sala apposita!
Ci crederete? Me lo hanno dato in prestito per due settimane...
- K-Line
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6271
- Iscritto il: 04/04/2001, 2:00
- Località: Electric LadyLand
- Contatta:
saranno sommersi da cd con le porcate più assurde tipo
animali.it
vecchie.com
animaliconlevecchie.it
mittttttttttttttttttico urbani ma soprattutto mittttttttttttttttttttici chi l'hanno votato!!!
animali.it
vecchie.com
animaliconlevecchie.it

mittttttttttttttttttico urbani ma soprattutto mittttttttttttttttttttici chi l'hanno votato!!!

[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?p=176838#176838]Hai mai[/url]
"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)
"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)